|
 |
|
 |
Foligno nel Mondo
|
 |
Foligno, grazie a questo sito potrà in tempo reale comunicare con tutto il mondo tramite internet. Un nuovo strumento realizzato per voi utenti e per far conoscere questo angolo dell'Umbria così affascinante.
Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Trevi e Valtopina fanno da cornice a Foligno città della Quintana e dei Palazzi Storici.
Notizie, cultura, folklore, gastronomia, sport, eventi e quant'altro voi lettori vorrete segnalarci e comunicarci.
Il nostro sito garantisce l'alta qualità dei prodotti consigliati e una piacevole ospitalità a Foligno e nel comprensorio.
Benvenuti su Folignonews.
|
In rete dal 01-7-2005 |
Direttore Alberto Mesca |
|
|
|
|
______________________________________________
|
|
|
|
|
Umbria, 13/10/2022
Quale social media è il migliore per i publisher di notizie online?
I publisher di notizie online sono sempre alla ricerca di piattaforme di social media più adatte a loro. Facebook, Instagram, Twitter e YouTube sono tra le reti più grandi e popolari del mondo. Ognuna di queste piattaforme ha vantaggi e svantaggi diversi, ma nessuna è perfetta. Ad esempio, Facebook è tra le piattaforme più popolari per condividere notizie, ma YouTube offre contenuti interessanti ed è una piattaforma molto versatile. Twitter è una buona opzione per raggiungere un pubblico più giovane. Instagram è un'altra piattaforma di successo, poiché offre contenuti visivi di qualità. Alla fine, la scelta di quale social media è la migliore per i publisher di notizie online dipende dalle loro esigenze e preferenze.
|
Umbria, 13/10/2022
Perché la parola "breaking" viene sempre usata prima delle notizie?
La parola "breaking" è un termine giornalistico usato prima di una notizia importante o di un aggiornamento. Significa che ciò che segue è qualcosa di importante che è stato appena pubblicato. È usato per attirare l'attenzione dei lettori e per indicare che una notizia è importante e attuale. Questo termine è molto utile per i lettori perché indica che la notizia è importante e che i lettori dovrebbero prestarvi attenzione. Inoltre, questo termine aiuta i giornalisti a destreggiarsi tra le notizie di un evento particolare.
|
Umbria, 13/10/2022
Perché i rating dei telegiornali sono diminuiti dall'uscita di Trump dall'ufficio?
I rating dei telegiornali sono diminuiti drasticamente dall'uscita di Donald Trump dall'ufficio. La sua presidenza, caratterizzata da frequenti controversie e scandali, ha generato un grande interesse per i telegiornali, provocando un aumento della loro popolarità. Tuttavia, ora che Trump non è più presidente, l'interesse verso i telegiornali è diminuito drasticamente, portando a una significativa riduzione dei rating. La riduzione dei rating dei telegiornali è una conseguenza diretta dell'uscita di Trump dall'ufficio e della sua sostituzione con un presidente più tranquillo. Questo dimostra come la politica possa avere un impatto diretto sui rating dei telegiornali.
|
Umbria, 13/10/2022
Come i reportage giornalistici riportano in diretta da zone remote?
I reportage giornalistici sono un importante strumento di informazione, specialmente quando si tratta di riportare notizie da zone remote sui cui non è possibile fare una corretta copertura mediatica. Gli esperti raccontano le storie dei luoghi più remoti, documentando le situazioni e le persone che vivono lì. Tali reportage sono inoltre registrati e trasmessi in diretta, permettendo ai telespettatori di vivere l'esperienza di una zona remota come se fossero lì. La tecnologia ha reso possibile una trasmissione più rapida e di qualità, rendendo i reportage giornalistici più interessanti. In conclusione, i reportage giornalistici sono un modo efficace ed interessante per fornire informazioni da zone remote.
|
Foligno, 06/09/2013
Quintana - "Tutti a casa" secondo Giampaolo
Dalla Redazione
Giampaolo Properzi è stato un protagonista della Quintana fin dagli anni 70, in vari ruoli, ma sempre con il rione Badia dove come Priore ha vinto due pali nel 1983 sia la sfida che la rivincita con Fabio Cruciani in sella al cavallo Veronica. Negli ultimi tempi causa vicende personali, ha seguito da spettatore la Giostra della Quintana e noi lo abbiamo intervistato.
Quale opinione ti sei fatto, Giampaolo, di queste ultime edizioni di giostra?
"Purtroppo ultimamente ho potuto seguire la Quintana soltanto in televisione sia la sfilata che la gara e sinceramente sono fortemente deluso della gestione generale, ma soprattutto dal mio rione. Sono 30 anni che non si vince più. Lintero consiglio del rione Badia, è da cambiare perché è incapace di gestire il rione e questo è dimostrato nei tempi e nei fatti.
leggi tutto
|

|
Perugia, 05/09/2013
Villa Umbra: Seminario sul ruolo dellOperatore Socio Sanitario a servizio della domiciliarità
Domani 6 settembre, alle ore 8.30, si terrà il Seminario sul ruolo dellOperatore Socio Sanitario a servizio della domiciliarità, patrocinato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Il seminario, che si terrà a Villa Umbra di Pila, è organizzato dellAssociazione La Bottega del Possibile, dal Consorzio Auriga e dallAssociazione P.I.A.C.I.
Loperatore Socio Sanitario (OSS) costituisce un pilastro portante nella presa in carico della persona nel quadro del lavoro di cura e della rete dei servizi.
Questa figura è essenziale nel Sistema della Domiciliarità, è un operatore di base e non di basso livello, impegnato nel lavoro di cura a domicilio, nei Centri diurni, nelle strutture residenziali e in ospedale. LOSS deve operare in modo integrato, attraverso un lavoro di squadra, soprattutto con gli assistenti familiari, gli infermieri, i terapisti della riabilitazione, gli assistenti sociali, i medici di famiglia per poter, insieme anche alla famiglia, aiutare le persone più fragili.
LOperatore Socio Sanitario ha diritti ma anche doveri nella sua professione di aiuto, perché è loperatore della relazionalità nella manualità e nel sostegno e quindi andrà assicurata loro una formazione costante, che lOSS stesso deve volere. leggi tutto
|
Umbria, 05/09/2013
Laeroporto San Francesco dAssisi è di interesse nazionale. Assessore Rometti: Una vittoria per tutta lUmbria
Laeroporto San Francesco dAssisi oggi vede finalmente riconosciuto il suo ruolo strategico: nel Piano che riordinerà il settore aeroportuale sarà tra quelli di interesse nazionale. È quanto afferma lassessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Silvano Rometti, al termine dellincontro che si è svolto stamani a Roma nella sede del Ministero delle Infrastrutture, convocato dal ministro Maurizio Lupi per completare la fase istruttoria di preparazione del nuovo Piano nazionale degli aeroporti. La riunione di oggi era stata preceduta da una serie di incontri della cabina di regia concordata con il ministro Lupi e composta da Ministero, Enac (Ente nazionale per laviazione civile), e le Regioni Umbria (rappresentata dallassessore Rometti), Lombardia, Toscana, Abruzzo, Calabria e Campania. leggi tutto
|
Umbria, 05/09/2013
Consorzi bonifica: rinnovi ed elezioni rinviate al 31 ottobre 2014
Slitterà di un anno e precisamente entro il 31 ottobre 2014, il rinnovo dei Consigli di amministrazione dei Consorzi di Bonifica umbri. Lo propone la Giunta regionale, attraverso lassessore alle politiche agricole Fernanda Cecchini, che nella sua ultima seduta ha approvato una proposta di legge da inviare al Consiglio regionale che appunto blocca liter del rinnovo, già avviato dai commissari straordinari, dei tre consorzi di bonifica. Le motivazioni, sostiene lassessore Cecchini, sono molteplici. Abbiamo accolto le richieste dei sindaci interessati e dellAnci. Tra laltro, i nuovi organismi consortili dovranno rapportarsi con il percorso generale di riforme avviato dalla Giunta regionale che prevede laffidamento delle nomine pubbliche alle nuove Unioni speciali dei Comuni che sono ancora in corso di costituzione. Infine dobbiamo tenere anche conto del ricorso alla Corte Costituzionale avviato dal Governo nazionale nei confronti di una legge analoga approvata dalla vicina Regione Marche. leggi tutto
|
Europa, 05/09/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnalano Tirocini di lunga e breve durata a Bruxelles presso lESC.
Il Comitato Economico e Sociale (ESC) è un ente che opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dellEuropa (ad es. datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di consumatori, ecc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dellUnione Europea.
LESC organizza tirocini di lunga (cinque mesi) e breve durata (da uno a tre mesi) a Bruxelles.
Tirocini di lunga durata:
i candidati devono essere in possesso di un Diploma di laurea (approfondito la conoscenza di uno dei settori di attività dellESC) e di unottima conoscenza di una lingua comunitaria e sufficiente di unaltra lingua della Comunità. leggi tutto
|
Umbria, 05/09/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Centro per lImpiego di Città di Castello Azienda di Lisciano Niccone cerca un saldatore a filo con esperienza documentata; un ingegnere meccanico o perito industriale con competenze informatiche in modellazione, progettazione 3D, 2D CATIA e PROE.
Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi: leggi tutto
|
Cannara, 05/09/2013
A Cannara la 33ª Festa della cipolla apre alla grande, tra cucina e musica
Fino a domenica 15 settembre, menù diversi in 5 stand, mercatino, mostre e spettacoli
Il sindaco Giovanna Petrini il percorso per la certificazione europea è a un buon punto
Fino a domenica 15 settembre, a Cannara, la cipolla resterà lingrediente principale di gustose ricette, ma anche il soggetto predominante di mostre, opere artistiche, stand e attività dislocate per le vie del centro storico. Merito della 33esima Festa della cipolla di Cannara, che si è aperta alla grande, raccogliendo non pochi consensi da parte di visitatori curiosi di conoscere usi e proprietà di una tipicità che mira a fregiarsi della certificazione europea. Il percorso europeo ha detto il sindaco di Cannara, Giovanna Petrini è ad un buon punto. La Regione Umbria ha finanziato un progetto importante che coinvolge il Consorzio produttori, lUniversità degli Studi di Perugia, la Confederazione italiana agricoltori e il Parco 3 A, oltre ad alcune aziende di trasformazione. Naturalmente, ci saranno una serie di sperimentazioni e di studi per raggiungere una certificazione che sia basata su dati scientifici. leggi tutto
|

|
Perugia, 05/09/2013
Economia Consiglio Provinciale in difesa dei prodotti locali e del made in Italy
È stato approvato allunanimità dal Consiglio Provinciale di Perugia, lordine del giorno presentato da Luca Secondi (Pd) sullimportanza del Made in Italy in particolare agroalimentare. In un momento di grave crisi ha spiegato in consiglio Secondi - in cui il nostro Paese è alla ricerca di azioni e risorse per il rilancio dell'economia e della crescita occupazionale, il Made in Italy, e in particolare quello agroalimentare, è universalmente riconosciuto come straordinaria leva competitiva e di sviluppo del Paese. L'agroalimentare rappresenta oltre il 16 per cento del Pil nazionale. L'export agroalimentare raggiunge quasi 28 miliardi di euro e ha segnato, anche durante la crisi, tassi di crescita del 13 per cento. Da tempo Coldiretti è impegnata in un progetto di tutela e valorizzazione del vero "Made in Italy" agroalimentare, alla luce dell'intensificarsi dei rischi di contraffazione e concorrenza sleale verso i prodotti nazionali. leggi tutto
|
Umbria, 05/09/2013
Umbria Wifi: sorteggiati i vincitori del concorso Free wifi 2h/day
Si è svolta oggi, alle ore 9, nella sede della Regione Umbria di Via Pievaiola, lestrazione dei premi del concorso collegato alla campagna di comunicazione Umbria WiFi che si è svolta a Perugia tra il 5 e il 21 luglio scorso. La campagna di comunicazione è stata realizzata dalla Regione Umbria, in collaborazione con CentralCom, per dare la massima diffusione allutilizzazione dei venticinque Hot spot installati nel territorio comunale di Perugia e che consentono di navigare gratuitamente in modalità wifi per due ore al giorno, anche non consecutive, attraverso una semplice registrazione on line.
Lestrazione si è svolta alla presenza dei dirigenti e funzionari dei competenti Servizi regionali e di CentralCom. I premi in palio erano un tablet (I premio), quattro smartphone (dal secondo al quinto) e 55 chiavette USB (dal sesto al cinquantacinquesimo).
I vincitori del concorso saranno avvisati personalmente: i primi cinque premi saranno consegnati il 19 settembre prossimo nel corso di un incontro al quale parteciperà lassessore regionale alle Infrastrutture tecnologiche immateriali Stefano Vinti, mentre le chiavette Usb verranno inviate per posta.
|
Foligno, 05/09/2013
Consiglio comunale convocato per giovedì 12 settembre
È stato convocato per giovedì 12 settembre alle 14,30 il Consiglio comunale di Foligno. Allordine del giorno linterrogazione presentata da Stefania Filipponi (Impegno Civile) su richiesta di informazioni in merito all'immobile sito in Via Piave acquistato dall'A.F.A.M. S.p.A. nel maggio 2001; linterrogazione presentata da Stefania Filipponi (Impegno Civile) su richiesta di informazioni in merito ai bollettini MAV per il pagamento del "servizio lampade votive" relativo al periodo 01/01/2012 - 31/12/2012; linterpellanza presentata da Riccardo Meloni (Pdl) su richiesta di informazioni in merito alle spese sostenute per le auto di servizio; linterrogazione presentata da Stefania Filipponi (Impegno Civile) sul nuovo progetto di raccolta differenziata in centro storico; linterrogazione presentata da Luca Bellagamba (Pd) in sulla valorizzazione e il riconoscimento di Foligno, come Città Dantesca e l'inserimento di uno specifico articolo nello Statuto della città; linterpellanza presentata da Massimo Maggiolini (Pdl) sulle manifestazioni sportive a Piazza San Domenico; linterpellanza urgente presentata da Daniele Mantucci (Rinnovamento) su richiesta di informazioni in merito al Parco dei Canapè; linterpellanza urgente presentata da Daniele Mantucci (Rinnovamento) su richiesta di informazioni in merito alla trasparenza e al portale istituzionale. leggi tutto
|
Foligno, 05/09/2013
Segni Barocchi, il programma della Notte barocca
Torna a Foligno la Notte barocca, sabato 7 settembre. Ideata da Segni Barocchi in collaborazione con lEnte Giostra della Quintana, anche questanno conferma la capacità di contenere multiformi eventi.
Si inizia alle 17.30 a Palazzo Trinci con la conferenza-spettacolo con degustazione sul tema Sorbetti, gelati e inganni della gola in epoca barocca tenuta dal professor Raffaele Riccio.
Anche se la storia del gelato è antica e, da sempre, ha rappresentato un momento di autentica voluttà per il genere umano, lideatore di tale leccornia è leclettico architetto, scultore, minatore e ingegnere militare Bernardo Buontalenti (Firenze 1536-1608). Pare che larchitetto abbia realizzato una macchina di sua invenzione per montare e rendere più spumosi i sorbetti, cioè creò lo strumento tecnico per preparare i gelati.
Dalle 21 Piazza della Repubblica e Piazza S. Domenico risplenderanno con le Visioni dincanto. Altrettanto avverrà nella Corte di Palazzo Trinci grazie ai video delle Notti Barocche (2011-12 proiettati, senza soluzione di continuità, dalle 21 alle 02). leggi tutto
|

|
Umbria, 05/09/2013
Riqualificazione urbana La Giunta regionale dellUmbria proroga all11 ottobre la presentazione dei programmi integrati Puc3
La Giunta regionale dellUmbria, su proposta dellassessore alla Riqualificazione urbana Silvano Rometti, ha approvato la proroga all11 ottobre prossimo per la presentazione dei Programmi integrati di sviluppo urbano Puc3. La precedente scadenza del bando, rivolto ai Comuni umbri con meno di 10mila abitanti, era fissata al 16 settembre. Abbiamo tenuto conto delle richieste pervenute alla Regione da parte di alcuni Comuni e dellAnci Umbria, in rappresentanza dei Comuni interessati afferma lassessore Rometti e abbiamo stabilito di concedere un breve periodo in più di tempo alle amministrazioni comunali, in considerazione della complessità che rivestono in particolare i programmi di rilevanza sovracomunale, la novità introdotta da questo bando con il quale, con uno stanziamento iniziale di 15 milioni di euro, la Regione sostiene la crescita e lo sviluppo dei territori caratterizzati da centri di piccole dimensioni.
La nuova scadenza è stata fissata all11 ottobre, differendola di un numero limitato di giorni sottolinea poiché le risorse pubbliche che investiamo devono essere impegnate e rendicontate nei tempi prefissati. leggi tutto
|
Umbria, 05/09/2013
Diritto allo studio - Assessore Casciari: un piano triennale per una scuola globale ed inclusiva
Il sostegno alle famiglie e agli studenti, la programmazione di interventi che facilitino l'integrazione degli alunni in condizioni di svantaggio, la promozione di attività per lulteriore qualificazione del sistema scolastico e dellintegrazione con il sistema formativo. Sono questi gli ambiti prioritari del Piano triennale per il diritto allo studio 2013-2015 che, dopo la preadozione da parte della Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore allIstruzione Carla Casciari, sta per essere esaminato dalla III Commissione permanente del Consiglio regionale.
Il piano triennale per il diritto allo studio si colloca nel quadro più generale delle politiche dellapprendimento intese come linsieme delle azioni rivolte a sviluppare linnovazione, supportare linclusione sociale e la cittadinanza attiva, sostenere le competenze per il mercato del lavoro attraverso la valorizzazione del capitale umano lungo tutto larco della vita in coerenza con gli Obiettivi Europa 2020. Il piano, quindi, è centrato sullintero sistema educativo, di istruzione e formazione, a partire dalla scuola dellinfanzia e fino al termine dellistruzione secondaria di II grado; ricomprende inoltre azioni rivolte a favorire laccesso e la partecipazione al canale di offerta di istruzione tecnica terziaria non universitaria o Its (Istruzione tecnica superiore). leggi tutto
|
Foligno, 05/09/2013
Cordoglio del sindaco Mismetti per la morte improvvisa di un dipendente
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha espresso il proprio cordoglio, a nome mio personale, della giunta comunale e del personale del Comune per limprovvisa morte di un dipendente. Marco Trabalza lavorava allufficio notifiche dellEnte, in piazza della Repubblica. Si è sentito male mentre si trovava sul posto di lavoro intorno alle 14. È intervenuto il personale del 118 ed è stato disposto il trasferimento in ospedale ma sono risultati vani i tentativi per rianimarlo.
|
Foligno, 05/09/2013
Viabilità: doppio senso in via Umberto I
Per i lavori di pavimentazione che interessano il primo tratto di via Garibaldi, si rende noto che sarà consentito il transito alle autovetture dei residenti di questa zona che potranno, da via Oberdan, girare a destra in via Umberto I che, per un tratto, diventerà a doppio senso di marcia. Allaltezza di via Nicolò Alunno dovranno girare a destra e rimmettersi così in via Garibaldi in prossimità della piazza e proseguire secondo la consueta viabilità.
|
Foligno, 04/09/2013
Inaugurazione della piscina coperta venerdì 6 settembre. Festa dello Sport dal 6 all8 settembre
La riapertura della piscina comunale coperta è unoccasione per la promozione delle discipline sportive e per far conoscere gli impianti nella nostra città. Lo ha detto lassessore allo sport del Comune di Foligno, Stefania Mancini, annunciando per venerdì 6 settembre la riapertura della piscina comunale, chiusa da un anno perché cè stato un ampliamento dei lavori di riqualificazione, e lo svolgimento da venerdì 6 a domenica 8 della festa dello sport con dimostrazione di diverse discipline al polo sportivo di Santo Pietro ma anche, domenica 8 settembre, al ciclodromo, al circolo tennis di Porta Romana e al campo di calcetto in via Marconi .
Lallungamento dei tempi per la riconsegna dellimpianto natatorio non è dovuto a responsabilità del Comune o del concessionario della piscina comunale ha ribadito lassessore ma perché sono stati realizzati interventi di rilievo. I lavori compiuti dal Comune, comprese alcune opere di risanamento strutturale, sono costati circa 495mila euro, di cui 285mila euro dal bilancio comunale e 210mila euro con un contributo statale.
Il presidente della cooperativa Azzurra, Antonello Volpi, ha sottolineato che abbiamo compiuto, considerato il fatto che limpianto è rimasto chiuso, i lavori previsti in due anni. leggi tutto
|
Umbria, 04/09/2013
Anno scolastico 2013/2014 La Giunta regionale approva gli indirizzi ai comuni per i contributi dacquisto dei libri di testo
Potranno essere presentate entro il 31 ottobre prossimo, direttamente al proprio Comune di residenza, le domande per accedere ai contributi per lacquisto di libri di testo previsti per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, appartenenti a famiglie il cui reddito Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) rientra nella soglia di 10.632,94 euro. Lo ha stabilito la Giunta regionale dellUmbria, su proposta dellassessore allIstruzione Carla Casciari, che oggi nella prima seduta dopo la pausa estiva, nellimminenza dellapertura delle scuole, ha approvato gli indirizzi ai Comuni per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per lanno scolastico 2013/2014, come previsto dalla normativa nazionale.
A causa dei tagli nei trasferimenti statali, che non hanno risparmiato le politiche per listruzione sottolinea lassessore è stata quasi dimezzata la somma destinata questanno a questo alla Regione Umbria dal Ministero dellIstruzione. Tra i beneficiari che saranno individuati dai Comuni umbri, potranno essere ripartiti circa 613mila euro, mentre lo scorso anno lo stanziamento era di poco superiore al milione di euro. Si tratta, comunque - ha aggiunto - di risorse importanti che andranno a sostenere gli sforzi delle famiglie umbre più bisognose nel garantire il diritto allo studio dei loro figli. leggi tutto
|
Umbria, 04/09/2013
Inaugurata la Camera Arbitrale Palestinese. La Presidente della Regione Umbria Marini: Soddisfazione e orgoglio per lattuazione del progetto umbro
Oggi a Ramallah (Territori Palestinesi) la Camera Arbitrale Palestinese, frutto di un progetto di cooperazione decentrata, strategico per la costruzione dello Stato palestinese ed il sostegno allo sviluppo del settore privato, realizzato dalla Regione Umbria, in collaborazione con il Ministero degli Esteri Italiano.
La presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, in un messaggio inviato ai partecipanti alla cerimonia di inaugurazione - e letto stamani agli ospiti dal coordinatore del progetto Moreno Caporalini - nel confermare limpegno dellUmbria per favorire il processo di pace in Medio Oriente, ha manifestato la soddisfazione e lorgoglio della nostra Regione per lavanzamento di un progetto umbro il quale contribuirà al rafforzamento istituzionale dello Stato di Palestina.
La presenza del Vice Ministro degli Esteri Lapo Pistelli ha proseguito la presidente -, delle Autorità diplomatiche e tecniche italiane, di Nemer Hammad, Consigliere del Presidente dellAutorità Palestinese, dei Ministri Palestinesi della Giustizia e della Economia, delle principali organizzazioni professionali ed imprenditoriali palestinesi (partner locali) conferisce particolare solennità allevento e rappresenta un gradito riconoscimento del valore di un progetto in cui abbiamo fortemente creduto impegnandovi le nostre energie migliori. leggi tutto
|

|
Foligno, 04/09/2013
Quintana, utilizzo tamburi fino alle 23
In occasione della Giostra della Quintana - e comunque fino al 29 settembre prossimo - sarà autorizzato il superamento dei limiti massimi per le emissioni acustiche previsti dalla normativa, dalle 18 alle 24. Dopo le 23 i limiti massimi di immissione non potranno superare i 50 decibel. Luso dei tamburi dovrà cessare entro le 23 ad esclusione del giorno 14 settembre quando sarà consentito fino al termine del corteo storico. In caso di inadempienza è prevista una sanzione amministrativa di 258,23 euro.
|
Foligno, 04/09/2013
Giornata di preghiera e digiuno per la pace in Siria e nel mondo
Durante la preghiera dellAngelus del primo settembre, papa Francesco ha indetto per sabato 7 settembre 2013 una giornata di preghiera e digiuno per la pace in Siria e nel mondo. Anche la Diocesi di Foligno risponde allinvito del Santo Padre: la giornata di sabato, in cui tutti - credenti e non - sono invitati ad impegnarsi con "gesti e parole di pace", si concluderà a Foligno nella Chiesa di San Francesco e presso il Santuario della Madonna delle Grazie di Rasiglia con due veglie di preghiera che avranno luogo a partire dalle ore 21 con la presenza del Vescovo S.E. mons. Gualtiero Sigismondi.
|
Perugia, 04/09/2013
Confartigianato Imprese e Cna Perugia contestano lattività di Vuscom Srl. Disappunto rispetto al servizio di manutenzione e analisi dei fumi offerto dallazienda
Le associazioni: denunciamo la mancanza di gestione condivisa per le operazioni di affidamento
Cresce il disappunto fra gli associati di Confartigianato Imprese Perugia e Cna Perugia rispetto alla recente attività promozionale di Vuscom srl. Si tratta di un servizio aggiuntivo spiegano dalle due associazioni che Vuscom srl sta proponendo nellambito dellofferta prezzo vantaggioso energia sicura, inerente la fornitura di gas sul mercato libero, che prevede offerte economiche per la manutenzione e le analisi dei fumi che, di fatto, tagliano fuori dal mercato la stragrande maggioranza degli impiantisti del territorio che operano nel settore della manutenzione delle caldaie. Tali servizi di manutenzione sarebbero stati affidati con una procedura negoziata per la stipula di accordi quadro a un unico operatore in due lotti, uno per larea folignate e uno per larea spoletina. leggi tutto
|
Foligno, 04/09/2013
Ripartire dalla terra con il progetto Orti solidali
Un progetto che nasce due anni fa grazie allappoggio di Caritas Italiana e alla messa a disposizione della Diocesi di Foligno dei terreni adiacenti alla Casa di Riposo Opera Pia Bartolomei-Castori in via Sportella Marini 1. Circa 4 ettari di terra trasformati in luogo di carità, con lobiettivo di aiutare quelle persone che a causa della crisi economica non riescono più ad integrarsi nella società. Grazie alle borse lavoro infatti, sostenute anche dalla Caritas diocesana di Foligno, si sono potuti aiutare alcuni soggetti con grosse difficoltà economiche, evitando le semplici azioni assistenziali, ma accompagnandoli in un percorso che ha permesso loro di acquisire abilità e competenze da poter riutilizzare in futuro. I prodotti che vengono seminati e raccolti vengono utilizzati a sostegno dei servizi Caritas, come la mensa, e possono inoltre essere acquistati dalle famiglie del territorio. In primavera/estate sono stati raccolti circa 1300 kg di verdure miste tra: fagiolini, zucchine, cetrioli, pomodori, insalata, bietola, cipolle, aglio. È possibile acquistare una cassetta di prodotti assortiti secondo tre tagli di peso e di prezzo. Questo piccolo gesto oltre a permettere a questo progetto di diventare autonomo, garantisce a chi acquista di usufruire di prodotti freschi, che rispettano lambiente e aiutano a fare economia. Il progetto Orti Solidali, ha permesso di affidare alla terra non soltanto piantine di pomodori, zucchine e quantaltro, ma anche i semi della solidarietà e fraternità che ognuno di noi può annaffiare. Per acquistare una cassetta di prodotti è possibile rivolgersi agli uffici della Caritas diocesana chiamando al numero 0742/357337.
|
Perugia, 04/09/2013
Umbria Wifi - Domani giovedì 5 il sorteggio dei vincitori del concorso Free Wifi 2h/day
Domani giovedì 5 settembre, alle ore 9, nella sede della Regione Umbria di Via Pievaiola 23 a Perugia (sala riunioni, piano terra), avverrà lestrazione dei premi del Concorso Umbria WiFi - Free WiFi 2h/day, organizzato dalla Regione Umbria, cui è stato possibile partecipare tra il 5 e il 21 luglio scorso, iscrivendosi nello stand allestito in Piazza Italia a Perugia.
Il sorteggio dei vincitori sarà aperto al pubblico e dunque tutti coloro che sono interessati potranno assistere allestrazione. Il primo premio è un tablet; dal 2° al 5° premio 4 smartphone e dal 6° al 55° premio 50 chiavette Usb con il logo delliniziativa. I primi cinque premi saranno consegnati direttamente ai vincitori, mentre le 50 chiavette Usb saranno inviate a casa dei titolari dei numeri telefonici estratti.
|
Foligno, 04/09/2013
La replica di Filipponi (Impegno Civile) al Pd Foligno riguardo alla riforma giudiziaria e al mantenimento dellufficio del Giudice di Pace
Il PD di Foligno, sul mantenimento del giudice di pace, riferisce informazioni incomplete e fuorvianti. È vero che i comuni limitrofi non hanno manifestato interesse per un servizio condiviso, ma ciò è dipeso dal contributo richiesto dall'amministrazione folignate che, definito su base demografica, è risultato assolutamente esoso e sproporzionato rispetto al numero di cause annualmente promosse dai residenti dei cd "piccoli comuni". Infatti a fronte di 1331 nuove cause civili iscritte nel 2012, soltanto 23 sono riferite a cittadini di altri comuni. D'altra parte i costi per il mantenimento dell'ufficio del giudice di pace, non risultano subire il sia pur minimo incremento nell'ipotesi di gestione associata del servizio. Il larvato riferimento, da parte del partito democratico, ad un eventuale danno erariale è pertanto del tutto fuori luogo ed è finalizzato a giustificare una scelta politicamente miope, effettuata senza una attenta disamina dei dati forniti dall'ufficio del Giudice di Pace. leggi tutto
|
Perugia, 04/09/2013
In Provincia Summit tra il vicepresidente e le associazioni impegnate nella difesa dei diritti degli animali
Rossi: Fondamentale continuare a lavorare tutti insieme
Sempre più alta lattenzione della Provincia di Perugia sulle tematiche della tutela e difesa dei diritti degli animali. Ieri mattina, nel palazzo di Piazza Italia, il vicepresidente Aviano Rossi, insieme alla dirigente del Servizio informazione, comunicazione e decentramento Maria Teresa Paris e alla responsabile Ufficio decentramento e sportello del cittadino Maura Macchiarini, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni animaliste del territorio. Uniniziativa voluta per adottare un piano di azione comune e programmare una serie di progetti da realizzare, congiuntamente durante linverno, con cadenza mensile. Per sensibilizzare la popolazione e far conoscere il lavoro svolto dalle associazione, Rossi ha proposto ai partecipanti di essere presenti presso gli Sportelli del Cittadino con proprio personale e materiale informativo. Dallinizio del mandato istituzionale ha detto Rossi ci siamo impegnati sul tema della tutela degli animali, abbiamo insistito sul ruolo sociale che i nostri amici a quattro zampe rivestono e siamo riusciti a coinvolgere in questo percorso altre Istituzioni. leggi tutto
|

|
Trasimeno, 04/09/2013
Turismo: apprezzamenti del giornale inglese The Guardian per il Trasimeno Festival
Lattenzione di autorevoli giornali internazionali verso lUmbria e le sue manifestazioni culturali è indubbiamente un aspetto molto importante per la valorizzazione del nostro territorio, che ci aiuta nel nostro lavoro, conferma la validità della strategia che abbiamo adottato per la promozione turistica e
ci fa anche piacere, Fabrizio Bracco, assessore regionale al turismo commenta così lampio reportage dedicato dal prestigioso quotidiano britannico The Guardian al Trasimeno Festival 2013 e rilanciato oggi, martedì 3 settembre, dallAgenzia AGI. In un lungo articolo firmato da Stephen Pritchard, riporta lAGI, e' detto ad esempio che Il Trasimeno Festival 2013 potrebbe sembrare un prodotto londinese, ma non è così. Anche se l'inglese è la lingua franca, il festival richiama un pubblico internazionale che sceglie l'Umbria per ascoltare artisti internazionali. Qui è possibile incontrare appassionati che arrivano dall'Australia, dagli USA, dal Giappone e dall'Inghilterra che, come pellegrini, giungono sulle rive del Lago Trasimeno per apprezzare grandi menti e imparare qualcosa di più della musica che amano. La sede del Trasimeno Festival è il magnifico e affascinante Castello dei Cavalieri di Malta a Magione, che oggi risplende grazie ai recenti restauri.
|
Bevagna, 04/09/2013
A Bevagna si racconta la storia di San Francesco. Replica a furor di popolo per il musical Forza venite gente
È in programma per il 5 settembre alle ore 21,00 con ingresso gratuito, nella splendida cornice del Santuario della Madonna delle Grazie di Bevagna, il musical Forza Venite Gente.
I ragazzi dellOratorio di Bevagna, dopo unestate che li ha visti protagonisti in diverse città dellUmbria con gli spettacoli di Grease e Pinocchio, tornano a raccontare in prosa e musica la storia di San Francesco e a riscoprire fra canti e balli uno dei personaggi più affascinanti di tutti i tempi che a Bevagna fece la famosa predica agli uccelli. Saranno sempre loro ad aprire i festeggiamenti della Festa di fine estate, in programma dal 06 al 15 settembre organizzata dal centro sociale della Madonna delle Grazie.
Questa sarà unaltra preziosa occasione per lasciarsi trascinare dal grande entusiasmo e dalla eccezionale bravura dei nostri talentuosi ragazzi afferma il Sindaco Analita Polticchia. leggi tutto
|

|
Umbria, 03/09/2013
Asili nido - Assessore Casciari: Entro il 25 settembre le famiglie umbre possono presentare domanda per i contributi regionali
La Regione Umbria ha confermato anche questanno gli aiuti per le famiglie con bambini che frequentano asili nido e, in questa difficile congiuntura economica, le sostiene ancora di più nellaccesso ai servizi per linfanzia. Lo ricorda la vicepresidente della Regione Umbria e assessore allIstruzione, Carla Casciari, sottolineando che cè tempo fino al 25 settembre per presentare le domande per usufruire dei contributi regionali per labbattimento delle rette. Il bando regionale è rivolto alle famiglie residenti in Umbria, i cui figli nellanno 2012/2013 abbiano frequentato per sei mesi, anche non continuativi, un asilo nido pubblico o privato regolarmente autorizzato al funzionamento, con un reddito Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) complessivo non superiore a 50mila euro (riferito ai redditi percepiti nellanno 2012 ed al valore del patrimonio immobiliare e mobiliare al 31 dicembre 2012). Non sono ammesse ai contributi regionali le famiglie che usufruiscono del servizio di asilo nido a titolo gratuito. leggi tutto
|
Foligno, 03/09/2013
Epifani (Pd Foligno) sulla soppressione del Tribunale cittadino e laccorpamento al Tribunale di Spoleto
In seguito dellapprovazione delle norme sulla riorganizzazione della giustizia, anche la città di Foligno al pari di tante altre prestigiose città italiane si è vista costretta a subìre la soppressione della propria Sezione distaccata del Tribunale ed il relativo accorpamento al Tribunale di Spoleto.
Il provvedimento che rivede le circoscrizioni giudiziarie, a parere del Pd di Foligno, riforma poco e male il complesso sistema giudiziario italiano.
Poco, perché i veri e concreti problemi che affliggono la giustizia (uno per tutti la complessità e lentezza dei processi) non vengono efficacemente presi in considerazione dalla riforma: ci si è occupati di risolvere i problemi con la giustizia di chi ci ha governato negli ultimi venti anni!!!!; male, perché sono sotto gli occhi di tutti le evidenti ed ingiustificate storture create dalla soppressione di alcuni uffici giudiziari in favore di altri: nel nostro territorio, ad esempio, lufficio giudiziario con maggiore carico di processi (la sezione distaccata di Foligno), viene soppresso ed accorpato al Tribunale di Spoleto che ha un carico di lavoro e contenzioso di contenute dimensioni. leggi tutto
|
Valtopina, 03/09/2013
Valtopina Dal 6 all8 settembre la XV Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale
Porzi-Rossi: La mostra di Valtopina evento internazionale del ricamo artistico
Il filo che annoda che tesse che unisce arte e amicizia, farà tappa il 6, 7 e 8 settembre a Valtopina con la XV Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale. Levento è stato presentato oggi in Provincia alla presenza di Donatella Porzi assessore alla cultura della Provincia di Perugia, Danilo Cosimetti Sindaco di Valtopina, Maria Mancini presidente della ProLoco, Aviano Rossi vicepresidente della Provincia e Cinzia Tomassini ricamatrice. Linaugurazione della mostra è prevista per venerdì alle ore 10,30, presso il Palasport di Valtopina, con lomaggio alle donne africane che, grazie alla campagna Noppaw, nel 2011 sono state insignite del Nobel per la Pace. Ho visto crescere questo evento negli anni ha affermato Rossi - e con piacere oggi ci rendiamo conto che sta diventando una opportunità di crescita per il territorio. In questo settore sono stati attivati diversi corsi di formazione che hanno permesso sia di tramandare questa arte alle giovani generazioni sia di creare nuove opportunità di lavoro. leggi tutto
|

|
Perugia, 03/09/2013
Giornata di digiuno - Lappello di Guasticchi ai presidenti delle Regioni e ai sindaci: Accogliamo linvito di Papa Francesco a favore della pace in Medio Oriente
Il Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, nella sua veste di Presidente del coordinamento nazionale degli Enti locali per la Pace ha scritto ai presidenti delle Regioni, ai sindaci e agli assessori alla pace, diritti umani e cooperazione internazionale, invitandoli ad aderire alla giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Medio Oriente proclamata da Papa Francesco per il 7 settembre prossimo. Con Guasticchi anche lassessore provinciale Domenico De Marinis, delegato alle politiche di coordinameo degli Enti locali per la pace e di tutela e salvaguardia dei diritti umani. Linvito del Santo Padre spiega Guasticchi è rivolto tutti i credenti, ma anche a tutti gli uomini e le donne di buona volontà e alle istituzioni. Un appello che non può rimanere inascoltato. Del resto nessuna comunità locale, neanche la più mite e laboriosa, può dimenticare di avere vissuto momenti e periodi di acuta crisi e di scontri bellici aggiunge Guasticchi -. Pagine drammatiche scritte nella memoria storica, consegnate agli archivi, incise nelle pietre delle città oggi solo un po' annerite dai violenti incendi di secoli fa: girando per i nostri borghi, l'antica vicenda della guerra ci si ripropone come una lezione non pedante, ma come monito vivo, avvertimento, esortazione a cercare di non ripetere le tragedie dei nostri antenati. leggi tutto
|
Foligno, 03/09/2013
Segni Barocchi - Giovedì 5 settembre il concerto Vivaldi e le sue muse
Il Festival Segni Barocchi, dopo la partenza concentrata sulle multiformi proposte visive e recitative, sposta il suo campo dintervento al canto e suono barocco: giovedì 5 settembre, alle 21,15, allAuditorium San Domenico proporrà il concerto Vivaldi e le sue muse. Ritratto di due dive veneziane. E un evento costruito in collaborazione con il Festival de Froville, Concours international de chant baroque, ed è interpretato dallensemble vocale strumentale Le Concert de lHostel Dieu, diretto da Franck-Emmanuel Comte.
Lensemble, costituito da un coro da camera, da solisti e da unorchestra con strumenti d'epoca, esegue circa settanta concerti a stagione, dedicati principalmente allinterpretazione del repertorio vocale barocco. Questa équipe musicale è un punto di riferimento in questo settore. Ospitato regolarmente nei festival più rinomati, Le Concert de lHostel Dieu mette in discussione tutte le certezze musicologiche, al servizio di un repertorio vivo. Ciò è possibile anche grazie al suo valido direttore e clavicembalista Franck-Emmanuel Comte, diplomato in direzione dorchestra e composizione al Conservatorio Superiore di musica di Lione. Nel dettaglio si esibiranno Franck-Emmanuel Comte, direzione e clavicembalo; Heather Newhouse, soprano; Giuseppina Bridelli, mezzosoprano; François Costa, Sayaka Shinoda violini primi; Claire Létoré, Gabriel Ferry, violini secondi; Cécile Désier, Delphine Anne Rousseau, contralti; Annabelle Luis, violoncello; Nicolas Janot, contrabbasso; Etienne Galletier, tiorba; Pierre Bats, fagotto.
Allievi o sue interpreti, Vivaldi intratteneva relazioni complesse con le donne, alcune delle quali sono diventate vere e proprie muse. leggi tutto
|
Umbria, 03/09/2013
Trasporti Baldelli (Prc) laumento di abbonamenti e biglietti non è stato soft
Alla faccia di dichiarazioni circa laumento soft dei biglietti e degli abbonamenti del trasporto pubblico urbano ed exraurbano afferma in una nota il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli le tariffe di biglietti e abbonamenti in vigore da oggi mostrano la seguente situazione: se è vero che rispetto al trasporto urbano si è venuto determinando un sostanziale equilibrio, tramite lallungamento, a fronte dei rincari, del periodo di validità dei biglietti e lincremento delle agevolazioni rispetto agli abbonamenti, con estensione dei mensili e dei trimestrali per gli over 65 a prezzi ridotti (possibilità questa prima inesistente in molti territori, poiché i soggetti oggi beneficiari potevano solo sottoscrivere gli abbonamenti ordinari a tariffa piena ), per il trasporto extraurbano la situazione non è la stessa. Qui la mannaia degli aumenti si è abbattuta pesante: un biglietto di fascia I (40-45 km) costa oggi 5,50 euro, mentre la vecchia tariffa era di 4,60 euro. Un abbonamento mensile nella medesima fascia viene oggi a costare 77 euro quando la vecchia tariffa era di 65 euro. Un aumento assolutamente pesante, gravoso, oneroso, che ha riguardato pure, sia pure in misura minore, gli abbonamenti annuali. Il Gruppo provinciale del PRC-SE, nella mia persona, è sempre stato contro i rincari di biglietti e abbonamenti, riuscendo a ottenere il blocco delle tariffe dal 2008 ad oggi, mentre in tutta Italia queste venivano aumentate (e in maniera più pesante dellUmbria). leggi tutto
|
Foligno, 03/09/2013
Filipponi interviene sulla Conferenza dei capigruppo per programmare i lavori del Consiglio Comunale dedicato al Vus
In data 7 agosto Impegno Civile ha chiesto la convocazione della conferenza dei capigruppo per programmare i lavori di un Consiglio Comunale dedicato al gruppo VUS e, in particolare, a VUS SPA. Prima di procedere a qualsiasi procedura di esternalizzazione/privatizzazione del servizio rifiuti (con maggiori costi a carico dei cittadini) sarebbe non solo opportuno ma addirittura doveroso acquisire il parere del Consiglio Comunale di Foligno che detiene il 49 per cento (circa) della società.
Il Sindaco partecipa alle Assemblee, di ATI e VUS, non in proprio ma quale legale rappresentante dellEnte e quindi prima di approvare atti (nella specie le delibere ATI del 3 e 31 luglio) avrebbe dovuto ricevere apposito mandato dal massimo organo cittadino. Così non è stato; non solo il capogruppo del PD ha sostenuto che un simile Consiglio deve essere preparato e quindi non può essere tenuto prima del voto sul bilancio, previsto per fine settembre.
Come dire il Sindaco si è già espresso ma il Consiglio Comunale deve ancora informarsi o forse si vuole semplicemente guadagnar tempo, per cui i Consiglieri, più che discutere sul futuro di VUS, da bravi yesman ratificheranno, a tempo debito, scelte già fatte. leggi tutto
|
Trevi, 03/09/2013
Eventi A Palazzo Lucarini le mostre Souvenir dAfrique di Virginia Ryan e Strategie fantasma di Francesco Ciavaglioli
TWENTY! Il quinto episodio offre il confronto tra arte contemporanea africana e le giovani proposte italiane
Sabato 7 settembre, alle ore 19:00 aprirà a Palazzo Lucarini levento artistico più importante dellanno. Saranno presentate in parallelo due mostre: la prima vede esposte alcune delle opere di arte africana della collezione di Virginia Ryan; la seconda, invece, è dedicata al giovane artista Francesco Ciavaglioli. Con Souvenir dAfrique, sono presentati al pubblico, per la prima volta, i lavori raccolti dalla nota artista australiana nel corso di una lunga frequentazione africana, soprattutto con langlofono Ghana e la francofona Costa DAvorio. Si tratta di un racconto visivo, che narra anche della vita e delle relazioni di Virginia Ryan con artisti incontrati nellultima decade. Sono contatti vissuti in prima persona. leggi tutto
|

|
Umbria, 02/09/2013
Visita del Papa ad Assisi - Presidente Marini: Il programma esalta i valori che segnano lidentità dellUmbria"
Sarà certamente una visita importante e di straordinario significato quella di Papa Francesco il prossimo 4 ottobre ad Assisi, il cui programma è stato oggi formalmente ufficializzato. Assisi e lUmbria, dunque, si preparano ad accogliere Papa Francesco con laffetto di cui la nostra comunità è capace. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, dopo lufficializzazione del programma della visita che il Papa compirà ad Assisi, la prima in Umbria.
Emerge dal programma sottolinea la presidente - la volontà di sottolineare ed esaltare quei valori di attenzione verso gli ultimi che, grazie a San Francesco ed alla comunità francescana, hanno ormai profondamente segnato e forgiato lidentità stessa dellUmbria e degli umbri, e non solo sotto il profilo della spiccata religiosità e spiritualità della nostra comunità, ma anche la stessa coscienza civile di questa terra. leggi tutto
|
Foligno, 02/09/2013
Segni Barocchi, libri e vetrine allinsegna del barocco
Lesposizione del capolavoro del Guercino e la mostra di Ugo Levita, che si ispira allopera letteraria La Bella e la Bestia e altre fiabe di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, hanno caratterizzato, a Palazzo Trinci, le prime due giornate della XXXIV edizione del Festival Segni Barocchi.
Il pubblico ha mostrato di apprezzare sia il progetto espositivo, curato da Federica Gasparrini e Nicholas J.Turner, che riguarda il capolavoro ritrovato Giuseppe e la moglie di Putifarre di Guercino ha osservato il direttore artistico della rassegna, Massimo Stefanetti che il quinto intervento sulla fiaba barocca. Tante persone hanno partecipato anche alla performance La Bestia in scena. Le opere saranno in mostra fino al 21 settembre a Palazzo Trinci.
Segni Barocchi coinvolge anche librerie e vetrine di esercizi commerciali. Da mercoledì 4 settembre a sabato 21 settembre le librerie di Foligno del circuito Antiquarian Bookshops of Umbria (Il Formichiere, Il Salvalibro, Editoriale Umbra, Libreria Carnevali) metteranno in mostra, durante lorario di apertura di ciascun esercizio, la cultura barocca. leggi tutto
|
Foligno, 02/09/2013
Patrimonio Il Comune mette allasta terreni e uliveti
Si ricorda che il Comune di Foligno ha messo in vendita alcuni terreni di sua proprietà attraverso la procedura dellasta pubblica. I lotti si trovano a Belfiore (5), e uno a Scafali.
A Belfiore sono in vendita un uliveto di metri quadrati 10.370 con una base dasta di 18.240 euro; un uliveto di 40.690 metri quadrati con base dasta a 69.587 euro; un uliveto di 3.260 metri quadrati con base dasta a 7.123 euro; un terreno/uliveto di 35.000 metri quadrati con base dasta a 76.475 euro; un uliveto di 7.340 metri quadrati con base dasta a 16.882 euro.
Il Comune mette in vendita anche un terreno agricolo a
Scafali di 9.870 euro con base dasta a 26.254 euro. leggi tutto
|
Perugia, 02/09/2013
Caccia Bilancio Preapertura: circa 300 i controlli della Polizia Provinciale, 28 verbali elevati, due fucili sequestrati, numerose chiamate alla centrale operativa anche per principio di incendi di
Guasticchi: Una giornata di festa e di amicizia nello spirito del mondo venatorio
Circa 300 controlli, 28 i verbali elevati per violazioni su distanze da abitazioni, appostamenti fissi non conformi alla normativa vigente ed infrazioni amministrative, 2 i fucili sequestrati. Numerose proprio in occasione di questa prima domenica di preapertura della stagione venatoria 2013-2014 anche le chiamate alla centrale operativa della Polizia Provinciale di Perugia, oltre 50, per segnalare eventuali situazioni di pericolo e richieste di intervento per verificare il rispetto delle regole. Lo rendo noto il vice-comandante della Polizia Provinciale di Perugia, Dario Mosconi, che sottolinea il lavoro svolto senza sosta dalle oltre 40 pattuglie dislocate su tutto il territorio e dagli agenti della centrale operativa, istituita dallente, per dare risposte immediate e tempestive ai cittadini e ai cacciatori i quali potranno effettuare ogni segnalazione al n. 075/32111. Oltre 40 le pattuglie impegnate ha aggiunto Mosconi operative su diversi turni. A partire dalla scorsa stagione venatoria inoltre, gli agenti della provinciale, prima iniziativa del genere in Italia, hanno potuto avvalersi della preziosa opera di sentinelle dellambiente, degli iscritti alle associazioni venatorie del territorio con cui la Provincia di Perugia ha siglato un singolare accordo. leggi tutto
|

|
Umbria, 02/09/2013
Sfratti incolpevoli: la Regione discute i criteri del suo intervento in attesa del provvedimento nazionale
Nel 2013, in Umbria, si rischia di superare i 1300 possibili sfratti e di questi circa il novanta percento sono sfratti incolpevoli. Dallaltra parte ci sono almeno 40.000 vani sfitti o invenduti. Abbiamo insomma inquilini senza case e case senza inquilini. Lassessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti ha aperto così la riunione che si è svolta questa mattina, lunedì 2 settembre, nella sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia dove i criteri e le procedure per la concessione di contributi sono stati illustrati e discussi con i principali rappresentanti degli operatori economici, dei proprietari di immobili e degli inquilini. Questi dati così preoccupanti ci hanno indotto a ricercare ed approvare tutti i provvedimenti possibili per aiutare le famiglie in difficoltà. Uno di questi è senza dubbio la previsione di contributi finalizzati al reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa per quei nuclei familiari che hanno subito provvedimenti di sfratto esecutivo a causa di morosità incolpevole. In questi giorni, ha aggiunto Vinti, abbiamo preso atto con soddisfazione che anche il Governo nazionale, per la prima volta, ha inserito in un provvedimento economico i problemi delle famiglie sfrattate per morosità incolpevole. Non conosciamo ancora le modalità di applicazione ed i meccanismi che regoleranno questo provvedimento nazionale nè sappiamo se le regioni saranno coinvolte nella gestione. leggi tutto
|
Cannara, 02/09/2013
A breve lapertura della 33esima Festa della cipolla a Cannara
Di Maria Galeone
Dal 4 al 15 settembre, ricette da gustare in 5 stand e 2 punti ristoro, musica e spettacoli
Anteprima martedì 3 settembre, con un convegno sul percorso per la certificazione europea
Ancora pochi giorni e la 33esima edizione della Festa della cipolla di Cannara sarà pronta ad accontentare i palati più esigenti e curiosi. Da mercoledì 4 settembre, infatti, per le vie della cittadina, prenderà il via levento che mette al centro di piatti e convegni uno dei prodotti tipici del territorio, la cipolla di Cannara. La manifestazione, organizzata da amministrazione comunale e pro loco cannaresi, proseguirà fino a domenica 8 settembre, per riprendere martedì 10 e proseguire fino a domenica 15 settembre. Lapertura ufficiale avverrà, mercoledì 4, alle 17.30, nellauditorium San Sebastiano, con la presentazione di unopera a tema, dal titolo In cipolla veritas, che lartista Paolo Massei ha realizzato per levento. Dopodiché, alle 19.30, anche gli stand gastronomici (Al cortile antico, La taverna del castello, Il rifugio del cacciatore, Il giardino fiorito ed El cipollaro) saranno pronti ad accogliere i visitatori con ben cinque menù diversi, tanti quanti sono gli stand, a base di cipolla: dalla pizza agli gnocchi, fino alla parmigiana e alla crostata. leggi tutto
|
Umbria, 02/09/2013
Umbriadigitale: al via gli incontri operativi con i Comuni capofila organizzati dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Si terrà oggi 2 settembre, al Comune di Gubbio, il primo degli incontri operativi, organizzati dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica, con i Comuni capofila del programma sull'attuazione della legge regionale (n. 8 del 2011) per lo sviluppo dell'amministrazione digitale e la semplificazione. Gli incontri sono finalizzati alla messa in opera, entro il 2013, dello Sportello unico attività produttive edilizia (Suape) secondo le linee di funzionamento dell'amministrazione digitale e del Suape indicate dalla Regione Umbria. Parteciperà Donato Antonio Limone, componente del gruppo scientifico della l.r. n.8/2011, che chiarirà eventuali problematiche emerse nel programma degli interventi.
Gli appuntamenti successivi si terranno il 3 settembre, presso i Comuni di Terni ed Orvieto, il 4 settembre al Comune di Todi e il 12 settembre, con i Comuni di Spoleto e Panicate allo scopo di approfondire le linee di funzionamento dell'amministrazione digitale, vademecum per gli enti locali dell'Umbria; le linee di funzionamento del "Suape" e la pianificazione congiunta delle attività di progetto. leggi tutto
|
Foligno, 02/09/2013
Stefania Filipponi (Impegno Civile) chiede chiarimenti su crediti e debiti di Vus Spa
Segue il testo integrale dellinterrogazione
ILL. MO SIGNOR SINDACO
DEL COMUNE DI FOLIGNO
INTERROGAZIONE
Il sottoscritto Consigliere Comunale Stefania Filipponi, Impegno Civile
Premesso che
1. Con le delibere assunte dai Sindaci di ATI 3 e laccordo siglato il 7 agosto tra ATI /VUS e le OOSS, si sono definite le procedure sia per l'ingresso di un socio privato nel ramo rifiuti di VUS (fino al 49 per cento) che per la fase transitoria, in cui parte del servizio verrà affidato a società iscritte nellAlbo Nazionale Gestori Ambientale;
2. Risulta però indispensabile verificare preliminarmente la situazione economico patrimoniale della società e in particolare se la mancanza di liquidità incida sulla qualità dei servizi, in special modo per quanto riguarda la raccolta differenziata, il cui mancato raggiungimento delle percentuali di legge pone onerose sanzioni a carico del gestore; leggi tutto
|
Umbria, 02/09/2013
ANCeSCAO Umbria: Consiglio Direttivo Regionale
Nellaccogliente sala del Ristorante LE FONTANELLE in località Campello sul Clitunno (PG), il Consiglio Direttivo Regionale, il Collegi dei Probiviri e Revisori dei Conti, i Presidenti dei Comprensori e i Consiglieri Nazionali, si sono riuniti per analizzare la bozza di documento della Commissione Organizzazione Nazionale.
Dopo unattenta analisi del documento, allunanimità del Consiglio Regionale allargato, ha definito le osservazioni di ANCeSCAO Umbria, che saranno illustrate dal Presidente Regionale Claudio Barbanera nei prossimi incontri con il Gruppo di Ascolto, in occasione della Conferenza delle Regioni del 10 settembre a Bologna e del Consiglio Nazionale di Imola già convocato per il 17 e 18 settembre.
Lincontro si è concluso con un pranzo di lavoro nella stupenda cornice del ristorante posto in zona panoramica a circa 700 metri sul livello del mare.
|

|
Foligno, 31/08/2013
Conclusione della manifestazione Summer in the City
Grande successo per Summer in the City. La manifestazione organizzata dalla Confcommercio si è conclusa, ieri sera, segnando un grande successo per l'estate 2013. Tre serate dedicate alla bellezza e al talento dei giovani quelle volute dall'associazione dei commercianti. La rassegna di fine estate aveva preso il via il 28 agosto con la danza, per poi proseguire con una sfilata di moda e concludersi con una gara canora dedicata a giovani talenti, valida come abilitazione per SanremoDoc 2014.
Una manifestazione che ha simbolicamente inaugurato il nuovo volto di Piazza San Domenico. La piazza, a lungo interessata dai lavori di ripavimentazione, è tornata a vivere grazie all'iniziativa dell'associazione del presidente Aldo Amoni. La scelta della Confcommercio, di utilizzare Piazza San Domenico, non è stata affatto casuale, la volontà infatti era quella di dare un forte segnale di rinascita e di far vivere il centro storico, tutto.
La presenza del pubblico durante le tre serate della manifestazione è stata davvero imponente, una grande soddisfazione per tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questi eventi.
|

|
Foligno, 31/08/2013
Quintana, Mismetti e Frigeri: Il rispetto e la tutela dei cavalli sono l'essenza stessa della Giostra
In una dichiarazione congiunta il sindaco di Foligno, Nando Mismetti e il vicesindaco Maria Frigeri, che ha la delega alla tutela degli animali, intervengono dopo le polemiche per la morte della cavalla, avvenuta alcuni giorni fa in seguito alla caduta nelle recenti prove della Giostra della Quintana.
Dopo la morte della cavalla Scheggia nel vento, siamo stati inondati da decine di lettere, alcune di vicinanza e di solidarietà alla città, altre critiche e di accusa affermano - ringraziamo tutti coloro che ci hanno scritto, manifestando le proprie ragioni e il proprio punto di vista, dimostrazione da un lato della sensibilità dei nostri concittadini e dall'altro della necessità di tenere alta l'attenzione verso i diritti degli animali e nei confronti della sicurezza in senso lato. Nell'impossibilità di rispondere a tutti, vorremmo chiarire la nostra posizione a riguardo. In primo luogo, come sanno tutti coloro che hanno visto crescere e cambiare nel tempo la Quintana è una manifestazione che ha una storia di 400 anni, è un patrimonio della città, valorizza le nostre tradizioni e promuove limmagine del territorio. Il rispetto dei cavalli viene al primo posto e non è qualcosa di prescindibile o di barattabile con una vittoria. Anche per questo nel corso del tempo la città ha adottato strutture e norme molto severe in termini di sicurezza, oltre a prevedere la presenza di una commissione sanitaria scrupolosa nel valutare la salute degli animali con la partecipazione anche di associazioni animaliste. Negli anni anche il campo, dove si eseguono le prove e le gare, è stato costantemente adeguato e rinnovato. E chiaro che il dolore per la morte della cavalla investe il popolo della Quintana e non solo. L'impegno di tutti, degli addetti ai lavori e dell'Ente Giostra in primis, deve essere quello di fare il possibile per impedire il verificarsi di altri tragici incidenti in futuro: questa è la gara più importante.
|
Foligno, 31/08/2013
Segni Barocchi, mostra dedicata alla Bella e alla Bestia
Da domenica a Palazzo Trinci
Il festival Segni Barocchi propone domenica primo settembre, un quinto intervento sulla fiaba barocca. Alle 17,30 si inaugura a Palazzo Trinci la mostra di Ugo Levita che si ispira allopera letteraria La Bella e la Bestia e altre fiabe di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont che resterà fruibile fino alla fine dello stesso festival. In questo caso il contenuto artistico in esposizione, invece di rappresentare una preziosa riesumazione di opere del passato, testimonia la contemporaneità grazie ad un artista poliedrico come Ugo Levita, nato nel 1958 ad Acerra. Le sue pitto-sculture fanno comprendere, a chi le osserva, quanto si può metabolizzare in profondità il clima artistico-culturale del passato per creare una propria poetica e stile concettualmente vicine alle tematiche del Barocco figurativo.
Lartista partenopeo, umbro di adozione, soprattutto con la realizzazione di un trittico di notevoli dimensioni, legge a suo modo alcuni passaggi della famosa fiaba. Come nel pannello centrale: La partenza della Bella, Un volto nuovo per la Bestia ed altro (in quello di sinistra: Una Vanitas per le sorelle della Bella, in quello di destra: Concerto Grosso per la Bestia). leggi tutto
|
Bevagna, 31/08/2013
Festival Federico Cesi, 18 borse di studio a giovani musicisti
Rinnovata attenzione del Musica urbis alle nuove leve del concertismo umbro e italiano
Il cartellone, fra Spello, Spoleto, Narni, Bevagna ed Acquasparta, prosegue fino all8 settembre
(Avi News) Bevagna, 30 ago. Cè ancora tempo fino a lunedì 2 settembre per iscriversi ai corsi di Musica antica della sezione Summer college della sesta edizione del festival Federico Cesi, promosso dallassociazione culturale musicale Fabrica Harmonica, e avere così la possibilità di ricevere una delle 18 borse di studio messe in palio per tutti i partecipanti ai corsi di alto perfezionamento. Il riconoscimento, riservato ad allievi già avviati allo studio delle discipline musicali o diplomati, infatti, darà la possibilità di partecipare al corso, dal 5 all8 settembre, a Bevagna, in via del tutto gratuita, fatta esclusione per la quota di iscrizione.
Sono tredici le borse riservate ai solisti che saranno assegnate da Emma Kirkby (canto rinascimentale e barocco) e Ingrid Seifert (violino bv barocco), Charles Medlam (violoncello e viola da gamba), Steve Devine (clavicembalo), artisti nella formazione dei London baroque, Gabriele Cassone (tromba barocca) e Filippo Salemmi (prassi esecutiva degli strumenti medievali inerente il repertorio di musica medievale e di insieme). Cinque, invece, quelle per gli ensemble costituti che verranno assegnate da London baroque (ensemble di musica antica) e Filippo Salemmi (ensemble medievale). I riconoscimenti daranno inoltre ai solisti premiati il diritto di frequenza anche al Laboratorio ensemble di musica antica tenuto dai London baroque.
Si rinnova così limpegno del Musica urbis in direzione dei giovani. Si mette in campo un nuovo strumento formativo, accanto a quello delle esibizioni aperte ai più giovani nei concerti, ad ingresso gratuito, della sezione Fh giovani, tutti i giorni, alle 18, a Spello e Bevagna. Due città che, insieme a Spoleto, Narni ed Acquasparta saranno ancora luogo della musica di alto livello, fra classica, sacra e opera, fino alla chiusura del festival, domenica 8 settembre.
Maria Cristina Costanza
|
Foligno, 30/08/2013
Anche quest'anno Radio Gente Umbra seguirà da vicino tutte le partite del Foligno Calcio
In vista del prossimo campionato di serie D, che inizierà ufficialmente domenica 1 settembre, l'emittente radiofonica partirà con una nuova nonché ricca programmazione sportiva. La domenica andrà in onda Golden Gol: la partita. Si parte dalle 14,50 con i primi collegamenti e le formazioni ufficiali. La grande novità di quest'anno riguarda i collegamenti con tutti i campi di serie D (girone E) che vedranno impegnate le formazioni umbre. Oltre al Foligno, verrà quindi fatta una panoramica ben più ampia sulle squadre di tutta la regione che militano in serie D con risultati e news in diretta. Al termine delle partite, interviste e commenti. In studio Gianluca Tili. leggi tutto
|

|
Foligno, 30/08/2013
Patrimonio, Comune mette allasta beni a Spello
Si ricorda che il Comune di Foligno ha messo in vendita alcuni beni di sua proprietà attraverso la procedura dellasta pubblica. I 4 lotti si trovano in località Segarelle di Collepino, nel territorio comunale di Spello. Il primo è un uliveto di 14.740 metri quadrati per un importo a base dasta di 42.190 euro. leggi tutto
|
Foligno, 30/08/2013
Viabilità, Piazza XX settembre interdetta per lavori di pavimentazione
Resterà interdetta la circolazione e la sosta in Piazza XX Settembre per consentire lesecuzione dei lavori di pavimentazione. Il provvedimento resterà in vigore fino a quando la piazza tornerà nelle condizioni di transitabilità per i mezzi.
|
Foligno, 30/08/2013
Fiera dei Soprastanti: domenica la splendida via Gramsci si trasforma nella via della fiera del grande mercato secentesco di Foligno
Via Gramsci, la splendida via dei Palazzi, è pronta ad accogliere la Fiera dei Soprastanti, il grande mercato secentesco di Foligno in programma domenica 1 settembre dalle ore 17 fino a mezzanotte. Il grande lavoro della Commissione Artistica dellEnte, guidata dallarchitetto Stefano Trabalza, permetterà ai visitatori di godere delle magiche atmosfere barocche e dei colpi di teatro che animeranno questa XVI° edizione dellimponente mercato barocco. leggi tutto
|
Umbria, 30/08/2013
Sedi legali nuove Asl, Barberini sollecita la Giunta a fare chiarezza
Si rischia di vanificare la razionalizzazione e i risparmi ipotizzati
«I tempi previsti per lindividuazione delle sedi legali delle nuove Asl, nate a seguito della riorganizzazione del sistema sanitario umbro, sono abbondantemente scaduti: la Giunta regionale decida al più presto dove collocarle e faccia chiarezza su una questione che crea incertezza sullorganizzazione delle stesse, precludendo una piena attuazione dei processi di razionalizzazione e semplificazione alla base della riforma e il conseguimento dei risparmi ipotizzati». leggi tutto
|
Foligno, 30/08/2013
Tesserato Ciampa Luigi
Foligno Calcio comunica di avere tesserato a titolo temporaneo dalla società A. S. Martina Franca 1947 il calciatore, classe 1995, Luigi Ciampa. Il difensore, già da due giorni è ha disposizione del Mister Federico Nofri Onofri, sarà impiegabile per la prima giornata di campionato di domenica 1 Settembre.
|

|
Foligno, 30/08/2013
Summer in the City 2013 si avvia alla serata conclusiva che si terrà questa sera (venerdì 30 agosto) alle ore 21 in piazza San Domenico
La manifestazione, organizzata dalla Confcommercio di Foligno, si concluderà con un appuntamento davvero particolare, si tratta di: Il mio canto libero, concorso canoro per giovani talento valido come abilitazione per SanremoDoc 2014. Sul palco di piazza San Domenico si "scontreranno" a suon di canzoni sei giovanissimi talenti, che saranno giudicati da una giuria di esperti e dal pubblico. Ogni giovane talento eseguirà due cover e un inedito per dare voce alle sue capacità vocali.
La serata sarà presentata da Giorgio Contilli, di Radio Subasio, Rebecca Alessi, Dennis Brunelli e Martina Rossi. leggi tutto
|

|
Trevi, 29/08/2013
Estate a Trevi 2013
Bilancio positivo per il cartellone che ha animato lestate cittadina.
Al lavoro per innovare ancora il cartellone e consolidare la sinergia con gli operatori economici
Si è conclusa lo scorso sabato lEstate a Trevi 2013, il ricco cartellone che ha animato la città di Trevi da domenica 21 luglio fino al 24 agosto.
Il Sindaco Bernardino Sperandio a conclusione dellevento ha espresso la sua soddisfazione per la buona riuscita e lottima qualità delle proposte tese ad incontrare i diversi gusti degli avventori cittadini e turisti, con concerti di musica classica, musica jazz, spettacoli di danza e di teatro, appuntamenti letterari e gastronomici. leggi tutto
|
Foligno, 29/08/2013
Segni Barocchi, apre il festival il capolavoro di Guercino
Giuseppe e la moglie di Putifarre a Palazzo Trinci
Il festival Segni Barocchi, giunto alla trentaquattresima edizione, si apre sabato 31 agosto, alle 17,30, a Palazzo Trinci, con la presentazione e linaugurazione del progetto espositivo, curato da Federica Gasparrini e Nicholas J.Turner, che riguarda il capolavoro ritrovato Giuseppe e la moglie di Putifarre di Guercino. Rimarrà esposto fino al 21 settembre. Il recente ritrovamento del dipinto ha consentito di riaprire il caso su un importante autografo del Guercino, nel 1631 eseguito per Francesco I dEste, duca di Modena, e successivamente disperso. leggi tutto
|
Prov.Perugia, 29/08/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnala stage retribuito allestero per studenti presso una delle filiali UniCredit. Il progetto UniCredit & Universities consente a giovani provenienti da diversi paesi europei di poter intraprendere un tirocinio di 3 mesi presso una delle filiali UniCredit.
Per candidarsi occorre essere studenti, con ottimi risultati accademici, in economia, finanza, legge e simili, e conoscere la lingua inglese.
E prevista una retribuzione di 700 euro al mese più il rimborso del biglietto del viaggio.
Scadenza: 15 novembre 2013
Per saperne di più:
InfoEuropa
Provincia di Perugia
Piazza Italia, 11
06121 Perugia - Italia
tel +39 075 3681691 - 1892
fax +39 075 3681869
Per altre opportunità visitate la pagina di InfoEuropa sul sito della Provincia di Perugia:
http://www.provincia.perugia.it/infoeuropa/opportunitaeuropa/tirociniborse
|
Valtopina, 29/08/2013
Valtopina - Martedì 3 settembre presentazione della XV° Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale
Si terrà il 3 settembre alle ore 11, nella sala Pagliacci nella sede di piazza Italia della Provincia di Perugia, la conferenza stampa di presentazione della XV° Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale Valtopina (6/7/8 settembre). Parteciperanno allevento: Donatella Porzi, assessore alla cultura della Provincia di Perugia, Danilo Cosimetti Sindaco di Valtopina, Giovanna Tassi il consigliere delegato alla cultura di Valtopina, Antonio Bianchini vicesindaco di Valtopina, Fabrizio Bracco assessore regionale, Maria Mancini presidente della ProLoco e Aviano Rossi vicepresidente della Provincia. La rassegna, organizzata dalla Pro loco e dalla Scuola di ricamo, in collaborazione con il Comune di Valtopina e con il patrocinio di Regione Umbria e Provincia di Perugia, ospiterà tutte le scuole di ricamo umbre insieme a numerose altre scuole italiane ed alcune rappresentanze straniere. Questa manifestazione, la prima nel suo genere in Italia, riveste un ruolo importante nel panorama nazionale del ricamo artistico, del merletto e della tessitura manuale ed anche questanno riafferma la sua specificità del tutto fatto a mano.
|
Prov.Perugia, 29/08/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Centro per lImpiego di Perugia n.1 commesso/a di banco alimentare; n.1 meccanico (sede di lavoro Passaggio di Bettona).
Per Info: www.provincia.perugia.it - numero verde 800.01.3474
|
Montefalco, 29/08/2013
Motori ormai riscaldati per la II^ edizione di Sagrantino Riders
Proseguono gli eventi dellestate a Montefalco: da domani a domenica le vie della città e le strade di tutto il comprensorio saranno riempite dai motociclisti che parteciperanno alla seconda edizione dellevento organizzato dallomonima associazione. leggi tutto
|
Foligno, 29/08/2013
Il Vescovo di Foligno guida la Diocesi in pellegrinaggio a Loreto
700 pellegrini chiederanno a Maria il dono della fede
Sabato 31 agosto circa 700 pellegrini della Diocesi di Foligno, guidati dal Vescovo Gualtiero Sigismondi, si recheranno a Loreto. Al termine della Visita Pastorale e in occasione dellAnno della Fede, la Diocesi intende porsi sotto la protezione di Maria, chiedendole il dono della fede visitando la Santa Casa in cui ella ha detto con fiducia il suo sì allannuncio dellAngelo giunta a Loreto, secondo la tradizione suffragata da evidenze archeologiche, da Nazaret nel 1294. Allarrivo nel Santuario, i partecipanti potranno prepararsi a celebrare la Santa Messa che sarà presieduta dal Vescovo; nel pomeriggio, poi, pregheranno insieme il Rosario e faranno ritorno in Diocesi.
|
Foligno, 29/08/2013
Il Bilancio di Previsione 2013, approvato dalla Giunta Comunale qualche giorno fa, è una vera e propria batosta che va a colpire tutte le famiglie di Foligno
Capogruppo PDL - Dott. Riccardo Meloni in Consiglio Comunale di Foligno
Lormai usuale introduzione della Giunta sulla diminuzione dei trasferimenti statali non è più credibile, perché sanno tutti che i tagli valgono per tutti i comuni, è pertanto inutile sbandierare cifre per mettere le mani avanti.
La realtà è quella che sosteniamo da sempre, ossia lincapacità della Giunta di intervenire in maniera concreta in tutti quei campi che sono sperpero di denaro pubblico ed inefficienze collaudate, come le società partecipate. leggi tutto
|
Foligno, 28/08/2013
Tares, le domande di agevolazione al servizio tributi
Si ricorda che è possibile presentare la domanda per la riduzione della Tares corredando la richiesta stessa dalla certificazione ISEE redatta sulla base della dichiarazione dei redditi dellanno 2012. Sarà sospesa la riscossione dellacconto della TARES nei confronti dei soggetti che hanno i requisiti che danno diritto allagevolazione così come stabiliti per lanno 2012. A seguito dellapprovazione dei criteri applicativi per la concessione di agevolazioni alle utenze domestiche per lanno 2013, si procederà allannullamento totale o parziale della riscossione della TARES oppure alla riattivazione dopo lesame delle dichiarazioni ISEE prodotte. leggi tutto
|
Foligno, 28/08/2013
Segni Barocchi, la XXXIV edizione dal 31 agosto al 21 settembre
Verranno proposti concerti, spettacoli teatrali e musicali, mostre e conferenze nel corso della XXXIV edizione del Festival Segni Barocchi, in programma a Foligno, dal 31 agosto al 21 settembre. Nel corso della manifestazione sabato 7 settembre si svolgerà, per lottava volta, la Notte Barocca.
La rassegna, di fronte a tanti festival monotematici promossi nel nostro Paese, è una delle poche in Italia che ha caratteristiche interdisciplinari nei vari settori della cultura barocca e neobarocca ha detto il direttore artistico del festival, Massimo Stefanetti perché intreccia e mescola le arti sorelle, dalla musica alla pittura, dal teatro alla danza e alle arti visive e sviluppa nuovi percorsi. leggi tutto
|
Assisi, 28/08/2013
Riverock 2013 Castelnuovo di Assisi per quattro giorni capitale della musica live, emergente e indipendente
Porzi: Un festival che ha le carte in regola per affermarsi
Segna un ritorno alle origini la scelta Castelnuovo di Assisi, una piccola frazione del territorio comunale, la quarta edizione del Riverock Festival. Appuntamento con la musica rock, insieme ad altre espressioni culturali ed artistiche ad iniziare da domani, 29 agosto fino a domenica 1 settembre. La scelta di Castelnuovo non vuol essere un ripiego hanno tenuto a sottolineare i ragazzi dell'Associazione Culturale Riverock ma unaffermazione di identità del nostro luogo di origine. La presentazione delledizione 2013 è avvenuta stamani in Provincia alla presenza di Donatella Porzi assessore provinciale alla cultura, Francesco Mignani assessore politiche giovanili del Comune di Assisi, Jacopo Cardinali presidente associazione Riverock e Daniel Donati segretario associazione Riverock. leggi tutto
|

|
Foligno, 28/08/2013
Replica al sindaco di Spoleto
Stefania Filipponi Impegno Civile
Sul riordino degli uffici giudiziari il querulo e fazioso intervento del Sindaco di Spoleto, che paventa un correttivo della riforma perché, a suo dire, limiterebbe le aspettativa della sua città, impone una riflessione ed una risposta concreta, tempestiva e senza mezzi termini.
La riforma della geografia giudiziaria non viene invocata per la razionalizzazione del servizio giustizia, nellinteresse dei cittadini, o per la eliminazione degli sprechi, nossignore, secondo Daniele Benedetti deve servire soltanto per rilanciare il Centro storico di Spoleto e per tamponare la grave crisi economica e sociale della sua città. leggi tutto
|
Foligno, 28/08/2013
Anche William Shakespeare commenterebbe: "Molto rumore per nulla"
Luca Bellagamba
Delegato del Sindaco all'interno del Comitato Centrale dell'Ente Giostra della Quintana e Consigliere Comunale di Foligno del Partito Democratico
Oramai è cosa certa che tutto questo clamore polemico sulla Festa Democratica 2013 che avrebbe "utilizzato impropriamente " la Piazza della Repubblica, era dettato dalla incapacità della minoranza di organizzare alcunché. Quindi resta solo la critica verso tutto ciò che viene proposto dalla maggioranza e dai partiti che la compongono. Il pretesto era l'utilizzo della Piazza della Repubblica per alcune ore, ma il vero obbiettivo era criticare ed attaccare il Partito Democratico che ogni anno si mette in gioco ed organizza una Festa Popolare alla quale tutti sono invitati, con lo spirito di incentivare il dibattito e il confronto sulle idee e sulle problematiche che coinvolgono la nostra Città e quindi con un'ottica inclusiva e non di esclusione di qualcuno. leggi tutto
|
Trevi, 28/08/2013
Souvenir DAfrique - Opere contemporanee dellAfrica Occidentale dalla collezione Ryan
Una delle più importanti raccolte italiane di opere darte contemporanea prodotte in Africa occidentale per la prima volta esposte a Palazzo Lucarini
Sabato 7 settembre, alle ore 19:00 a Palazzo Lucarini saranno presentate per la prima volta in pubblico alcune delle opere appartenenti alla collezione di Virginia Ryan. I lavori sono stati raccolti dalla nota artista australiana nel corso di una lunga frequentazione africana, soprattutto con la parte occidentale del continente. Tuttavia, più che una collezione Ryan preferisce parlare di opera collettiva. Non un manufatto esteticamente autonomo, quindi, ma il frutto di una lunga esperienza esistenziale oltre che artistica cresciuta nel tempo e nello spazio, durante la sua permanenza in due paesi tanto diversi, come langlofono Ghana e la francofona Costa DAvorio. leggi tutto
|

|
Foligno, 27/08/2013
Manufatto in situ, laboratorio nel parco dellarte di Cancelli (31 agosto-8 settembre)
Prende il via sabato 31 agosto la settima edizione del laboratorio Manufatto in situ nel paesaggio di Cancelli. Il progetto, ideato e coordinato dallassociazione Viaindustriae, in collaborazione con la Comunanza Agraria di Cancelli, con il patrocinio e il contributo del Comune di Foligno, nasce dalla volontà di rivitalizzare il territorio montano e del Parco per lArte in Cancelli, fonte e luogo dispirazione per la ricerca creativa contemporanea, attraverso un laboratorio di progettazione artistica nel paesaggio.
Il Parco per l'Arte in Cancelli di Foligno tornerà dunque a popolarsi per 8 giorni di artisti, curatori e operatori culturali guidati dal collettivo croato di Zagabria, What, How & for Whom rappresentato per l'occasione dalla fondatrice Ana Devic. leggi tutto
|
Foligno, 27/08/2013
Oratorio Crocifisso, affresco attribuito allartista Quillerier
La firma è dellartista francese Noel Quillerier e risale al 1626 la data di un affresco dove si raffigura il culto di SantElena: è quanto scoperto a Foligno nel corso dei lavori di pulitura delle pitture murali che decorano la piccola cappella dellOratorio del Crocifisso, che si trova tra Palazzo Candiotti e lAuditorium San Domenico. Per venerdì 30 agosto è previsto un sopralluogo dei tecnici della Soprintendenza.
La cappellina, di cui rimane soltanto una porzione dopo le trasformazioni subite con la prima fase costruttiva dellOratorio, si trova esattamente dietro il primo altare di sinistra dedicato a SantElena. La parete di fondo, le pareti laterali ed il soffitto voltato a botte sono decorate quasi per intero. leggi tutto
|

|
Gubbio, 27/08/2013
Terremoto gubbio: il comunicato della protezione civile regionale
Nessun danno: situazione costantemente monitorata
Continuano le verifiche conseguenti levento sismico di magnitudo 3.7, registrato poco dopo mezzanotte nella zona di Gubbio con lepicentro localizzato tra Gubbio e Mocaiana. Lo comunica la Protezione Civile della regione Umbria confermando che, al momento, nella sala Operativa della Protezione Civile Regionale non è pervenuta alcuna segnalazione di danni. La scossa, percepita in senso prevalentemente ondulatorio, è stata avvertita dalla popolazione a Gubbio, ma anche in molti comuni della fascia appenninica quali Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Gualdo Tadino ed anche in alcuni comuni dellAltotevere come Pietralunga, Montone, Umbertide fino a Città di Castello. Levento è stato avvertito anche in alcuni comuni della Valle Umbra tra cui Assisi e Foligno. leggi tutto
|
Sigillo, 27/08/2013
Sigillo - Notte bianca dello sport paralimpico, al via 120 atleti per 14 discipline
Levento sabato 31 agosto
Sigillo: un intero paese in mobilitazione per una notte bianca interamente dedicata allo sport paralimpico, quella del 31 agosto, quando ad iniziare dalle 20.45 il sindaco Riccardo Coletti darà il via alla manifestazione giunta questanno alla sua quarta edizione, organizzata da Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Sigillo e Centro Italiano Paralimpico. Quattordici le discipline sportive che vedranno come protagonisti oltre 120 atleti affetti da disabilità che si sfideranno a ping pong, hand bike, tiro con larco, tiro a volo laser, bocce, fitness, subaquea, arti marziali, arrampicata, boxe, agility dog, pet therapy, tennis in carrozzina e ginnastica artistica. leggi tutto
|
Bevagna, 27/08/2013
Bevagna Cacciatori del luogo impegnati sul fronte antincendio
Forte azione di controllo del territorio
Limpegno dei cacciatori di Bevagna anche questanno è molto forte per scongiurare incendi sul proprio territorio. Le associazioni venatorie locali (ENAL CACCIA FIDC LIBERA CACCIA E ARCICACCIA), attuali gestori della Zona di Ripopolamento e cattura Maestà delle Quattro chiavi, stanno collaborando con lAgenzia della Forestazione Umbra per il servizio di avvistamento antincendio, mettendo a disposizione la propria conoscenza del territorio assegnato. leggi tutto
|
Città della Pieve, 27/08/2013
Il Palio al Borgo Dentro
Con 117 punti il terziere Borgo Dentro vince la Caccia del Toro e si aggiudica larazzo
Il Palio dei Terzieri 2013 si è concluso domenica 25 agosto con la competizione di tiro con larco della Caccia del Toro: il terziere Borgo Dentro ha conquistato il prezioso drappo con ben 117 punti, seguito dal terziere Casalino che ha invece totalizzato 114 punti. Il Castello ha totalizzato 99 punti.
É stata una 41esima edizione straordinaria, che si è chiusa con un grande successo di pubblico, confermato dal tutto esaurito dei biglietti: continua a crescere dunque il valore culturale del Palio di Città della Pieve ed il forte richiamo della manifestazione di attrattore turistico. leggi tutto
|

|
Umbria, 27/08/2013
Sinistra Ecologia Liberta' su Umbria TPL e mobilita': "aumentare le tariffe e ridurre i servizi" ovvero come affossare il trasporto pubblico in Umbria
Gigi Bori - Coordinatore Regionale di Sel Umbria
La discussione sul fallimento (politico od economico fa lo stesso) di Umbria Tpl, assume aspetti surreali. E ridicolo vedere assessori di enti che detengono la maggioranza azionaria dellazienda tuonare contro i dirigenti della stessa. Domanda : Ma chi ce lha messi se non le Giunte di Regione, Provincia e Comune di Perugia? In questo senso ha ragione chi dice che una discussione sulle responsabilità dovrà pure essere aperta. E ancora! Quelli che in questi ultimi anni hanno decretato il disastro, sono gli stessi che in questi giorni si fanno belli per fare sapere al mondo quanto sono stati bravi a trovare le soluzioni atte a scongiurare lirreparabile per il servizio di trasporto e le 1500 famiglie dei dipendenti di quella che era ( e tra poco non sarà più ) una delle più grandi aziende della Regione. leggi tutto
|

|
Bevagna, 27/08/2013
Bevagna - 47° Corsa Ciclistica Medaglia d'Oro Palmieri
Grande successo di partecipazione e di pubblico per la 47° edizione della Gara Ciclistica per corridori elite e under 23 Medaglia dOro Pietro Palmieri organizzata dallAssessorato allo Sport del Comune di Bevagna e patrocinata dalla Regione dellUmbria e dalla Provincia di Perugia.
Centottantasette gli iscritti e centoquarantacinque i partenti provenienti da più nazioni per competere su 130 km di percorso in un contesto storico e naturalistico di rara bellezza.
Il vincitore, primo classificato di questa storica competizione è Giuseppe Fonzi (squadra Vini Fantini - D'Angelo & Antenucci - Kyklos cat. dilettanti), che in volata ha regolato altri 5 compagni di fuga ( oltre 90 i corridori che hanno terminato l intero percorso ). Il successo è stato ancora maggiore per la partecipazione alla corsa del bevanate Marco Cardarelli, di anni 19, (Acqua&Sapone - Team Mocaiana cat. dilettanti) classificatosi allottava posizione e conquistando il titolo di campione regionale under 23. leggi tutto
|

|
Foligno, 27/08/2013
Tares, assessore Sigismondi: Gli avvisi sono regolari
Stanziamento di 250mila euro per le esenzioni
Gli avvisi di pagamento dellacconto 2013 della TARES sono stati emessi nel pieno rispetto della normativa vigente. Lo sottolinea in una nota lassessore al bilancio, Elia Sigismondi, ricordando che i due pagamenti previsti sono acconti e il conguaglio è previsto a dicembre.
Lassessore al bilancio ha reso noto che in data odierna è stata approvata dalla giunta comunale la bozza di bilancio che, fra laltro, che stanzia 250mila euro per le esenzioni Tares. Contestualmente è stato approvato il provvedimento per la sospensione degli avvisi di pagamento della Tares che non poteva essere fatto prima dellapprovazione della bozza di bilancio - per i soggetti che presenteranno la richiesta per esenzioni o agevolazioni su base Isee. Questo atto testimonia la sensibilità dellamministrazione comunale nei confronti di famiglie in oggettiva difficoltà economica. La cifra stanziata è ancora più significativa alla luce dei fortissimi tagli governativi che hanno subito i Comuni in questi anni (il Comune di Foligno ha ricevuto 13 milioni di euro in meno). leggi tutto
|
Umbria, 27/08/2013
Turismo: top models (cinesi) on the road by loren models: presentazione mercoledì 28 agosto (ore 11) a palazzo donini
Top models cinesi in Umbria per una settimana (dopo un prologo per studiare le locations allindomani del Ferragosto), dallo scorso 23 agosto fino a sabato 30, per girare nella regione tre puntate di un fortunato talent show, Top Models on the Road by Loren Models (che vanta uno share di circa 100 milioni di spettatori a puntata) in onda sulla televisione della provincia del Guanxi (Cina Meridionale) e rilanciato dalla rete televisiva nazionale cctv. Liniziativa (sponsorizzata dalla Regione Umbria con un sostegno logistico alle riprese, nellambito del più vasto programma di scambi economici e culturali in atto fra Italia e Repubblica Popolare Cinese) sarà presentata mercoledì 28 agosto in una conferenza-stampa, che si terrà a Perugia a Palazzo Donini alle ore 11, dallassessore al Turismo della Regione Umbria Fabrizio Bracco e (con le sue modelle) dallexecutive producer del programma Steven Lou, pr cinese che vive fra Milano e Pechino. Il programma è prodotto dallagenzia Beijing Loren International Model Agency (dopo il nome Loren è ispirato consapevolmente dal nome dellattrice italiana Sophia Loren) e viene interamente girato in Italia (prima di girare in Umbria le modelle erano a Siena), con il sostegno di sponsors locali. Steven Luo è anche lorganizzatore del concorso Miss China in Italy, beauty contest per giovani cinesi giunto alla sua decima edizione.
|
27/08/2013
Manutenzione stradale, assessore Rometti: lavori Anas sono risultato importante per migliorare viabilità Umbria
I lavori di manutenzione straordinaria che nei prossimi mesi interesseranno strade di comunicazione principali dellUmbria consentiranno di ridurre alcune delle criticità della viabilità umbra e nazionale, aumentandone la sicurezza e la percorribilità. È quanto afferma lassessore alle Infrastrutture della Regione Umbria, Silvano Rometti, esprimendo soddisfazione per i bandi predisposti dallAnas per lavori finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale sulla rete di interesse nazionale che, relativamente ai collegamenti umbri, comporteranno un investimento complessivo di oltre 23 milioni di euro (circa 20 dei quali per interventi sulla E45), su un totale di oltre 130 milioni suddivisi per interventi in tredici regioni. I bandi rientrano tra gli interventi urgenti previsti dal decreto del Fare, per un importo di 300 milioni di euro, e dal piano di manutenzione straordinaria definito a nella convenzione stipulata a fine luglio tra Anas e Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Anche lUmbria sottolinea Rometti - beneficerà di questi investimenti determinanti per la manutenzione della sua rete viaria e che offrono opportunità di lavoro per le imprese di un settore quale quello delle costruzioni particolarmente colpito dalla crisi economica. È un importante risultato rileva - frutto sia dellimpegno della Regione nei diversi incontri avuti con il Governo che della stretta collaborazione attivata con lAnas e che ancora una volta si concretizza con la realizzazione di opere attese per migliorare la viabilità strategica della nostra regione.
|
Umbria, 27/08/2013
Sel su Umbria tpl - "Aumentare le tariffe e ridurre i servizi" ovvero come affossare il trasporto pubblico in Umbria
La discussione sul fallimento (politico od economico fa lo stesso) di Umbria Tpl, assume aspetti surreali. E' ridicolo vedere assessori di enti che detengono la maggioranza azionaria dell'azienda "tuonare" contro i dirigenti della stessa. Domanda : Ma chi ce l'ha messi se non le Giunte di Regione, Provincia e Comune di Perugia? In questo senso ha ragione chi dice che una discussione sulle responsabilità dovrà pure essere aperta. E ancora! Quelli che in questi ultimi anni hanno decretato il disastro, sono gli stessi che in questi giorni si fanno belli per fare sapere al mondo "quanto sono stati bravi" a trovare le soluzioni atte a scongiurare l'irreparabile per il servizio di trasporto e le 1500 famiglie dei dipendenti di quella che era ( e tra poco non sarà più ) una delle più grandi aziende della Regione. Ma la realtà è completamente diversa. Decine di manager, dirigenti, assessori pagati centinaia di migliaia di euro hanno infatti partorito il classico topolino. Umbria Tpl è sull'orlo del baratro? Niente paura basta aumentare i biglietti del 30x100, ritoccare gli abbonamenti, innalzare cospicuamente il costo a km. che gli enti locali dovranno sborsare quando faranno i prossimi contratti di servizio e diminuire drasticamente i servizi. leggi tutto
|
Foligno, 26/08/2013
Parte Summer in the City 2013
È stata presentata ufficialmente, questa mattina, la manifestazione organizzata dalla Confcommercio di Foligno per la fine dellestate folignate. Tre serate per salutare lestate vivendo la città e i suoi spazi.
A presentare la manifestazione alla stampa il presidente di Confcommercio Aldo Amoni insieme al sindaco della città Nando Mismetti e allassessore Joseph Flagiello.
Tre le serate in cartellone per ledizione 2013 di Summer in the City che si svolgeranno in Piazza San Domenico. Come cornice di questi eventi infatti la Confcommercio ha scelto proprio la piazza appena riaperta dopo le pavimentazioni. Si partirà il 28 agosto con uno spettacolo di danza che vedrà alternarsi sul palcoscenico vari artisti e diversi generi tra cui due coppie che faranno unesibizione di tango argentino. Notte di moda e bellezza è il titolo dellappuntamento in programma per il 29 agosto. Una sfilata di moda realizzata con la direzione artistica di Green Stage e grazie alla partecipazione di Elsa Spose, Righi, Emilia Contilli, Io Donna, Play Baby e Prato Baby. Moda e bellezza saliranno in passerella con le collezioni dei negozi folignati.
La manifestazione della Confcommercio si concluderà il 30 agosto con Il mio canto libero concorso per giovani voci valido come abilitazione per SanremoDoc 2014. A valutare gli artisti, che si giocano unimportante opportunità sarà una giuria di veri esperti. A presentare le serate del 29 e del 30 agosto è stato Francesco Pellovini di Green Stage, che si sta occupando della direzione artistica di questi due eventi. leggi tutto
|
Foligno, 26/08/2013
la Piscina Coperta riaprirà il 6 settembre 2013.
Il neo assessore Stefania Mancini annuncia con soddisfazione che la Piscina Coperta riaprirà il 6 settembre 2013. La notizia ci fa, ovviamente, piacere. Tuttavia limpianto doveva essere riaperto nel settembre del 2012, cioè un anno fa. Nel frattempo la Piscina è rimasta chiusa: ma il Comune di Foligno ha ugualmente contribuito, con almeno 200.000 euro, a spese di gestione che limpresa gestrice non ha sostenuto, stante linattività dellimpianto.
Tale vicenda ha danneggiato, innanzitutto, i cittadini di Foligno, che non hanno potuto usufruire di un servizio regolarmente pagato dallAmministrazione Comunale, cioè dai cittadini stessi. Peraltro, chi pratica seriamente uno sport sa che uninterruzione dellattività per parecchi mesi può avere conseguenze devastanti sulla preparazione individuale.
Tale vicenda ha danneggiato anche i potenziali concorrenti alla gara di assegnazione della gestione, ai quali il Bando prospettava condizioni più gravose di quelle concretamente applicate allimpresa dichiarata vincitrice (unica partecipante).
La stessa vicenda, infine, ha danneggiato il Comune di Foligno, che ha versato ad una impresa privata una quantità ingente di denaro pubblico per un servizio mai ricevuto. Ed è sostanzialmente irrilevante che si tratti di contributo, come sostiene lAssessore, o di corrispettivo, come testualmente precisa lart. 4 del contratto rogato dal Segretario Generale il 24 luglio 2012.
Non ritengo che la verifica di quello che appare un eclatante sperpero di risorse pubbliche possa essere ridotta ad un battibecco politico. Per questo ho presentato un formale esposto Collegio di Revisori dei Conti. Se non mi verranno forniti, in tempi stretti, adeguati chiarimenti, informerò senzaltro la magistratura.
Prof. Avv. Daniele Mantucci
|
Foligno, 26/08/2013
Partite a Foligno le candidature di M5S per le prossime amministrative
Incontro con i parlamentari umbri dopo 100 giorni di mandato
Prima grande uscita ufficiale del Movimento 5 Stelle di Foligno domenica sera alla taverna del Cassero con un incontro conviviale insieme ai tre parlamentari umbri eletti alla Camera e al Senato i quali hanno illustrato il lavoro svolto nei primi 100 giorni del mandato di cui naturalemnte nessun mezzo di informazione ha dato conto. Almeno 200 persone sono intervenute alla manifestazione ed hanno posto domande sulle proposte di legge e le interrogazioni presentate. In tanti hanno chiesto delucidazioni sulla situazione politica, sulle nuove proposte sul tappeto dimostrando che la volontà di partecipazione della gente è molto forte ma non trova sbocchi. Un nutrito gruppo di volontari ha dato vita a questa prima uscita ufficiale del Movimento di Foligno che da mesi sta elaborando con numerosi gruppi di lavoro le vari parti di un programma per la città e riguardano tra l'altro l'economia ed il lavoro, l'ambiente, la sanità, energia, rifiuti ed acqua e le riforme della macchina comunale. A margine del'incontro è stata data notzia che sono aperte ufficialmente la deposizione di candidature per la scelta del futuro sindaco e consiglieri che saranno scelti con il metodo delle primarie tra gli aderenti al Movimento.
Alberto Lagana'
|
Foligno, 26/08/2013
Comunicato del PDL
Il maldestro tentativo del PD di sfruttare la visibilità della Giostra della Quintana e' terminato con l'espulsione a furor di popolo da parte dei cittadini che hanno manifestato in tutti i modi la loro indignazione. La dichiarazione del segretario locale che " tutto è nato da un malinteso sulle date del programma " evidenzia il tentativo di monopolizzare la Piazza. La Giostra della Quintana deve essere la festa della città e restare fuori dalla politica. La collocazione nella corte di Palazzo Trinci resta una provocazione che ha prodotto come unico risultato quello di indispettire tutti i cittadini. Tali comportamenti sono tipici di chi è a fine corsa...
Capogruppo PDL Meloni Riccardo
|
Foligno, 26/08/2013
Presentazione della squadra e dello staf tecnico
Il Foligno Calcio rende noto che la serata di Presentazione di questa sera, alle ore 21:00, al Teatro San Carlo, verrà condotta da Emanuela Marinangeli e Mauro Silvetri e sarà anche l'occasione per presentare il nuovo presidente Sauro Liberti e per ufficializzare la nuova partnership tecnica con il marchio Due T Sport.
|
Cannara, 24/08/2013
Presentazione della 33ª festa della cipolla di Cannara
Dal 4 all8 e dal 10 al 15 settembre la famosa pianta bulbosa protagonista di piatti e convegni.
I dettagli saranno resi noti martedì 27 agosto, alle 11, in sala Fiume di Palazzo Donini.
Per il 33esimo anno la città di Cannara si prepara a celebrare una tra le più inconfondibili eccellenze umbre per il suo odore e sapore: la cipolla. Da mercoledì 4 a domenica 8 settembre e da martedì 10 a domenica 15 settembre, tra le vie della cittadina umbra, infatti, torna la Festa della cipolla, organizzata dallEnte Festa della cipolla di Cannara, insieme allamministrazione comunale. Undici giorni, cinque stand gastronomici e uno spazio per il divertimento, lOnion disco pub. Questi i numeri e gli ingredienti delledizione 2013 di un evento che riserva anche momenti di approfondimento sulla cipolla, coltivata da secoli a Cannara nelle sue tre varietà, rossa, dorata e Borettana, ma anche spettacoli di magia e animazione, concerti, un motoraduno e una gara cinofila per cani da ferma, oltre ad un torneo di calcio giovanile.
A svelare gli appuntamenti in programma, martedì 27 agosto, alle 11, in sala Fiume di palazzo Donini, saranno il sindaco e lassessore alla cultura del Comune di Cannara, Giovanna Petrini e Federica Trombettoni, insieme alla presidente dellente organizzatore, Lorena Felicetti. Presente anche lassessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, Fernanda Cecchini.
|

|
Foligno, 24/08/2013
Quintana - Festa Democratica
Lintervento del segretario nazionale del Pd, Guglielmo Epifani del 4 settembre 2013 nellambito della Festa Democratica si terrà a Palazzo Trinci per non interferire con le manifestazioni della Giostra della Quintana. Questo, in sintesi, il risultato dellincontro tra il segretario folignate del Pd, Patrizia Epifani e il Presidente dellEnte Giostra, Domenico Metelli. Tutto è nato da un malinteso sulle date del programma ha dichiarato Patrizia Epifani la Festa Democratica rispetta la più grande manifestazione della città che celebra questanno i 400 anni di storia. Voglio tranquillizzare i cittadini che la festa non prevede stand gastronomici, ma solo incontri e dibattiti politici nella corte di Palazzo Trinci. Per non interferire con gli eventi quintanari ha concluso Patrizia Epifani abbiamo deciso di spostare lincontro con il segretario Guglielmo Epifani, previsto in Piazza della Repubblica, proprio allinterno della corte di Palazzo Trinci. Sono contento che tutto si sia risolto nel migliore dei modi ha sottolineato il Presidente Metelli la Quintana è pronta ad accogliere, come del resto ha sempre fatto, tutti i personaggi politici e i rappresentanti delle Istituzioni che arrivano in città. La scelta di Piazza della Repubblica ci avrebbe creato dei problemi e con il buon senso ha concluso abbiamo trovato una soluzione che rispetta le esigenze di tutti.
|
Prov. Perugia, 24/08/2013
Pesca LUmbria grazie alla Provincia è al primo posto nella produzione di trote
Dalle notizie diffuse in questi giorni afferma in una nota il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli - lUmbria guadagna il primo posto nazionale nella produzione di trote, con il 7x100 del quantitativo totale ( 2800 tonnellate annue). Centrali , anzi decisivi, per il conseguimento di questo risultato, sono stati e sono gli impianti gestiti dalla Provincia di Perugia, specie nella splendida cornice della Valnerina . Un risultato di cui si deve vantare tutta la collettività regionale, essendo questo non certo un fatto che riguarda solo i pescatori e gli amanti del settore, ma una voce importante delleconomia, del Pil regionale e provinciale. I risultati conseguiti , però, sarebbe ipocrita sottacerlo, danno ragione a quanti, me in testa, si sono opposti ad ogni ipotesi di alienazione degli impianti di Borgo Cerreto, ipotesi circolate nei mesi scorsi e subito rintuzzate dalle prese di posizione mie e di altri : quel che è pubblico e funziona va mantenuto, non svenduto a logiche private che porterebbero inevitabilmente a speculazioni e condurrebbero allo snaturamento di un opera intrapresa da anni e portata avanti con successo. Occorre anche dire con estrema chiarezza che il merito dei risultati conseguiti va attribuito in toto al dr. Natali e al suo staff . Molte volte in Commissione ci siamo confrontati con lui su questo tema e, di certo, abbiamo avuto, anche noi consiglieri, la chiara percezione di trovarci dinanzi a una persona non solo esperta ma appassionata e coinvolta totalmente nel suo lavoro prezioso e insostituibile. Il ringraziamento è quindi doveroso e nei prossimi mesi torneremo sul tema con la Commissione , con il contributo di tutti i consiglieri , di maggioranza e di minoranza.
|
Foligno, 23/08/2013
Tentativi di strumentalizzazione politica della Quintana
Di Daniele Mantucci
Ritengo vergognoso il tentativo del Partito Democratico di mischiarsi alla Quintana per intercettare, surrettiziamente, pubblico e consensi. Occupare la Piazza della Repubblica, il Palazzo Trinci e alcune taverne rionali, nel bel mezzo dl periodo quintanaro, costituisce un ennesimo abuso della sinistra, che prepotentemente, con la copertura della Giunta Comunale, si appropria di spazi destinati, in quei giorni, ad altre funzioni. Ma questo non stupisce più di tanto. La sinistra ha sempre esercitato così il suo potere, abusandone per fini di parte. Sorprende di più lincredibile silenzio dei vertici dellEnte Giostra, che al riguardo sembra non aver nulla da dire. È vero, del resto, che la Quintana, negli ultimi anni, pur essendo cresciuta, ha perso la sua identità storica, artistica e culturale. Nella Nuova Quintana si può inserire tutto, dalla Notte Rosa al festival di musica elettronica: ma la strumentalizzazione politica, per fortuna, ancora no. Ci ha già provato il Sindaco Mismetti, in un suo intervento al cerimoniale di lettura del Bando: una valanga di fischi lo ha costretto a cambiare discorso. La Quintana deve rimanere la festa di tutti i folignati. Io credo che, anche questa volta, se non si muoveranno il Comune e lEnte Giostra, si muoveranno i quintanari, indipendentemente dalla loro opinione politica. Mi auguro che il PD se ne renda conto e cambi immediatamente rotta, lasciando al Plateatico questo suo camuffato Festival dellUnità.
|
Foligno, 23/08/2013
Palazzo Trinci consigliato su TripAdvisor
I capolavori darte presenti a Palazzo Trinci suscitano sempre di più lammirazione dei visitatori al punto che molti di loro hanno trasmesso le loro positive impressioni sul portale di recensione on line Tripdvisor. Dal sito è arrivato ora la comunicazione alla sede del museo che Palazzo Trinci è Consigliato su TripAdvisor con relativo adesivo che ora potrà essere esposto.
|
Spello, 23/08/2013
Le Infiorate di Spello protagoniste di un reality della tv nazionale cinese
Sul tappeto allestito nella piazzetta del Comune hanno sfilato 16 aspiranti modelle cinesi che partecipano allo show televisivo.
La città di Spello con le sue infiorate ha offerto un set deccezione nellambito di un noto reality cinese che viene interamente girato in Italia. Questa mattina una troupe della nota emittente televisiva nazionale cinese China Guangxi Television, che raggiunge circa 700 milioni di cittadini in Cina, ha effettuato le riprese con sedici aspiranti modelle protagoniste di un reality show che è seguito da oltre 50 milioni di persone.
leggi tutto
|

|
Prov.Perugia, 23/08/2013
Formazione - Percorsi di eccellenza alla Facoltà di Ingegneria
Rossi: I giovani sono uno strumento di rilancio economico e occupazionale
Valorizzare gli studenti più meritevoli dellateneo perugino per gratificarli, ma soprattutto per renderli visibili alle imprese locali e contribuire alla crescita economica del paese. La proposta arriva dalla Facoltà di Ingegneria che ha scelto di riservare, per il prossimo anno accademico, alle menti più brillanti, dei percorsi deccellenza allinterno dei corsi di studio. leggi tutto
|

|
Foligno, 23/08/2013
Foligno Calcio - Presentazione della squadra e dello staff tecnico
Il Foligno Calcio comunica che domenica 25 Agosto 2013, dopo la gara di Coppa Italia, alle ore 21:00, presso il Teatro San Carlo, nel cuore della Città di Foligno, in via Aureolio Saffi, 18, saranno presentati a tutta la comunità folignate i calciatori e lo staff della prima squandra. L'evento sarà l'accasione anche per presentare le nuove maglie ufficiali e la campagna abbonamenti 2013-2014.
|
Foligno, 23/08/2013
Festa democratica di Foligno
La festa democratica di Foligno si svolgerà questanno dal 4 al 7 settembre. Sarà una festa incentrata sulle idee, sulle proposte per un Paese che cerca faticosamente di uscire dalla crisi, cercando stabilità politica, creando nuove possibilità di lavoro per i giovani, garantendo il rispetto dei diritti per i più deboli.
Due saranno le iniziative che parleranno dei temi nazionali: la prima che vedrà protagonista il Segretario nazionale Guglielmo Epifani. Risponderà alle domande del giornalista Roberto Vicaretti alle 21,30 in Piazza della Repubblica. Si parlerà del prossimo congresso del Partito , del lavoro che sta facendo il Governo Letta, di una nuova legge elettorale, di scuola e di università
La seconda nel pomeriggio di sabato 7 allinterno della corte di Palazzo Trinci affronterà i temi del lavoro e delle riforme. Sarà una tavola rotonda coordinata dal Capogruppo in Consiglio comunale Giovanni Patriarchi, Protagonisti della discussione saranno lon. Marina Sereni (Vicepresidente della Camera dei Deputali), lassessore regionale Vincenzo Riommi,e i rappresentanti sindacali e delle forze economiche.
Altri quattro incontri, che si terranno li pomeriggio e la sera del 5 e 6 settembre, sempre allinterno della Corte di Palazzo Trinci, affronteranno temi locali , di interesse cittadino. Saranno primi laboratori di idee per la città di Foligno, per la città presente e per la città del futuro che insieme ai cittadini vogliamo delineare per vivere tutti meglio. leggi tutto
|
Bevagna e Spello, 22/08/2013
Festival Federico Cesi musica urbis, dopo il pianoforte le chitarre
Al via i concerti del capitolo chitarristico del programma promosso da Fabrica Harmonica.
Ospiti del cartellone, fra Bevagna e Spello, Guitalian quartet, Arturo Tallini, Francesco Buzzurro.(nella foto)
Guitalian quartet, Arturo Tallini, Francesco Buzzurro. Sono gli ospiti che si susseguiranno al festival Federico Cesi, in scena fino all8 settembre, fra Bevagna, Spello, Spoleto, Narni e Acquasparta, per il capitolo del programma dedicato al chitarrismo. Una sezione che prevede un concerto a Bevagna e due a Spello. Si parte, infatti, sul palcoscenico del teatro bevagnese, il Torti, domenica 25 agosto, alle 21.15, con i Guitalian quartet che proporranno delle esecuzioni ispirate al bestiario di Leonardo Da Vinci. E poi ci si sposta a Spello per due concerti che vedranno protagonista, nella sala delleditto del palazzo comunale, il cross over con chitarre e live electronics di Arturo Tallini, martedì 27 agosto, e i suoni latini della one man band di Francesco Buzzurro.
Intanto, parallelamente, al festival, si procede con i corsi di alto perfezionamento in chitarra, pianoforte, archi, fiati, musica corale sacra e antica, canto, opera e direzione dorchestra, e con la serie concertistica, tutti i giorni alle 18, ad ingresso gratuito, FH Giovani, dedicata cioè agli astri nascenti della musica classica allAuditorium di Santa Maria Laurentia, a Bevagna, e nella sede di Casa Menotti, a Spoleto.
Maria Cristina Costanza
|

|
Umbria, 22/08/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. leggi tutto
|
Umbria, 22/08/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnalano 80 tirocini retribuiti della durata di 5 mesi presso il Consiglio dellUnione europea rivolti a giovani neo-laureati cittadini degli Stati membri dellUE. I tirocinanti saranno assegnati a uno o più dipartimenti del Segretariato Generale del Consiglio dellUE che ha sede a Bruxelles. leggi tutto
|
Foligno, 22/08/2013
Festa Democratica
Stefania Filipponi Impegno Civile
L'uso di Piazza della Repubblica e dellaCorte di Palazzo Trinci ( e, a quanto si dice, di alcune taverne) conferma come il Partito democratico utilizzi la gestione del potere non già nell'interesse di Foligno ma per fini di parte e per ricostruire quel consenso che la politica clientelare ed autoreferenziale di una maggioranza senza idee, ha fatto irrimediabilmente venir meno, cercando di sfruttare " il richiamo" degli eventi quintanari e della XXXIV edizione dei Segni Barocchi. Per non accavallare gli eventi si è persino spostata la tradizionale fiera di Santo Manno ma poi si è pensato bene di far coincidere la Giostra della rivincita con "la festa del partito democratico". E da qui dovrebbe "ripartire il futuro di Foligno"?
|
Foligno, 22/08/2013
Patrimonio, avviso pubblico per concessione in locazione di 5 immobili del Comune di Foligno
Si ricorda che il Comune di Foligno ha pubblicato un avviso per la concessione in locazione di 5 unità immobiliari di proprietà dellEnte, site a Foligno con destinazione artigianale e commerciale. Il primo lotto riguarda ununità immobiliare su Corso Cavour (59-61-63) di 102 metri quadrati di superficie per un importo a base dasta di 980 euro al mese. Il locale risulta già arredato e predisposto per attività di bar, caffetteria e gelateria con la possibilità di utilizzare, dopo aver ottenuto le autorizzazioni, la vicina piazzetta per la sistemazione di ombrelloni e tavolini. leggi tutto
|
Foligno, 22/08/2013
La scelta di svolgere la Festa Democratica (ex Festa dellUnità) tra Piazza della Repubblica e la Corte di Palazzo Trinci ha dellincredibile
di Riccardo Meloni
La Piazza principale dogni città costituisce da sempre il luogo dincontro e daggregazione di una comunità, è il luogo dove si affacciano gli edifici principali, la sede del Governo della Città e quelli religiosi, comunque la connotazione della piazza è di valenza pubblica.
Luso di Piazza della Repubblica per lo svolgimento di una festa di partito è segno darroganza politica, come a voler dire che la piazza è del PD e non di tutti i cittadini. leggi tutto
|
Bevagna, 22/08/2013
Bevagna - Gara Ciclistica Pietro Palmieri
Bevagna 23 agosto
Al via la 47° Gara Ciclistica per corridori elite e under 23 Medaglia dOro Pietro Palmieri organizzata dallAssessorato allo Sport del Comune di Bevagna. Questa rinomata gara sta per raggiungere il traguardo storico dei 50 anni dichiara lassessore Rino Trabalza, da poco investito della delega allo Sport - Tra gli atleti partecipanti vi sono squadre nazionali e internazionali, tra le quali la nazionale dilettanti russa, che si sfideranno lungo un percorso di 130 km tra vigneti, uliveti e le strade del centro città. Tra i 147 iscritti, per la prima volta, compare un atleta bevanate, il giovane Marco Cardarelli. La macchina organizzativa di questo storico evento ha visto la collaborazione fattiva di alcune associazioni di volontariato rappresentative di tutto il territorio bevanate e dellAssessorato Comunale ai Lavori Pubblici. Come Amministrazione, continua lAssessore Trabalza, siamo molto soddisfatti della sinergia collaborativa che si è creata questanno con le associazioni e le realtà economiche del territorio per la realizzazione di questi importante evento sportivo che è economicamente sostenuto dal bilancio comunale e da vari sponsor privati. Lappuntamento è per venerdì 23 ore 14 sul percorso che va da Cantalupo a Torre del Colle, Madonna delle Grazie e Bevagna centro.
Dott.ssa Analita Polticchia, Sindaco
|
Trevi, 22/08/2013
Trevi - Domenica 25 agosto - Mercato del Contadino e Mercato delle Pulci
Un ricco fine settimana ci attende a Trevi il 24 e 25 agosto tra Dolci in Piazza e mercati.
Ad attendere i visitatori infatti, in Piazza Garibaldi, domenica 25 agosto dalle ore 9 fino al tramonto, ci sarà, come ogni 4° domenica, il Mercato delle Pulci, dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti, borse ed occhiali vintage, dipinti e bigiotteria.
Contemporaneamente in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino Farmers Market. Sotto il portico comunale, saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, lOlio delle colline di Trevi, verdure, legumi, miele, vino e tante altre leccornie con cui farsi un regalo genuino durante una passeggiata per le vie del centro storico. leggi tutto
|
Foligno, 22/08/2013
Chiusa al transito Piazza del Suffragio fino al 25 agosto
In occasione della manifestazione cotta o cruda
mai nuda resterà chiusa al traffico veicolare Piazza del Suffragio, tranne che per i residenti e per i mezzi di soccorso. Il provvedimento resterà in vigore fino al 25 agosto, giorno di conclusione della manifestazione che si tiene fra Piazza della Repubblica, largo Carducci, Quadrivio e Piazza Faloci. E stato istituito, sempre fino al 25 agosto, il divieto di sosta con rimozione in Piazza Faloci.
|
Foligno, 21/08/2013
Comando municipale su sanzioni ridotte
Dal comando municipale di Foligno si rende noto che è in vigore da oggi, data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013, si applicano le modifiche dellarticolo 202 del codice della strada sul pagamento delle sanzioni stradali.
Da tale data limporto della sanzione è ridotto del 30x100 se il pagamento è effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica postale.
La riduzione del 30x100 spetta, nel dettaglio, nei seguenti casi: 1) preavviso di accertamento lasciato sul parabrezza del veicolo (per esempio per divieto di sosta) se il pagamento è effettuato prima della notificazione del verbale (in caso di notificazione del verbale bisogna attenersi alle indicazioni e alle modalità in esso riportate); 2) verbali contestati (se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla data di contestazione ); 3) verbali notificati (se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla data di notifica).
La riduzione del 30x100 non è applicabile per le seguenti infrazioni stradali: 1) violazioni per cui non è ammesso il pagamento in misura ridotta; 2) violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo o della sospensione della patente di guida; 3) violazioni non incluse nel codice della strada, ma previste dalla legislazione complementare (regolamenti, ordinanze e leggi diverse dal codice della strada).
|
Foligno, 21/08/2013
Confcommercio presenta Summer in the City 2013
Torna Summer in the City. La Confcommercio di Foligno e comprensorio presenta ledizione 2013 della manifestazione estiva voluta per dare vita al centro storico.
Tre serate di eventi pensate proprio nel centro cittadino, per dare ai folignati una proposta rilassante e divertente, per queste serate di fine estate.
La manifestazione prenderà il via mercoledì 28 agosto alle ore 21 con uno spettacolo di danza. Notte di moda e bellezza questo il titola della serata che andrà in scena giovedì 29 agosto; si tratta di una sfilata di moda organizzata con la direzione artistica di Green Stage. Musica, bellezza, styling, moda e fantasia intratterranno questa notte di stelle. La manifestazione si concluderà il 30 agosto con Il mio canto libero, sul palcoscenico si alterneranno diversi giovanissimi talenti musicali che si contenderanno le abilitazioni per San Remo DOC 2014. Anche questultima serata verrà realizzata da Green Stage.
Nel segno della rinascita e del cambiamento della città come cornice di questi eventi la Confcommercio ha scelto Piazza San Domenico. Una scelta non casuale visto che questa piazza è stata appena ristrutturata e restituita alla città dopo i lavoro di pavimentazione, al momento però questa decisione resta ancora in sospeso, infatti potrebbero esserci dei motivi tecnici che impediranno di usare questa splendida piazza come cornice degli eventi. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare Piazza San Domenico gli eventi verranno fatti in Largo Carducci come lo scorso anno.
La manifestazione verrà presentata ufficialmente con una conferenza stampa lunedì 26 agosto alle ore 11 presso la sala Pio La Torre alla presenza del presidente della Confcommercio Aldo Amoni, del vicepresidente Fabrizio Bastida e degli sponsor che sosterranno le serate.
|

|
Montefalco, 21/08/2013
Stagionalità del movimento turistico nel primo semestre del 2013: Montefalco unico Comune del comprensorio con aumento di arrivi e presenze
Non cè crisi che tenga: Montefalco si conferma meta sempre ambita e apprezzata dai visitatori italiani e stranieri che optano per un soggiorno nel comprensorio folignate. Nel primo semestre del 2013, infatti, la ringhiera dellUmbria ha registrato larrivo di 4.604 connazionali per un totale di 8.694 presenze e 1.711 arrivi di stranieri, che hanno soggiornato in città e nel comprensorio per 5.721 notti. leggi tutto
|
Lago Trasimeno, 21/08/2013
Escono in barca sul lago in burrasca. Due minorenni salvati dalla Polizia Provinciale
Guasticchi: Storia a lieto fine, ma non dobbiamo abbassare la guardia.
Hanno sfidato a bordo di una barchetta a vela di due metri il Trasimeno spazzato da un forte vento di tramontana rischiando di essere risucchiati dalle acque. Sono stati salvati dalla Polizia provinciale di Perugia proprio quando la barca aveva scuffiato (termine marinaro per indicare il ribaltamento di un natante). E la disavventura a lieto fine di due fratelli perugini di 13 e 17 anni che questa mattina, intorno alle 8 sono stati avvistati in difficoltà tra le onde burrascose del lago da un pescatore della cooperativa di SantArcangelo che ha immediatamente allertato il presidio della Polizia provinciale di Perugia, coordinato da Mauro Alunni Proietti. Una squadra composta da due agenti si è subito diretta con limbarcazione di servizio verso il punto indicato (tra Passignano e Monte del Lago), mentre da terra un collega seguiva le operazioni pronto a chiedere rinforzi in caso di necessità. I ragazzini sono stati trovati seduti sopra alla chiglia. Indossavano il giubbotto salvagente e la tuta termica a riprova di aver qualche esperienza nelle uscite in acqua. Erano però molto spaventati e solo alla vista dei soccorritori hanno capito che erano salvi. Poi una volta a terra è stata rintracciata la madre dei ragazzini che, giunta sul posto, ha ringraziato con tutto il cuore i poliziotti. Per fortuna possiamo raccontare una storia a lieto fine grazie al presidio della Polizia provinciale al lago Trasimeno che può vantare agenti altamente professionali dotati di mezzi di soccorso adeguati commenta il presidente Marco Vinicio Guasticchi -. Quanto avvenuto attesta ancora una volta limportanza del servizio che la nostra polizia svolge a favore della sicurezza in ogni ambito del territorio provinciale, sia come in questo caso in area lacustre, che più in generale nelle città e nelle zone più lontane dai centri abitati. Lintensificazione dei servizi in coincidenza del periodo estivo sta dando i suoi frutti stimolandoci a non abbassare la guardia. Tornando al lago Trasimeno si ricorda che i responsabili del servizio di navigazione della Provincia di Perugia unitamente alla Polizia Provinciale colgono loccasione per rimarcare ai frequentatori del lago, la necessità del massimo rispetto del Codice di navigazione, in particolare per Surf, pedalò, piccole imbarcazioni e canoe, che non devono allontanarsi oltre 500m dalla riva. LIspettorato di porto, inoltre raccomanda di tenere a bordo tutti i dispositivi di sicurezza necessari in caso di avverse condizioni meteorologiche.
|
Foligno, 21/08/2013
Foligno Calcio - Tesserato Manuel Polpetta
Il Foligno Calcio comunica di aver stipulato l'accordo con la società Castel Rigone Calcio per il trasferimento a titolo temporaneo del difensore, classe '94, Manuel Polpetta. Il calciatore sarà a disposizione di Mister Nofri a partire dal prossimo impegno ufficiale di domenica 25 Agosto.
|
Assisi, 21/08/2013
Continua ad Assisi Note DIn
chiostro
Continua la rassegna di concerti allaperto Note dIn
chiostro. Lappuntamento è per giovedì alle ore 21 con la serata Tutto Verdi. La meravigliosa cornice del chiostro Sisto IV allinterno del Sacro Convento di Assisi si apre al pubblico per ospitare unaltra serata di musica.
Giovedì sera il pubblico assisterà allesecuzione di una selezione di celebri arie e cori dopera pensata proprio per celebrare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. leggi tutto
|
Italia, 20/08/2013
Sesso? Scusa cara, ho mangiato troppo
Il 46x100 degli italiani usa questa scusa per non avere rapporti con il proprio partner.
Il manuale del perfetto traditore fornisce utilissimi consigli su come nascondere le proprie scappatelle, o su come reagire nel caso si venga scoperti; ma cosa si deve fare per aggirare i problemi con il proprio partner in camera da letto? Il portale Incontri-ExtraConiugali.com ha chiesto aiuto ai suoi iscritti e tramite un sondaggio è emerso che la scusa più usata da uomini e donne indistintamente per non fare sesso con il proprio è la pesantezza da cibo!
Il traditore deve sempre pensare a una scusa per giustificare le sue assenze al proprio partner, che in generale avvengono durante la sera; e la scusa più blasonata consiste nellinventare ipotetiche cene di lavoro o rimpatriate con vecchi amici, nelle quali si mangia sempre in abbondanza, e questo sovraccarico di cibo porta a dover rinunciare a consumare a casa un piatto che si è già mangiato fuori!
leggi tutto
|

|
Foligno, 20/08/2013
Contributi dopo alluvione, le modalità per presentare le domande per la concessione dei risarcimenti
La Regione ha pubblicato, in data 14 agosto, i decreti per definire le modalità di concessione dei risarcimenti dei danni conseguenti agli eventi alluvionali avvenuti nei giorni 11-12-13 novembre 2012. I provvedimenti che interessano il Comune di Foligno riguardano: i beni immobili (Decreto del Commissario delegato 9 agosto 2013, n. 1), le cui domande di contributo devono pervenire al Comune entro sessanta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del decreto;
i beni mobili registrati (Decreto del Commissario Delegato 9 agosto 2013, n. 2), le cui domande di contributo devono pervenire al Comune entro 30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del decreto.
|
Foligno - Cascata delle Marmore, 20/08/2013
Tiro a Volo- Presentata la 5° edizione del Memorial Nando Rossi
Levento in diretta su RaiSport 2, lunedì 25 agosto, ore 15,30
Nella sala Pagliacci della Provincia è stata presentata la quinta edizione del Memorial Nando Rossi che vedrà in gara circa un migliaio di atleti, tra cui anche alcuni dei più grandi campioni di tiro a volo del mondo. Il Memorial, che si svolgerà in due gare che si disputeranno presso i campi di tiro della A.S.D. TAV Umbriaverde e della A.S.D Cascata delle Marmore, nelle giornate del 24 e 25 agosto, è dedicato alla memoria di Ferdinando Rossi prima grande atleta, poi presidente regionale del Coni. Alla presentazione, moderata dal delegato provinciale del CONI, Roberto Sparnaccini, hanno partecipato Roberto Bertini, assessore allo sport della Provincia, Domenico Ignozza, presidente CONI Umbria, Luciano Rossi, presidente nazionale FITAV, Francesco Emanuele, presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico ed Ermanno Cicioni, delegato regionale FITAV. leggi tutto
|

|
Montefalco, 20/08/2013
SantAgostino si aggiudica la Corsa dei Bovi. Il sindaco Tesei: Edizione dai grandi numeri.
Madrina della serata, come negli ultimi anni, la schermitrice Elisa Di Francisca.(nella foto)
Si è conclusa nella serata di lunedì la 41^ edizione della Fuga del Bove, storica e tradizionale manifestazione compresa, come ogni anno, negli eventi dellAgosto Montefalchese. Di fronte ad una tribuna ed una gradinata del parcheggio della Vittoria completamente esaurite, il quartiere di SantAgostino si è aggiudicato il Palio nella Corsa dei Bovi, battendo per pochi secondi San Fortunato. Proprio con questo quartiere, tuttavia, dovrà condividere il Falco doro, aggiudicato a pari merito dai due rioni, che lo terranno presso la propria sede sei mesi ciascuno. Grande soddisfazione da parte del sindaco, Donatella Tesei: Questanno abbiamo raggiunto unedizione dai grandi numeri, con una grande affluenza di pubblico e di visitatori per tutte le serate, grazie anche al clima favorevole e alla gratuità degli eventi. leggi tutto
|

|
Nocera Umbra, 20/08/2013
Memorie cantate: guerra rastrellamenti e stragi nella cultura orale dell'Appennino Umbro-marchigiano
Le Prata di Nocera Umbra - venerdì 23 agosto, ore 17
Memorie cantate: guerra rastrellamenti e stragi nella cultura orale dell'Appennino Umbro-marchigiano
A Le Prata, località a otto chilometri da Nocera Umbra, a partire dalle ore 17 del 23 agosto la prima iniziativa in Umbria per il 70° anniversario della Resistenza.
L'evento è promosso e organizzato dall'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea, dalla Sezione ANPI "17 Aprile" di Nocera Umbra, dall'Associazione culturale "Monte Selva" e dall'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche.
L'area dell'Appennino Umbro marchigiano dall'ottobre 1943 al giugno 1944 fu teatro della presenza massiccia di formazioni partigiane attive intorno alle principali vie di comunicazione e nei paesi sede di presidi della Guardia Nazionale Repubblicana. Durante la resistenza delle truppe germaniche sul fronte di Cassino e, successivamente, per il periodo della "ritirata aggressiva", quei territori vennero investiti da ondate di uccisioni, rastrellamenti sistematici, rappresaglie, stragi che portarono la guerra in casa alla gente di montagna, fino allora poco coinvolta in azioni dirette ma solidale con i partigiani.
Di quegli eventi e di quei lutti rimangono tracce, sempre più rare, nella memoria orale della gente. Alcune hanno assunto una forma cantata, nel modo della ballata, della storia, della poesia in quartine o in ottave; espressioni che quasi mai indossano toni epici o celebrativi, e che spesso rappresentano forme di monumentalizzazione collettiva di modi intimi di sentire, di raccontare, di condividere valori universali di matrice religiosa, familiare, civile. Diffusisi nell'immediato dopoguerra come strategia di elaborazione collettiva del lutto, sono in passato sfuggiti al passaggio generazionale, ed ora per motivi "biologici", rischiano di andare perduti. leggi tutto
|
Umbria, 20/08/2013
Villa Umbra: al via i Corsi di sicurezza previsti a Deruta dal progetto Imprendosicuro2
Il Comune di Deruta ospiterà, dal prossimo 10 settembre, la seconda edizione del progetto Imprendosicuro, iniziativa realizzata dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica nellambito del protocollo dintesa tra lINAIL di Perugia, lAssessorato alla Formazione Lavoro e Pubblica Istruzione della Provincia di Perugia , la Direzione Provinciale del Lavoro, la Camera di Commercio di Perugia, lUSL Umbria1 e lINPS -Direzione Provinciale di Perugia.
Imprendosicuro è un progetto integrato di informazione e formazione per la sicurezza e per la prevenzione degli infortuni rivolto a nuovi imprenditori, non obbligati o soggetti loro stessi alla nomina del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, e prevede open-day informativi e un corso gratuito di 21 ore in otto diverse località della provincia di Perugia. Il corso propone i contenuti minimi per la formazione dei datori di lavoro stabiliti dal D.Lgs. 81/08 e dallaccordo Stato-Regioni del dicembre 2011.
Il corso Imprendosicuro 2 dura 21 ore, svolte in orario preserale dalle 17.00 alle 20.00. Ai partecipanti che avranno frequentato con profitto verrà riconosciuto un attestato di frequenza rilasciato da parte della Provincia di Perugia, valido al fine di quanto previsto dallart. 34 commi 2 e 3 del D.Lgs 81/2008, che varrà anche come credito formativo per il successivo adempimento degli obblighi di legge in materia di responsabilità antinfortunistica.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, si può liberamente partecipare allopen day di presentazione del corso, il 3 settembre prossimo alle ore 18.00 presso la Casa della Cultura, p.za Marconi, Deruta o scrivere allindirizzo e-mail [email protected] - tel 0755159702/738.
|
Spello, 19/08/2013
Festival Federico Cesi, tappa a Spello con loboe di Paolo Pollastri
Proseguono gli appuntamenti del cartellone musicale, in Umbria, di Fabrica Harmonica.
Levento martedì 20 agosto, alle 21.15, al palazzo comunale di Spello.
Rinviato appuntamento operistico.
Dopo il successo della settimana pianistica e degli appuntamenti a Spoleto, in collaborazione con la Fondazione casa Menotti, e prima del secondo blocco di concerti, dedicato alla chitarra, il festival Federico Cesi, in scena fino a domenica 8 settembre, fa tappa a Spello per accogliere un altro grande nome della musica classica. Si tratta di Paolo Pollastri, primo oboe dellOrchestra dellAccademia di Santa Cecilia di Roma, responsabile artistico dellAccademia barocca di Santa Cecilia, nominato ai Grammy Award di Los Angeles, nel 1999 e nel 2002, per le incisioni con letichetta Modo antiquo. Accompagnato da Elisabetta Ferri al clavicembalo, Pollastri animerà la sala delleditto del palazzo comunale spellano, martedì 20 agosto, alle 21.15. Gli appuntamenti a Spoleto sono stati molto affollati. Ringrazio la fondazione spoletina per laccoglienza ha spiegato il direttore artistico del festival, Annalisa Pellegrini e auspico di continuare una fruttuosa collaborazione così da creare un appuntamento ricorrente nella programmazione del festival, come anche nella vita culturale estiva di questo bellissimo borgo umbro.
Intanto, in attesa degli altri ospiti che brillano nel cartellone e negli appuntamenti del capitolo chitarristico, dai Guitalian quartet ad Arturo Tallini, lorganizzazione ha comunicato un cambio di programma che vede lappuntamento al teatro Torti di Bevagna con La locanda, opera in un atto di Angelo Bruzzese in omaggio a Giuseppe Verdi, slittare da giovedì 22 agosto a lunedì 2 settembre.
Maria Cristina Costanza
|

|
Bevagna, 19/08/2013
Bevagna - Interrogazione all'assessore allUrbanistica, Assetto Idrogeologico, Difesa del Suolo e Protezione Civile, Ing. Mirco Ronci
OGGETTO: Interrogazione a risposta scritta ed orale, ai sensi dellart.24, commi 1, 3 e 4, del Regolamento del Consiglio Comunale, in merito agli eventi alluvionali del 11/11/2012, 31/03/2013, 02/06/2013 e 05/06/2013.
Premesso che:
- il territorio di Bevagna, a partire dal novembre 2012, è stato oggetto di eventi meteorologici ed alluvionali che hanno provocato allagamenti di terreni privati, di civili abitazioni, di attività produttive, nonché creato situazioni di pericolo per la pubblica incolumità;
Vista:
- la relazione del Consorzio Bonificazione Umbra, prot.5895 del 03/06/2013, con la quale oltre ad evidenziare lo stato di fatto delle zone colpite dallalluvione, fornire ipotesi di intervento, segnala in più punti del territorio la presenza di abusi e manomissioni;
Viste
- le Ordinanze del Settore Polizia Municipale n.115 del 22/06/2011 e n.97 del 24/09/2012, con le quali si ordina ai proprietari e ai conduttori a qualunque titolo dei terreni confinanti con i fossi lungo le strade comunali, vicinali, rurali e con gli alvei maestri, di eseguire i lavori di espurgo e manutenzione dei fossi medesimi, atti a consentire il regolare deflusso delle acque che vi scorrono; si interroga lAssessore competente affinchè risponda in forma scritta, entro il termine stabilito dallart.24, comma 3, del Regolamento del Consiglio Comunale e orale, ai sensi dellart.24, comma 4, del medesimo Regolamento, relativamente ai seguenti punti: leggi tutto
|
Foligno, 19/08/2013
Tares, intervento Assessore Sigismondi
Sulla questione Tares interviene lassessore al bilancio, Elia Sigismondi. Le polemiche provocate in questi giorni da alcune forze politiche di minoranza in merito al tema delle esenzioni Tares, testimoniano nuovamente la scarsa conoscenza, da parte di alcuni esponenti di tali forze politiche, delle procedure amministrative, delle loro tempistiche e del contesto normativo e, purtroppo, politico con cui siamo costretti a confrontarci scrive lassessore lAmministrazione Comunale non ha recapitato alcuna lettera-minaccia ai cittadini, ma ha semplicemente ritenuto opportuno, come tanti altri Comuni italiani, di mettere i contribuenti nelle migliori condizioni di far fronte al pagamento della Tares, prevedendone la rateizzazione in tre scadenze. Per quanto attiene il tema delle esenzioni Tares, l'Amministrazione Comunale aveva già previsto, e non a scoppio ritardato ed alla vigilia di Ferragosto come qualcuno lascia intendere, nella bozza di bilancio di previsione 2013 lo stanziamento necessario per assicurare per lanno in corso il medesimo livello di esenzione applicato nell'anno 2012 . Si precisa inoltre che, contestualmente all'approvazione della bozza di bilancio di previsione 2013 che la Giunta si appresta ad approvare in questi giorni, verrà adottata la necessaria delibera che consentirà lapertura dei termini per la presentazione delle domande di esenzione dal pagamento della Tares. leggi tutto
|
Colfiorito, 19/08/2013
Colfiorito, venerdì 23 agosto iniziativa Occhi nella notte
Si tiene venerdì 23 agosto, a Colfiorito, a partire dalle 20, liniziativa Occhi nella notte. Nella sede del Parco si svolgerà il seminario Alla scoperta di gufi e civette tra scienza e magia. Seguirà unescursione notturna alla ricerca degli occhi e dei suoni della notte. Il giorno successivo, sabato 24 agosto, dalle 6 alle 12, nellosservatorio Lipu, ci sarà lattività di inanellamento a scopo scientifico dei Passeriformi nidificanti.
|
Umbria, 19/08/2013
Ambiente: contratti di fiume, attivato tavolo per attivazione nel territorio del Clitunno Marroggia Topino
La Giunta regionale su iniziativa dellassessore allAmbiente, Silvano Rometti, ha stabilito di costituire un Tavolo di lavoro interistituzionale per lattivazione del "Contratto di Fiume del Clitunno Marroggia Topino", finalizzato alla riqualificazione ambientale, paesaggistica e alla valorizzazione del bacino idrografico e dei territori connessi.
Il Contratto di Fiume spiega Rometti ha come obiettivo quello della valorizzazione e della tutela dei fiumi in maniera partecipata, mettendo a sistema le risorse territoriali, ambientali ed umane nellottica di una maggiore sostenibilità, della difesa del suolo e delle bellezze degli ambienti naturali. Si tratta quindi, di una programmazione negoziata per la governance dei processi di sviluppo del territorio di un determinato bacino idrografico, che consente di coordinare interventi di vasta portata. In pratica aggiunge - il Contratto di fiume si basa sul confronto e sulla partecipazione di tutti i possibili utenti del sistema fluviale, quindi gestori dei servizi, imprese, associazioni di categorie e cittadini, e deve essere interpretato come uno strumento che compone gli interessi di un territorio nel rispetto delle competenze, in grado di fornire un indirizzo strategico alle politiche di ciascuno degli attori interessati e, in tale accezione, rappresenta anche uno strumento attraverso cui orientare e integrare le risorse e le programmazioni economiche destinate al territorio stesso. leggi tutto
|
Assisi, 19/08/2013
Al via Note dIn
chiostro
Prende il via Note dIn
chiostro. La rassegna di concerti allaperto organizzata dalla Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi inizierà martedì 20 agosto alle ore 21 con la Petite Messe Solemnelle di Giacchino Rossini.
La manifestazione musicale prevede tre concerti che si terranno martedì 20, giovedì 22 e sabato 24 agosto tutti allinterno della Basilica di San Francesco nel meraviglioso Chiostro Sisto IV che per loccasione viene aperto al pubblico. Così il piacere della musica e la visione di una splendida cornice si coniugano per creare delle serate veramente uniche.
La rassegna inizierà con Petite Messe Solmnelle che vedrà lesibizione del soprano Chiara Guidice, il mezzosoprano Annalisa Stroppa, il tenore Tiziano Barbafiera e il baritono Giulio Boschetti. Per loccasione sarà presente il Coro da camera della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi. Al pianoforte ci sarà Stefano Ragni, Eugenio Becchetti suonerà lharmonium. A dirigere ci sarà Padre Giuseppe Magrino. Un inizio in grande stile infatti nella partitura della Petite Messe Solmnelle conservata nellarchivio musicale della Basilica di Assisi cè una dedica scritta dallo stesso maestro Rossini. Non solo una dedica infatti Padre Giuseppe Magrino spiega che lesecuzione del 29 agosto si avvalorerà delle indicazioni riportate dallo stesso Rossini in questo prezioso spartito conservato ad Assisi.
La rassegna musicale continuerà giovedì 22 agosto con una serata interamente dedicata alle opere di Verdi e si concluderà sabato 24 con lorchestra da camera di Perugia.
|

|
Prov. Perugia, 19/08/2013
Frane nel Folignate Bertini: Sono nellelenco delle priorità che la Provincia ha presentato alla Regione
La Provincia di Perugia ha tempestivamente segnalato alla Regione Umbria i danni che si sono verificati sulla Flaminia a seguito degli ultimi eventi alluvionali, inserendoli nellelenco delle frane in atto per cui occorre trovare urgenti soluzioni. A riferirlo in Consiglio provinciale è stato lassessore alla protezione civile Roberto Bertini rispondendo ad una interrogazione presentata dai consiglieri Daniele Pinaglia e Sandra Allegrini (Pd), Enrico Bastioli (Socialisti e Riformisti per lUmbria), Teodoro Armillei (Idv), Paola De Bonis (Pdl), Maurizio Ronconi (Udc) e Luca Baldelli (Prc). Questi, come illustrato da Armillei, interrogavano lAmministrazione provinciale per far luce sugli eventi episodi di maltempo che agli inizi di aprile si sono abbattuti nellarea dei comuni di Foligno, Montefalco, Bevagna e Nocera Umbra. Secondo quanto riferito da Bertini, la Provincia si è attivata il giorno dopo tali eventi per presentare alla Regione, che a sua volta ha chiesto lo stato di emergenza, un elenco di criticità e le possibili soluzioni. Siamo in attesa ha sostenuto di conoscere in che modo i fondi del Governo stanziati per le alluvioni vengano impiegati. Ma per il futuro ha aggiunto Bertini occorre lavorare sulla prevenzione e mettere le aree più a rischio della regione al riparo da nuovi eventi calamitosi.
|
Spello, 19/08/2013
SALDI SOLARI PER UN ESTATE PROTETTA... Se acquisti 2 SOLARI A SCELTA TI REGALIAMO IL DOPO SOLE
IN VENDITA ESCLUSIVAMENTE NELLE MIGLIORI FARMACIE ITALIANE E NEL PORTALE WWW.ORODISPELLO.IT
Latte solare alta protezione
Emulsione fluida idratante ad alta protezione, di facile assorbimento.
Assicura unabbronzatura sicura ed uniforme.
La presenza di Olio Extravergine di Oliva garantisce alla cute elasticità e morbidezza, con il giusto grado di idratazione.
Indicata per pelli chiare, delicate e sensibili ai raggi solari. leggi tutto
|

|
Foligno, 19/08/2013
Seconda sessione di prove libere al campo de li giochi: il piu veloce e Francesco Scattolini su sword dream per il Rione Cassero. Caduta per Lorenzo Paci e infortunio del cavallo de La Mora
Il Pertinace del Rione Cassero, Francesco Scattolini, in sella a Sword Dream, è stato il più veloce nella seconda sessione di prove libere di ieri al Campo de li Giochi. Una sessione notturna caratterizzata dalla caduta alluscita della curva figuranti del Generoso del Rione La Mora Lorenzo Paci, che fortunatamente non ha riportato conseguenze, mentre la cavalla Scheggia nel Vento si è infortunata al posteriore sinistro. Immediatamente sono scattati i soccorsi coordinati dal dottor Gianmario Corsalini della Commissione veterinaria dellEnte Giostra e Scheggia nel Vento è stata trasportata a Perugia, presso la clinica veterinaria dellUniversità dove il professor Marco Pepe le ha prestato le cure del caso. La cavalla è stata subito sottoposta a radiografie che saranno necessarie per procedere poi allintervento chirurgico. La prova si è articolata in due sessioni, una diurna e laltra in notturna, di 5 rioni ciascuna. Il binomio del Rione Cassero proprio in chiusura ha staccato un ottimo 54.68 confermando quanto di buono ha già fatto vedere in questa sua prima esperienza folignate. Subito dietro il Furente di Contrastanga Luca Innocenzi su Roving Celt che ha fermato i cronometri sul 54.76. Ottima prova per il Baldo del Rione Morlupo, Luca Veneri con un lusinghiero 55.34, in sella a Review Blanc. Poi Cristian Cordari e Della Mola del Rione Ammanniti con il tempo di 55.62 e Gianluca Chicchini su Negretti per il Rione Spada con 55.70, buono anche il 55.76 di Lucio Antici che ha sfruttato su Patto dAcciaio due tornate lasciate libere dal Giotti. Non ha partecipato Matteo Martelli del Badia, sostituito dal giovane Federico Minestrini, perché impegnato nel Palio di Castel Clementino di Servigliano insieme a Gubbini, Scarponi, Innocenzi e Cordari. Nella sessione pomeridiana il più veloce è stato Luca Innocenzi del Rione Contrastanga. Il Furente, in sella a Roving Celt ha fermato i cronometri sul tempo di 54.76, seguito da Cristian Cordari dellAmmanniti con 55.62 e da Daniele Scarponi con 55.76. Il Giotti ha concesso 2 tornate a Lucio Antici e Patto dAcciaio. Massimo Gubbini del Giotti ha provato il nuovo cavallo Cammeo. leggi tutto
|
Foligno, 19/08/2013
La Quintana è in lutto per la scomparsa del Professor Giuliano Scarponi
Sabato mattina, dopo una lunga battaglia contro un male incurabile, il professor Scarponi si è spento allospedale di Foligno alletà di 68 anni. Giuliano, conosciuto e stimato a Foligno, era innamorato della Quintana a cui ha dedicato gran parte della sua vita. Negli anni Settanta è stato presidente della Comissione Artistica dellEnte ed ha anche dipinto un Palio di Giostra. Esperto di storia del costume, il professor Scarponi ha realizzato tanti bozzetti per gli abiti dei Rioni. Il suo cuore batteva per il Rione Giotti dove è stato consigliere per tanti anni durante il priorato di Amedeo Ciancaleoni. Giuliano Scarponi ha scritto pagine importanti nella storia della nostra manifestazione ha detto il Presidente dellEnte, Domenico Metelli e lascia un segno importante, quello della sua arte, nella galleria dei Palii di Giostra. Appassionato quintanaro, Giuliano non aveva smesso di seguire la sua Quintana nonostante la malattia che negli ultimi tempi gli ha impedito di partecipare attivamente. Con Giuliano Scarponi se ne va un pezzo importante della Quintana moderna e tutti noi ha concluso il Presidente siamo vicino alla figlia Marika in questo triste momento. E proprio il Rione Giotti, nella brochure di questanno, ha pubblicato un intervista a Giuliano Scarponi, una sorta di testamento quintanaro nel quale Giuliano si era impegnato per il restauro dei suoi affreschi nella taverna del Rione. Il Priore Leonardo Dolci e tutto il Popolo di Piazza Faloci, esprimendo il profondo dolore e il cordoglio per la scomparsa di un grande giottino, si impegnano quanto prima al restauro degli affreschi per onorare le ultime volontà di Giuliano.
|

|
Cannara, 19/08/2013
Cannara - Revoca Assessore Barontini
"La revoca dell'assessore Barontini è un atto che non stupisce affatto, piuttosto conferma una modalità di gestione autoritaria del Sindaco di Cannara, dove non è tollerata alcuna forma di dissenso né di opinione indipendente".
Con queste parole il consigliere Fabio Andrea Petrini (IDV), commenta il licenziamento dell'assessore ai lavori pubblici, avvenuto alcuni giorni fa per mano del primo cittadino.
"Questo sfascio di fine legislatura - continua Petrini - dovrebbe aprire una riflessione, soprattutto tra i consiglieri e gli esponenti politici dissidenti che continuano a sostenere la maggioranza. Può continuare il municipio ad essere gestito da un gruppo di amici che comprano opere di Odoardi e organizzano cacce al tesoro?"
"In questo momento mi sento di solidarizzare con l'assessore Barontini (cacciato senza nemmeno una telefonata), ma non credo di essere l'unico a pensare, nell'ambito del centrosinistra, che i dissidenti avrebbero dovuto avviare, già da molto tempo, un percorso per lo scioglimento della giunta comunale.
Quando ero all'interno dell'amministrazione - continua Petrini - ricordo che la giunta veniva convocata senza nemmeno l'ordine del giorno e la maggior parte delle delibere comunali arrivava la mattina stessa con decisioni già prese, senza nessuna possibilità di poter analizzare il lavoro svolto. Le richieste di colmare questo problema furono completamente spazzate via e questo la dice lunga sul livello di democrazia del Comune di Cannara".
"La prossima amministrazione - conclude il consigliere Petrini - se vuole restituire un po' di decoro al nostro paese, dovrà operare in totale discontinuità con quella presente, rispettando la parola data, organizzando la gestione pubblica attraverso la discussione, il confronto di idee e il rispetto delle regole."
Fabio Andrea Petrini
|
Verchiano, 19/08/2013
Oltre 3mila persone a Verchiano in memoria di Emma Loreti
Maurizio Solieri ha incantato il pubblico per due ore.
Oltre tremila persone ieri sera a Verchiano (Foligno) per il concerto di Maurizio Solieri in memoria di Emma Loreti, prematuramente scomparsa il 12 aprile dello scorso anno.
Lo storico chitarrista di Vasco Rossi e della Steve Rogers Band, considerato uno dei più grandi musicisti rock italiani, ha incantato il pubblico esibendosi per quasi due ore, accompagnato dai Crazy Night Combo (Luca Baldaccini, tastiera; Francesco Bonavenia, basso; Maurizio Catarinelli, chitarra e armonica; Francesco DOronzo, chitarra e voce; Adriano Silvestri, batteria), suonando brani tratti dal suo vasto repertorio di musicista, autore e compositore, classici del rock internazionale e alcune delle più belle canzoni di Vasco Rossi, tra cui la mitica Albachiara della quale ha scritto il memorabile riff.
Levento promosso dalla Pro Loco Verchiano, in collaborazione con la famiglia di Emma Loreti, con il patrocinio del Comune di Foligno e della Provincia di Perugia è nato per ricordare la figura di Emma Loreti e il suo importante impegno sociale a favore dello sviluppo della montagna folignate, prima come capocampo durante il periodo del terremoto del 97 e poi come presidente della circoscrizione Valle del Menotre. leggi tutto
|

|
Spello, 19/08/2013
Collepino, uno dei 101 paradisi d'Italia
E' stata presentata nella piazzetta di Collepino di Spello, "Guida segreta ai paradisi naturali d'Italia" (Newton Compton) di Gabriele Salari, un'agile guida che presenta quelli che a giudizio dell'autore sono le 101 perle naturalistiche del nostro Paese.
L'autore, umbro di origine, ha segnalato in Umbria, come paradisi il monte Subasio, il lago Trasimeno, i Monti Sibillini e la foresta fossile di Dunarroba.
Salari, giornalista, si occupa di ambiente, viaggi, natura e scienza. Già capo ufficio stampa di Greenpeace e addetto stampa del Corpo forestale dello Stato, collabora a numerose testate tra cui Famiglia Cristiana e Plein Air. E' autore di numerosi libri per ragazzi sulla natura e anche di un libro dedicato in particolare al Subasio e a Collepino: "Diario umbro" (Era Nuova).
"L'Italia intera è un paradiso naturale. La montagna e il mare si sfiorano, e si può passare dai 3.000 metri dell'Etna ai fondali di Ustica in un batter di ciglia. Lo stesso accade con le Alpi Marittime e il mar Ligure o con il boscoso Gargano a picco sul mare. Due terzi del Paese sono occupati da colline e montagne, ma possiamo vantare anche ottomila chilometri di costa e un numero imprecisato di isole e isolotti, sia nel mare che nei laghi" scrive Salari.
"Si va dalle affascinanti isole della laguna veneta visitabili anche in houseboat a quelle del Trasimeno, facilmente raggiungibili in canoa. Il Bel Paese è un immenso e luminoso parco, nel quale perdersi a caccia di paesaggi e rigenerarsi. Molti di questi 101 paradisi possono essere la meta di una passeggiata nel fine settimana, ma anche di una fuga più avventurosa e prolungata.
Ogni stagione nasconde grandi e piccole meraviglie. In primavera potete assistere ai primi fiori che spuntano quando scompare la neve dalle montagne del Trentino oppure essere abbagliati dalla fioritura multicolore sull'altopiano di Castelluccio di Norcia, tra Umbria e Marche.
In estate potete incontrare i piccoli di camoscio in Abruzzo o nuotare nelle stesse acque dove si rifugia la foca monaca in Sicilia. I più avventurosi potranno anche pensare di andare a cavallo come i cowboy in Maremma oppure immergersi con la bombola di fronte ai Campi Flegrei e scoprire una città romana con il suo basolato praticamente intatto"
|
Umbria, 19/08/2013
Villa Umbra: attività formative su nuovi controlli della Corte dei Conti per una Pubblica Amministrazione più efficiente e trasparente
La recente conferenza delle regioni e quella dei presidenti delle assemblee legislative regionali, che chiedono di procedere ad una verifica complessiva delle misure applicative e attuative delle disposizioni previste dal Decreto Legge n.174 ricordano che la delibera della Sezione delle autonomie della Corte dei conti sottolinea come molte misure attuative del Decreto Legge sui costi della politica richiedono al sistema regionale uno sforzo sostanziale in termini di ristrutturazione istituzionale, organizzativa e finanziaria.
Anche alla luce di tali novità normative, la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato, a partire dal mese di settembre, una serie attività formative dedicate a dirigenti, segretari comunali, posizioni organizzative, funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione, sullattuale disciplina delle Responsabilità, della Trasparenza, della riduzione dei costi degli apparati politici ed il necessario rapporto con gli obblighi imposti dalla legge anticorruzione (190/2012). leggi tutto
|
Foligno, 19/08/2013
Tares, previste le agevolazioni
Anche per la Tares sono previste alcune agevolazioni sulla base Isee: in questottica lamministrazione comunale di Foligno fa sapere che è in corso di approvazione il nuovo regolamento della Tares che prevederà lo stesso sistema di esenzioni Isee applicato per lanno 2012. Tutti i soggetti che avranno diritto allesenzione e che nel frattempo avranno provveduto al pagamento della prima rata saranno tempestivamente rimborsati dellimporto versato. Per qualsiasi ulteriore informazione inerente il sistema di agevolazioni Isee per il 2013 lUfficio tributi del Comune è a disposizione degli utenti.
Si ricorda che il Comune di Foligno sta recapitando gli avvisi di pagamento dellacconto 2013 della Tares, con i relativi modelli F24 precompilati, per eseguire il pagamento delle prime due rate con scadenza 31 agosto 2013 e 31 ottobre 2013.
Il contribuente ha anche la facoltà di effettuare il versamento delle rate in ununica soluzione entro la scadenza stabilita per il versamento della prima rata, ossia entro il 31 agosto 2013. Pertanto lavviso contiene tre modelli F24, uno per il pagamento in ununica rata e due per il pagamento in due rate, da utilizzare alternativamente.
Entro il mese di dicembre 2013 il Comune di Foligno invierà un ulteriore avviso di pagamento per il conguaglio.
Per effetto del quadro normativo che disciplina le modalità di riscossione del nuovo tributo, non saranno più valide le eventuali domiciliazioni bancarie attivate in precedenza per il pagamento della Tia.
Il pagamento del modello F24 può essere eseguito in tutti gli sportelli delle banche, degli uffici postali e degli agenti della riscossione.
Diverse banche offrono la possibilità di compilare e pagare il modello F24 via internet, mediante i servizi di home banking.
Qualora lavviso non venisse recapitato, la stampa dellavviso e del relativo modello precompilato F24 potrà essere richiesto, anche per email ([email protected]), al servizio tributi del Comune di Foligno.
Il servizio tributi del Comune, sito in Piazza della Repubblica n.10 - ingresso Via Colomba Antonietti n. 4, garantirà ogni informazione ai contribuenti nei seguenti giorni ed orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì (9 12,30); martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30. Tel. 0742/330785 0742/330786 0742/330794 (chiamare dalle 8.30 alle 10 e dalle 12,30 alle 13,30) Fax 0742/330787.
|
Prov. Perugia, 19/08/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Lo Sportello del Cittadino segnale i seguenti concorsi: Azienda Ospedale Santa Maria di Terni - Concorso pubblico per titoli ed esami a n 1 posto di dirigente medico disciplina di neurologia (19/8); Comune di Todi per graduatoria farmacista collaboratore (20/8); Regione Umbria Avviso pubblico di valutazione comparativa per il conferimento di n 1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa di tipo giuridico amministrativo preso il servizio provveditorato gare e contatti nell'ambito del programma di sistemazione degli aspetti giuridici- amministrativi riguardanti le strutture prefabbricate post-sima (21/8);Regione Umbria Avviso pubblico di valutazione comparativa per il conferimento di n 1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa di tipo economico finanziario presso il servizio provveditorato gare contratti nell'ambito del progetto diretto alla definizione di un sistema di ricognizione e monitoraggio dei procedimenti contrattuali e dei beni mobili e regionali (21/8); Azienda Usl 1 Perugia graduatoria per dirigente medico area della medicina diagnostica (21/8); Comune di Corciano per incarico di direttore responsabile del notiziario comunale (23/8).
Per Info: www.provincia.perugia.it - numero verde 800.01.3474
|
Foligno - Spoleto -Valnerina, 19/08/2013
La cucina umbra in Finlandia con il Gal Valle Umbra e Sibillini
Una delegazione del Gal Valle Umbra e Sibillini, guidata dal presidente Giampiero Fusaro, si è recata, nei giorni scorsi, in Finlandia, nella città di Karvia, per promuovere nel nord Europa le eccellenze enogastronomiche della valle umbra.
In particolare, lo chef Nazzareno Brodoloni, insieme al suo staff, ha proposto delle lezioni di cucina per la realizzazione di piatti tipici e delle degustazioni guidate dei prodotti della Valle Umbra come la pasta, lolio, il vino e il tartufo.
Si sono inoltre tenuti degli educational dedicati alla cucina umbra, che hanno visto oltre cento partecipanti.
Le serate sono state allietate da un gruppo musicale con canti popolari.
Il Gal Valle Umbra e Sibillini ha, inoltre, partecipato con un proprio stand a una tipica fiera finlandese esponendo unampia gamma di prodotti in particolare del comprensorio spoletino e di Castel Ritaldi.
|

|
Foligno, 19/08/2013
Tribunali, Mismetti: Parlamentari umbri devono tutelare tutti i territori
Nellambito della riorganizzazione dei tribunali e delle possibili correzioni occorre che i parlamentari umbri assumano iniziative che tutelino tutti i territori. Lo ha ricordato il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, che si è detto daccordo sullo spirito dellintervento del coordinatore regionale dellUdc, Maurizio Ronconi.
Non si può dimenticare che Foligno rappresenta un bacino molto esteso ha osservato Mismetti e che la riforma, in generale, non ha tenuto conto di molti fattori. Ma di fronte alleventualità di una correzione, è necessario recuperare gli equilibri territoriali. Credo che tra le proposte da avanzare ci dove essere quella di prevedere la presenza del giudice di pace nelle città - dove sono state soppresse le sedi distaccate del Tribunale - ma che, per storia e ruolo, hanno la loro importanza. A questo fine gli stessi parlamentari hanno il dovere di ascoltare le istanze dei diversi territori.
|
Foligno, 19/08/2013
Al Sindaco del Comune di Foligno ISTANZA URGENTE
Il Sottoscritto Capogruppo, Prof. Avv. Daniele Mantucci
ESPONE
Le intimazioni al pagamento della nuova TARES sono pervenute anche ai cittadini che trovandosi in stato di gravissimo disagio sociale ed economico risultavano esonerati dal versamento della analoga TIA. Soggetti che vivono della pensione sociale, invalidi al 100x100, disoccupati privi di qualsiasi reddito, dovrebbero versare, entro il 31 agosto, somme del tutto eccedenti le loro possibilità, trovandosi altrimenti a subire sanzioni economiche ancora più pesanti.
Si tratta di una situazione inaccettabile, che non deriva dalle normative nazionali ma dallennesimo disguido organizzativo in cui è incorsa lAmministrazione comunale di Foligno. Il bilancio che deve prevedere le esenzioni, infatti, non è stato ancora sottoposto allattenzione dl Consiglio comunale, la Giunta non ha fissato i criteri applicativi, i cittadini interessati non sono stati invitati a presentare la domanda di esonero e gli uffici stanno, pertanto, imponendo il versamento della TARES anche a soggetti che non hanno nemmeno da mangiare. I funzionari, di fronte alle proteste di cittadini esasperati, rispondono, evasivamente, che intanto il tributo va pagato: eventualmente verrà rimborsato in autunno, con modalità da stabilire. Il tutto come se, per un invalido totale, privo di qualsiasi reddito, anticipare 150 euro, con la vaga speranza di una futura restituzione in data da precisare, sia cosa da poco.
È davvero indecente che dei disservizi dellAmministrazione debbano fare le spese proprio i soggetti più deboli, soprattutto in un momento di drammatica crisi economica quale quello attuale.
Secondo lart. 19 del vigente Regolamento Generale delle Entrate, la Giunta Comunale, con specifica delibera, può sospendere i termini dei versamenti tributari per determinate categorie di cittadini, in casi di forza maggiore e del tutto indipendenti dalla volontà dei contribuenti.
È evidente il ricorso della ipotesi prevista dalla norma.
Sulla base di quanto sopra esposto, il sottoscritto Capogruppo, ai sensi degli artt. 3, comma 2, Cost e 19 del Regolamento citato
CHIEDE
limmediata convocazione della Giunta Comunale, per lassunzione di una deliberazione urgente di automatica e provvisoria sospensione del pagamento della TARES da parte di tutti i soggetti che in precedenza godevano di esoneri o riduzioni nel pagamento della TIA.
Prof. Avv. Daniele Mantucci
|
Foligno, 19/08/2013
Geografia giudiziaria, tutelare il territorio folignate
Sulla cd geografia giudiziaria, che entrerà in vigore il prossimo 13 settembre, gli appelli ai parlamentare Umbri ( soprattutto da parte del Sindaco di Foligno), affinché tutelino il territorio folignate, sono tardivi, inutili e esclusivamente di facciata. E poi a chi ci si appella? Ai politici che sono corresponsabili ( avendola votata) di questa riforma, o alla Regione che è stata sempre e solo a guardare
.?
LAmministrazione Comunale di Foligno ha dimostrato ancora una volta tutta la sua pochezza, la sua mancanza di autorevolezza e nonostante i pressanti inviti e il voto unanime del Consiglio Comunale, ha scelto il silenzio degli ignavi.
E evidente che la chiusura della Sez. distaccata di Foligno del Tribunale determina un impoverimento complessivo della città e del suo centro storico, crea notevoli disagi, rischiando di penalizzare lefficienza, leconomicità e lefficacia dello stesso servizio giustizia; non si tratta di mere questioni di campanile ma di salvaguardare le esigenze e le richieste dei territori che hanno diritto ad una giustizia di prossimità, quale valore non declinabile, senza trasferimento di oneri sui cittadini. E solo ora, a cose fatte, il Sindaco Mismetti sottolinea la necessità di recuperare gli equilibri territoriali; ma fino ad oggi quali sono state le scelte politiche a tutela della storia, della dignità e della centralità di Foligno, terza città dellUmbria?
Stefania Filipponi, Impegno Civile
|
Foligno, 19/08/2013
Rinvio del pagamento della prima rata della TARES
La forzatura della maggioranza nel rifiutarsi di rinviare il pagamento della prima rata della TARES dimostra la poca lungimiranza di chi ci amministra e già sorgono i primi problemi.
Al di là del fatto che ancora oggi non tutti i cittadini hanno ricevuto il bollettino e già questo di per se mi sembra piuttosto grave, inoltre è distribuito a mano nelle cassette delle poste e in caso di mancata ricezione potrebbero esserci ulteriori problemi, infine come ciliegina sulla torta si scopre che anche i soggetti che erano esonerati dalla TIA sono costretti a pagare e non sanno come comportarsi, con gli uffici comunali chiusi o a mezzo servizio per la festività di Ferragosto, tutto questo poteva essere evitato semplicemente rinviando di qualche giorno il pagamento. Non si può evitare di sottolineare che limporto di questa tassa è del tutto inadeguato sia per il servizio,la cui inefficienza viene percepita quotidianamente da ogni cittadino, sia per il fatto che sui cittadini comunque gravano i costi di trasporto per il trasferimento dei rifiuti e le sanzioni per gli scarsi risultati della differenziata.
Riccardo Meloni, Capogruppo PDL
|
Foligmo, 19/08/2013
Eventuale socio privato della VUS SpA,
In riferimento alle vicende degli ultimi giorni sulle ipotesi di apertura ad un socio privato della VUS SpA, il Partito Democratico di Foligno intende far presente la propria posizione.
In questi ultimi anni abbiamo assistito al susseguirsi di continue modifiche e aggiornamenti della normativa sulle partecipate, come appunto la VUS.
La prima conseguenza pratica di questa instabilità a livello normativo è quella di non aver potuto approntare, da parte della dirigenza VUS, un piano industriale in grado di definire strategie e di riorganizzare il servizio.
Inoltre le leggi attuali stabiliscono per la multiservizi la necessità di rispettare il patto di stabilità, trattandosi di una società in house, clausola che impedisce lassunzione di nuovi lavoratori e la stabilizzazione di lavoratori precari, condizione invece indispensabile per attivare in altre zone della città la raccolta porta a porta, e per permettere così dincrementare come previsto la raccolta differenziata.
Per quanto sopra detto il PD ribadisce che nessuna privatizzazione verrà effettuata senza che si sia avuta apposita delibera da parte dei Consigli Comunali dei 22 Comuni aderenti allATI3.
Inoltre ribadisce la ferma posizione per il mantenimento della maggioranza pubblica allinterno della VUS Settore Rifiuti.
Si ricorda che nel nostro territorio lincremento della TARES sarà tra le più basse al livello locale e nazionale, proprio a fronte delle scelte lungimiranti fatte in questi anni dalle varie amministrazioni di centrosinistra .
La priorità assoluta del PD è la tutela dei posti di lavoro attuali, il superamento del precariato e procedere anche a nuove assunzioni al fine dincrementare la raccolta differenziata, come previsto dal piano dambito.
Lincremento della differenziata, ci permetterà di abbassare le quantità di rifiuto da portare in discarica, con i notevoli benefici che comporterà sia in termini di abbassamento dei costi, che ambientali.
In questo quadro è necessario, da parte della regione di rivedere il piano regionale dei rifiuti al fine di garantire un omogeneità dei territori, tale da evitare rischi di criticità del sistema.
La Segretaria, Patrizia Epifani
|
Foligno - Spoleto - Valnerina, 10/08/2013
Ferie fino al 18 agosto
Nonostante le pensioni stratosferiche di alcuni personaggi e la politica che seguita a non fare niente di concreto per l'Italia e per noi italiani, la redazione di folignonews.it và in ferie per una settimana.
L'appuntamento con le nuove notizie è per il 19 agosto.
BUONE FERIE A TUTTI
|

|
Foligno, 10/08/2013
CANTI RELIGIOSI di 7 paesi The Reykjavík Chamber Choir
AMICI DELLA MUSICA FOLIGNO
Mercoledì 14 agosto ore 21
Verchiano - nella ex chiesa container, zona campo container.
Giovedì 15 agosto ore 21
Foligno - Abbazia di Santa Croce di Sassovivo
Non chiude per ferie la Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Anzi, nel clou dell'estate, il cartellone si sposta sulle vicine colline con un doppio appuntamento che vedrà protagonista The Reykjavík Chamber Choir con il concerto "Canti religiosi di 7 Paesi", diretto da Sigurður Bragason.
Una proposta di grande suggestione musicale - ingresso libero - a cui si aggiungerà il fascino straordinario dei luoghi che faranno da cornice all'evento: la Chiesa di Santa Maria Assunta di Verchiano per il concerto di mercoledì 14 agosto, ore 21, e l'Abbazia di Santa Croce di Sassovivo giovedì 15, sempre alle 21.
Proposta originale, concerto da non perdere con questo coro da camera a cappella islandese che ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. nel loro repertorio, che spazia dal Rinascimento ai nostri giorni, autori come Palestrina, Pergolesi, Mozart, Schubert, Liszt, Bruckner. Molti compositori contemporanei - islandesi e non - hanno scritto appositamente per il Reykjavík Chamber Choir.
In programma a Verchiano e Sassosivo musica religiosa islandese e di altri sei paesi del mondo, dal Quattrocento ai nostri giorni, affidata a noti brani del repertorio romantico e moderno ma anche a rarità e alla tradizione popolare di Inni e folksong.
I due concerti sono realizzati con la collaborazione di Proloco Verchiano e Jesus Caritas.
|
Bevagna, 10/08/2013
Bevagna - Il silenzio degli innocenti e il fiume giallo
Il Comitato per la difesa dellacqua e dellaria di Bevagna continua la sua battaglia.
La raccolta delle firme per la costituzione di un grande fronte di consenso popolare sta iniziando a dare i suoi frutti considerando le oltre 1200 adesioni soltanto nel territorio di Bevagna.
Tra breve, grazie anche alla sensibilità di persone e associazioni dei comuni circostanti, il Comitato per la difesa dellacqua e dellaria di Bevagna raccoglierà firme e adesioni anche negli altri comuni della Valle Umbra Sud, certi che il problema delle acque di Bevagna sia un problema che investe tutto il territorio centrale dellUmbria.
Dopo Ferragosto inoltre siamo stati invitati dallAssessore provinciale con delega alle politiche ambientali, Roberto Bertini, e dai tecnici responsabili degli uffici provinciali per esporre le nostre problematiche e indicazioni. leggi tutto
|

|
Bevagna, 10/08/2013
Successo per lapertura della sesta edizione del festival Federico Cesi
Promosso dallassociazione culturale musicale Fabrica Harmonica diretta da Annalisa Pellegrini.
Attesa per il concerto, domenica 11 agosto, alle 21.15, a Bevagna, di Bruno Canino e Davide Formisano (nella foto).
Si è aperta con successo la sesta edizione del festival Federico Cesi, intitolata Musica Urbis. Due le tappe per i primi due giorni. Venerdì 9 agosto, infatti, il teatro Torti di Bevagna ha ospitato lo spettacolo L' Alchemico armonico - Suoni e voci tra magia e scienza nel XVII secolo della Miriacorde consort diretta dal maestro Rosario Cicero. Il giorno successivo, invece, si è dato il via alla serie concertistica nella sala comunale dell'Editto, a Spello, con l'ensemble di percussioni Tetraktis e, in scaletta, brani inediti e rielaborazioni originali di temi famosi, tra cui "Il volo del calabrone" di Korsakof e l'Elaborazione per ensemble di cucchiai di Gianluca Saveri. Nella stessa sala, lunedì 12 agosto, alle 11, alla presenza del primo cittadino spellano, Sandro Vitali, saranno annunciati gli altri appuntamenti nel borgo umbro, fino al termine del festival, domenica 8 settembre. leggi tutto
|

|
Foligno, 10/08/2013
Opere pubbliche, Mismetti: Strategiche le scelte della Regione per il territorio di Foligno
Gli interventi della Regione Umbria, annunciati dallassessore Silvano Rometti, per il miglioramento delle infrastrutture, per la prevenzione dal rischio idrogeologico ed idraulico e a tutela dellambiente avranno un impatto molto positivo per larea di Foligno. Lo sottolinea il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ricordando che in questo modo possono essere raggiunti obiettivi importanti per la nostra città.
Nei prossimi mesi, oltre allavvio della progettazione esecutiva per la realizzazione della piastra logistica, ha ricordato Mismett, è prevista lassegnazione di 4 milioni di euro per il primo stralcio dei lavori sul fiume Topino relativi alla sua messa in sicurezza. Nel settore della gestione dei rifiuti ci sarà pure il via libera per la realizzazione di un biodigestore nel nostro territorio.
|
Foligno, 10/08/2013
Giustizia Ronconi (Udc) Il sindaco di Foligno difenda il tribunale della città
Il sindaco di Foligno - Afferma in una nota il Capogruppo dellUdc in Consiglio Provinciale Maurizio Ronconi - assuma una iniziativa chiara e forte nei confronti delle intenzioni di alcuni parlamentari eletti in Umbria, di destra e di sinistra, che in questi giorni vanno prefigurando una possibile correzione della riorganizzazione territoriale dei tribunali privilegiando le attese di alcuni territori e non di altri, comprendendo tra questi ultimi Foligno e il suo comprensorio. Un comportamento da censurare particolarmente perché manifestato da eletti che pure hanno chiesto consensi anche ai folignati e ai cittadini di questa parte dellUmbria.Se nuova revisione dovrà esserci non potrà non essere condivisa in tutte le sua parti da tutto il territorio regionale, senza eccezioni. Credo che il sindaco di Foligno faccia bene a far sentire la voce della nostra comunità.
|
Foligno, 10/08/2013
MOZIONE URGENTE di Stefania Filipponi - Applicazione sanzioni mancato raggiungimento percentuale 65x100 RD
Il Consiglio Comunale di Foligno
Premesso che
1) con deliberazione Giunta Regionale del 28 maggio 2013 n. 492 pubblicata sul BUR del 19/06/2013 sono state deliberate le sanzioni a carico degli ATI che non hanno raggiunto nellanno 2012 lobiettivo di raccolta differenziata del il 65x100 previsto dalla legge regionale 11/2009;
2. sulla base delle risultanze della certificazione della produzione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata sono stati stabiliti gli importi delle sanzioni a carico di ciascun ATI e precisamente:
a) ATI 1 23.335,00
b) ATI 2 63.299,00
c) ATI 3 87.788,00
d) ATI 4 147.184,00 leggi tutto
|
Umbria, 09/08/2013
Legambiente su qualità dell'aria in Umbria: sono possibili iniziative a costo zero
"Cento milioni per migliorare la qualità dell'aria dell'Umbria rendendo efficienti le stufe e costruire piattaforme logistiche per Perugia, Corciano, Terni e Foligno? Perchè invece non cominciamo con avviare azioni a costo zero? - è il commento di Legambiente Umbria alla notizia della presentazione della lista della spesa trasmessa alla Seconda Commissione consiliare di Palazzo Cesaroni e necessaria per il miglioramento della qualità dell'aria dell'Umbria.
"Migliorare la qualità dell'aria delle nostre città sottolinea Legambiente Umbria - è possibile con iniziative a costo zero o in ogni caso attuabili a costi relativamente contenuti per le casse pubbliche. Un'agenda minima di proposte anti smog, dovrebbe prevedere prioritariamente interventi mirati in qualità e innovazione dei servizi facendo diventare il trasporto pubblico urbano e regionale, specie le corse su ferro e le connessioni pendolari in genere, la modalità preferita dalla maggioranza dei cittadini, sviluppando la mobilità lenta ciclo-pedonale in alternativa all'auto di proprietà e realizzando prima di tutto le zone 30 km/h (sul modello delle città tedesche e olandesi) che consentono di avere città più sicure e vivibili. Misure che a quanto ci risulta conclude l'associazione ambientalista non fanno parte della lista di interventi previsti".
|
Trevi, 09/08/2013
Estate a Trevi 2013 - Teatro e musica lunedì 12 e martedì 13 agosto con la MARATONA 10T X 33° - 10 Teatri x 33 Autori
I CAB2 in concerto "Diamanti e Fiori Freschi"(nella foto) Martedi 13 agosto
Due serate allinsegna del Teatro e della buona musica ci attendono a Trevi.
Lunedì 12 agosto nella Piazzetta del Teatro alle ore 21.00 ci sarà la Maratona 10T X 33° progetto nazionale 10 Teatri x 33 Autori, una serata di lettura di testi inediti e originali di drammaturghi italiani con incursioni musicali e videoproiezioni a cura di Fontemaggiore.
Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione, nella sua instancabile opera di promozione della cultura teatrale contemporanea, partecipa al progetto sperimentale 10Teatri x 33Autori Teatro in provincia, ideato dal Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (CENDIC) con lo scopo di diffondere su tutto il territorio nazionale le opere dei drammaturghi italiani contemporanei, ripristinando così un rapporto creativo e stimolante fra il pubblico e chi scrive per il teatro. Il progetto prevede una serie di letture di testi appositamente scritti per l'occasione degli autori aderenti al CENDIC. Ad interpretare le letture di lunedì sera saranno i partecipanti ai laboratori teatrali di Trevi e di Spello sotto la guida di Claudio Carini, Nicol Martini e Emanuela Faraglia. leggi tutto
|

|
Foligno - Annifo, 09/08/2013
Intitolato a Bruno Albanesi il nuovo centro civico di Annifo
E stato intitolato a Bruno Albanesi, già assessore e consigliere comunale a Foligno negli anni novanta, il nuovo centro civico di Annifo realizzato dopo il terremoto del 97.
La cerimonia si è svolta ieri sera, nella frazione folignate dove Albanesi viveva, presenti, tra gli altri, il sindaco di Foligno Nando Mismetti, lassessore al patrimonio, Elia Sigismondi, il presidente del Consiglio comunale, Graziano Angeli, i consiglieri comunali Maura Franquillo, Elio Graziosi e Consalvo Pichelli, il consigliere provinciale Maurizio Ronconi.
Bruno Albanesi ha detto Mismetti ha dato un grande contributo allo sviluppo della montagna folignate e la sua figura di uomo e di politico, caratterizzata da una grande capacità di ascolto e di confronto sempre rivolta alla ricerca del bene comune, è stata molto significativa per la nostra comunità. Ricordiamo tutti il suo impegno durante il periodo della ricostruzione successiva al terremoto del 97 e le sue battaglie per la realizzazione della nuova strada statale 77, come opera strategica non solo per la montagna folignate ma lintera comunità regionale. In questo periodo di difficoltà, la testimonianza di uomini generosi e capaci come Bruno Albanesi rappresenta un esempio da ricordare.
Alliniziativa sono intervenuti anche la moglie e i figli di Bruno Albanesi, che hanno ringraziato lamministrazione comunale per limportante segno in memoria del loro caro.
Il centro civico di Annifo è stato realizzato nellarea in cui sorgeva lex scuola elementare, grazie ai fondi della ricostruzione post sisma del 97 con un finanziamento regionale di 500mila euro e un contributo di 25mila euro del Comune di Foligno.
La struttura ha sottolineato il sindaco sarà a servizio della comunità di Annifo e delle frazioni limitrofe, come spazio di aggregazione sociale. Ringrazio gli uffici comunali, i tecnici e limpresa che hanno contribuito alla realizzazione di questopera importante.
|
Foligno, 09/08/2013
Rifiuti, Mismetti: Lobiettivo prioritario è lincremento della raccolta differenziata
Lobiettivo prioritario della nostra azione è quello di incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti per diminuire i costi di gestione e di utilizzo per il materiale da portare nelle discariche di Borgogiglione e Orvieto.
Lo sottolinea il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ricordando che occorre mettere in rilievo come, al momento, la Vus, società in house, la necessità di rispettare il patto di stabilità, come per i Comuni, non è in condizione di assumere personale, necessario per innalzare la percentuale di raccolta differenziata.
Mismetti ha, inoltre, reso noto che nel mese di settembre, su tale questione, ci sarà un incontro con i parlamentari umbri per chiedere un intervento legislativo per le società in house che non sono messe nelle condizioni di competere con le altre del settore. Il sindaco ha evidenziato che bisogna prendere atto che alle condizioni attuali non possiamo sviluppare, come vorremmo, la raccolta differenziata. Va ricordato che la Vus è una multiutility, che eroga servizi per acqua, gas e rifiuti. Ha caratteristiche uniche in Umbria (anche in Italia ci sono poche società simili) e i soci sono i 22 Comuni dellarea vasta. Voglio ribadire che non esiste alcun processo di privatizzazione. Una delibera dellAti del luglio scorso, con successivo accordo sindacale, dà un indirizzo che prevede di andare verso una società mista pubblico-privata, a maggioranza pubblica (come Centro Ambiente, presente alcuni anni fa), con i tempi necessari per avviare questo percorso. In questa fase la Vus esternalizzerà parti minimali del servizio di raccolta dei rifiuti che ci consentirà di incrementare, in tempi brevi, la percentuale di differenziata. Sarà possibile, così, dare risposte adeguate al servizio e superare forme di precariato che riguardano, al momento, oltre 40 lavoratori.
|
Foligno, 09/08/2013
Pavimentazioni, interruzione lavori per le ferie estive
La giornata odierna è lultima di lavoro per le maestranze impegnate nei cantieri del centro storico che usufruiranno delle ferie estive. La ripresa del lavoro è, invece, diversificata per ogni cantiere, che viene di seguito indicata nel dettaglio.
Via XX Settembre
I lavori di scavo e realizzazione delle urbanizzazione a rete riprenderanno il 19/08/2013
Via Oberdan
I lavori di pavimentazione del marciapiede, da un lato, riprenderanno il 26/08/2013; quelli del montaggio cordoli, dallaltro lato, riprenderanno il 19/08/2013.
Piazza S.Giacomo
I lavori di scavo per il collegamento delle reti con via Mentana riprenderanno il 26/08/2013
Via Garibaldi
I lavori di pavimentazione inizieranno il 02/09/2013 (dopo la conclusione dei lavori di pavimentazione di Via S.Margherita)
Via S.Margherita
I lavori di pavimentazione riprenderanno il 26/08/2013 leggi tutto
|
Foligno, 09/08/2013
Accordo tra ATI e VUS per l'ingresso di un nuovo socio
Con laccordo siglato il 7 agosto tra ATI /VUS e le OOSS, si sono definite le procedure sia per l'ingresso di un socio privato nel ramo rifiuti di VUS (fino al 49x100) che per la fase transitoria, in cui parte del servizio verrà affidato a società iscritte nellAlbo Nazionale Gestori Ambientale.
Entro il 30 settembre ( a cose fatte) i 22 Comuni di ATI3 Umbria dovranno deliberare sulla privatizzazione della partecipata.
Scontato, quindi, il voto favorevole dei Consigli Comunali ormai ridotti ad organi di facciata che ratificano decisioni adottate altrove
Ma cè di più: si delibera la cessione di quote della società a soggetti privati, senza aver preventivamente redatto un piano industriale indispensabile per definire gli obiettivi strategici dellazienda e una corretta pianificazione delle attività operative per ridurre i costi e stabilizzare le tariffe.
Non si può aprioristicamente affermare che il mancato raggiungimento degli obiettivi sia determinato dalla preclusione di nuove assunzioni, nellordine di circa 25/35 unità, senza una rigorosa analisi della attuale situazione societaria e gestionale. VUS -servizio rifiuti- ha 275 dipendenti ( di cui 30 interinali e 14 a contratto determinato) e serve una popolazione di 163.508 abitanti: rapporto 1 dipendente ogni 594 abitanti. In alcuni territori delle regioni limitrofe, con una servizio di raccolta differenziata efficiente, il rapporto è di 1 dipendente per ogni 820/850 abitanti.
La politica deve garantire non solo la correttezza tecnica delleventuale processo di privatizzazione, ma anche i risultati finali ovvero il soddisfacimento dellinteresse generale, che va anteposto alle regole del mercato e dellutilitarismo.
In sintesi sono state effettuate rilevanti scelte politiche senza aver attuato alcun percorso partecipativo e istituzionale, su questioni strategiche che potrebbero coinvolgere la salute dei cittadini e lambiente.
E stata decisa la privatizzazione della maggiore azienda pubblica senza un piano industriale che evidenzi costi, qualità del servizio, benefici per i cittadini e strategie a medio e lungo termine.
Nel frattempo, in vista delle prossime elezioni amministrative, secondo la collaudata tecnica che sfrutta il legame tra la gestione del potere e la costruzione del consenso, nelle varie forme, si esternalizzano parte dei servizi, magari con un occhio di riguardo alle società/ cooperative amiche.
I cittadini di Foligno ringraziano per lincremento dei costi e, quindi,delle tariffe.
Stefania Filipponi, Impegno Civile
|
Foligno, 09/08/2013
La farsa del litigio tra la Piccolotti e Mismetti
La farsa del litigio sulla VUS tra lassessore Piccolotti e il Sindaco, era un confronto tra chi tentava lo scaricabarile per un fallimento della raccolta differenziata ( che è sotto gli occhi di tutti ) e chi invece è costretto a cercare di tenere in piedi una coalizione che è sullorlo del precipizio !!!
Laccordo nei tre punti è quantomeno singolare, il primo può considerarsi simpatico e fantasioso, la richiesta ai parlamentari umbri di modifica del patto di stabilità per permettere alle partecipate di assumere personale, sono anni che ci si dibatte sul patto di stabilità ANCI, Sindaci metropolitani, proteste, discussioni, incontri ed ora niente di poco meno che la richiesta del nostro Sindaco e Giunta che farà a Settembre. Il secondo punto è il via al piano industriale prima di dellapprovazione del bilancio, solo ora ci si accorge della mancanza, il PDL e tutta lopposizione lo sottolinea da anni. Il terzo punto è la ciliegina sulla torta di SEL che comunica praticamente alla fine della legislatura, che la riorganizzazione sia ad appannaggio del Sindaco lavandosi le mani da tutto.
Bene, finito il gioco scaricabarile dellamministrazione, ora ai cittadini (gran parte dei quali ad oggi ancora non hanno ricevuto i moduli di pagamento) spetta pagare la TARES per un servizio del tutto inadeguato!!!
Dott.Riccardo Meloni
Capogruppo PDL
|
Umbria, 09/08/2013
Ambiente: g.r. stanzia 600 mila euro per teleriscaldamento sedi amministrazioni comunali
La Giunta regionale, su iniziativa dellassessore allAmbiente, Silvano Rometti, ha destinato 600 mila euro per finanziare le amministrazioni comunali che intendono realizzare interventi di teleriscaldamento.
Si tratta di una novità assoluta per lUmbria ha spiegato lassessore Rometti visto che i destinatari del finanziamento sono le amministrazioni comunali, sia in forma singola, che associata, le quali potranno partecipare al Bando che sarà emanato prossimamente finalizzato proprio alla realizzazione, al rifacimento o al potenziamento di reti di teleriscaldamento di proprietà delle amministrazioni comunali che utilizzino lenergia termica prodotta da impianti alimentati a biomassa solida o gassosa per una lunghezza non inferiore a 300 metri.
Lassessore Rometti, dopo aver precisato che il finanziamento si colloca tra le azioni pubbliche previste dallAzione B3 del Por-Fesr 2007-2013, ha riferito che le domande ritenute ammissibili accederanno ai contributi secondo lordine di presentazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, mentre quelle eccedenti la disponibilità finanziaria iniziale, potranno accedere al finanziamento in caso di disponibilità di ulteriori risorse.
|
Umbria, 09/08/2013
Umbriadigitale: la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, un supporto utile ed efficace per lo sviluppo dellAgenda Digitale regionale
La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, come disciplinato dallart.1 della legge regionale n.24 del 23 dicembre 2008, nasce con il fine di favorire linnovazione finalizzata all'ammodernamento delle Amministrazioni Pubbliche, al miglioramento della qualità dei servizi resi ai cittadini, alla semplificazione e tempestività dell'azione amministrativa che segue le linea tracciata dallUnione Europea.
Il processo di sviluppo dellAgenda Digitale regionale è supportato attivamente dalla Scuola in funzione degli obiettivi del quadro strategico regionale 2014 2020 ed in considerazione delle richieste formalizzate dallUnione Europea sulla riduzione del Digital Divide.
Precisamente, come stabilito dallUnione Europea per il miglioramento della capacità amministrativa ed il superamento di unamministrazione pubblica inefficiente, è necessario sviluppare lofferta dei percorsi di apprendimento per lacquisizione e laggiornamento delle competenze legate alle strategie regionali di sviluppo.
Gli obiettivi delineati allinterno dellAgenda Digitale Europea, per abbattere il Digital Divide e favorire lalfabetizzazione e linclusione nel mondo digitale e pertinenti alle necessità regionali umbre, si possono riepilogare nel raggiungimento degli standard europei delineati per facilitare il coordinamento infrastrutturale ed informatico tra le amministrazioni del territorio, garantire un accesso generalizzato ad internet veloce. leggi tutto
|

|
Spoleto - Umbria, 09/08/2013
Associazione Nazionale Libera Caccia Regione Umbria
Un ritorno al passato affinché possa servire per il futuro. La festa della frazione i Molini a Pié di Cammoro nel comune di Sellano aveva questo obiettivo indicato anche nello slogan Loro dei molini dalla terra al pane e nellesposizione di antichi macchinari agricoli. Durante la festa, che si è tenuta domenica scorsa 4 agosto, lAssociazione Nazionale Libera Caccia ha organizzato una gara su starne senza abbattimento.
La gara ha detto il presidente regionale dellANLC, Lando Loretoni ha una doppia valenza: da un lato è una competizione che coinvolge cinofili e cacciatori, dallaltro serve per immettere selvaggina sul territorio. Infatti sono state rilasciate oltre 100 starne che serviranno a ripopolare la zona di nuova selvaggina. La specie introdotta aveva già 6 mesi ed è stata acquistata presso lallevamento Cacciamani di Monteluco di Spoleto specializzato nellallevamento biologico. Alla gara hanno partecipato più di 60 concorrenti che hanno portato le loro famiglie: Per il nostro territorio è un momento di aggregazione ha affermato Loretoni che coinvolge cittadini cacciatori e mondo venatorio, uno scambio di idee non solo sulla cinofilia, utile e condiviso. Alla manifestazione, riuscita benissimo grazie anche agli sforzi di Fiorella Ricci, campionessa cacciatrice e giudice cinofila, ha preso parte il presidente nazionale dellANLC Paolo Sparvoli, che ha omaggiato la presidente della Pro Loco Franca Segatori con un presente. leggi tutto
|

|
Umbria, 09/08/2013
CSP Partito Comunista dellUmbria sulloccupazione in Umbria
I comunisti umbri di CSP Partito Comunista pongono allattenzione delle Istituzioni Regionali, dei Partiti Politici e della Classe imprenditoriale locale la drammatica condizione del pianeta lavoro nella nostra Regione.
Stando ai dati forniti dallOsservatorio nazionale della Cgil per il mese di Giugno, al di là di un apparente calo delle ore di Cassa integrazione da imputare al crollo della Cig in deroga, dovuto ai ritardi e alla mancata copertura per questo ammortizzatore sociale, per il resto, emerge un importante incremento della cassa integrazione straordinaria, sia come ore autorizzate ( +45x100 contro una media nazionale del 21x100), sia soprattutto come numero di aziende che la richiedono, dovendo procedere a chiusure o a ristrutturazioni societarie).
Per la cassa integrazione straordinaria, lUmbria detiene addirittura il primato nazionale, con un incremento, rispetto a giugno 2012, del 160x100, contro una media nazionale del 14x100).
leggi tutto
|
Foligno, 09/08/2013
Strada 77, Cipe approva finanziamento di 60 milioni di euro per completamento opera
Lassegnazione dei 60 milioni di euro, da parte del Cipe, per il completamento del tratto Foligno-Pontelatrave della statale 77, sgombra il campo da ogni dubbio su questa opera, attesa da molti anni dalla nostra comunità. Lo afferma in una nota il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, esprimendo la propria soddisfazione per la decisione, approvata stamani del Comitato interministeriale per la programmazione economica. In questo modo sarà possibile concludere il cantiere nel prossimo anno ha sottolineato Mismetti e questo provvedimento si aggiunge alla recente decisione di avviare la piastra logistica. Sono due opere che avranno una grande importanza per lo sviluppo del nostro territorio.
|
Umbria, 08/08/2013
Misure anticrisi, Rometti: entro il 2014 investimenti per oltre 280 milioni di euro in infrastrutture, ambiente e riqualificazione urbana
In Umbria, da qui ai prossimi mesi, metteremo a frutto oltre 280 milioni di euro che miglioreranno la dotazione infrastrutturale, lambiente e il territorio regionale, innalzeranno la qualità della vita nei centri urbani e allo stesso tempo daranno un contributo rilevante alloccupazione e alla ripresa economica. Lassessore regionale Silvano Rometti riassume così il significato degli interventi che la Regione Umbria, nonostante i minori trasferimenti statali e i vincoli imposti dalle normative nazionali ha programmato in materia di infrastrutture e trasporti, difesa del territorio, ambiente, riqualificazione urbana. Gli investimenti sono già in corso o saranno attivabili nei prossimi mesi sottolinea - e, in questa perdurante situazione di crisi, acquistano ancora più importanza per gli effetti che produrranno per lo sviluppo della nostra regione. Limpegno che la Giunta regionale si è assunta con associazioni di categoria e sindacati è quello di operare per imprimere unaccelerazione delle procedure e impiegare ogni risorsa pubblica disponibile.
Ammontano a oltre cento milioni di euro gli investimenti per le opere infrastrutturali. Innanzitutto si avvierà a compimento il sistema delle piattaforme logistiche, opere strategiche spiega Rometti con cui daremo risposta alle esigenze del sistema economico e produttivo dellarea Terni-Narni, dellAltotevere e di Foligno per la movimentazione delle merci. Per le prime due, i lavori sono già stati avviati ricorda - e nel caso di Terni sono già in fase avanzata. leggi tutto
|
Foligno, 08/08/2013
Segni Barocchi, apprezzato il concerto in Francia
Intorno allOratorio di San Filippo Neri di Musica Perduta.
Ha riscosso un particolare apprezzamento il concerto Intorno allOratorio di San Filippo Neri, che lensemble Musica Perduta ha tenuto domenica 4 agosto in Francia, in Lorena, nellambito delliniziativa Itinerari e festival barocchi in Europa, il programma triennale di eventi che lega Segni Barocchi ai festival Musique et memoire e Terres de Baroques
Fabrice Creux, direttore artistico del Festival Musique et Mémoire, si è dichiarato entusiasta della collaborazione che proseguirà anche lanno prossimo e per la quale sta già progettando nuove proposte musicali. Intanto per questanno lo scambio con il Festival Musique et Mémoire proseguirà a Foligno con lensemble francese Correspondances che si esibirà il giorno 11 settembre allAuditorium San Domenico alle 21,15 in occasione della XXXIV edizione del Festival folignate, in programma dal 31 agosto al 21 settembre.
|
Umbria, 08/08/2013
Da lunedì 5 agosto il giro dellUmbria della 39° Marcia della Solidarietà Vita per la vita, 626 chilometri per diffondere la cultura del dono e della solidarietà
Lunedì mattina 5 agosto è partito da piazza IV Novembre a Perugia il tour dellUmbria della 39° Marcia della Solidarietà Vita per la vita, centinaia di chilometri lungo le strade dellUmbria per diffondere la cultura del dono e della solidarietà.
La marcia è organizzata dal Gruppo sportivo Vita per la vita Onlus Coccaglio di Brescia con il patrocinio di AIDO e del sistema Avis con lo scopo di promuovere la solidarietà che è uno dei principi delle associazioni di volontariato insieme alla gratuità, allattenzione ad uno stile di vita sano e positivo, allaggregazione ed alla socializzazione, alla fiducia, alla cittadinanza solidale ed al volontariato.
La marcia, della lunghezza complessiva di 626 chilometri, si svolgerà in 23 tappe toccando molti centri umbri. La marcia si concluderà il 15 agosto ad Assisi dopo 11 giorni dalla partenza. Alla marcia è prevista la partecipazione di molte decine di podisti che saranno seguiti da mezzi di supporto e che saranno assistiti durante ed alla fine di ogni semi tappa da molti volontari avisini umbri, che renderanno ancora più coinvolgente questa iniziativa avvicinando molte persone alle attività di volontariato e contribuendo allaumento dei donatori di sangue e dei donatori di organi che con il loro gesto migliorano ogni giorno la qualità della vita di tante persone. leggi tutto
|
Umbria, 08/08/2013
Riordino Uffici Giudiziari Ronconi (Udc) Perché i Parlamentari umbri difendono solo alcuni territori?
Singolare che i parlamentari dellUmbria di fronte alla riforma delle circoscrizioni giudiziarie, che pure in Umbria ha stravolto la passata organizzazione territoriale e suscitato molti malcontenti, continuino a mantenere un rigoroso silenzio o, peggio, si ergano alla difesa solo di alcuni territori rischiando così di compromettere le legittime attese degli altri- Afferma in una nota il Capogruppo dellUdc in Consiglio Provinciale Maurizio Ronconi - Sarebbe necessario un disegno complessivo largamente condiviso e difeso ai livelli nazionali. Rincorrere solo le richieste di alcuni abbandonando gli altri, si rischia di non ottenere nulla e far fallire qualsiasi progetto organico.
|
Trevi, 08/08/2013
Estate a Trevi 2013 Tanti appuntamenti nel prossimo fine settimana trevano
Nella foto, Ciro Carbone
Prosegue il ricco cartellone con IGF, I Cantori di Cannaiola e la tradizionale Cena sotto le Stelle il 9, 10 e 11 agosto 2013.
Un ricco fine settimana ci attende a Trevi tra concerti, mostre, cene sotto le stelle.
Venerdì 9 agosto al Parco di Villa Fabri alle ore 21.00 ci sarà il concerto de I Cantori di Cannaiola, Coro polifonico della Città di Trevi che si esibirà in Concerto di mezza estate.
I Cantori di Cannaiola nascono nel 1968 ad opera di Don Sileno Cariolati, essenzialmente come gruppo per il servizio liturgico. Nel corso degli anni il repertorio di musica sacra viene ampliato con brani di musica profana e folcloristica, partecipando anche a numerose manifestazioni concertistiche anche al fine di promuovere la diffusione del canto corale nel territorio. Il repertorio spazia dalla musica medievale alla polifonia rinascimentale, sia sacra che profana a quella moderna, fino a giungere alla musica di tradizione popolare, al gospel e al negro spiritual. Il Coro presta attualmente servizio presso il Santuario Diocesano Beato Pietro Bonilli di Cannaiola di Trevi. leggi tutto
|

|
Umbria, 07/08/2013
Legambiente Umbria sui rinnovi estivi degli ATC in Provincia di Perugia: una farsa in barba alla trasparenza e alla partecipazione
Strano modo di promuovere la partecipazione e il coinvolgimento di tutte le rappresentanze sociali per procedere agli adempimenti di nomina dei nuovi presidenti dei due ATC (ambiti territoriali di caccia) quello messa in campo dai presidenti uscenti e' il commento di Legambiente Umbria che decide di esprimere il forte disappunto inviando una lettera ai due presidenti uscenti, a tutti i membri neonominati dei Comitati di gestione degli ATC, al Presidente Marco Vinicio Guasticchi e all'Assessore Fernanda Cecchini.
Appare evidente anche ai più sprovveduti continua l'associazione ambientalista che dopo anni di estromissione è stata riammessa a nominare propri rappresentanti nell'ATC Perugia 1 e nell'ATC Perugia 2 - che in ballo ci sono interessi estranei a quelli generali di gestione e programmazione faunistico venatoria di cui si dovrebbero occupare gli ATC. Temi che devono comprendere la salvaguardia della fauna selvatica, la ricostituzione di una presenza faunistica ottimale per il territorio, la programmazione degli interventi di miglioramento degli habitat e la difesa preventiva delle coltivazioni passibili di danneggiamento. leggi tutto
|
Bevagna - Spoleto - Spello, 07/08/2013
Svelato il cartellone della vi edizione del festival Federico Cesi
Promosso dallassociazione culturale musicale Fabrica Harmonica, dal 9 agosto all8 settembre.
La classica di Musica urbis animerà Bevagna, Spello, Narni, Spoleto e Acquasparta.
Musica urbis ovvero città della musica. È il titolo e, poi, la finalità ultima, della sesta edizione del Festival Federico Cesi che si prepara ad animare i borghi umbri di Bevagna, Spello, Narni, Spoleto e Acquasparta, con numerosi concerti di musica classica, antica e sacra, da venerdì 9 agosto a domenica 8 settembre. Il cartellone, promosso dallassociazione culturale musicale Fabrica Harmonica, è stato svelato mercoledì 7 agosto, a Perugia, da Annalisa Pellegrini e Stefano Palamidessi, rispettivamente direttore artistico e didattico del festival musicale, insieme ad Analita Polticchia, sindaco di Bevagna, Liana Tili e Gerardo Trinetti, assessori alla cultura rispettivamente del Comune di Spello e di Acquasparta, e alla presenza di Aviano Rossi, vicepresidente della Provincia di Perugia. leggi tutto
|

|
Foligno, 07/08/2013
Marcia solidarietà Vita per la vita, domenica 12 agosto tappa a Foligno
Arriverà a Foligno domenica 12 agosto, alle 18, in piazza della Repubblica, la settima tappa, da Torgiano a Foligno, della 39/a marcia della solidarietà Vita per la Vita, tour dellUmbria, da Perugia ad Assisi, lungo le strade di San Francesco. Sarà un cammino di 54 chilometri, che toccherà i Comuni di Torgiano, Bettona, Bevagna, Montefalco, Trevi per giungere nel tardo pomeriggio a Foligno. Si tratta di un evento sportivo-podistico non agonistico che ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura della donazione del sangue, degli organi, dei tessuti, delle cellule e di educare alla civiltà dellamore senza frontiere.
|
Foligno, 07/08/2013
Patrimonio, Comune mette allasta terreni e uliveti
Il Comune di Foligno mette in vendita alcuni terreni di sua proprietà attraverso la procedura dellasta pubblica. I lotti si trovano a Belfiore (5), e uno a Scafali.
A Belfiore sono in vendita un uliveto di metri quadrati 10.370 con una base dasta di 18.240 euro; un uliveto di 40.690 metri quadrati con base dasta a 69.587 euro; un uliveto di 3.260 metri quadrati con base dasta a 7.123 euro; un terreno/uliveto di 35.000 metri quadrati con base dasta a 76.475 euro; un uliveto di 7.340 metri quadrati con base dasta a 16.882 euro.
Il Comune mette in vendita anche un terreno agricolo a
Scafali di 9.870 euro con base dasta a 26.254 euro.
Il testo integrale dellavviso dasta è stato pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Foligno e inserito sul sito dellEnte (www.comune.foligno.pg.it).
Le domande vanno inviate al seguente indirizzo Comune di Foligno Piazza della Repubblica, n. 10 06034 Foligno (Pg) a mezzo servizio postale ovvero mediante servizi privati di recapito postale ovvero mediante recapito a mano allUfficio Relazioni con il Pubblico Sportello del Cittadino Piazza della Repubblica, 8 o allUfficio Protocollo del Comune di Foligno Palazzo Comunale, entro le 13 di lunedì 7 ottobre ottobre.
Lasta pubblica si terrà il giorno mercoledì 9 ottobre alle 9 nella sede del Comune di Foligno - Area Servizi Generali Palazzo Comunale Foligno - 4° Piano.
|
Foligno, 07/08/2013
Tares, in arrivo gli avvisi di pagamento
Nei prossimi giorni saranno recapitati ai cittadini gli avvisi di pagamento dellacconto 2013 della TARES, con i relativi modelli F24 precompilati, per eseguire il pagamento delle prime due rate con scadenza 31 agosto 2013 e 31 ottobre 2013.
Il contribuente ha la facoltà di effettuare il versamento delle rate in ununica soluzione entro la scadenza stabilita per il versamento della prima rata, ossia entro il 31 agosto 2013. Per il versamento della terza rata (in scadenza il 31 dicembre 2013) il Comune invierà un ulteriore avviso di pagamento.
Per effetto del quadro normativo che regola le modalità di riscossione del nuovo tributo, non saranno più valide le eventuali domiciliazioni bancarie attivate in precedenza per il pagamento della TIA.
Il pagamento della TARES avverrà mediante i modelli F24 (utilizzando il codice ente D653 ed il codice tributo 3944) che verranno recapitati dal Comune precompilati insieme allavviso di pagamento.
Il pagamento del modello F24 può essere eseguito in tutti gli sportelli delle banche, delle Poste e degli agenti della riscossione. leggi tutto
|
Montefalco, 07/08/2013
Ancora musica e danza per il cartellone dellagosto montefalchese
Promosso dallamministrazione comunale in scena nella città del Sagrantino fino a lunedì 19
Giovedì 8, alle 21.30, in piazza del Comune, lo spettacolo Step ballet company: histoires
Dopo il grande spazio riservato alla musica con i concerti di Anna Oxa, Quintaessenza Havanera, Altergo band e Pino Ciamebella jazz, lAgosto montefalchese apre alla danza, con lo spettacolo Step ballet company: histoires della compagnia diretta da Paola Lancioni e Americo Di Francesco, in programma in piazza del Comune, giovedì 8 agosto, alle 21.30. La performance, suddivisa in tre racconti, andrà dal musical, al balletto classico per finire con una dance opera, ispirata alla vita di Giacomo Casanova. In scena, danzatori con esperienze internazionale tra cui Elena DAmario da tre anni prima ballerina della David Parsons di New York. Il cartellone estivo, promosso dallamministrazione comunale di Montefalco e in programma fino a lunedì 19 agosto, prosegue, venerdì 9, alle 21.30, sempre in piazza del Comune, con il concerto di The blue band, formazione spoletina che propone brani in stile blues, soul e ryrhnblues. Nato nel 1998 in un garage cittadino, il gruppo, dopo qualche anno di pausa, si ricostituisce e oggi comprende 4 voci soliste, 3 sax, 2 trombe, 1 trombone, 2 chitarre, 2 tastiere, basso e batteria, per un totale di 16 elementi che danno vita sul palco a singolari spettacoli.
Gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero.
Carla Adamo
|

|
Italia, 07/08/2013
Cainero, De Girolamo: orgogliosa di lei come donna, mamma e ministro
Faccio le mie congratulazioni alla campionessa olimpica Chiara Cainero che ieri ha vinto due medaglie doro agli Europei di tiro a volo a Suhl, in Germania, la prima con la prova individuale e la seconda in squadra con altre due mamme, Diana Bacosi e Katiuscia Spada. Come donna e come madre, da una parte, e come Ministro, dallaltra, sono profondamente orgogliosa di lei perché è riuscita a raggiungere un traguardo così ambizioso mentre porta in grembo il suo bambino. Si tratta di un grandissimo risultato per tutto il Corpo Forestale dello Stato e per lItalia. Mi auguro di poterla incontrare presto per poterle stringere la mano e comunicarle tutto il mio apprezzamento per questo importante risultato.
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo ha commentato la vittoria di Chiara Cainero, agente scelto del Corpo Forestale dello Stato, agli Europei di tiro a volo ieri a Suhl, in Germania.
|
Trevi, 07/08/2013
Trevi - Parte ledizione 2013 di PD in festa
Parte con una cena di apertura ledizione 2013 di Pd in festa dal 7 e fino al 15 agosto presso gli spazi del bocciodromo comunale di Borgo Trevi. La cena, il cui ricavato andrà in beneficenza in favore di una bambina trevana molto sfortunata, vede ladesione di oltre 150 persone che non hanno voluto mancare allormai tradizionale appuntamento di solidarietà che da anni il locale circolo del partito democratico promuove allinterno della festa: una settimana in cui si alterneranno serate danzanti, gastronomia, sottoscrizione a premi e, naturalmente, spazi per la politica con due iniziative il 9 agosto con gli amministratori comunali del Pd e il 12 con i giovani democratici. Tutte le sere funzioneranno stand piadineria, birreria, bar e stuzzicherai con specialità lumache. Con le dovute preoccupazioni per il futuro del partito e del Paese, scrive la segretaria Pd Erica Nocchi, ci accingiamo ad aprire Pd in Festa in maniera sobria, consapevoli che le feste democratiche devono essere principalmente un momento di confronto, arricchimento e condivisione, in modo che la politica torni a dare risposte concrete a quanti si trovano in difficoltà e soprattutto ai giovani.
Anche ledizione 2013 si fregia del marchio regionale ecofesta.
|

|
Foligno, 07/08/2013
Richiesta convocazione Conferenza Capigruppo per la programmazione dei lavori del Consiglio Comunale
Con atto n. 12 del 31/07/2013 l'Assemblea ATI 3 Umbria ha deliberato di modificare l'art.11 della Convenzione di affidamento del servizio di ambito dei rifiuti, che sancisce il divieto di cessione a qualunque titolo o ragione, diretta o indiretta, totale o parziale dell'affidamento disciplinato dal contratto di servizio.
Con successiva delibera n. 13, di pari data, la stessa Assemblea ha approvato una proposta di accordo ATI /VUS con le OOSS relative alle problematiche del servizio rifiuti, che dovrebbe definitivamente riaprire il percorso per l'ingresso di un socio privato nel ramo rifiuti di VUS SPA. Fino al completamento della procedura di privatizzazione è prevista una fase transitoria con esternalizzazione di parte del servizio.
Ritenendo che tali atti, per la valenza politica che assumono, devono essere considerati di " maggior rilevanza" (DCR 16 dicembre 2008 n. 274), si evidenzia che il Sindaco può procedere ad assumere simili delibere soltanto dopo aver sentito il Consiglio Comunale; va in ogni caso attuato un percorso politico di partecipazione e condivisione più ampia possibile su problematiche che potrebbero coinvolgere la salute dei cittadini e lambiente.
D'altra parte prima di procedere a qualsiasi procedura di esternalizzazione del servizio rifiuti, o di parte di esso, che oltre tutto implica maggiori costi con conseguenti pesanti ricadute economiche sui cittadini, è necessario che la società presenti un piano industriale finalizzato alla reale razionalizzazione della gestione del ciclo degli RSU, ad un potenziamento qualitativo ed incremento percentuale della RD, con stabilizzazione delle tariffe
Tutto ciò premesso si chiede che la S.V.Ill.ma, nell'ambito delle specifiche competenze
Voglia convocare con la massima urgenza la conferenza dei capigruppo, per programmare, se del caso, i lavori del Consiglio Comunale sulla ipotesi di ingresso in VUS SPA di un socio privato e per esprimere il parere sulle delibere n. 12 e 13 del 31/7/2013 dellAssemblea ATI 3.
Avv. Stefania Filipponi Impegno Civile
|
Italia, 06/08/2013
De Girolamo: 100 giorni di politiche agricole, molti risultati raggiunti ma ancora tanto da fare
Questo governo è nato per dare risposte agli italiani in un momento particolarmente difficile della storia del nostro Paese. Dopo i primi 100 giorni di questa nuova avventura sono convinta che una parte del lavoro sia stato fatto, ma che tanto ancora manchi da fare. Ho affrontato il mio nuovo impegno da Ministro dellAgricoltura con profonda passione e determinazione per fare del Made in Italy agroalimentare il vero motore della nostra ripresa.
Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commentando i primi 100 giorni di attività al Ministero.
Mi sono battuta da subito ha aggiunto il Ministro per la sospensione dellImu anche sui terreni agricoli e i fabbricati rurali che abbiamo ottenuto, ma non basta. Sul tema continuerò a insistere, perché credo che si debba arrivare a una eliminazione definitiva di questa imposta ingiusta. Ho spinto affinché venisse data unaccelerazione alla legge contro il consumo del suolo e mi sono impegnata per vedere inseriti, allinterno del Decreto del Fare provvedimenti volti a favorire la semplificazione e la modernizzazione del settore agricolo, come per esempio, unimposizione fiscale agevolata per il gas serra. leggi tutto
|

|
Umbria, 06/08/2013
Contrasto alla crisi, assessore Cecchini condivide interventi a tavolo verde: stanziamenti e aiuti diretti per circa 300 mln euro, agricoltura è traino per intera economia regionale
Il comparto agricolo umbro, grazie allo sforzo congiunto messo in campo dalla Regione e dalle imprese del settore, sta dando e continuerà a dare nei prossimi due anni e mezzo un contributo straordinario allintera economia regionale, in termini di sviluppo e di occupazione. Lo ha sottolineato lassessore regionale alle Politiche agricole, Fernanda Cecchini, introducendo i lavori del Tavolo verde, che si è riunito stamani nella sede dellAssessorato regionale. Al centro della riunione del Tavolo, composto dai rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e in questa occasione allargato ai rappresentanti dei sindacati dei lavoratori, il pacchetto di misure e risorse in corso o che saranno attivate fino alla fine del 2014, nellambito del programma di contrasto alla crisi cui la Regione ha cominciato a dare attuazione.
Per lo sviluppo economico dellUmbria - ha detto lassessore Cecchini - abbiamo saputo fin qui dimostrare le nostre capacità di impegno e di spesa degli stanziamenti del Programma di sviluppo rurale per il periodo di programmazione che, iniziato dal 2007, sta per volgere al termine. Abbiamo già impegnato la totalità dei dei 785 milioni di euro a disposizione tra finanziamenti comunitari e regionali, spendibili fino alla fine del 2015, quando sarà in attuazione anche il successivo Piano per il settennato 2014-2020. Negli ultimi due anni, abbiamo inoltre saputo imprimere una forte accelerazione nella spesa delle risorse pubbliche: lUmbria ha rilevato con una spesa realizzata di 478,5 milioni di euro, ha superato il 60 per cento dello stanziamento iniziale ed è la prima per la capacità di spesa tra le Regioni che si avvalgono dellorganismo pagatore nazionale Agea. leggi tutto
|
Foligno, 06/08/2013
Traffico, parte larea pedonale urbana
Da domani verrà data attuazione ad unordinanza firmata nellagosto del 2012, non entrata in funzione per i lavori di pavimentazione, che istituisce larea pedonale urbana nel centro storico nellarea compresa tra Piazzetta del Suffragio-via Roncalli-tratto di via Garibaldi-via Petrucci e il tratto di via Mazzini, via Agostini-largo Carducci.
Nel dettaglio i veicoli provenienti da via Mazzini dovranno obbligatoriamente svoltare a destra in via Agostini mentre da via Garibaldi si potrà girare a sinistra in via Umberto I oppure proseguire per pochi metri e svoltare obbligatoriamente a destra allaltezza della Piazzetta del Suffragio da dove si potrà arrivare in piazza Faloci.
|
Foligno, 06/08/2013
Viabilità, si incrementano le zone a 30 chilometri orari
E in corso di attuazione, in fase sperimentale, lordinanza 250 del giugno scorso con cui si istituiscono alcuni sensi unici e si incrementano le zone a 30 chilometri orari in alcune vie poste tra viale Firenze e lAgorà. Questa ordinanza si è resa indispensabile per migliorare le condizioni di sicurezza stradale, soprattutto per i pedoni, poiché le vie oggetto di limitazioni sono prive di marciapiedi e densamente edificate. Inoltre negli ultimi anni sono pervenute numerose segnalazioni di interventi per migliorare la sicurezza stradale da parte dei residenti.
Nel dettaglio listituzione della zona a velocità limitata a 30 chilometri orari interessa via Sabotino, via Monte Tolmino, via Monte Cadore, via Monte Bianco, via Monte Rosa, nel tratto compreso tra via Monte Bianco e via Carso, via Montenero, via Monte Adamello, via Marzabotto, via Moncenisio, via Monte Giove, via Monti Martani, via Monte Cassino, via Sestriere, via Monte Soratte, nel tratto compreso tra via Monti Martani e via Moncenisio, via Monte Sibillini, via Monte Vettore, via Monte Podgora, nel tratto compreso tra via Monti Martani e via Moncenisio, via Carso, via Francesco Innamorati, nel tratto compreso tra via Monte Rosa e via XVI giugno.
E stato inoltre istituito il senso unico di marcia nelle seguenti vie: via Sestriere, dallintersezione con via Montecassino in direzione e fino a via Monte Soratte; via Montecassino, dallintersezione con via Monte Soratte in direzione e fino a via Sestriere; via Monte Soratte, dallintersezione con via Moncenisio in direzione e fino allintersezione con via Monti Martani; via Monte Giove, dallintersezione con via Monte Soratte in direzione e fino a via Monte Podgora; via Monte Giove, dallintersezione con via Carso in direzione e fino a via Monte Podgora; via Moncenisio, dallintersezione con via Podgora in direzione e fino allintersezione con via Monte Soratte; via Moncenisio, dallintersezione con via Podgora in direzione e fino a via Carso.
|
Trevi, 06/08/2013
VooDoo Music Festival - Estate a Trevi 2013
Giovedì 8 agosto 2013 ore 21.00 Villa Fabri
Patrick Q Wright & Strange Folk - New Folk and Celtic Fusion.
Ancora una serata di grande musica ci attende a Trevi presso il Parco di Villa Fabri giovedì 8 agosto ore 21.00, con lultimo appuntamento della X° edizione di Voodoo Music Festival.
Saranno i Patrick Q Wright and Strange FolK - Celtic Fusion, musica irlandese rivisitata, ad allietare la serata.
Patrick Q Wright, violinista di Cisco dei Modena City Ramblers, arrangiatore di archi per Elisa e special guest con moltissimi gruppi tra cui i Chieftains e La Banda Bardò, proporrà la sua musica insieme a Samuele Martinelli, chitarre e Giulio Angori basso. Un sound originale e coinvolgente suonato da ottimi musicisti che ben sanno amalgamarsi e amalgamare radici celtiche e influenze contemporanee. Il repertorio ricco e variegato filtra la musica dance, coccola armonie classiche, raccoglie suggestioni folk rock e confluisce in una sintesi melodica creativa e sperimentale continuando sorprendentemente a evidenziare il legame inscindibile tra passato e presente. Il fascino dei ritmi irlandesi i virtuosismi al violino di Patrick costruiscono atmosfere tutte da gustare. leggi tutto
|

|
Bevagna, 06/08/2013
ENOASTRONOMICA - 11 agosto 2013 Cantina Tenuta Castelbuono - Bevagna
Enoastronomica: una fantastica notte al Carapace bevendo i grandi vini
della Tenuta Castelbuono e studiando le stelle.
La grande opera del maestro Arnaldo Pomodoro, domenica 11 agosto, si trasformerà in un teatro
a cielo aperto, dove magicamente nascerà il connubio fra i vini e le stelle del cielo di agosto. Unemozionante degustazione, accompagnata dalla lettura del cielo a cura
dellAssociazione astronomica Antares.
Degustazione di grandi vini, lettura delle stelle, visita a un capolavoro. Al Carapace della Tenuta Castelbuono di Bevagna, una delle proprietà della famiglia Lunelli, la notte dell11 agosto, promette di entrare, per chi avrà la fortuna di parteciparvi, tra i ricordi più belli.
La fantastica serata comincerà alle 21 con la visita guidata al Carapace, la scultura firmata da Arnaldo Pomodoro e diventata cantina-scrigno dei grandi vini della Tenuta Castelbuono. I critici lhanno definita una delle più belle cantine del mondo.
A visita conclusa si potrà partecipare a uno spettacolo nello spettacolo. Perché, in parallelo, si potranno seguire la lettura del cielo a cura dellAssociazione Astronomica Antares di Foligno e la degustazione, fiancheggiata da piccoli e seducenti piatti della Trattoria di Oscar di Filippo Artioli, dei vini del Carapace (Sagrantino e Rosso di Montefalco) raccontati da una stella dellenogastronomia italiana come Antonio Boco. leggi tutto
|

|
Italia, 06/08/2013
Nord Europa per single allinsegna del relax
I single italiani che vivono in città sognano i fiordi e le capitali baltiche.
Nella ricca Norvegia la gente può permettersi di rallentare". Ad affermarlo è stato nelle scorse settimane un interessante articolo apparso sul Wall Street Journal, in cui Johan Harstad, giovane scrittore norvegese, raccontava lo stile di vita slow che caratterizza per molti aspetti la sua terra.
Sarà anche per questo che, secondo un recente sondaggio effettuato da Speed Vacanze su un campione dei propri iscritti, la Norvegia, ma più in generale i paesi dell'Europa settentrionale, sono tra le mete più ambite per chi progetta di fare una vacanza ed è single. Quello che emerge dalla nostra indagine afferma Giuseppe Gambardella, fondatore del tour operator specializzato nellorganizzazione di vacanze per single - è che molti dei single che vivono in grandi città come Roma o Milano sono attratti dallidea di una vacanza rigenerante, che li aiuti a scrollarsi di dosso lo stress quotidiano legato a ritmi di vita decisamente elevati.
Il 24x100 degli intervistati afferma, infatti, che sceglierebbe per le imminenti vacanze estive un viaggio allinsegna del relax, ritenendo inoltre che un contesto più slow e rilassato aiuti a riscoprire il piacere di fare nuove conoscenze e incontrare nuovi amici. Il 12x100 del campione ritiene poi che la meta ideale per questo tipo di viaggio sia un posto caratterizzato da paesaggi mozzafiato, con una natura incontaminata tutta da scoprire.
Da qui la scelta per molti della Norvegia come destinazione ideale. Panorami e paesaggi mozzafiato caratterizzano questo paese del nord Europa - prosegue Gambardella che con le sue cime innevate, i laghi ghiacciati e le cascate rappresenta la cornice ideale per chi ha voglia di evadere dalla routine cittadina fatta di traffico e velocità. E la Norvegia vanta un patrimonio di bellezze naturali davvero unico al mondo: innanzitutto i Fiordi, le caratteristiche insenature formate dal ritiro dei ghiacciai che, viste dal mare, sono una scoperta che lascia senza fiato.
Dai dati del sondaggio di Speed Vacanze emerge poi che tra le città baltiche e del nord Europa più ambite per i single di casa nostra spicca Oslo (indicata dal 20x100 degli intervistati), che offre la possibilità di scoprire edifici storici e musei dedicati alla storia e alle tradizioni dellantico popolo dei vichinghi. Il 17x100 del campione indica invece come meta preferita Stoccolma e le sue quattordici isole. Il 14x100 dichiara infine di essere attratto da Copenhagen, soprattutto per la sua atmosfera magica che richiama le favole di Andersen.
Molto gettonate sono anche Tallin (8x100), soprattutto per il suo fascino misterioso, e San Pietroburgo (5x100) che offre invece una fervente vita culturale e artistica con spettacoli e festival di altissimo livello.
Laura Riccobono
|
Trevi, 05/08/2013
E' festa a Ponze di Trevi
E' festa a Ponze: tutto pronto per la celebrazione in onore di San Lorenzo domenica 11 agosto. La Comunanza agraria di Ponze ripropone per il secondo anno consecutivo i festeggiamenti del santo patrono, San Lorenzo martire, cui è dedicata la chiesetta sul colle, purtroppo resa inagibile dal sisma del 1997. La ridente località montana di Trevi - a circa mille metri di altitudine- solitamente disabitata, si animerà accogliendo coloro che vorranno passare una divertente giornata all?insegna del divertimento e al riparo dalla calura agostana. Il programma prevede alle ore 11,30 la santa messa celebrata presso i locali della sede della comunanza, cui seguirà un aperitivo offerto dal Presidente Luigi Moccoli, poi dalle ore 16,30 giochi popolari, gara di briscola, panini con salsiccia e vino.
|

|
Pigge di Trevi, 05/08/2013
Corte Fratini a Pigge di Trevi
Corte Fratini a Pigge di Trevi (PG) apre per la prima volta le sue porte al pubblico con questo progetto, curato da Rita Rocconi dello Studio Artemis,cercando di sedurre gli ospiti con quattro raffinate cene dautore nei venerdì di agosto, firmate da chef di livello internazionale che operano nel nostro territorio:, Luisa Scolastra,di Villa Roncalli a Foligno, Marco Gubbiotti,di Cucinaà a Foligno, Gianluca Rambaldi del Ristorante Il Biologico a Spoleto e Nicolas Bonifacio del NUN Hotel di Assisi. Una tavola imbandita in questa nuova residenza depoca che attende larrivo degli ospiti per una cerimonia o unoccasione particolare: simbolo assoluto di convivialità e del ritrovarsi, luogo di discussione e di idee che prendono forma, nonché manifestazione tangibile della creatività di chi manipola il cibo, trasmettendo gestualità e mestiere di generazione in generazione
Non solo!Nei quattro venerdì di agosto (9.16.23.30) si alterneranno quattro artisti,quattro cantine, quattro frantoi di olio extra vergine doliva, ci stupiranno quattro cake designer, il tutto condito da una mostra di design con la collaborazione e la cura di Spazio Abo di Andrea Pascucci, il patrocinio dellADI (Associazione Disegno Industriale)del Comune di Trevi e gli allestimenti di una flower designer deccezione Romina Virgili! leggi tutto
|

|
Foligno, 05/08/2013
Serata a Corte affascina i turisti
Tante persone hanno partecipato alliniziativa Serata a corte, levento che la Coopculture, società che gestisce il circuito museale della città, ha promosso mercoledì 31 luglio, in collaborazione con lAssociazione Musicale Micrologus e al Centro Studi Europeo di Musica Medioevale Adolfo Broegg, con il patrocinio del Comune di Foligno.
La serata si è aperta con una visita al palazzo, guidati da Costanza, moglie di Ugolino Trinci, signore di Foligno, che ha condotto i visitatori per mano in uno spettacolare tuffo nel Rinascimento folignate riferisce in una nota Coopculture con questa guida deccezione i turisti si sono addentrati nelle sale del palazzo alla scoperta della vita quotidiana in una corte del Quattrocento.
La serata si è conclusa con il concerto finale degli allievi e degli insegnanti del IV Corso Internazionale di Musica Medioevale, dal titolo La musica di Machaut ed il repertorio del 300 italiano. Al corso hanno partecipato 48 studenti provenienti da tutto il mondo, che si sono esibiti per gli ospiti della serata nel suggestivo ambiente del salone Sisto IV del palazzo.
Canto, arpa gotica, viella e ribeca, percussioni, liuto e strumenti a fiato medioevali hanno fatto rivivere le magiche atmosfere suscitate dalla musica medioevale di corte.
Vista la grande affluenza di visitatori ed il successo delliniziativa, oltre ogni aspettativa, la visita guidata in costume è stata ripetuta subito dopo il concerto per dar modo a tutti i partecipanti allevento di poter godere appieno della serata. Saranno inoltre presto stabiliti altri appuntamenti ad agosto e settembre.
|

|
Colfiorito Foligno, 05/08/2013
Colfiorito, le iniziate in programma
Numerose le iniziative programmate a Colfiorito anche nel mese di agosto, fa sapere il servizio Parco Colfiorito del Comune di Foligno. Fino al prossimo 8 settembre è allestita allinterno della sede del Parco unesposizione di cartoline depoca. Le cartoline raccontano . . . . dalla Valle del Menotre a Colfiorito. Si tratta di un viaggio nel vissuto di questo territorio raccontato dalle cartoline illustrate, provenienti dalle collezioni di Cesare e Fabio Cantarini e Giovanni Paternesi, grazie alla collaborazione con il Circolo Filatelico del Dopo Lavoro Ferroviario.
Venerdì 16 agosto alle 17 è previsto un incontro narrativo con i protagonisti delliniziativa, seguirà poi una passeggiata evocativa per il borgo di Colfiorito.
Altro appuntamento di rilievo è fissato per venerdì 23 agosto alle 20, Occhi nella notte. Dalla sede del Parco, Carmine Romano, dopo una breve introduzione, guiderà unescursione notturna alla ricerca degli occhi e dei suoni della notte per conoscere gufi e civette tra scienza e magia. Fino al prossimo 8 settembre la sede di Colfiorito del Parco è aperta anche nei giorni di sabato e festivi e nei giorni, dal 13 al 25 agosto in concomitanza della Sagra della Patata Rossa, con il seguente orario: 10-13/15-18.
I visitatori potranno ricevere dal personale le indicazioni utili per apprezzare al meglio larea naturalistica ed il materiale informativo circa le iniziative culturali e turistiche del comprensorio.
Da questanno è a disposizione un ulteriore punto informativo: la casetta osservatorio in località Il Molinaccio. E aperta nei giorni festivi dai volontari delle associazioni presenti nel territorio con orario 10-13/15-18. E, inoltre, in corso di svolgimento lattività dinanellamento a scopo scientifico dei Passeriformi nidificanti, svolta dalla Lipu e coordinata dallIspra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Interessanti iniziative sono proposte dal Mac (Museo archeologico) di Colfiorito).
|
Montefalco, 05/08/2013
Dopo il successo di Anna Oxa continua lagosto montefalchese
Inizio alla grande e aspettative positive per il cartellone estivo a Montefalco fino al 19 agosto
Il 6 e 7 agosto, ancora musica in piazza con Alterego band e Pino Ciambella jazz
Dopo il successo del live di Anna Oxa, proseguono gli eventi dellAgosto montefalchese, nella città del Sagrantino, fino al 19 agosto. Il cartellone estivo, organizzato dallamministrazione comunale con le associazioni del territorio, è partito alla grande. Abbiamo registrato un inizio positivo ha sottolineato Daniela Settimi, assessore al turismo del Comune di Montefalco . Sono stati tanti gli spettatori sia del banchetto rinascimentale che del concerto di Anna Oxa. E proprio una delle protagoniste storiche del Festival di Sanremo ha portato sul palco montefalchese, oltre ai suoi più grandi successi, tra cui Donna con te ed È tutto un attimo, i lavori recenti e i brani del suo ultimo album, Proxima. Il cartellone prosegue, martedì 6 agosto, alle 21.30, in piazza del Comune, con lesibizione dellAlterego band. Composta da sei musicisti umbri, la band nasce quasi 10 anni fa e presenta un repertorio ampio: da successi italiani, come Vasco Rossi, Ligabue, Renato Zero e Zucchero, ed internazionali, tra cui The Beatles, Tina Turner, James Brown e i Queen, ai brani tormentone più recenti, senza trascurare la dance anni 70 80 90 e 2000. leggi tutto
|

|
Foligno, 05/08/2013
Undici missive di Allodi a Faloci
don Sergio Andreoli
Undicesima [AF 248]
Pax Subiaco S. Scolastica 19 Luglio 1908
[...] Riguardo poi al segnalarle le differenze, sia pure principali soltanto, che ho notato tra lo stampato1 ed il ms del Cod(ice) Subl(acense) della Vita della B(eata) Angela da Foligno, mi perdoni, Mons(ignore) mio, io proprio non me la sento di farlo, primo perché il tempo assolutam(en)e mi manca; e secondo perché le differenze sono tali e tante, che io avendo consultato il libro stamp(ato) per vedere più volte qualche parola che nel Codice mi riusciva troppo oscura, non fui capace di ritrovarla.
L'ordine, la disposizione delle parti sono nello stampato del tutto diverse da quelle del ms. e perfino le parole e la dicitura latina fu alterata nello stampato forse per correggerla e renderla migliore.
Molte altre cose le farei osservare in proposito, se potessi parlarle a viva voce, che per iscritto mi riesce impossibile anche se volessi.
A Lei basterà un'operazione anche superficiale per persuadersi di quanto le ho accennato.
[...].
|
Foligno, 05/08/2013
Esposto al Collegio di revisori dei conti sulla piscina coperta
Il Professor Daniele Mantucci ha inviato un esposto, urgente, formale e dettagliato, al Collegio dei Revisori del Comune di Foligno, nonché, per conoscenza, al Sindaco Nando Mismetti, sulla sconcertante vicenda della Piscina Comunale Coperta. Il Comune di Foligno ha affidato ad una Raggruppamento Temporaneo d'Imprese, ma per ben otto anni, la gestione di questo e degli altri impianti sportivi situati in località Santo Pietro. Le imprese concessionarie dovrebbero sostenere le spese di gestione delle strutture ed effettuare taluni interventi di riqualificazione e risanamento, valutati in 280.000 euro, oltre alle spese tecniche ed accessorie. A fronte di tali obblighi, ai gestori vengono riconosciuti tutti gli introiti derivanti dalla gestione degli impianti, ma soprattutto un "contributo di gestione", da parte del Comune di Foligno, di quasi due milioni e mezzo di euro. In sostanza circa 25.000 euro al mese, per otto anni. Il Comune di Foligno è inoltre tenuto alla manutenzione straordinaria e alla esecuzione di interventi di riqualificazione e risanamento per complessivi 550 mila euro. È evidente che l'esborso di tali enormi somme, dovrebbe garantire ai cittadini un adeguato funzionamento degli impianti, e, soprattutto della piscina coperta, per la quale il "contributo di gestione" è di ben 180.000 euro all'anno. Come prescritto dalla stipulata convenzione, il 1° giugno 2012 la Piscina Marano veniva consegnata al concessionario, affinchè potesse essere regolarmente aperta al pubblico sin dal settembre 2012. Ad oggi, invece, l'impianto non è stato mai riattivato, pur avendo il Comune di Foligno presumibilmente adempiuto le obbligazioni previste a proprio carico. In sostanza, il Comune di Foligno ha pagato un servizio che non è stato mai erogato e che, pertanto, non ha comportato per le imprese concessionarie i previsti costi di gestione. Dalla determinazione dirigenziale n. 436/2012, si evincerebbe che alle imprese concessionarie, per la gestione di un impianto natatorio rimasto totalmente inattivo, sarebbe stato riconosciuto un contributo ad oggi approssimativamente calcolabile in una somma superiore ai 200.000 Euro (ril. IVA). Una cifra tanto ingente buttata al vento, in un momento così drammatico per i bilanci dell'Amministrazione Comunale e delle famiglie? Al riguardo il Prof. Mantucci ha chiesto una formale presa di posizione del Collegio dei Revisori dei Conti. La vicenda, comunque, ha recato un grave danno ai cittadini, che per una intera stagione non hanno potuto usufruire dell?impianto natatorio. Ne potrebbe risultare anche un?alterazione delle condizioni poste a base della gara espletata per l'aggiudicazione della concessione: ai potenziali partecipanti, sarebbe stata richiesta l?assunzione di obblighi diversi da quelli concretamente imposti al vincitore.
|
Foligno, 05/08/2013
Undici missive di Allodi a Faloci
don Sergio Andreoli
Decima [AF 247]
Al R(everendissi)mo Ill(ustrisssi)mo Monsignore
Mons. Faloci-Pulignani Vic(ario Gen(erale) di Spoleto (Umbria) Palazzo Arcivescovile
Pax Sub(iac)o S. Scol(astica) 4 Luglio 1908
Mons(ignore) R(everendissi)mo
Sono lietissimo di farle noto che da un mese ho finito la copiatura del Codice contenente la vita della B. Angela da Foligno, ossequendo al desiderio da Lei manifestato; mi dica che cosa debbo fare, se mandare tutto per posta, o se si possa sperare qualche occasione di portare o di mandare.
Spero Ella sarà contenta.
Ossequi Mons(gnor) Arcivescovo, che ricordo sempre vivamente, dia i miei più cordiali saluti a tutti quelli che ho il piacere di conoscere, speciali alla buona e cara Pecorella di Dio.
Col più rispettoso affetto mi creda sempre
Suo Aff(ezionatissi)mo D(om) Leone Allodi OS
|
Folgno, 04/08/2013
Fuovo Presidente del Foligno Calcio è il Sig. Sauro Liberti
Il Foligno Calcio comunica che nella giornata di ieri è variata la ragione sociale della società in Foligno Calcio S. S. D. s.r.l. e contestualmente c'è stata la nomina del nuovo Presidente il Sig. Sauro Liberti. Al Presidente Sig. Maurizio Zampetti, che comunque rimane nell'ambito societario, vanno i ringraziamenti per gli undici anni alla guida del club vantando tre promozioni in categorie superiori, una Serie B svanita alla penultima partita ed una storica salvezza all'ultimo secondo a Terni. Al nuovo Presidente si porgono i migliori in bocca a lupo per il futuro in biancazzurro.
|
Bevagna, 04/08/2013
Eventi dell'estata bevanate
Un ricco calendario di eventi animerà Bevagna in agosto e settembre. La gastronomia, la musica, larte, lintrattenimento saranno i protagonisti di tutte le giornate fino a settembre inoltrato.
Le sagre gastronomiche, iniziate fin da luglio con il Festival della Pizza al piatto, continuano nei borghi di Torre del Colle, Cantalupo e Madonna delle Grazie fino a quasi metà settembre. Alcune serate saranno dedicate specificatamente alla celebrazione dei vini del territorio con degustazioni sotto le stelle accompagnate da musica dal vivo.
Il Festival musicale Musica Urbis Festival Federico Cesi allieterà le lunghe giornate estive bevanati con concerti pomeridiani a cura di giovani talenti e con eventi serali per un intero mese ovvero dal 9 agosto all8 settembre.
Una nuova forma di musica denominata Body Percussion ovvero musica fatta con il corpo, avrà un suo spazio in questo contesto bevanate di città della musica che ospita in questo periodo anche lUmbria Guitar Festival e il Festival Oltre Confine.
Spettacoli di teatro dialettale, musical, intrattenimenti vari animeranno le piazze e le vie del centro storico coinvolgendo anche molti dei numerosissimi talenti locali.
Eventi sportivi, come la tradizionale gara ciclistica Medaglia doro Pietro Palmieri e la gara di mountain bike Mediofondo MTB Colline del Sagrantino vivacizzeranno lintero territorio bevanate.
Il tradizionale concerto del 23 agosto, festa del Beato Giacomo Bianconi, organizzato dalla Banda Musicale città di Bevagna sarà diretto dal maestro statunitense Wesley J. Broadnax della California State University, che tanto successo riscosse lo scorso anno.
Bevagna monumentale e archeologica si presenterà con attenzione il 7 e l8 settembre a tutti i curiosi che vorranno scoprire le meraviglie note e meno note della preziosa città romana.
La stagione si chiuderà con la presentazione ufficiale del riconoscimento ministeriale di Bevagna - Comune Gioiello dItalia alla presenza della Presidente della Giunta Regionale Catiuscia Marini, del Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali e del Sindaco di Assisi Claudio Ricci.
Una ricca stagione di eventi dichiara il sindaco Analita Polticchia alla realizzazione dei quali si è lavorato lungamente e con determinazione avendo a disposizione una grande collaborazione fatta di persone e associazioni che hanno sopperito a un timido budget.
Dott.ssa Analita Polticchia, Sindaco
|
Bevagna, 04/08/2013
Tributo sui rifiuti Tares a Bevagna e nei comuni del territorio
Lintroduzione del tributo sui rifiuti Tares in tutti i comuni del territorio nazionale ha posto notevoli problemi gestionali e organizzativi che hanno determinato ritardi generalizzati nella consegna degli avvisi di pagamento ai contribuenti.
Date le numerose difficoltà e i disagi arrecati ai cittadini in questa fase di transizione, la Giunta Comunale di Bevagna ha deliberato che nessuna sanzione né interesse di mora sarà applicato per eventuali pagamenti tardivi sulla scadenza della prima rata della Tares prevista per il 31 luglio 2013, qualora il pagamento venga effettuato entro il 31 agosto 2013.
Lufficio comunale tributi è a disposizione per assistenza e chiarimenti.
Analita Polticchia, Sindaco
|
Trevi, 04/08/2013
Due grandi novità per lEstate a Trevi 2013
Impronte di Danza il 5 e 6 agosto
e il Dj Frankie HI-NRG MC il 14 agosto 2013
Tre serate allinsegna della novità ci attendono a Trevi! Lunedì 5 e Martedì 6 agosto infatti in Piazza Mazzini alle ore 21.00 la danza sarà protagonista indiscussa grazie alla rassegna Impronte di Danza; mentre alla vigilia di ferragosto, una serata tutta da ballare con il Dj Frankie HI-NRG MC.
Lamministrazione comunale spiega l'Assessore alla Promozione Turistica Stefania Moccoli - ha ben pensato di accogliere queste nuove attività da inserire nel cartellone dellEstate a Trevi, dopo aver avuto diversi incontri partecipati con gli operatori turistici e i cittadini che hanno espresso lesigenza di rinnovare limpostazione del programma dando un più ampio ventaglio di proposte culturali per accontentare quanti più gusti e fasce di età possibili.
Impronte di Danza, giunta alla terza edizione, è un format di danza realizzato con il sostegno di Regione Umbria e Provincia di Perugia, e con il contributo del MiBAC. leggi tutto
|

|
Foligno, 04/08/2013
Undici missive di Allodi a Faloci
don Sergio Andreoli
Nona [AF 246]
Roma S. Ambrogio Piazza Mattei 14 Dicembre 1885
Car(isssi)mo e Re(verendissi)mo Signore
Ricevo in questo momento qui a Roma la preg(iatissi)ma sua del 10 corr(ent)e respintami da Subiaco, e mi affretto a risponderle, inviandole per ora una fotografia del S. Francesco che Ella mi chiede.
Se essa le basta allo scopo per cui mi chiede il calco, bene; se no bisognerà che abbia pazienza d'aspettare sin dopo le Feste, perché io debbo trattenermi qui in Roma, almeno ancora altri otto giorni, per cui non sarò a Subiaco che per la Vigilia di Natale.
Poi vengono giorni nei quali è impossibile darsi a simili lavori.
Patientiam habe ergo in me.
Non è a mia cognizione verun opuscolo speciale che parli espressamente su detta pittura del S. Francesco.
Attendo qui in Roma una sua cartolina.
Riceverò a suo tempo con grato animo la sua monografia sull'ab(at)e Costanzi.
Mi conservi la sua cara amicizia e mi creda sempre con rispettoso affetto
Suo aff(ezionatissi)mo D(om) Leone Allodi
|
Montefalco, 02/08/2013
Domani Anna Oxa In Concert a Montefalco per una tappa del suo tour estivo
Evento promosso dallamministrazione comunale nel cartellone dellAgosto Montefalchese
Lappuntamento con il live gratuito è sabato 3 agosto, alle 21.30, nella piazza del Comune
Anna Oxa sarà tra i grandi protagonisti dellestatedi Montefalco. Sabato 3 agosto, infatti, lartista dalla vocalità raffinata e inconfondibile sarà nella suggestiva della piazza del Comune della cittadina umbra, con una tappa del suo tour estivo Anna Oxa in concert. Evento promosso dallamministrazione comunale nellambito del cartellone estivo dellAgosto montefalchese. Dopo il successo del tour teatrale Oxa history, la cantante torna a riproporre al pubblico alcuni dei suoi più grandi successi, ripercorrendo, forte anche della sua presenza scenica, le tappe fondamentali della sua carriera. Lo spettacolo è pensato come una sorta di viaggio attraverso la storia della musica italiana e le canzoni che hanno reso famosa lartista. leggi tutto
|

|
Perugia, 02/08/2013
Stelvio Gauzzi (Segr. di Confartigianato Imprese Perugia): Il Governo abolisca il Sistri. Il sistema di tracciabilità dei rifiuti va completamente ripensato
Finalmente le richieste avanzate da tempo dalla Confartigianato sono state fatte proprie dal Presidente della Commissione Ambiente della Camera - On. Ermete Realacci, che recentemente ha sostenuto: se il Sistri non funziona è meglio cambiare rotta. Ora attendiamo la risposta dei Ministri dellAmbiente Orlando e dello Sviluppo Economico Zanonato alle indicazioni espresse nellinterrogazione parlamentare presentata dallo stesso Realacci.
Così il Segretario di Confartigianato Imprese Perugia Stelvio Gauzzi - sottolinea la necessità di superare il Sistri che ha prodotto soltanto inefficienze, complessità e inutili costi per le imprese chiamate ad attuarlo. Negli ultimi tre anni il Sistri è costato agli imprenditori tantissimo e non ha mai di fatto funzionato. Per questo va completamente riprogettato e sostituito con un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti pericolosi che risponda a criteri di efficienza, trasparenza, economicità e semplicità. leggi tutto
|
Massa Martana, 02/08/2013
Giornate massetane Mix di eventi per celebrare la 49° edizione. Si parte con uno spettacolo teatrale e La magnata storica
Bruscolotti: Molto più di una sagra Bertini: In agosto lUmbria diventa stupenda
Teatro e cabaret, tradizione e gastronomia, spiritualità e cultura: le Giornate massetane sono molto più di una sagra. Così il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti, presenta il ciclo di eventi che animerà il piccolo centro umbro dal 4 al 15 agosto 13. La presentazione della 49° edizione delle Giornate massetane è avvenuta questa mattina in Provincia, alla presenza del presidente dellAssociazione Turistica Pro Massa Martana Francesca Orsini Federici, del regista Giuseppe Brizi e dellassessore provinciale al turismo Roberto Bertini. Il calendario di iniziative avrà un preludio sabato 3 agosto con lo spettacolo teatrale LAcqua Rubata diretto dal regista assisano Brizi e ispirato allo storico evento della costruzione del primo acquedotto comunale. Uno spettacolo strutturato secondo i canoni della commedia dellarte che ha come particolarità la presenza in scena di oltre 50 attori tutti in maschera. Per questo evento si è attivato un laboratorio per la realizzazione delle maschere, coordinato dalla Scuola Umbra del Presepe Artistico in Cartapesta. leggi tutto
|

|
Gualdo Cattaneo, 02/08/2013
Polizia provinciale - Denunciato un uomo per bracconaggio
Aveva posizionato trappole nei boschi di Gualdo Cattaneo
La polizia provinciale di Perugia ha denunciato per bracconaggio un uomo con laccusa di aver posizionato lacci di acciaio per la cattura di fauna selvatica con relativa "governa" per attirarli. Il fatto è avvenuto nei boschi della frazione di Pozzo nel comune di Gualdo Cattaneo. Alluomo sono stati sequestrati sia l'arma che i lacci di acciaio utilizzati ed è stata recuperata e regolarmente smaltita la carcassa di un cinghiale femmina di circa 70 kg. I reati ipotizzati sono due: caccia con mezzi non consentiti e caccia in periodo di divieto.
|
Umbria, 02/08/2013
Trasporti Umbria Tpl, Della Vecchia: Resterà in mano pubblica Biagiotti (Pdl) Vogliamo garanzie sulla nuova società
Warning: printf(): Too few arguments in /home/httpd/vhosts/folignonews.it/httpdocs/content.php on line 57
leggi tutto
|
Umbria, 02/08/2013
Emergenza calore - La presidente Marini firma lordinanza per il 3, 4 e 5 agosto
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha firmato lOrdinanza per la dichiarazione dello stato di "emergenza calore" per tutto il territorio regionale, per domani sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 agosto.
Nel corso delle tre giornate in cui è prevista lemergenza i Comuni e le Asl dovranno provvedere ad attivare tutti i servizi necessari alla salvaguardia della popolazione, avviando iniziative utili per prevenire e monitorare eventuali danni gravi alla salute, prevedere eventuali trasferimenti negli ambienti già individuati delle persone a rischio e garantendo la sorveglianza e lassistenza ai soggetti non trasferiti, ma comunque a rischio, nonché lorganizzazione della protezione individuale e collettiva.
|
Foligno, 02/08/2013
Crisi Merloni Riommi: Operativo il bando per la concessione dei voucher formativi ai lavoratori in cigs
È stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria di mercoledì 31 luglio, lavviso per interventi a sostegno delloccupazione per lerogazione di voucher formativi per un importo massimo di euro 1.300 euro finalizzati allaccrescimento di specifiche conoscenze e competenze professionali dei lavoratori e delle lavoratrici dellA. Merloni: a comunicarlo è lassessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi, evidenziando che così si compone di un ulteriore tassello il pacchetto di interventi messo a punto dalla Regione Umbria per incentivare il reimpiego dei lavoratori in Cigs (Cassa Integrazione Straordinaria Guadagni), attualmente in carico alla procedura della Antonio Merloni Spa in Amministrazione Straordinaria.
Lintervento attivato nellambito del progetto Fondo europeo di adeguamento alla Globalizzazione Merloni (FEG) elaborato dalle Regioni Marche e Umbria e presentato dal Ministero del Lavoro alla Commissione Europea spiega Riommi - rientra tra le misure di politica attiva presenti nella rimodulazione dellAccordo di Programma per il rilancio e il riposizionamento competitivo, la crescita e lo sviluppo dellarea di crisi Merloni. leggi tutto
|
Gualdo Cattaneo, 02/08/2013
Bertini consegna il riconoscimento allazienda agraria Noemio Bacci di Gualdo Cattaneo che la conquista del premio internazionale Extragold per lolio biologico
LUmbria è sempre più terra di eccellenze olearie e lo dimostra lazienda agraria Noemio Bacci di Gualdo Cattaneo che conquista il premio internazionale Extragold per lolio biologico. Un riconoscimento questo che porta lUmbria alla ribalta mondiale e che lassessore Roberto Bertini ha voluto sottolineare consegnando alla azienda Bacci un omaggio per il lavoro svolto Credo fermamente ha spiegato Bertini - che le istituzioni debbano premiare i risultati di aziende come queste, anche solo per dire grazie a chi si impegna e sacrifica per far crescere la nostra bella terra. I prodotti biologi non conoscono crisi. Si assiste infatti ad un aumento dei consumi di prodotti biologico, segno che i consumatori sono attenti alla qualità. Produciamo olio dal 1947 ha affermato Noemio Bacchi - ed abbiamo circa 7.500 olivi in parte di proprietà e in parte in affitto. Noi in Italia lavoriamo per Conad, Coop e Natura sì e esportiamo il nostro olio in Svizzera, Giappone e America. Tengo a dire che lolio umbro è miglior olio al mondo per tre motivi precisi: terreno e clima, la produzione di muraiolo di qualità eccezionale e la caratteristica umbra di non essere una regione bagnata da mare, lumidità crea grossi problemi alle piante e costringe a trattare chimicamente loliva.
|

|
Foligno, 02/08/2013
Missive di Allodi a Faloci
Da don Sergio Andreoli
Ottava
[AF 245]
All'Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Signore Sig(nor)e D(on) Mi(chele) Faloci Pulignani, Archivio Storico dell'Umbria
Foligno
Roma S. Ambr(ogio) 19 Dicembre 1885
Car(issi)mo e R(everendissi)mo Signore
Occupazioni imperiose hanno impedito dal rispondere prima di oggi alla sua cartolina del 15 corr(ente).
Credo che la fotografia inviatale del S(an) Francesco sia tratta dal vero: m'informerò, ed in caso contrario procurerò mandarle il calco su lucido.
Il D'Agnicourt parla delle pitture di Subiaco nella sua opera "Storia dell'arte" al vol(um)e 4 Pag(in)a 394, Par(agraf)o CXXVI (edizione di Prato 1827).
Riguardo al Regesto Sublacense sono veramente dolente di non potergliene fare un presente, avendone io ricevuto troppo piccolo numero: sta in vendita al prezzo di £ 25 presso la sede della Società R(oman)a di Storia Patria: ma se Ella conosce un qualche membro di d(ett)a Società potrebbe per suo mezzo averlo al prezzo di sole Lire Dieci. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Debutta in Francia ledizione 2013 del festival Segni Barocchi
Debutta in Francia ledizione 2013 del festival Segni Barocchi. Grazie alliniziativa Itinerari e festival barocchi in Europa, programma triennale di eventi che lega la manifestazione folignate ai festival Musique et memoire e Terres de Baroques, si svolgerà in Lorena, regione della Francia orientale, il prossimo 4 agosto, il primo appuntamento in calendario questanno.
LEnsemble Musica Perduta, che più volte ha collaborato con Segni Barocchi producendo spettacoli di ricerca e di scoperta, si esibirà nella chiesa Nôtre-Dame de lAssomption di Servance con il concerto intitolato Intorno alloratorio di San Filippo Neri, con musiche di E. de Cavalieri, G. Frescobaldi, J.H. Kapsberger, G.A.Leoni, O. Michi e D. Ortiz.
Lintesa con la Francia proseguirà a Foligno, il prossimo 5 settembre, allauditorium San Domenico, con Vivaldi e le sue muse, Concerte de lOstelle Dieu per conto del Festival di Froville, con arie e duetti tratti da Farnace, Orlando Furioso, Griselda, Bajazette di A. Vivaldi e la Victoire de Milan, storie sacre, messa e Te Deum di Marc Antoine Charpentrier.
L11 settembre, sempre al San Domenico, è previsto il ritorno dellEnsamble Correspondance, che ha riscosso grande successo lo scorso anno. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Foligno Calcio - Tesserato Jacopo Galbiati
Il Foligno Calcio comunica di aver tesserato il centrocampista, classe 1982, Jacopo Galbiati. Al calciatore, già da quanlche giorno a disposizione del mister Federico Nofri, vanno i migliori in bocca al lupo per il suo futuro in biancazzurro.
|
Foligno, 01/08/2013
Vus - Mismetti: Inusuale il comportamento della Piccolotti
Non condivido affatto i giudizi negativi espressi dallassessore Piccolotti sulloperatività della Vus e ritengo quantomeno inusuali le modalità e la sede utilizzate per esternare certe valutazioni e per annunciare la volontà di rinunciare alla delega relativa alla raccolta differenziata dei rifiuti: ricordo che le deleghe vengono assegnate dal sindaco e che ieri non ero neppure presente in Consiglio comunale.
Lo sostiene in una nota il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, in merito a quanto affermato ieri in Consiglio comunale dallassessore alle politiche ambientali, Elisabetta Piccolotti, circa le modalità della raccolta differenziata dei rifiuti.
Lassessore Piccolotti sottolinea il Mismetti aveva manifestato da tempo lintenzione di non voler più seguire questi i temi, ma ieri è andata decisamente oltre con una serie di giudizi che assumono un chiaro valore politico e che non considerano i reali dati di fatto.
Ricordo, infatti, che negli ultimi tre anni è raddoppiata la percentuale di partenza della raccolta differenziata e che, al 31 dicembre 2012, era al 43 per cento e cioè poco al di sotto della media regionale e ben otto punti al di sopra di quella nazionale, senza aggravi significativi per i cittadini. leggi tutto
|
Umbria, 01/08/2013
Sanità - La Presidente della Regione Umbria Marini: Sorprendono le dichiarazioni del Presidente della Lombardia Maroni sulle Regioni Benchmark; bilanci dellUmbria sempre in equilibrio
Sorprendono le dichiarazioni del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni in merito alle regioni benchmark per la futura definizione dei costi standard in sanità. La mia Regione, infatti, non ha mai avuto piani di rientro, poiché ha sempre registrato bilanci in sanità in equilibrio. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, rispondendo alle affermazioni del Presidente Maroni.
LUmbria è assolutamente serena e mi sembrano sorprendenti le riflessioni di Maroni. Non siamo infatti in presenza di una classifica da campionato di calcio aggiunge la presidente Marini - bensì si tratta del risultato di una attenta ed approfondita valutazione sulla base di numerosi criteri che sono stati definiti dal Ministero della Salute con la collaborazione della Conferenza delle Regioni e dei rispettivi tecnici, tra i quali vi sono anche quelli della Regione Lombardia. leggi tutto
|
Spello, 01/08/2013
Situazioni 2013 - Notturni nelle isole archeologiche e sui confini della storia. Domani 2 agosto il terzo appuntamento a Villa Fidelia di Spello
La rassegna promossa dalla Provincia di Perugia in collaborazione con i Comuni di Massa Martana, Cerreto di Spoleto, Spello e Preci
I cantanti del Lirico Sperimentale a Villa Fidelia di Spello - Belvedere dellOrologio
nell'ambito di Splendidissima 2013
Domani 2 agosto nuovo appuntamento con la terza edizione di "SITUAZIONI" - Notturni nelle isole archeologiche e sui confini della storia, rassegna promossa dalla Provincia di Perugia in collaborazione con i Comuni di Massa Martana, Cerreto di Spoleto, Spello e Preci. leggi tutto
|

|
Europa, 01/08/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnala Lavoro a Bruxelles presso la Federation of Young European Greens, unassociazione giovanile con sede a Bruxelles impegnata nella salvaguardia dellambiente che sta cercando un assistente dufficio e un coordinatore per le campagne del gruppo e le varie iniziative. Per entrambi i ruoli lesperienza lavorativa non è obbligatoria ma è un vantaggio e inoltre è richiesta la conoscenza dellinglese (per la posizione di Office Assistant anche del francese). Il contratto è (per entrambi i ruoli) a tempo determinato e part-time, a partire da ottobre e novembre, con una retribuzione pari a 850 euro per lassistente e 1200 euro per il coordinatore.
La scadenza per candidarsi è il 25 agosto 2013 leggi tutto
|
Umbria, 01/08/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Centro per lImpiego di Perugia n. 2 manovali; n.2 muratori specializzati; n.6 installatore impianti elettrici (sede di lavoro Roma); n.1 falegname settore arredamento).
Centro per lImpiego di Città di Castello Azienda cerca addetti assemblaggio solo figure in mobilità; bar di Città di Castello cerca addetti bar e camerieri/e; Azienda settore elettromedicale cerca grafico/website manager; Ditta di confezioni cerca cucitrice zona di Perugia. leggi tutto
|
Umbria, 01/08/2013
Completamento della Perugia-Ancona - Marini e Rometti allincontro istituzionale a Roma: Cè limpegno per il riavvio dei lavori ad ottobre
La direttrice PerugiaAncona non può più subire ritardi, per questo è importante quanto emerso nellincontro di oggi e cioè lannunciato ed atteso riavvio dei lavori per il prossimo ottobre. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, al termine dellincontro istituzionale tenutosi a Roma, presso la sede della Regione Marche, cui ha partecipato assieme allassessore alle Infrastrutture Silvano Rometti, ed al quale hanno partecipato il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, lamministratore unico dellAnas Pietro Ciucci, il presidente della Quadrilatero Marche Umbria Gaetano Galia, il commissario straordinario per Impresa spa e Dirpa scarl, Daniela Saitta.
La presidente Marini e lassessore Rometti hanno inoltre sottolineato positivamente gli impegni assunti da Anas, Quadrilatero e soprattutto dal commissario Saitta, in quanto è stato espressamente manifestato limpegno a mettere al riparo la ripresa dei lavori dai problemi di natura burocratica della azienda appaltatrice. leggi tutto
|
Trevi, 01/08/2013
Estate a Trevi 2013 - Prosegue il ricco cartellone trevano con due concerti alla Chiesa di S. Francesco il 3 e 4 agosto 2013 e la Cena in Piazza
Tanti appuntamenti ancora e fino al 24 agosto
Sarà la Chiesa di S. Francesco la protagonista del prossimo fine settimana trevano con due concerti sabato 3 e domenica 4 agosto ad allietare i pomeriggi dellEstate a Trevi 2013.
Sabato 3 agosto, infatti, alle ore 18.00 ci sarà l8° edizione del Concerto Corale Umbrian Serenades, un gruppo di ben 36 voci che si esibirà sotto la direzione corale del Maestro Joseph Flummerfelt e del Fondatore e Direttore Artistico Maestro Paolo Faustini
A seguire, alle ore 20.00, la Cena in Piazza organizzata in Piazza Mazzini dallAssociazione Pro Trevi in collaborazione con i tanti ristoratori del centro storico cittadino, la cena è un grande esempio di sinergia e collaborazione per il bene comune (Prenotazioni al 342.7351035, costo 20,00 euro; bambini fino a 12 anni costo 12,00 euro) leggi tutto
|

|
Umbria, 01/08/2013
Sostegno famiglie sfrattate: La Regione stanzia un milione e mezzo per reperire circa trecento alloggi
Con questo provvedimento vogliamo favorire nuove soluzioni alloggiative adeguate per quei nuclei familiari che sono in possesso di sfratto esecutivo per morosità incolpevole, e cioè coloro che, titolari di un contratto di locazione pluriennale regolarmente registrato e relativo ad ununità abitativa ad uso residenziale, devono lasciare labitazione a seguito di provvedimento esecutivo. Abbiamo destinato un milione e mezzo di euro per agevolare lincontro della domanda e dellofferta sul mercato privato della locazione, mediante lerogazione di contributi ed incentivi ai proprietari che mettono a disposizione alloggi liberi e contiamo così di poter reperire sul mercato almeno trecento alloggi a canone concordato, così lassessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti, ha illustrato, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta oggi, giovedì 1 agosto, nel Salone dOnore di Palazzo Donini a Perugia, la delibera della Giunta regionale che ha previsto la concessione di un contributo per agevolare il reperimento di nuovi alloggi da destinare alle famiglie sfrattate per motivi non dipendenti ovviamente dalla loro volontà. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Sanità - Il Pd Foligno esprime soddisfazione per il ruolo ottenuto dallUmbria come guida delle Regioni Benchmark
Il Partito Democratico di Foligno manifesta grande soddisfazione nel conoscere che lUmbria guida il gruppo delle Regioni benchmark, cioè di riferimento per la definizione dei criteri di qualità dei servizi sanitari erogati.
LUmbria, secondo i dati del Ministero della Sanità forniti ieri, risulta prima negli indicatori che valutano i gradi di efficienza nei rapporti di spesa per lassistenza collettiva, per lassistenza distrettuale, per lassistenza ospedaliera rispetto il totale della spesa. E prima anche nella spesa procapite per lassistenza di base,per la spesa farmaceutica, per prestazioni per assistenza specialistica, laboratoriale e diagnostica.
Questi risultati dimostrano come una Regione piccola possa garantire un sistema sanitario pubblico,virtuoso, di qualità e in equilibrio finanziario.
Sicuramente lobiettivo raggiunto è frutto delle scelte della classe dirigente regionale insieme al lavoro di tutti i soggetti impegnati nel mondo sanitario siano essi medici, farmacisti, infermieri assistenti, impiegati... leggi tutto
|
Rieti, 01/08/2013
Grande attesa per Rieti Cuore Piccante 2013. Dal 29 agosto al 1 settembre nelle piazze di Rieti
Fervono i preparativi per la terza edizione della Fiera Internazionale del Peperoncino
È ormai da un paio di anni l'appuntamento più hot dell'estate. Atteso da appassionati e gourmet ma anche da semplici curiosi che nelle precedenti edizioni hanno affollato le belle piazze di Rieti per scoprire i segreti del capsicum, nome scientifico del peperoncino.
Stiamo parlando di "Rieti Cuore Piccante", la Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino che per questa estate 2013 promette di confermare lo straordinaria successo delle due precedenti edizioni, facendo di Rieti per quattro giorni (da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre) la Capitale Mondiale del Peperoncino.
"Un appuntamento da non perdere - conferma Stefano Colantoni, Presidente dell'Associazione Peperoncino a Rieti - con oltre 1.000 varietà' di capsicum provenienti da tutto il mondo e tre paesi ospiti, Ghana, Honduras e Messico, a confermare il carattere di internazionalità di questa manifestazione che in pochissimo tempo è diventata un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati di tutti i continenti." leggi tutto
|

|
Mondo, 01/08/2013
The Body a 50 anni - Elle Macpherson sulla copertina di Harpers Bazaar Australia dimostra che a 50 anni si può essere più belle e affascinanti che a 20
Elle Macpherson, splendida supermodella australiana, protagonista indiscussa della stagione delle grandi top-model e soprannominata The Body per il suo fisico statuario e le sue misure perfette, alla soglia dei 50 anni dimostra che la bellezza e il fascino non hanno età.
La splendida Elle ha infatti recentemente posato senza veli per la rivista Harpers Bazaar Australia, proprio come fece, giovanissima, nel 1994, in una celebre copertina di Play Boy che ne consacrò il mito. Gli scatti hanno fatto immediatamente il giro del mondo suscitando invidia e ammirazione. La bionda super top dimostra infatti di avere un corpo fantastico e di essere bella e sexy ora, che è una donna matura, come e più di quando era giovane.
leggi tutto
|

|
Foligno, 01/08/2013
Anche Meloni (Pdl) interviene sulle dichiarazioni di Piccolotti
Questa fine legislatura è più sorprendente che mai, dopo lestromissione dalla giunta del Vice Sindaco avvenuta un paio di mesi fa, per diatribe interne alla maggioranza, ora anche lAssessore Piccolotti da un chiaro segnale di insoddisfazione nei confronti dellamministrazione di cui fa parte.
Ieri lassessore nel corso del Consiglio Comunale ha espressamente dichiarato di non essere in linea con la Giunta per le scelte nella raccolta differenziata, la sua è stata una presa di posizione piuttosto netta, ora vedremo quali saranno le reazioni del Sindaco.
Da sempre lopposizione sostiene che il servizio è scadente e non adeguato, non ultimo nel Consiglio Comunale del 24/07 u.s. sulla votazione della rateizzazione della TARES personalmente a nome del PDL avevo espresso tutto il mio disappunto per una raccolta differenziata che non decolla, male organizzata e per lassenza di un piano regionale ambientale adeguato.
È giusto ricordare che siamo costretti a trasferire i rifiuti a notevoli distanze dalla nostra città e tutto questo comporta un lievitare dei costi che poi inevitabilmente gravano sui cittadini. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Stefania Filipponi (Impegno Civile) interviene sulla restituzione delle deleghe di Piccolotti
La restituzione al Sindaco delle deleghe alla promozione ambientale da parte dellAssessore Piccolotti sancisce e formalizza il fallimento della politica ambientale, in generale, e dei rifiuti, in particolare, dellAmministrazione Comunale di Foligno. Il gesto apprezzabile per coerenza, è però tardivo e inutile, in quanto SEL rimane comunque in maggioranza ed è quindi corresponsabile delle non scelte della Giunta Mismetti. La gestione pasticciata e improvvisata dei rifiuti sta causando danni, anche economici, a Foligno e vanno individuate le precise responsabilità. Gli obiettivi prefissati dalla Giunta, in materia di differenziata, sono stati completamente mancati: lo scorso anno Sindaco e Assessore avevano garantito, per 2012, il picco di valore del 55 per cento, mentre si è appena raggiunto il 43,02 per cento con una media annua del 42,38 per cento. Il piano regionale imponeva, per il 2012, il raggiungimento del 65 per cento della raccolta differenziata, altrimenti sono previste delle sanzioni. Non sono quindi sufficienti gesti di facciata, devono essere individuati i motivi della debacle e soggetti responsabili, che devono render conto del loro operato al Consiglio ed alla città. leggi tutto
|
Giano dell'Umbria, 01/08/2013
Arte nei castelli 2013; dal 4 al 15 agosto, 5 concerti nei borghi e la notte bianca di Castagnola
Dal 4 al 15 agosto torna "Arte nei Castelli", la rassegna estiva che animerà le piazze dei piccoli borghi medievali del comune di Giano dell'Umbria. 5 appuntamenti musicali a cui si aggiungerà la notte bianca di Castagnola, in programma per il 14 agosto.
Ad inaugurare la rassegna quest'anno sarà il gruppo di musica popolare brasiliana Sciupatoda, che si esibirà nella suggestiva cornice notturna del castello di Morcicchia, illuminato dalla luce delle fiaccole.
Poi sarà la volta della Banda Musicale di Giano dell'Umbria e degli Sbandieratori e Musici di Grutti che offriranno uno spettacolo serale nei giardini di P.zza San Francesco il 10 agosto alle ore 20,30 dal titolo Bande & Bandiere, seguito dalla proiezione in piazza di un film cult degli anni 80, Footloose.
Domenica 11 agosto, alle 17, uno degli appuntamenti clou della rassegna estiva si terrà nel salone seicentesco della abbazia benedettina di san Felice. L'Orchestra da camera di Latina, guidata dal M° Salvatore Silivestro, che è anche direttore artistico di arte nei Castelli, eseguirà un concerto di musica sudamericana e di arie da colonne sonore di film che esalterà la sonorità del prestigioso complesso laziale di archi, fondato dal virtuoso violinista Antonio Cipriani. leggi tutto
|
Umbria, 01/08/2013
Il Partito Comunista dellUmbria sul settantesimo Anniversario della Caduta del Fascismo
In relazione al recentissimo 25 Luglio appena passato, 70° Anniversario della Caduta del Regime Fascista di Benito Mussolini, i comunisti umbri di CSP Partito Comunista sottolineano limportanza di quellevento ed il suo essere spartiacque fra quello che fu prima e quello che successe poi.
Dopo venti anni di Regime duro e repressivo, culminato con le Leggi Razziali del 1938 e poi con lingresso di un Paese assolutamente impreparato nella Seconda Guerra Mondiale per avere un cosiddetto posto al sole, di fronte allormai certa sconfitta tedesca nel conflitto da essi scatenato, i gerarchi del duce decisero di metterlo in minoranza in quellormai celebre riunione del Gran Consiglio del Fascismo e in seguito a ciò, di fatto, ne provocarono la caduta. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Missive di Allodi a Faloci
Da don Sergio Andreoli
Settima
[AF 244]
All'Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Signore Canon(ic)o Sig(no)r Michele Faloci Pulignani, Canc(ellier)e Vescov(il)e di Foligno
Roma S. Ambrogio (Piazza Mattei) 2 ott(obre) '85
Preg(iatissi)mo Signore.
Scopo della presente è assicurarla che ho ricevuto qui in Roma la preg(iatissi)ma sua del 30 scorso Settembre con tutti i fascicoli della sua opera che ha voluto regalarmi.
Veramente mi pare tanto poco cosa quel che ho fatto per Lei, che il premio è esuberante e superiore al merito.
La ringrazio pertanto e attribuisco a bontà di lei quel che non posso attribuire a merito mio. leggi tutto
|
Umbria, 01/08/2013
Unesco: Sereni, Limpegno cè! La casa della ricerca sullacqua è e sarà Perugia
Nellaula di Montecitorio il ddl di ratifica ed esecuzione del Protocollo d'intesa tra Italia e Onu relativo al funzionamento, con una dote di 1,653 milioni di euro lanno, del Segretariato del WWAP (World Water Assessment Programme). La vice presidente della Camera e parlamentare umbra, Marina Sereni, è relatrice del provvedimento
Sono particolarmente soddisfatta, come italiana e come umbra, che si sia arrivati allesame del protocollo che disciplina il funzionamento del Segretariato del Programma mondiale di valutazione delle acque (World Water Assessment Programme, WWAP) con sede a Perugia. Questo risultato è il frutto anche della tenacia delle istituzioni della mia Regione che hanno sollecitato il nostro governo affinché ribadisse limpegno, anche economico, alla permanenza del Segretariato in Umbria. leggi tutto
|
Foligno, 01/08/2013
Foligno Calcio - Il calendario delle amichevoli aggiornato
Il Foligno Calcio comunica l'aggiornamento del programma delle gare amichevoli del periodo di pre campionato:
31/07 ore 17:30 Primavera della Ternana - Foligno Calcio (Comunale di Marcellano)
04/08 ore 18:00 Foligno Calcio - Football Association Euro New York (Comunale di Pietralunga)
08/08 ore 19:00 1° Torneo di S. Monica: Villabiagio, Foligno Calcio e Subasio Calcio (Impianto Parrocchiale di Villanova)
11/08 ore 18:00 Foligno Calcio - Città di Brindisi Calcio (Stadio "Enzo Blasone" di Foligno)
|
Umbria, 01/08/2013
Danni maltempo 2013 - Assessore Cecchini: La Regione Umbria trasmette al Ministero dellagricoltura la mappa per il riconoscimento delle eccezionalità
La Regione Umbria ha attivato le procedure per il riconoscimento da parte del Ministero delle politiche agricole del carattere di eccezionalità delle piogge alluvionali che nel 2013, in particolare dal 14 gennaio al 10 giugno, hanno flagellato numerose aree dellUmbria. Al Ministero ha sottolineato lassessore regionale allAgricoltura, Fernanda Cecchini abbiamo trasmesso la mappa delle zone in cui sono stati accertati danni allagricoltura. Sulla base di questa documentazione, auspichiamo ora un pronunciamento positivo e in tempi rapidi, per dare una risposta al nostro comparto agricolo già duramente provato, oltre che dalla crisi economica generale, dalle avversità atmosferiche. Il riconoscimento, infatti, consentirà laccesso ai benefici previsti per gli interventi mirati alla ripresa e alla piena operatività delle attività produttive. Nelle aree individuate, inoltre, potranno essere applicati i trattamenti di integrazione salariale per i lavoratori agricoli. leggi tutto
|
Montefalco, 31/07/2013
Un banchetto rinascimentale in costume apre lAgosto Montefalchese
Grande attesa per il live di Anna Oxa in programma nella stessa location, sabato 3
Levento giovedì 1 agosto con musiche e sapori dellepoca, in piazza del Comune, alle 20.30
Sarà un banchetto rinascimentale, in piazza del Comune, giovedì 1 agosto, alle 20.30, ad aprire ledizione 2013 dellAgosto montefalchese, cartellone estivo di eventi, promosso dallamministrazione comunale, in programma fino a lunedì 19 agosto, tra musica, spettacolo, danza e tradizione. Levento di apertura, a cura dellEnte fuga del bove e dei quattro quartieri cittadini (SantAgostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco), farà rivivere le atmosfere e i fasti del Rinascimento con figuranti in costume, musiche, danze e sapori dellepoca. Appuntamento che fa da preludio alle competizioni tra i quartieri per la tradizionale rievocazione della Fuga del bove, dal 12 al 14, e poi il 19 agosto, con la sfida finale della Corsa dei bovi. leggi tutto
|
Colfiorito, 31/07/2013
Museo archeologico di Colfiorito, domenica 4 agosto la visita guidata
Si tiene domenica 4 agosto una nuova iniziativa del Museo Archeologico di Colfiorito (MAC) in collaborazione con il Parco nellambito de I tesori della Palude di Colfiorito. Il programma prevede alle 16 la visita guidata al Mac e alle 17,30 alla sede del Parco e allInghiottitoio del Molinaccio, a cura dellarchitetto Giovanna Galli. Si tratta di unaltra occasione per scoprire insieme larcheologia e la natura di Colfiorito.
|
Foligno, 31/07/2013
Sportello unico edilizia, chiuso nel pomeriggio dal primo agosto fino al 12 settembre
Si ricorda che è stata disposta, dal primo agosto al 12 settembre, la chiusura dello Sportello Unico per lEdilizia (Sue) nei pomeriggi di martedì e giovedì. Il provvedimento è stato determinato, tra laltro, dalla carenza di personale esistente in tale servizio. In questo periodo lo sportello Sue rimarrà aperto dal lunedì al martedì il mercoledì è comunque chiuso e dal giovedì al venerdì, dalle 9 alle 12,30.
|
Umbria, 31/07/2013
Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica: i nuovi corsi in programma a settembre
Un ricco calendario di attività formative e approfondimenti sulle novità normative regionali e nazionali: è quanto programmato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica a partire dal mese di settembre.
Il programma ha spiegato lamministratore unico della scuola, Alberto Naticchioni, prevede tutta una serie di iniziative progettate per supportare i dipendenti pubblici che, a loro volta, potranno offrire ai cittadini servizi sempre più efficienti nellottica della digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Le attività inizieranno il 13 settembre con un corso, il cui docente sarà lesperto in diritto del lavoro, Marco Lai, che approfondirà i Primi interventi urgenti per la promozione delloccupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di imposta sul valore aggiunto e altre misure finanziarie urgenti, introdotte dal decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013. leggi tutto
|
Umbria, 31/07/2013
Lavori pubblici - Cinque milioni per le infrastrutture e le scuole. Bando on-line della Regione per i piccoli comuni
Cinque milioni di euro, dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013, destinati ad interventi di valorizzazione e recupero delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico. E questo il contenuto del bando regionale, che è stato illustrato oggi, mercoledì 31 luglio, dallassessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti, ai rappresentanti dei comuni con popolazione non superiore a 10.000 abitanti, nel corso di un incontro che si è svolto nella sede di Anci Umbria a Perugia, coordinato dal sindaco di Lisciano Niccone, Luca Turcheria. Il bando si inserisce nel pacchetto anticrisi varato dalla Giunta regionale a sostegno delleconomia umbra. Vogliamo incentivare, ha affermato lassessore Vinti, quegli interventi volti alla rivitalizzazione e riqualificazione delle aree urbane e dei centri storici nei cosiddetti piccoli comuni. Ma soprattutto vogliamo dare una boccata di ossigeno concreta a questi comuni ed al sistema dellimprese umbre, mettendo a disposizione una quota consistente dei Fondi Fas per i piccoli interventi (max 300.000 euro) indispensabili per realizzare quei lavori che i comuni non riescono a realizzare a causa del drastico taglio di trasferimenti statali. leggi tutto
|
31/07/2013
Missive di Allodi a Faloci
Da don Sergio Andreoli
Sesta
[AF 243]
All'Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Signore Sig(nor) D(on) Michele Faloci Pulignani
Archivio Storico delle Marche e dell'Umbria
Foligno
Subiaco, S. Scolastica 7 Settembre 1886
R(everendissi)mo e car(issi)mo Signore.
Stia pur tranquillo e si assicuri pienamente che io non rimasi affatto né dispiaciuto né offeso della lettera colla quale mi rinviò il mio ms (manoscritto). leggi tutto
|
Foligno, 31/07/2013
Foligno Calcio Trasferiti Bei, Fastellini e Fattorini; tesserato Ubanelli
Il Foligno Calcio comunica di aver trasferito a titolo temporaneo con diritto di riscatto il difensore Sig. Mattia Bei (classe 1996) alla Società S. S. Virtus Lanciano 1924.
Il Foligno Calcio comunica inoltre di aver trasferito a titolo temporaneo lattaccante Sig Alessio Fastellini ed il centrocampista Sig. Riccardo Fattorini all'A.S.D. Cannara. Ad entrambi i calciatori, che nella scorsa stagione sono stati elementi portanti della squadra che si qualificata per le fasi finali del Campionato Nazionale Berretti, vanno i migliori in bocca a lupo per la prossima stagione 2013-2014 con l'auspicio di un pronto rientro con i colori biancazzurri. leggi tutto
|
Umbria, 31/07/2013
Lavoro - La Giunta Regionale preadotta il Programma 2013. Riommi: Centrali i temi delloccupazione e della crescita
È in linea con gli obiettivi della Strategia Europa 2020 e con la centralità dei temi delloccupazione, il Programma per il lavoro 2013 preadottato dalla Giunta regionale, su proposta dellassessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi.
In un momento in cui le difficoltà nel trovare unoccupazione hanno raggiunto livelli senza precedenti, le politiche per lo sviluppo e per il lavoro assumono un ruolo strategico ha detto lassessore Riommi - Il Programma preadottato che verrà concertato con il partenariato socio istituzionale nelle prossime settimane, potrà contare sullammontare finanziario complessivo di circa 38 milioni di euro in larga parte provenienti dal Fondo Sociale Europeo. Lobiettivo primario è quello di rispondere, soprattutto alle richieste di competenze provenienti da settori chiave delleconomia umbra e predisporre, al tempo stesso, azioni per favorire il reinserimento lavorativo di chi, a seguito della crisi, ha perso il proprio posto di lavoro e dei giovani che vedono fortemente ridotte le opportunità di collocazione lavorativa. leggi tutto
|
Sellano, 31/07/2013
Grande partecipazione e forte interesse per il Grifo Nero Valnerino. A Sellano, il secondo Raduno Regionale del Cane da Tartufo
Domenica 28 luglio 2013 a Sellano in Località Vallecanapina, S.P.459 della Spina si è svolta una manifestazione unica nel panorama regionale, il 2° Raduno Regionale del Cane da Tartufo della Valnerina Grifo Nero Valnerino.
Manifestazione ideata ed organizzata da Antonio Guerrini e promossa dalla Comunanza Agraria di Cammoro e dallAssociazione Tartufai e Tartuficoltori Pietro Fontana.
In uno scenario di incomparabile bellezza naturalistica ed ambientale ha trionfato il connubio cane e tartufo, da sempre re della cucina e prodotto di eccellenza per lo sviluppo turistico e gastronomico della Valnerina.
Loriginalità e lunicità della manifestazione hanno fatto registrare una grandissima partecipazione di pubblico e suscitato un particolare interesse nel mondo dei tartufai e non solo, in quanto per la seconda volta si sono poste le basi per poter iniziare un percorso di selezione di una razza di cane da tartufi tipicamente della Valnerina e, quindi, umbra. leggi tutto
|
Umbria, 31/07/2013
Un ponte per larte: Umbria/Marche. DirefareArte 2013 Cantiano
Il 3 agosto 2013, alle ore 18, presso il Chiostro di S. Agostino a Cantiano (P.U.) inaugura DirefareArte, rassegna artistica di pittura, scultura e fotografia giunta alla quarta edizione e che per la prima volta si avvale della collaborazione con lAssociazione Contemporanea di Campello sul Clitunno di Loredana Bucchi. Lidea di collaborare allallestimento - dice la Bucchi, promotrice di eventi darte e artisti di tutto il mondo è nata lo scorso aprile tra le bancarelle del mercatino di antiquariato di Pissignano quando ci siamo incontrati con Giulio Luni di Cantiano. Da questo incontro si è sviluppata e ha preso forma la realizzazione di una importante rassegna che ospiterà circa quaranta artisti di diversa nazionalità, distinti per formazione e concezione del fare opera darte. leggi tutto
|

|
Foligno, 31/07/2013
LAnpi di Foligno condanna lignobile manifesto di via Tagliamento
Gli ignoti autori del manifesto murale di via Tagliamento, inneggiante allanniversario della nascita di Benito Mussolini non meritano nemmeno di essere presi in considerazione, in quanto dichiaratamente vili e ignoranti.
Viltà espressa con il nascondersi dietro un pavido anonimato di azione personale o di gruppo.
Lignoranza sta nel fatto che non conoscono la storia del nostro Paese e di Foligno.
Poiché è allItalia e alla nostra città che è stato mancato di rispetto, lAssociazione Nazionale Partigiani Italiani, sezione di Foligno, nel condannare tale gesto, ribadisce il valore del pensiero e dellazione antifascista, che hanno dato vita alla Resistenza, alla guerra di Liberazione dalloccupazione nazista, alla Repubblica e alla Costituzione Italiana.
Ed è proprio in un articolo della carta costituzionale che viene sancita come reato penale ogni forma di apologia del fascismo.
Il 2013 è un anno ricco di importanti anniversari storici, che ogni cittadino (compresi gli ignoranti del manifesto di via Tagliamento) dovrebbe tenere a mente.
Per cominciare questo è il 70° anniversario della caduta del fascismo (25 luglio 1943), che tante persecuzioni, lutti e distruzioni ha costretto a subire al popolo italiano. leggi tutto
|
Trevi, 31/07/2013
Trevi Ieri il Consiglio comunale
Il Consiglio comunale ieri sera si è aperto con un minuto di silenzio per le vittime del tragico incidente in Irpinia e per onorare la memoria della sindaca di Cardano al Campo Laura Prati.
Ad anticipare la trattazione dei numerosi punti allordine del giorno le comunicazioni del sindaco Sperandio relative ai consiglieri delegati e alla Tares. In merito alla Tares Sperandio ha comunicato la delibera di giunta nella quale, al fine di alleviare il disagio che un tardivo, seppur incolpevole, invio delle cartelle, da parte degli uffici, ha procurato, si è deciso di non applicare interessi e sanzioni a coloro che pagheranno la rata entro il 31 agosto 2013. In merito alle deleghe assegnate ad alcuni consiglieri comunali, oggetto anche di una interrogazione del M5S, il Sindaco ha specificato che, nelle more della modifica dello Statuto, il decreto è stato corretto sostituendo la parola consigliere delegato con la parola collaboratore del sindaco eliminando in tal modo la confusione che il termine delegato, in realtà poco appropriato, poteva ingenerare. leggi tutto
|

|
Foligno, 30/07/2013
I lampadari storici tornano in Piazza della Repubblica
Operai oggi al lavoro per ricollocare, dopo lopera di restauro, i lampadari storici sulla facciata del palazzo comunale, in piazza della Repubblica, nei pressi dellufficio anagrafe. Lintervento, costato complessivamente circa 13 mila euro, eseguito dalla Coo.Be.C Soc. Coop. di Spoleto, è stato progettato e seguito dal servizio beni culturali dellarea governo del territorio del Comune di Foligno. Ha riguardato la struttura in ferro battuto e ghisa. Nel dettaglio sono state eseguiti lavori che hanno riguardato la pulizia dei lampadari, la ricostruzione delle parti mancanti o molto danneggiate con le stesse caratteristiche di quelle originali; il trattamento antiruggine e la pittura con colori del tempo; la sostituzione delle sfere in vetro.
Dalla valutazione del materiale dei lampadari, il periodo di realizzazione è riconducibile ai primi del 900.
|
Umbria, 30/07/2013
Sanità LUmbria guida il gruppo delle regioni benchmark per la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard
La Presidente Marini: Primi per qualità dei servizi, appropriatezza ed efficienza
È lUmbria a guidare il gruppo delle cinque Regioni tra le quali saranno scelte le tre Regioni benchmark, cioè di riferimento, per la definizione dei criteri di qualità dei servizi erogati, appropriatezza ed efficienza ai fini della determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario. Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha comunicato lelenco delle cinque Regioni (nellordine Umbria, Emilia Romagna, Marche, Lombardia e Veneto) alla Conferenza Stato-Regioni che a sua volta ha inviato copia della documentazione a tutti i Presidenti di Regione. Essendo la prima delle cinque, lUmbria entrerà di diritto tra le tre che comporranno il gruppo delle Regioni benchmark. leggi tutto
|

|
Foligno, 30/07/2013
Serata a Corte il 31 luglio a Palazzo Trinci
Serata a Corte domani, mercoledì 31 luglio, a Palazzo Trinci. Liniziativa, promossa da Comune di Foligno, Museo della città, Coop culture, Associazione musicale Micrologus, Centro studi europeo di musica medievale Adolfo Broegg, propone alle 19, a Palazzo Trinci, una visita guidata per scoprire come si viveva in una corte del Quattrocento. La visita guidata è a cura di Coop culture e la prenotazione è obbligatoria (0742/330584). Alle 21 il concerto finale degli allievi e degli insegnanti del IV corso internazionale di musica medievale - tra canto, arpa gotica, viella e ribeca, percussioni, liuto, strumenti a fiato medievali è stato organizzato dallAssociazione musicale Micrologus in collaborazione con Fondation Royaumont di Parigi.
|
Foligno, 30/07/2013
Patrimonio - Avviso pubblico per concessione in locazione di 5 immobili del Comune di Foligno
Avviso pubblico del Comune di Foligno per la concessione in locazione di 5 unità immobiliari di proprietà dellEnte, site a Foligno con destinazione artigianale e commerciale. Il primo lotto riguarda ununità immobiliare su Corso Cavour (59-61-63) di 102 metri quadrati di superficie per un importo a base dasta di 980 euro al mese. Il locale risulta già arredato e predisposto per attività di bar, caffetteria e gelateria con la possibilità di utilizzare, dopo aver ottenuto le autorizzazioni, la vicina piazzetta per la sistemazione di ombrelloni e tavolini. Il secondo lotto interessa ununità immobiliare in via San Giovanni dellAcqua (16-18) di 55,77 metri quadrati per un importo a base dasta di 300 euro al mese. Il terzo immobile è sito in via San Giovanni dellAcqua (20-22) con una superficie di 79 metri quadrati per un importo a base dasta di 405 euro al mese. Il quarto lotto si trova in via Mazzini 127 di 13,90 metri quadrati per un importo a base dasta di 135 euro al mese. Il quinto lotto è in via Gramsci 14 con una superficie di 14 metri quadrati per un prezzo a base dasta di 185 euro al mese. leggi tutto
|
Collazzone, 30/07/2013
Taverne in piazza a Collazzone Il primo e il 2 agosto a tavola con le tipicità e le eccellenze umbre!
Per due giorni, allinterno del centro storico di Collazzone, degustazioni di piatti tipici locali abbinati ai vini della Strada dei Vini del Cantico, che continua così a promuovere i suoi associati e i loro prodotti nel corso di manifestazioni presso alcuni dei comuni aderenti.
Levento prevede anche musica, intrattenimento e spettacoli
Enogastronomia, musica, cultura e spettacolo. Tutto questo è Taverne in Piazza, evento giunto alla seconda edizione e realizzato dalla Strada dei Vini del Cantico, dal Comune e Proloco di Collazzone.
Per due giorni, giovedì 1 e venerdì 2 agosto, allinterno del suggestivo scenario del centro storico di Collazzone si potranno passare serate stando a tavola con le tipicità e le eccellenze umbre. leggi tutto
|

|
Perugia, 30/07/2013
Scuola Baldelli (Prc) su situazione edilizia scolastica
I grandi temi non vanno in ferie e i riflettori su di essi non possono spegnersi afferma in una nota il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli - : ecco il senso della riunione della III Commissione, da me convocata nella giornata di venerdì 26 luglio, sulle problematiche relative alledilizia scolastica nella Provincia di Perugia. Una ricognizione completa, esaustiva, dettagliata, compiuta assieme allAssessore Mignini che, come sempre, non ha fatto mancare il suo contributo e la sua disponibilità . Mentre lo Stato italiano dilapida i soldi pubblici negli aerei da guerra e parla di abolizione delle Province, tagliando tra laltro i fondi al nostro bilancio per 13 milioni di euro, la Provincia di Perugia, attraverso una certosina opera di individuazione di ogni possibile risorsa, investirà nei mesi a venire, nel settore delledilizia scolastica, una cifra vicina ai 600.000 euro. Un dato eccezionale, questo, che riflette in maniera esplicita una volontà politica ferma e decisa di dare risposte ai cittadini su un fronte sensibile e assolutamente prioritario. leggi tutto
|
Perugia, 30/07/2013
Provincia Acceso dibattito in Consiglio sulla situazione delle case popolari
Nellultima seduta del Consiglio Provinciale di Perugia, il dibattito si è fatto acceso per la presentazione di unO.d.G. del consigliere PDL Giampiero Panfili che riproponeva uno stesso dellottobre 2011, sulla situazione delle case popolari. La riproposizione è nata da un caso di cronaca che ha ribadito problemi, peraltro diffusi, sul tema dellirregolarità dellutilizzo delle case popolari assegnate. Perciò, Panfili, con l O.d.G. ha chiesto un controllo più attento sui provvedimenti di carattere sociale a sostegno delle categorie più deboli e che, la Provincia, riacquisti una sua centralità quale Ente di coordinamento per dare riposte più precise alle esigenze della popolazione. Il capogruppo di PRC, Luca Baldelli, prendendo la parola, ha ricordato come fondamentale per la crisi abitativa sia stata labolizione della legge sullEquo Canone. Ha chiesto, infine, che il tema venga approfondita entro due mesi in commissione. Il Capogruppo dei Socialisti Riformisti per lUmbria, Enrico Bastioli, ha detto essere importante nella risoluzione del problema dellassegnazione e della gestione delle case popolari che i concetti di responsabilità e legalità siano riconfermati con più forza. leggi tutto
|
Trevi, 30/07/2013
Estate a Trevi 2013 - Tanti appuntamenti ancora e fino al 24 agosto
Prosegue il ricco cartellone trevano con due serate al Teatro Clitunno e la commedia
A rubbà pocu se va in galera in Piazza Mazzini
Due serate al Teatro Clitunno, il 31 luglio e il primo agosto, ed una in Piazza Mazzini il 2 agosto, ci aspettano per il fitto programma di Estate a Trevi 2013.
Mercoledì 31 luglio alle ore 21.00, la Compagnia Teatrale Al Castello presenterà La Mandragola di Niccolò Machiavelli con la regia di Claudio Pesaresi. Lo spettacolo, che ha ricevuto molti premi in tutta Italia, messo in scena dalla compagnia folignate, è tratto dal testo di Niccolò Macchiavelli e porta sul palco, in modo fresco e frizzante, una storia antica eppure assolutamente moderna. La mandragola è una commedia considerata il capolavoro del teatro del 500 e un inestimabile classico della drammaturgia italiana, è una potente satira sulla corruttibilità della società italiana dell'epoca. leggi tutto
|
Foligno, 30/07/2013
Interrogazione di Stefania Filipponi riguardante i contributi del Comune a favore della Quintana e la situazione patrimoniale dellEnte Giostra
Il sottoscritto Consigliere Comunale Stefania Filipponi - Impegno Civile-
Premesso che
- Con delibera n. 50/2012 il Consiglio Comunale di Foligno ha approvato il Bilancio di Previsione esercizio 2012 e pluriennale 2012/2014;
- Con atto n.280 del 6 agosto 2012 la Giunta Comunale ha deliberato contributi per le iniziative culturali per complessivi 261.000,00, di cui 150.000,00 in favore dellEnte Giostra della Quintana;
- Con delibera n. 230 del 17 giugno 2013 la Giunta Comunale, nellambito dellesercizio provvisorio essendo differito il termine per lapprovazione del bilancio di previsione, ha stanziato un primo contributo di 70.000,00, per la Giostra della Sfida del giugno 2013;
- Che in sede di III Commissione è stato unanimemente deciso, previa acquisizione di tutta la documentazione economico patrimoniale, un incontro con i vertici dellEnte Giostra per eventuali iniziative per favorire lulteriore crescita della manifestazione; leggi tutto
|
Foligno, 30/07/2013
Missive di Leone Allodi a Michele Faloci Pulignani
Da don Sergio Andreoli
Quinta [AF 242]
All'Ill(ustrissi)mo e R(everendissi)mo Signore Sig(nor)e D(on) Michele Faloci Pulignani
Archivio Storico delle Marche
Foligno
Subiaco S. Scol(astic)a 26 agosto 1886
R(everendissi)mo Signore. leggi tutto
|
Montefalco, 30/07/2013
Montefalco - Apre il 1 agosto il nuovo parcheggio della Rocca
A pochi giorni dallapertura della 41^ edizione dellAgosto Montefalchese, lAmministrazione Comunale non ha trascurato nulla per il regolare svolgimento della manifestazione. Sarà proprio in occasione dellapertura degli eventi che il 1° agosto ha anticipato il vice sindaco Luigi Titta - che verrà aperta al pubblico la nuova area di sosta a ridosso di una delle porte della città Porta San Francesco. Lopera è stata iniziata a marzo di questo anno e nonostante le tante avversità atmosferiche limpegno costante ed assiduo dellimpresa appaltatrice di Beddini Paolino, del Progettista e Direttore dei Lavori Arch. Serangeli Raffaele e dellIng. Emili Paola in capo allArea Tecnica del Comune, ha portato lopera seppur non completamente ultimata, al suo utilizzo per i tanti eventi dellagosto. Circa 70 nuovi posti auto si andranno ad aggiungere ai parcheggi già esistenti nelle vicinanze delle porte della città; per tutto lintero svolgimento della manifestazione sarà comunque garantito anche questanno il servizio gratuito che dal parcheggio pubblico dellarea circostante il Nuovo Mondo trasporterà i visitatori al centro. Lopera, realizzata e finanziata anche con un consistente contributo della Regione Umbria, si armonizza nel contesto paesaggistico con il massimo rispetto di quello che era il naturale andamento del terreno, mantenendo parte delle alberature esistenti. leggi tutto
|
Montefalco, 29/07/2013
Nella città del Sagrantino è tempo di spettacoli e tradizione. Lappuntamento con Lagosto montefalchese è dal primo al 19 agosto
Danza, musica, enogastronomia e la Fuga del bove. Tra gli ospiti Anna Oxa
Un appuntamento consolidato e atteso da tutta la comunità che si rinnova ogni anno con qualche novità. È lAgosto montefalchese, il cartellone estivo, in programma nella città del Sagrantino da giovedì primo a lunedì 19 agosto, che coniuga cultura, tradizione ed enogastronomia. Vari gli appuntamenti organizzati per cercare di accontentare le esigenze di tutti, grandi e piccini, famiglie e turisti. Spettacoli di danza, concerti, degustazioni del rosso di montefalco e del Sagrantino, apertura delle taverne (solo a cena dal 3 al 19) e un tuffo nel passato con le competizioni tra i quattro quartieri (santAgostino, san Bartolomeo, san Fortunato e san Francesco) per la tradizionale Fuga del Bove, che si concluderà il 19, nel parcheggio Viale della Vittoria, alle 21.30, con la tanto attesa Corsa dei bovi, alla conquista dellambito Falco doro. leggi tutto
|

|
Foligno, 29/07/2013
Interpellanza di Mantucci riguardante il degrado dellex Area Verde dellAgorà
Segue il testo integrale dellinterpellanza
Al Sindaco del Comune di Foligno
e p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale di Foligno
Interpellanza urgente
Il Sottoscritto Capogruppo, Prof. Avv. Daniele Mantucci,
Espone
Alcuni anni fa, nel quartiere Agorà, è stata realizzata unarea verde, con prati, irrigatori automatici, panchine, club-house, campi di bocce, pista di pattinaggio, parco giochi. Una struttura certamente pregevole, che ha assorbito ingenti risorse pubbliche, provenienti anche dalla Unione Europea e dai contributi per la ricostruzione post-simica. leggi tutto
|

|
Spello, 29/07/2013
Notturni nelle isole archeologiche e sui confini della storia. Parte il 30 luglio la terza edizione di Situazioni
Primo appuntamento alla Rocca di Castel Ritaldi
Per il terzo anno la Provincia di Perugia Assessorato alle attività culturali propone Situazioni. Notturni nelle isole archeologiche e sui confini della storia. Progetto culturale basato sullutilizzo delle suggestioni che scaturiscono dai siti archeologici per inscenarvi spettacoli capaci di porsi in assoluta continuità con il passato. Dal 30 luglio al 3 agosto un cartellone conciso ma intenso, realizzato in collaborazione con i Comuni di Cerreto di Spoleto, Massa Martana, Preci e Spello, proporrà distribuiti sul territorio provinciale quattro concerti lirico vocali eseguiti dai cantanti del Teatro lirico sperimentale di Spoleto che presenteranno arie celebri tratte dal repertorio operistico. La collaborazione tra Provincia e Lirico sperimentale sostengono il presidente Marco Vinicio Guasticchi e lassessore Donatella Porzi - attualizza legami fra le due istituzioni che hanno una lunga storia e fondano la loro ragione dessere nel fatto che entrambe hanno attraversato anni di difficile impiego, in Umbria, del loro riconosciuto statuto di ente rappresentativo (la Provincia) e altamente formativo (il Lirico). Oggi festeggiamo, nei successi internazionali del Lirico, luscita dalla condizione di difficoltà di vecchia data e verifichiamo laccresciuta vitalità progettuale della Provincia nellessere accanto ai Comuni per costruire appuntamenti culturali di comprovato fascino. leggi tutto
|
Umbria, 29/07/2013
Prevenzione sismica: bonus fiscale per 74 comuni umbri. Vinti segnale positivo
Il bonus fiscale del 65 per cento per lavori di consolidamento antisismico utilizzabile da 3.069 comuni di fascia sismica 1 e 2 è un segnale positivo che ci giunge dal Parlamento e che non va sottostimato, commenta così lassessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti, il recente provvedimento approvato dal Parlamento. Questo paese, afferma lassessore, ha bisogno, e non da ora, di avviare una consistente politica di difesa del territorio e al contempo sostenere una forte innovazione nel settore delledilizia. Lagevolazione fiscale è passata dal 50 per cento al 65 per cento, anche se con un doppio limite: fascia 1 e 2 e tipologia delledificio, limitando cioè la nuova agevolazione alle prime case e agli stabilimenti produttivi.
In Umbria, sottolinea Vinti, saranno utilizzabili in 74 dei 92 Comuni. Le attività nazionali di prevenzione sismica che, fino ad oggi, erano relegate in ambiti poco noti quali il piano nazionale antisismico che, grazie al tenace impegno delle Regioni, ha saputo gettare le basi anche per le attività future e i cui frutti sono oggi alla portata di tutti. leggi tutto
|
Foligno, 29/07/2013
Consiglio comunale convocato per mercoledì 31 luglio
È convocato per mercoledì 31 luglio alle 16,30 il Consiglio comunale di Foligno. Allordine del giorno, tra laltro, la convalida del consigliere comunale Adelchi Gabriele Lolli al posto del consigliere dimissionario Emanuele Lancellotti, e le interrogazioni presentate da Stefania Filipponi (Impegno Civile) su richiesta di informazioni in merito alla Palude di Colfiorito, sulla gestione dei nidi comunali e sullimmobile sito in via Piave acquistato dallAfam Spa nel maggio 2001. Allesame dellassemblea anche le interrogazioni presentate da Daniele Mantucci (Rinnovamento) sulla gestione della piscina comunale coperta e da Stefania Filipponi (Impegno Civile) in merito ai bollettini MAV per il pagamento del servizio lampade votive. leggi tutto
|
Foligno, 29/07/2013
Beach games - Lassessore Mancini: Iniziativa importante che ha fatto conoscere il nuovo volto di piazza San Domenico
La manifestazione Beach Games ha ottenuto un significativo riscontro da parte di tanti appassionati ma anche di cittadini ed operatori commerciali facendo conoscere il nuovo volto di piazza San Domenico. Lo ha affermato lassessore allo sport, Stefania Mancini, al termine delliniziativa che si è conclusa ieri dopo che per venti giorni, a partire da lunedì 8 luglio, la piazza si era trasformata in una spiaggia facendo giocare e divertire appassionati di rugby, volley e calcetto, che si sono affrontati nellinsolito palcoscenico sportivo.
La rassegna è piaciuta ha aggiunto lassessore e ha suscitato tanta curiosità tra i cittadini che hanno mostrato di apprezzare questa inizitiva. Sicuramente piazza San Domenico si presta a diventare un punto di riferimento per eventi, non solo sportivi.
|
Trevi, 28/07/2013
Le Giovani Note a Trevi: sul podio i Cofee Confusion
Secondi classificati i City Zen Keys, terzi I Mosquitos, targa Avis miglior testo al gruppo Le stagioni di Amelie.
Pubblico delle grandi occasioni, ottima musica, talentuosi giovani cantautori sul palco della decima edizione di Giovani Note.
Ieri sera il concorso musicale - insignito di medaglia presidenziale per meritorie finalità dal Presidente Giorgio Napolitano- che il servizio politiche giovanili organizza in collaborazione con l'Avis comunale e la Consulta dei Giovani di Trevi, ha accolto sei band che si sono sfidate nello splendido scenario del parco di Villa Fabri.
Selezionate da una qualificata giuria di esperti hanno mostrato il volto più bello della manifestazione: conoscersi, far conoscere buona musica e soprattutto veicolare tra i giovani il nobile messaggio della donazione del sangue: "Chi dona vince sempre!".
Con questa bellissima esortazione il Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio, la consigliera Elisa Baiocco e i rappresentanti dell'Avis comunale presieduta da Pietro coricelli, hanno premiato i vincitori: la band Cofee Confusion che si è aggiudicata sia il buono acquisto in strumenti musicali del valore di 500 euro e anche la targa Avis alla miglior voce.
Secondi classificati i City Zen Keys, terzi I mosquitoes. La targa Avis per il Miglior Testo dedicata alla memoria di Umberto Ranocchiari ? giovane musicista e frequentatore di Giovani Note scomparso di recente, è andata invece al gruppo Le Stagioni di Amelie.
L'Estate a Trevi vi aspetta questa sera alle 21 a Villa Fabri con la "Notte spagnola" della Trevi Guitar Orchestra: Juan Lorenzo & Elena Presti.
|

|
Amelia, 28/07/2013
Inaugurata la mostra nazionale dedicata alle Giostre, Quintane e Palii
E stata inaugurata, ieri pomeriggio, la mostra itinerante sulle Giostre sulle Quintane e sui Palii iniziativa del progetto, unico in ambito nazionale, denominato Si dia inizio al Torneamento - Giostre Quintane e Palii dItalia ideato dallaretino Roberto Parnetti.
La presentazione è avvenuta durante la cerimonia di apertura delledizione 2013 del Palio dei Colombi e consegna del bando alla presenza delle autorità cittadine, oltre che dei Priori delle Contrade di Amelia, in Palazzo Petrignani sede dellEnte Palio dei Colombi.
Ad aprire la serie degli interventi, moderati dal Presidente Onorario dellEnte Imolo Fiaschini, è stato il Presidente Carlo Paolocci seguito dal Presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli, dal Presidente della Camera di Commercio di Terni Enrico Cipiccia, dal delegato ai gemellaggi del Comune di Civitavecchia Carla Celani e del Sindaco di Amelia Riccardo Maraga.
Si è passati poi alla presentazione della mostra; è questa la quinta volta che viene proposta tale iniziativa che, in passato, ha ricevuto, quale premio di rappresentanza, la medaglia del presidente della Repubblica On. Napolitano. leggi tutto
|

|
Montefalco, 28/07/2013
Anna Oxa in concert a Montefalco per una tappa del suo tour estivo
Evento promosso dallamministrazione comunale nel cartellone dellAgosto montefalchese.
Lappuntamento con il live gratuito è sabato 3 agosto, alle 21.30, nella piazza del Comune.
Anna Oxa sarà tra i grandi protagonisti dellestatedi Montefalco. Sabato 3 agosto, infatti, lartista dalla vocalità raffinata e inconfondibile sarà nella suggestiva della piazza del Comune della cittadina umbra, con una tappa del suo tour estivo Anna Oxa in concert. Evento promosso dallamministrazione comunale nellambito del cartellone estivo dellAgosto montefalchese. Dopo il successo del tour teatrale Oxa history, la cantante torna a riproporre al pubblico alcuni dei suoi più grandi successi, ripercorrendo, forte anche della sua presenza scenica, le tappe fondamentali della sua carriera. Lo spettacolo è pensato come una sorta di viaggio attraverso la storia della musica italiana e le canzoni che hanno reso famosa lartista. Con allattivo 23 album, da Oxanna a Proxima, 14 partecipazioni e 2 vittorie al Festival di Sanremo, la Oxa vanta anche numerose collaborazioni con i più grandi nomi della canzone italiana: da Giorgio Gaber a Rino Gaetano, da Fausto Leali a Fabio Concato, da Lucio Dalla a Ivano Fossati.
Tanti poi, anche gli autori italiani e i parolieri che hanno scritto per lei: Alberto Salerno, Mario Lavezzi, Pasquale Panella, Roberto Vecchioni, Pacifico e Fio Zanotti, compositore e arrangiatore con cui continua tuttora una intensa collaborazione artistica.
Ad accompagnare Anna Oxa durante il live montefalchese, gratuito e aperto al pubblico, sul palco ci saranno Marco Falagiani a pianoforte, tastiere e direzione musicale, Mattia Tedesco alle chitarre, Giambattista Giorgi al basso e Paolo Valli alla batteria.
Il concerto avrà inizio alle 21.30.
|

|
Spello, 27/07/2013
A Villa Fidelia i gioielli darte della Provincia di Perugia
Inaugurata la mostra Inventario di colori 3, opere darte acquisite al patrimonio della Provincia di Perugia (2003 - 2013)
E stata inaugurata, Villa Fidelia di Spello, la mostra Inventario di colori 3, opere darte acquisite al patrimonio della Provincia di Perugia (2003 - 2013). La mostra resterà aperta fino al 1 settembre 13. Il programma estivo di mostre della Provincia di Perugia ha spiegato Donatella Porzi assessore alla cultura della Provincia di Perugia - prevede lesposizione al Cerp e Villa Fidelia di Spello del patrimonio artistico mobile, fatto di acquisizioni e donazioni avvenute negli anni. Con lInventario di Colori opere per lo più conservate a Perugia, nelle sedi della Provincia, vengono portate in allestimento nella palazzina di Villa Fidelia, ad aggiornamento dellultima esposizione con lo stesso titolo avvenuta nella Limonaia 10 anni or sono. Di Inventario di Colori è possibile pensare ormai ad una terza edizione perché in un decennio la Provincia di Perugia ha realizzato una gran mole di attività espositive ed è riuscita da incrementare, mediante il rapporto istituito con gli artisti che prevede la donazione di unopera al termine delle singole mostre, la Galleria di opere acquisite al proprio patrimonio. La mostra si trova allinterno della Villa e si estende nei tre piani del complesso. Lallestimento è stato curato nei minimi particolari per dar modo al visitatore di gustare le opere in massima tranquillità, magari dopo aver passeggiato tra meravigliosi giardini della Villa. Apertura mostra 11-19 tutti i giorno tranne il lunedì.
|
Prov. Perugia, 27/07/2013
Tartarughe Oltre 700 gli esemplari ricoverati al Trasimeno
Il Centro ittiogenico di SantArcangelo primo in Italia nellaccogliere le testuggini abbandonate. Presidente Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi: Impegnati a 360 gradi anche nella tutela degli animali.
Un esercito di tartarughe abbandonate. In soli tre anni si sono centuplicate. Dalle poche decine di esemplari che si contavano nel 2010, si è passati a oltre 700, ed oggi il Centro ittiogenico di SantArcangelo di Magione, di proprietà della Provincia di Perugia, si conferma quanto mai il ricovero per eccellenza di tartarughe acquatiche sul panorama nazionale. Questi rettili sembrano aver trovato il loro luogo ideale per sopravvivere e riprodursi, dopo che i proprietari, per le ragioni più disparate, scelgono di liberarsene. Il fenomeno dellabbandono, argomento ricorrente nelle cronache estive, non interessa infatti solo i tradizionali animali da compagnia, ma sempre più si allarga fino a comprendere i rettili come le tartarughe che, nel crescere di dimensioni, diventano di difficile gestione allinterno degli ambienti domestici. Al Centro ittiogenico di SantArcangelo, (da pochi anni anche fattoria didattica e appunto ricovero per tartarughe esotiche), afferiscono ormai esemplari da tutta Italia: da Milano a Palermo per intenderci. leggi tutto
|

|
Foligno, 27/07/2013
Missive di Allodi a Faloci
don Sergio Andreoli
Quarta [A 241]
Al R(everendissi)mo Sig(nor)e D(on) Michele Faloci Pulignani
(Archivio Storico per le Marche e l'Umbria) Foligno Subiaco S. Scolastica 14 Luglio 1886
Mio sempre Car(issi)mo D(on) Michele
Rispondo subito alla sua cartolina del 12 cor(rente) per dirle che farò di tutto per farle avere prima del 20 agosto il noto articolo, che riuscirà alla bell'e meglio in qualche modo.
Ella potrà aggiungerci non solo il ritratto, ma quel che crederà meglio ed eziandio toglierci quel che credesse non poter stare.
Ho ricevuto della "Miscellanea" i due primi fascicoli Gennaio-Febbr(aio) e Marzo-Aprile: anzi li ho ricevuti duplicati ambedue, e perciò gliene restituisco due che le mando sotto fascia perché a me inutili, a Lei possono essere utili per contentare qualcun altro.
Si abbia di tutto i miei più sinceri e cordiali ringraziamenti.
Riguardo alla Cronaca e al Regesto, non li posso avere per meno di 30 lire ambedue.
Mi dica se le comoda, e glieli manderò per pacco postale.
Iddio sa quanto volentieri glieli regalerei ma proprio non posso.
Addio.
D(om) Leone Allodi (Attendo altra sua cartolina)
|
Foligno, 27/07/2013
Francesco Boncompagni Ludovisi
Francesco Boncompagni Ludovisi (Foligno, 20 ottobre 1886 - Roma, 7 giugno 1955) è stato un politico e nobile italiano, Principe di Piombino. Francesco Boncompagni Ludovisi era figlio del principe Ugo Boncompagni Ludovisi e della baronessa Laura Altieri; tra i suoi veri termini c'erano quello di principe e nobile romano, principe di Piombino, principe del Sacro Romano Impero, duca di Monterotondo, Sora ed Arce, marchese di Populonia e Vignola, conte di Conza, patrizio veneto, napoletano, di Bologna, di Ravenna e di Orvieto, nobile di Jesi, Rieti e Foligno; apparteneva alla famiglia Boncompagni, una delle più antiche della nobiltà italiana; avrebbe sposato nel 1908 Nicoletta Prinetti Castelletti (1888-1961), figlia del conte Guglielmo Prinetti Castelletti, di due anni più giovane di lui ed ebbero otto figli: Laura (1909-1984), Gregorio (1912-1998), Giulia (1914-2003), Alberico (1917), Guendalina (1919-1934), Guglielmina (1920), Eleonora (1921) e Teresa (1925). Il 16 novembre 1919 fu eletto alla Camera dei deputati per il Gruppo Popolare nella XXV Legislatura; fu successivamente eletto per il Partito Nazionale Fascista durante le legislature XXVI e XXVII per la circoscrizione del Lazio e dell'Umbria. Infine nel 1929 fu nominato Senatore del Regno; fu membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia e della Commissione dell'agricoltura; fu poi sottosegretario di Stato al ministero delle finanze. Dal 1928 al 1935 fu Governatore di Roma. Dopo la Seconda Guerra Mondiale si ritirò a vita privata e morì nella sua villa romana il 7 giugno 1955. leggi tutto
|
Foligno, 26/07/2013
Foligno Calcio Il programma delle amichevoli
Il Foligno Calcio comunica che sino al 31 Luglio 2013 la squadra continuerà la preparazione pre-campionato, con due sedute, allo Stadio "Enzo Blasone di Foligno mentre proseguirà l'attività, a partire dal 2 Agosto nella città di Pietralunga nell'Alta Valle del Tevere fino al giorno 8. A partire dal 10 Agosto riprenderà, con due allenamenti giornalieri, presso gli impianti sportivi di "Campo di Marte" che termineranno il 13 Agosto 2013.
Programma Amichevoli:
28/07 ore 17:00 Partita in Famiglia
31/07 ore 17:30 Primavera del Ternana - Foligno Calcio (Stadio Comunale di Marcellano)
08/08 ore 18:00 1° Torneo di S. Monica: Villabiagio, Foligno Calcio, Subasio Calcio (Stadio S. Monica di Villanova)
13/08 ore 18:00 Pontevalleceppi - Foligno Calcio (Stadio Comunale di Ponte Valleceppi)
|
Foligno, 26/07/2013
Piastra logistica di Foligno - Affidata la progettazione esecutiva e lesecuzione dei lavori
Presidente Marini: Si va completando la dotazione infrastrutturale strategica per lo sviluppo dellUmbria
A realizzare la piastra logistica di Foligno sarà un raggruppamento di imprese umbre: oggi abbiamo dato latteso via per lopera che completerà la dotazione infrastrutturale a servizio del sistema produttivo e dellintera comunità regionale. È quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, rendendo noto che lamministrazione regionale ha provveduto oggi allaggiudicazione definitiva della progettazione esecutiva e dellesecuzione dei lavori per la realizzazione della piastra logistica di Foligno. leggi tutto
|
Perugia, 26/07/2013
Antonio Reppucci, nuovo prefetto a Perugia. Guasticchi esprime le sue congratulazioni e assicura totale disponibilità, sinergia e fattiva collaborazione per il bene della collettività
Il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, esprime le sue congratulazioni al nuovo prefetto di Perugia, Antonio Reppucci, per la prestigiosa nomina conferita oggi dal Consiglio dei Ministri. Intendo porgerLe a nome della giunta e dellintero consiglio provinciale dichiara Guasticchi il benvenuto nella nostra comunità che potrà ora avvalersi di un servitore dello Stato di alto profilo morale e di vasta esperienza acquisita nel corso dei numerosi incarichi istituzionali svolti nel suo importante percorso professionale. Quale presidente della nostra provincia desidero inoltre, fin da ora assicurare la mia totale disponibilità per una sinergia istituzionale ed una fattiva collaborazione per il bene della collettività. Al vice-prefetto Silvana Tizzano infine rivolgo il piu sentito ringraziamento per lattivita svolta in questo periodo che ha preceduto la nomina del nuovo Prefetto.
|
Verchiano, 26/07/2013
Estemporanea di pittura - Cercasi artisti per Verchiano
Sarà il maestro Alfio Tabarrini noto pittore trevano, che aprirà l'estemporanea di pittura che si svolgerà venerdi 16 agosto nell'ambito della festa Paesana, organizzata dalla Pro Loco, a Verchiano.
Il maestro Tabarrini ha organizzato l'estemporanea di pittura, aperta a tutti gli artisti che vogliono partecipare, dandole il tema "Verchiano ospita l'arte". Il ritrovo degli artisti è previsto per le ore 10.00 sulla piazza del Paese: la Pro Loco offrirà ai partecipanti il pranzo. Per poter partecipare è indispensabile la prenotazione da fare al maestro Alfio Tabarrini 0742.78462 opp 340.5323751
|
Perugia, 26/07/2013
Lavoro - Provincia di Perugia e Adecco insieme per esperienza di collaborazione nel mercato del lavoro
Rossi: Esperienza significativa, questo possibile modello di collaborazione efficacie e concreto
Collaborazione tra sistema pubblico ed agenzie private e proposta di politiche attive per favorire nuove opportunità occupazionali sono tra i concetti fondamentali su cui si basa la strategia di potenziamento dei servizi per limpiego in Italia. Provincia di Perugia e Adecco hanno anticipato questo indirizzo operativo promuovendo e realizzando un progetto sperimentale per il reinserimento nel mercato del lavoro di lavoratori in mobilità ed in cassa integrazione, supportando le persone coinvolte attraverso un percorso che ha intergrato iniziative di orientamento, formazione professionale, tirocini formativi. leggi tutto
|

|
Foligno, 26/07/2013
Sportello unico edilizia, chiuso nel pomeriggio dal primo agosto fino al 12 settembre
Con un decreto del sindaco è stata disposta, fino dal primo agosto al 12 settembre, la chiusura dello Sportello Unico per lEdilizia (Sue) nei pomeriggi di martedì e giovedì. Il provvedimento è stato determinato, tra laltro, dalla carenza di personale esistente in tale servizio. In questo periodo lo sportello Sue rimarrà aperto dal lunedì al martedì il mercoledì è comunque chiuso e dal giovedì al venerdì, dalle 9 alle 12,30.
|
Foligno, 26/07/2013
A Serrone domenica 28 luglio mostra mercato
Nellambito dellottava edizione della giornata ecologica promossa dal Comitato Pro Serrone Bottega di San Giuseppe, si tiene domenica 28 luglio a Serrone, nella valle del Menotre, dalle 9 alle 21, una mostra mercato di prodotti tipici, enogastronomici e dellartigianato con la presenza di circa 20 operatori.
Massimo Capodimonti, presidente del comitato organizzatore ha sottolineato, in un suo comunicato, che questanno il programma offre una iniziativa importante, per tutto il territorio montano della Valle del Menotre, che vuole essere di stimolo e di traino per le nostre comunità. È uno sforzo significativo quello prodotto dal Comitato nellorganizzazione della mostra mercato, evento di costume, che tende a mettere in rilievo loperosità e la professionalità dellartigianato comprensoriale, uniti alla bontà e alla genuinità dei prodotti enogastronomici locali. È la prima volta che nella Valle del Menotre si tenta una iniziativa così ambiziosa, incentivarla e incoraggiarla attraverso una presenza numerosa di espositori e di visitatori, sarebbe la più bella risposta alla richiesta di attenzione che il nostro territorio pone. leggi tutto
|
Foligno, 26/07/2013
Traffico, divieto di sosta permanente in Piazza San Domenico
È stato istituito il divieto di sosta permanente su tutta larea di Piazza San Domenico. Disposto anche il divieto di transito su tutta larea della piazza, ad esclusione dei mezzi autorizzati e della corsia di transito già attiva (in uscita da largo e via Frezzi, costeggiando il marciapiede di fronte allAuditorium e allex collegio Sgariglia) fino allincrocio tra via Santa Maria Infraportas e viale Marconi.
|
Foligno, 26/07/2013
Emergenza calore, il programma di interventi
Per fronteggiare lemergenza calore per il 2013 il Comune di Foligno - Aree Diritti di Cittadinanza e Polizia Municipale-Protezione Civile - e la USL 2 Umbria - Direzione Distretto Sanitario di base n. 3 - hanno predisposto un programma di interventi, ciascuno per gli aspetti di competenza e in coordinamento, in attuazione delle linee regionali.
Prevede il raccordo con i medici di medicina generale per la segnalazione ai Centri di Salute di riferimento, delle persone ritenute a rischio che non sono attualmente seguite dai servizi, al fine di attivare adeguati programmi di tutela in collaborazione con i Comuni e con le risorse solidali disponibili; il monitoraggio intensificato delle situazioni seguite dai servizi territoriali aziendali e comunali e laccoglienza diurna di anziani soli, autosufficienti o con livelli di autonomia almeno parzialmente conservati per necessità strettamente collegate allemergenza calore.
Il centri di accoglienza sono il Centro Diurno, nella Residenza Servita ex Cur , in via Oberdan 119 o in via dei Monasteri 27 e la Casa Serena ex Onpi in via Berlino, a SantEraclio. Si tratta di strutture dove è possibile per gli anziani residenti in città soggiornare per tutto larco della giornata ed usufruire dei servizi presenti nella struttura (pasti, animazione). leggi tutto
|
Foligno, 26/07/2013
Anagrafe e stato civile, anticipato lorario di apertura
Con un recente decreto del sindaco è stata disposta, fino al 12 settembre, la chiusura degli sportelli dellanagrafe e dello stato civile nei pomeriggi di martedì e giovedì. Al fine di venire incontro alle esigenze dei cittadini è stato, però, anticipato lorario antimeridiano per laccesso al pubblico dei medesimi sportelli, dal lunedì al venerdì, che ora sarà consentito dalle 8,30 (non più dalle 9) alle 12,30.
|
Foligno, 26/07/2013
Crisi, Mismetti: La strategia della Regione è importante ma è essenziale modificare i criteri del patto di stabilità
Appoggio pienamente la strategia della Regione per dare ossigeno alleconomia regionale mettendo in circolo risorse ma è determinante un impegno comune di tutte le istituzioni, non solo umbre, sul Governo per cambiare i criteri del patto di stabilità.
Lo afferma in una nota il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ritenendo importante la decisione della Regione di immettere nelleconomia regionale denaro si parla di 600 milioni proveniente dalla fine programmazione o dai fondi comunitari. Ritengo, però, che si debba procedere, contemporaneamente, ad unazione compatta, da parte dei diversi Enti, per cambiare, realmente, i criteri del patto di stabilità. Perché, al di là di tante chiacchiere, dopo aver liquidato le imprese nei mesi scorsi, ora siamo di nuovo fermi perché non potremo pagare i fornitori e le imprese che stanno lavorando. E, conseguenza ancora peggiore, non potremo avviare i lavori già consegnati. Mi sembra ormai giunto il momento di mettere in campo iniziative forti per mutare radicalmente quello che prevede il patto di stabilità per favorire il rilancio delleconomia.
|
Italia, 26/07/2013
Stesso lavoro? Un benefit per lamore!
I vip più noti confermano che lavorare insieme stimola lintesa
In amore, si sa, affinché il legame duri nel tempo, è meglio che ci siano interessi, stili di vita o passioni in comune. Condividere qualcosa al di là della vita domestica, infatti, aumenta le chance della coppia favorendone lempatia e la complicità. Uno studio condotto dallo staff di Eliana Monti, club per single specializzato nella ricerca dellanima gemella, rivela, altresì, che persino possedere lo stesso lavoro possa dare una marcia in più alla relazione.
Ne sono testimoni diversi esponenti dello show business: cantanti, attori, presentatori, musicisti italiani e doltre oceano per i quali la condivisione dello stesso lavoro è una vera e propria manna per la riuscita di un rapporto damore. leggi tutto
|

|
Montefalco, 26/07/2013
Armonie dArte 2013 - Dalla grazia alla bellezza inquieta
A Montefalco dal 2 giugno al 31 agosto
"Dalla grazia alla bellezza inquieta
Costumi di scena delle sartorie Casa dArte Cerratelli e Gelsi Costumi dArte
27 luglio - 31 agosto 2013
Museo Civico San Francesco, Montefalco
Dopo Sacro e Profano, storie di costume e di cinema e Vestiti dArte, sabato 27 giugno alle ore 18.30 verrà inaugurata a Montefalco la terza ed ultima mostra, dal titolo Dalla grazia alla bellezza inquieta, che caratterizza la rassegna Armonie dArte. leggi tutto
|

|
Umbria, 26/07/2013
Casa - Lunedì prossimo, in Giunta regionale i provvedimenti per gli sfrattati e i nuovi criteri per i bandi per lassegnazione di alloggi
La crisi economica, la difficoltà per le famiglie di trovare un alloggio ma anche le difficoltà sempre più crescenti a far fronte al pagamento degli affitti magari di fronte alla perdita del posto di lavoro: è lo scenario che accompagnerà la Giunta Regionale, nella sua prossima seduta, ad occuparsi da un lato della revisione dei criteri per lassegnazione degli alloggi di edilizia sociale e dallaltro di avviare un bando a sostegno delle famiglie sfrattate per la cosiddetta morosità incolpevole. Lassessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti, annuncia così i due provvedimenti che saranno discussi lunedì prossimo dalla Giunta regionale. In questi giorni lassessore ha incontrato i comuni umbri che dovranno emanare i bandi per lassegnazione degli alloggi di edilizia sociale. Si è concordato un percorso che prevede lindicazione regionale dei criteri per la formazione delle graduatorie che saranno validi in tutti i comuni dellUmbria. leggi tutto
|
Foligno, 26/07/2013
L'ordine del giorno del Consiglio comunale convocato per il 31 luglio
Oggetto: Convocazione del Consiglio Comunale in seduta ordinaria per il giorno mercoledì 31/07/2013
Ordine del giorno
Seduta del: 31/07/2013
luogo: Comune di Foligno - Palazzo Comunale
ore: 16:30
Ordine del giorno
- Comunicazioni del Sindaco
1 - Approvazione verbale seduta consiliare del 24/07/2013. leggi tutto
|
Umbria, 26/07/2013
Misure di contrasto alla crisi: a settembre un pacchetto di interventi per 600 milioni di euro
Nelle prossime settimane attiveremo un pacchetto di interventi di finalizzati a mitigare gli impatti della crisi sulleconomia regionale utilizzando risorse finanziarie, accelerazioni delle procedure, ed interventi fortemente finalizzati ad attivare impatti immediati sul sistema delle imprese. Lo hanno annunciato gli assessori regionali Vincenzo Riommi, Fabrizio Bracco, Silvano Rometti e Fernanda Cecchini durante una riunione con sindacati ed associazioni di categoria in cui sono stati condivisi i percorsi che dovranno portare, in breve tempo, a mettere in campo tutte le iniziative di contrasto alla crisi che possano anche avere un effetto di traino rispetto alle imprese che in questo momento stanno guardando al futuro con una prospettiva di sviluppo.
Si tratta ha dichiarato lassessore Riommi di interventi che avranno i caratteri della rapidità e della massa critica adeguata tali da impattare nei prossimi mesi rispetto ad alcune criticità, come ad esempio quelle dellaccesso al credito, del supporto agli investimenti in innovazione, e delle rigidità del mercato del lavoro che potrebbero essere attenuate attraverso una idonea selezione di interventi. leggi tutto
|
Umbria, 26/07/2013
Stato di emergenza calore fino a lunedì 29 agosto
La presidente della giunta della Regione Umbria ha firmato lordinanza che dichiara lo stato di "emergenza calore" su tutti il territorio regionale, da oggi, venerdì 26 luglio fino a lunedì 29 agosto
Viene attivato h/24 il numero di emergenza 0743.260720 presso la sede della Croce Verde.
La Protezione Civile invita la popolazione ad adottare le seguenti misure:
Bere più liquidi (in particolare acqua), leggi tutto
|
Foligno, 26/07/2013
Foligno Calcio - Lelenco degli atleti che hanno iniziato la stagione 2013-2014
Portieri: Michele Biscarini (classe 1994) e Giacomo Rospetti (classe 1996).
Difensori: Giacomo Barbetta (classe 1992), Lorenzo Baronci (classe 1994), Federico Bellucci (classe 1994), Alessio Ciurnelli (classe 1988), Emanuele D'avino (classe 1993) ed Igor Zeetti (classe 1995).
Centrocampisti: Leonardo Agostini (classe 1993), Giulio Chiani (classe 1993), Emiliano Dodaj (classe 1995), Giulio Fanini (classe 1994), Luca Maulini (classe 1993) e Claudio Menchinella (classe 1990).
Attaccanti: Gabriele Bevilacqua (classe 1985), Simone Teodor Cirillo (classe 1995), Gabriele Fondi (classe 1992), Gianluca Porricelli (classe 1981) e Luca Urbanelli (classe 1991). leggi tutto
|
Perugia, 26/07/2013
Abbandono animali - Firmato protocollo dIntesa tra Provincia di Perugia e Lega Nazionale per la Difesa del cane
Rossi: Collaborazione tra istituzioni e associazioni di volontariato necessaria per la gestire dei canili
Collaborare in maniera congiunta per iniziative volte alla tutela dei diritti degli animali per promuovere il giusto rapporto uomo/animale. In questo si impegnano, firmando un protocollo dintesa, Lega Nazionale per la Difesa del cane e Provincia di Perugia. La firma del protocollo è diventata una occasione per unaltra tappa della campagna itinerante della Provincia di Perugia: Un amico non si abbandona mai, che oggi ha visto protagonista il canile Ponterosso di Assisi. Allevento hanno partecipato Aviano Rossi Vicepresidente della Provincia di Perugia, Antonio Lunghi Vicesindaco del comune di Assisi, Mirko Mela Presidente Lega Nazionale per la Difesa del Cane, sez. di Foligno, Stefania Mancini Responsabile UOS Igiene e Prevenzione Randagismo Asl Umbria e Roberto Bigaroni della Asl 1. A coordinare lincontro è stata Maria Teresa Paris Responsabile del servizio informazione e comunicazione della Provincia di Perugia. leggi tutto
|

|
Foligno, 26/07/2013
Si dia inizio al Torneamento Giostre e Palii dItalia
Anche Foligno ad Amelia per la mostra nazionale dedicata a Giostre, Quintane e Palii
È Amelia la città prescelta per ospitare ledizione 2013 della mostra itinerante sulle Giostre sulle Quintane e sui Palii iniziativa del progetto, unico in ambito nazionale, denominato Si dia inizio al Torneamento - Giostre e Palii dItalia.
La mostra sarà allestita nelle prestigiose sale di Palazzo Petrignani (via del Duomo 3) sede dellEnte Palio dei Colombi e vedrà in esposizione le manifestazioni cavalleresche più importanti della penisola aderenti al progetto che giunge al suo sesto anno di attività.
La mostra sarà inaugurata sabato 27 luglio alle ore 17,00 e vedrà la partecipazione, oltre che del Presidente dellEnte Palio dei Colombi Carlo Paolocci e dellideatore Roberto Parnetti, anche delle personalità cittadine. leggi tutto
|
Umbria, 25/07/2013
Caccia Granocchia su Atc: Molti dubbi sul passaggio da 3 ad 8. LUmbria rischia un calo di cacciatori
Allindomani delluscita sulla stampa delle intenzioni della Regione Umbria, manifestate dallassessore Cecchini, di andare verso una modifica degli attuali Atc passando dagli attuali 3 ad 8, il consigliere provinciale con delega alla caccia Franco Granocchia, in una nota che di seguito riportiamo, rende note le sue perplessità. In occasione dei diversi incontri avuti per motivi diversi con i cacciatori della provincia di Perugia si legge nel comunicato - ho potuto sentire dalla loro voce che unidea di 8 Atc diventerebbe insopportabile. Pur avendo compreso che non ci sarebbero costi aggiuntivi di spese, come sostenuto dallassessore regionale, resta il dubbio proveniente da buona parte del mondo venatorio che una tale soluzione complicherebbe quello che è uno sport che per tanti anni è stato praticato liberamente, poiché vi era la possibilità di spingersi sul territorio dove dettava la passione. Avendo colto la grande preoccupazione che serpeggia tra i cacciatori umbri, reputo che su questo argomento sia quanto mai necessario un ampio confronto con tutti i cacciatori, gli agricoltori, le associazioni e il mondo che ruota attorno alla caccia, in quanto si tratta di una materia molto delicata. leggi tutto
|
Umbria, 25/07/2013
Emergenza calore - La Presidente Marini firma lordinanza fino al 29 luglio
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha firmato lOrdinanza per la dichiarazione dello stato di emergenza calore da domani, 26 luglio, a lunedì 29, sulla base dellandamento delle alte temperature e delle previsioni fatte dal Centro funzionale regionale e dei bollettini del sistema nazionale di previsione e allarme del Ministero della salute.
Comuni ed Asl devono ora avviare ogni opportuna iniziativa per prevenire e monitorare eventuali danni gravi alla salute. leggi tutto
|
Umb, 25/07/2013
Tares, il Consiglio approva numero e scadenza delle rate
Il Consiglio comunale di Foligno ha approvato, a maggioranza, il provvedimento che stabilisce il numero e le scadenze per il versamento della Tares (Tassa rifiuti e servizi) per lanno 2013. In particolare ci sarà il versamento in tre rate con scadenza 31 agosto, 31 ottobre e 31 dicembre - di cui le prime due rate in acconto commisurandolo allimporto versato nellanno precedente, nella misura del 90 per cento della Tia dovuta per lanno 2012 (45 per cento per la prima rata e 45 per cento per la seconda rata). La terza rata sarà a conguaglio tra limporto versato in acconto e limporto dovuto per 2013 sulla base delle nuove tariffe determinate in seguito allapprovazione del piano finanziario del 2013 e comprensiva della maggiorazione (di cui allarticolo 14, comma 13, del Decreto legge 201/2011) nella misura standard di 0,30 euro al metro quadrato. Il contribuente avrà la facoltà di effettuare il versamento delle rate, ad eccezione dellultima, in ununica soluzione entro la scadenza stabilita per il versamento della prima rata. leggi tutto
|
Foligno, 25/07/2013
Consiglio comunale, si dimette il consigliere Lancellotti
Emanuele Lancellotti (Gruppo misto) si è dimesso da consigliere comunale. Lo ha annunciato ieri al termine della seduta del Consiglio comunale di Foligno adducendo motivi di lavoro. Lancellotti ha protocollato stamani le dimissioni. Dovrebbe subentrare in Consiglio Gabriele Lolli Adelchi.
|
Umbria, 25/07/2013
Vino - Giovani tecnici commerciali a sostegno dellexport delle aziende vitivinicole umbre
Assessore Cecchini: Valore aggiunto per le nostre cantine
Per il mondo del vino umbro, professionalità e competenze come quelle che avete acquisito rappresentano un valore aggiunto, che si innesta e rafforza il lavoro della Regione per la promozione e la commercializzazione di un nostro prodotto di eccellenza, e che non va disperso. Lassessore regionale alle Politiche agricole, Fernanda Cecchini, si è rivolta così ai giovani che hanno partecipato al corso di formazione per tecnico commerciale (ufficio export aziende vitivinicole) realizzato dallassociazione Smile Umbria, agenzia formativa promossa dalla Cgil, in partenariato con Cst (Centro italiano di studi superiori sul turismo) e Cescot (ente di formazione della Confesercenti) e che oggi si è concluso ufficialmente con un incontro a Palazzo Donini. leggi tutto
|
Foligno, 25/07/2013
Scoperto un allevamento illecito di lepri a Foligno
Sequestrato un deposito abusivo di rifiuti speciali pericolosi a Bastia
In due operazioni distinte la Polizia Provinciale dei comprensori di Foligno e di Bastia Umbra ha scoperto un allevamento illecito di lepri e un deposito abusivo di rifiuti speciali pericolosi. Nella prima operazione, durante il servizio di vigilanza ambientale a tutela del patrimonio faunistico nei pressi del Monte Subasio (comune di Valtopina), gli agenti hanno scoperto un allevamento non autorizzato di lepri, per la cui detenzione è obbligatoria una specifica autorizzazione della Provincia di Perugia (Legge Regionale 14/94). Le lepri adulte, contenute allinterno di alcune gabbie, si erano riprodotte dando alla luce 13 piccoli e raggiungendo un numero di 29 capi. Nellallevamento era detenuto illecitamente anche un cinghiale, specie per la quale vige il divieto della detenzione al di fuori della prevista autorizzazione per lallevamento a scopo alimentare. leggi tutto
|
Umbria, 25/07/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnala un tirocinio presso Municipal Waste Europe, lassociazione europea che rappresenta le municipalità, responsabili della gestione dei rifiuti, e le aziende pubbliche che gestiscono il servizio; lavora per la promozione della responsabilità pubblica nella gestione dei rifiuti come servizio di pubblico interesse. Municipal Waste Europe sta cercando un tirocinante per lufficio di Bruxelles. Il tirocinio è retribuito e durerà da settembre 2013 a febbraio 2014.
Il candidato ideale è laureato in materie ambientali, studi internazionali, giurisprudenza o altri ambiti similari; ha un ottima conoscenza dellinglese scritto e parlato (la conoscenza di altre lingue sarà considerata un vantaggio); ha conoscenza del funzionamento delle Istituzioni europee; ha interesse per le politiche ambientali; ha buone conoscenze informatiche e buone doti comunicative e relazionali. leggi tutto
|
Umbria, 25/07/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire loccupazione e lincontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dallEuropa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Centro per lImpiego di Perugia 1 grafico web design, sede di Lavoro Foiano della Chiana - (AR) Indispensabile esperienza lavorativa nel profilo di almeno 2 anni con ottima conoscenza dei programmi Photoshop - Corel Draw - Illustrator - Diploma scuola media superiore - Patente B - TD - Part time; 1 programmatore php sede di Lavoro Foiano della Chiana - (AR), Indispensabile esperienza lavorativa nel profilo di almeno 2 anni ed ottima conoscenza di html, html5, linguaggio phps, css, jquery, linguaggi sql - Patente B - TD - Part time; 1 grafico impaginatore, sede di Lavoro Torgiano indispensabile conoscenza programma Indesigne - Scuola media superiore - Patente B automunito Contratto di Apprendistato leggi tutto
|
Umbria, 25/07/2013
Si chiude con successo la campagna Umbria Wifi. Oltre duemilacinquecento nuove adesioni
Si è conclusa, con risultati molto importanti, la campagna informativa avviata dal servizio Programmazione Comunitaria e dal Servizio Sistema informativo regionale della Regione Umbria per dare la massima visibilità e per far conoscere il progetto Umbria WiFi. Oltre duemilacinquecento nuove iscrizioni (di cui circa 1600 durante il periodo di Umbria Jazz), con un incremento in percentuale del 400 per cento rispetto alle settimane precedenti e una media di oltre 1000 accessi al giorno, è questo il bilancio di queste tre settimane di attività di uno stand, allestito in Piazza Italia a Perugia, per promuovere i 25 hot spot wifi pubblici presenti nel comune di Perugia e dove sono state fornite informazioni e le modalità tecniche necessarie per ottenere il collegamento gratis per due ore a internet ed accedere ai servizi pubblici regionali. leggi tutto
|
Umbria, 25/07/2013
Malattie rare lisosomiali, lUmbria è lunica regione a offrire lo screening neonatale
Lavvio del progetto pilota ha già generato un vortice di positività, ora si spera in un allargamento a tutte le Asl e magari nel prolungamento del programma a 2 anni
Oggi lUmbria è lunica regione in tutta Italia che può vantare un progetto già attivo di screening neonatale, e dunque di diagnosi precocissima, per quattro malattie lisosomiali: malattia di Pompe, malattia di Gaucher, malattia di Fabry e mucopolisaccaridosi di tipo 1 (MPS1). Il progetto pilota attualmente viene svolto solo per i bambini della ASL 1, che copre la zona di Città di Castello e Gubbio, dovrebbe continuare fino alla fine dellanno, con lauspicio di essere esteso a tutti i bimbi umbri. leggi tutto
|
Trasimeno, 25/07/2013
Music For Sunset Replay ambienti audio-video-letterari
Jon Hassell, in esclusiva nazionale, sarà lunedì 29 luglio allisola Maggiore del Lago Trasimeno ospite dellevento Music For Sunset e ad ingresso gratuito.
Un concerto straordinario che vedrà il celebre trombettista e compositore statunitense musicare a suo modo il tramonto dellisola nel cuore dello specchio dacqua umbro.
Come anteprima, domenica 28 luglio alle ore 21, ci sarà il concerto de LEstate di San Martino con il progetto visivo a cura di Massimo Achilli (Teatro del Tramonto)
Lisola continuerà ancora a suonare al tramonto. Almeno per un giorno, ma sarà indimenticabile. Dopo il successo della terza edizione di Music For Sunset, che si è svolta dal 20 al 23 giugno scorsi con i soliti magici tramonti artistici e le ambientazioni audio-video-letterarie allIsola Maggiore del Lago Trasimeno, per la coda di luglio levento cala un grande asso. leggi tutto
|

|
Trevi, 25/07/2013
Scott Enderson inaugura lestate a Trevi
Ricco cartellone di appuntamenti con Vodoo Festival, Giovani Note, International Guitar Festival, Gala di danza contemporanea e la novità della summer disco con il celebre rapper Frankie Energy
Il sound vibrante del Vodoo Festival sulle note di Scott Enderson and Gary Willis Tribal Tech ha aperto ufficialmente ledizione 2013 dellEstate a Trevi. Apprezzamenti di critica e di pubblico per il celebre chitarrista statunitense che ha scelto Trevi fra le sue poche tappe in Italia. Il cartellone prevede una ricca serie di iniziative che spaziano dalla musica, al teatro, master class, danza contemporanea, appuntamenti letterari e gastronomici. leggi tutto
|

|
Foligno, 25/07/2013
Stefania Filipponi (Impegno Civile) interviene sullistituzione della Commissione Controllo e Garanzia: È una questione di democrazia e siamo stanchi dei piccoli giochi di potere
Nella seduta del 24 luglio il Consiglio Comunale di Foligno ha evidenziato tutta la sua pochezza politica. A Foligno non è mai stata istituita la Commissione Controllo e Garanzia, organo previsto anche nel TUEL e strumento (come indica il nome) di tutela del buon funzionamento delle istituzioni. A novembre 2009 ho presentato la proposta alla Commissione Statuto e dopo 4 anni di discussioni, più o meno proficue, si era finalmente giunti a votare alla unanimità il testo di modifica di Statuto e Regolamento. Poi tutto si è bloccato a causa della Presidenze delle Commissioni: attualmente la I Commissione e quella Statuto sono coordinate dallopposizione (PDL e Fratelli dItalia) mentre II e III sono di competenza della maggioranza che, con la istituzione della commissione Controllo e garanzia (la cui presidenza, per legge spetta allopposizione), ha chiesto che anche la I Commissione (bilancio) fosse attribuita alla coalizione di centro sinistra. Istanza rifiutata da PDL e Fratelli dItalia. leggi tutto
|
Umbria, 24/07/2013
Sviluppumbria La Presidente Marini convoca lincontro sulla mission e per la nuova struttura dellagenzia regionale
Missioni e nuova struttura organizzativa di Sviluppumbria sono stati illustrati questa mattina a Perugia - nella sede della Giunta regionale - ai rappresentanti dei tutte le associazioni di categoria e delle imprese ed alle organizzazioni sindacali. Lincontro è stato convocato e presieduto dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, presenti anche lassessore regionale allo sviluppo economico, Vincenzo Riommi, ed i vertici di Sviluppumbria, il presidente Gabrio Renzacci ed il direttore generale, Mauro Agostini. leggi tutto
|
Foligno, 24/07/2013
Restituiti alla città i Casalini medievali di piazzetta Beata Angela. La fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha acquisito lo storico complesso
Foligno si riappropria di una parte importante del suo patrimonio storico architettonico.
La Fondazione Cassa di risparmio di Foligno ha infatti acquistato i Casalini medievali di via del Gonfalone, a ridosso di piazzetta Beata Angela.
Un compendio immobiliare incastonato nel cuore del centro storico, in posizione strategica a metà strada tra Palazzo Cattani in corso Cavour sede della Fondazione Carifol, ed il Centro italiano di arte contemporanea di via del Campanile, ad un passo da quella che viene considerata la casa natia della Beata Angela.
I Casalini erano già stati acquisiti, recuperati e resi di nuovo funzionali grazie allintervento dellex Cassa di risparmio di Foligno nel 1986 per poi essere acquisiti dal gruppo Intesa San Paolo che nel 2011 li cedette, insieme ad un pacchetto di altri immobili. leggi tutto
|

|
Umbria, 24/07/2013
Adeguamento Irpef - Bracco: Nessun atto deliberato dalla Giunta regionale, ma una serie di ipotesi a cui si sta lavorando
Non esiste alcun atto deliberato dalla Giunta regionale dellUmbria che riguardi le addizionali Irpef. Si sta invece lavorando ad una ampia gamma di ipotesi, così da rispettare le indicazioni del decreto legislativo 68/2011 sulla addizionale regionale allirpef. È quanto afferma lassessore al bilancio della Regione Umbria, Fabrizio Bracco, su presunte scelte operate in merito dallesecutivo regionale.
Solo dopo la pausa estiva, proseguite le dovute valutazioni ed elaborate le diverse ipotesi, formulerò una bozza di proposta su cui aprire unampia e partecipata discussione politica, sia in Giunta, che in maggioranza e in Consiglio regionale per arrivare allentrata in vigore del provvedimento dal primo gennaio 2014, come prevede la legge. Allo stato dei fatti ha concluso Bracco la discussione è appena iniziata e ipotesi più fondate le avremo soltanto quando si sarà sviluppata.
|
Umbria, 24/07/2013
Banda larga LAssessore regionale Vinti: Grave la scelta del Governo di tagliare i fondi; appello ai senatori umbri
La decisione del Governo di tagliare i fondi per la banda larga è un errore colossale che mette a repentaglio il piano nazionale per leliminazione del digital divide. Con una scelta assunta nel cuore della notte, lesecutivo nazionale si assume una grave responsabilità, riducendo i fondi già stanziati. È quanto sostiene lassessore regionale alle Infrastrutture tecnologiche immateriali, Stefano Vinti, in merito al trasferimento di risorse dal fondo per il completamento del Piano nazionale per la banda larga per evitare il taglio dei finanziamenti alle televisioni locali, previsto nel decreto Fare su cui oggi è stata votata alla Camera la fiducia posta dal Governo.
Ormai tutti gli organismi internazionali sostengono che gli investimenti per la realizzazione della banda larga e per il superamento del digital divide determinano un aumento del prodotto interno lordo rileva Vinti - LAgenda Digitale, con il decreto Crescita 2.0, individuava le somme necessarie per la connessione con banda larga ad almeno 2 Megabit entro il 2014 su tutto il territorio nazionale. leggi tutto
|
Umbria, 24/07/2013
Energia: Sottoscritta intesa tra Regione Umbria, Sviluppumbria e società Gse
Realizzare in Umbria nuove iniziative per lo sviluppo dellefficienza energetica, della sostenibilità ambientale, delle energie rinnovabili, e contribuire a supportare quelle già avviate in questo ambito. È questo lobiettivo che la Regione Umbria intende perseguire con un protocollo dintesa sottoscritto oggi a Palazzo Donini tra la Regione stessa, Sviluppumbria e la società GSE (Gestione servizi energetici), di proprietà pubblica (Ministero dellEconomia) si occupa di gestione, promozione e incentivazione dellenergia da fonti rinnovabili.
Latto è stato sottoscritto dalla presidente della Regione, Catiuscia Marini, dal presidente e amministratore delegato di GSE, Nando Pasquali, e da Gabrio Renzacci, presidente di Sviluppumbria, la società regionale che per conto di Regione e istituzioni locali si occupa di promozione dello sviluppo economico. leggi tutto
|

|
Foligno, 24/07/2013
Orario ridotto per sportelli anagrafe e stato civile fino al 12 settembre
Si ricorda che fino al 12 settembre è stata disposta, attraverso un decreto del sindaco, la chiusura degli sportelli dellanagrafe e dello stato civile nei pomeriggi di martedì e giovedì. Resta confermato lorario antimeridiano per laccesso al pubblico dei medesimi sportelli dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12,30.
|
Foligno, 24/07/2013
Amici della Musica - Flamenco vente conmigo sabato 27 luglio allAuditorium San Domenico
Si esibisce sabato 27 luglio, alle 21, allAuditorium San Domenico, per la stagione concertistica 2013 curata dagli Amici della Musica di Foligno, la compagnia internazionale Flamenco Vivo, di Lara Ribichini e Dario Carbonelli, nello spettacolo Flamenco vente conmigo. La direzione musicale è di Daniele Bonaviri.
La compagnia Flamenco Vivo (7 ballerini e 5 musicisti) si è formata nellanno 1998 dallunione di artisti del panorama flamenco italo-spagnolo. Grazie al percorso artistico e formativo maturato con lo stretto contatto con i più importanti nomi del flamenco andaluso, si presenta con un nuovo spettacolo del tutto rinnovato attraverso il fondersi di diversi linguaggi di flamenco. leggi tutto
|
Umbria, 24/07/2013
Villa Umbra: Attività formativa sul nuovo regime di inconferibilità degli incarichi nella Pubblica Amministrazione
Si è tenuta ieri a Villa Umbra la giornata formativa per fare luce sul Decreto 39/2013 Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi ed in modo particolare sullincompatibilità tra incarichi dirigenziali e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni regionali e locali, con specifico riferimento alle cariche di componenti di giunta, consiglio, sindaco e presidenti di provincia.
Con la pubblicazione di tale Decreto Legge stanno sorgendo in molti Enti Locali problematiche interpretative sullapplicazione delle disposizioni alle situazioni attualmente esistenti ha affermato Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola e in molti enti è sorto il dubbio se lincompatibilità disposta dal nuovo decreto legislativo debba portare alla decadenza degli incarichi o se debba prevalere il principio tempus regit actum per il quale gli incarichi consolidati andrebbero a scadenza con la normativa previgente in tema di incompatibilità. leggi tutto
|
Foligno, 24/07/2013
II Trofeo di Scacchi Grifo Latte: ecco tutti i vincitori
Domenica 14 luglio 2013, Foligno con la II edizione del Torneo di scacchi Grifo latte si è tinta nuovamente dei colori bianco/nero, i colori dei nostri campi di battaglia! Infatti in questa splendida giornata giocatori provenienti da tutta lUmbria si sono scontrati a ritmo di lancette. Ad uscirne vincitore è stato leugubino Francesco Zaccagni, con molta sorpresa da parte dei partecipanti, sconfitto solo dal ternano Egidio Cardinali (medaglia di bronzo con 4.5 punti su 7.0 disponibili). Secondo classificato con 5.0 punti lucraino ormai italianizzato Bogdan Maika artefice di alcune patte sul filo del rasoio. I premi di fascia invece sono andati a Piero Ognibene (4° assoluto con 4.5 punti) per la fascia sotto i 2000 Elo, Giuliano Zenatto (5° assoluto con 4.0 punti) per la fascia sotto i 1800 Elo, Andrea Di Saverio (6° assoluto con 4.0 punti per la fascia sotto i 1500 Elo. Da sottolineare anche lottima prestazione nella prima parte della manifestazione del folignate Angelo Maltempi che dopo oltre un anno sabbatico è tornato in ottima forma. leggi tutto
|
Montefalco, 24/07/2013
Anteprima dellAgosto Montefalchese
25 Luglio ore 21,30 presso la Chiesa-Museo di San Francesco
Il progetto Omaggio allUmbria, Festival Assisi nel Mondo
Oxford Youth Symphony Orchestra
Direttore Johnn Traill
Questanno lAgosto Montefalchese 2013 si presenta al pubblico con unanteprima deccellenza:
la Oxford Youth Symphony Orchestra complesso sinfonico formato da 95 elementi giovanissimi tutti fra i 14 e i 21 anni è una delle più promettenti ed importanti formazioni giovanili dellInghilterra e, in particolare, della Oxfordshire County Music Service che si interessa delleducazione musicale di oltre 11.000 giovanissimi della della Contea di Oxfordschire. leggi tutto
|
Foligno, 24/07/2013
Mozione di Stefania Filipponi (Impegno Civile) sulla privatizzazione dei servizi pubblici
Ill.mo presidente del Consiglio Comunale del Comune di Foligno
Mozione urgente
Oggetto: VUS Spa Valle Umbra Servizi
Il Consiglio Comunale di Foligno
Premesso che
1. Nel documento del Sindaco Foligno 2.0 rinnovare la città: il nostro dovere nel delineare il ruolo dellEnte locale sui servizi pubblici locali si specifica che il Comune non gestirà più direttamente molti dei servizi che attualmente eroga attraverso il proprio impegno diretto. (
) Ad eccezione dellacqua (
) e dello stato civile, grande parte dei servizi potranno essere mantenuti negli attuali livelli di qualità o, addirittura estesi (vedi la raccolta differenziata dei rifiuti), coinvolgendo energie, capacità imprenditoriali, professionali, finanziarie e gestionali del mondo privato
leggi tutto
|
Foligno, 24/07/2013
Foligno Calcio - Resta Menchinella, trasferito Scotini
Il Foligno Calcio comunica di aver tesserato il calciatore Sig. Cluadio Menchinella. Con soddisfazione reciproca prosegue il rapporto che si è instaurato nella stagione 2005-2006.
Invece è stato trasferito a titolo definitivo alla Società S. S. Matelica Calcio il calciatore Sig. Jacopo Scotini (classe 1994).
|
Bevagna, 24/07/2013
Bevagna - Tania Fasciani: Restituisco i compensi da Assessore
Nonostante in data 18 maggio 2013 io abbia riconsegnato le deleghe nella mani del sindaco e da quella data io non abbia più svolto lincarico da assessore e non sia stata nemmeno più convocata alle giunte che si sono svolte nei giorni seguenti (21/5 e 4/6) ho ricevuto da parte del comune i compensi per la carica di assessore per tutto il mese di maggio e per i primi cinque giorni di giugno, data in cui il Sindaco nonostante di mezzo ci sia stato un consiglio comunale e una comunicazione scritta ed orale da parte mia ha deciso di accettare le dimissioni.
Oggi 23 luglio ho restituito i soldi, a mio parere, non dovuti in quanto è evidente che non essendo stata più convocata a nessuna giunta, sia essa formale che politica, a nessuna riunione e non abbia compiuto nessun atto non merito di ricevere alcun compenso.
Le casse del comune avranno pertanto più di 200 da reinserire in bilancio
(Il mio compenso mensile netto era di 337 ). leggi tutto
|
Foligno, 24/07/2013
A Serrone lottava giornata ecologica
Si tiene domenica 28 luglio a Serrone, nella valle del Menotre, lottava giornata ecologica. Per loccasione è stata organizzata una mostra mercato di prodotti tipici, enogastronomici e dellartigianato con la presenza di circa 20 operatori.
Sempre a Serrone, sabato 27 luglio, alle 17,30 ci sarà lincontro con lautore Diego Fois, per iniziativa del comitato Pro Serrone Bottega di San Giuseppe.
|
Foligno, 23/07/2013
A Valencia per far conoscere Foligno e dintorni
Promuovere il territorio folignate passa anche attraverso la presentazione delle proprie bellezze e dei prodotti tipici allestero: dopo la California, Cuori dUmbria, il progetto che coinvolge Confesercenti, Gal e Comune di Foligno, va in Spagna, a Valencia, per cercare di incidere sul mercato spagnolo. E mercoledì 31 luglio ci sarà un work-shop, nella città spagnola, presenti i tour operator ispanici. Liniziativa è stata illustrata stamani da Cristiana Mariani, presidente di Confesercenti Foligno. Dopo il viaggio in California, a marzo, che ci ha permesso di avere un rapporto diretto con due agenzie di viaggio, tra quelle contattate ha detto la Mariani abbiamo deciso di invitare a Valencia i tour operator spagnoli per far conoscere loro le bellezze e le prelibatezze dei nostri territori. Lobiettivo è quello di avere riscontri positivi a partire dai prossimi mesi. Lassessore al turismo, Elisabetta Piccolotti, ha posto laccento sul fatto che è azzeccata la scelta di investire su due zone diverse per concentrare gli sforzi sulla promozione della nostra zona. leggi tutto
|
Umbria, 23/07/2013
Brain Back Umbria, ammessi ai finanziamento dodici progetti
È giunta al termine la seconda fase del progetto Brain Back, alla prima edizione, promosso dallAgenzia Umbria Ricerche e dalla Regione Umbria, finanziato nellambito del Programma operativo regionale del Fondo Sociale Europeo 2007-2013. Alla scadenza dellavviso pubblico, finalizzato a favorire il rientro degli emigrati umbri nel territorio regionale attraverso lo start up dimpresa o di lavoro autonomo, sono pervenuti allAgenzia Umbria Ricerche venti progetti dimpresa da diversi Paesi europei (soprattutto dal Regno Unito, dalla Germania e dallIrlanda) ed extraeuropei (quattro provengono da Usa, Canada, Messico, Guinea Bissau). Tra gli obiettivi del progetto, si è cercato di contrastare la cosiddetta fuga dei talenti attraverso un concorso di idee imprenditoriali per stimolare gli emigrati umbri a rientrare nel territorio regionale, mettendo a disposizione 200mila euro per supportare lo start-up dimpresa o di lavoro autonomo in Umbria dei migliori dodici progetti pervenuti.
Chiusa la fase di valutazione, è stata approvata la graduatoria dei dodici progetti ammessi a finanziamento, che potranno contare su contributi pubblici fino a un massimo di 20mila euro. I dodici futuri neo-imprenditori hanno in media 36 anni e hanno maturato esperienze allestero allincirca per sette anni. leggi tutto
|
Umbria, 23/07/2013
Diritto allo studio universitario Marini: Emendamento sbagliato quello approvato dalla Camera dei Deputati
Lemendamento approvato dalla Camera dei Deputati, che introduce nuove norme in materia di diritto allo studio universitario, rischia di comprometterne la sua reale attuazione come stabilito dalla Costituzione. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che definisce assolutamente sbagliato il contenuto dellemendamento sul diritto allo studio universitario inserito allinterno del decreto del fare, in corso di approvazione alla Camera dei Deputati.
Le modifiche introdotte, infatti afferma la presidente -, determinano innanzitutto una confusione di competenze e danno vita ad una negativa competitività tra due distinti sistemi di diritto allo studio, uno in capo al Ministero delluniversità e ricerca, e uno alle Regioni, modificando di fatto il sistema integrato di strumenti e servizi per la garanzia del diritto allo studio (come stabilito dal D.L 68/2012), e soprattutto quanto previsto dalla stessa Costituzione che affida alle Regioni la competenza esclusiva in materia gestione del diritto allo studio universitario. leggi tutto
|

|
Umbria, 23/07/2013
Cooperazione internazionale La Regione Umbria fa il punto sullanno di relazioni con la Cina
Un Educational Tour, promosso dallassessorato regionale al turismo, vedrà, dal 21 al 27 ottobre, la presenza in Umbria di tour operators e giornalisti specializzati cinesi, per toccare con mano quanto e come lofferta turistica umbra possa interessare segmenti consistenti (anche se di nicchia) del pubblico cinese, alla ricerca di tipicità ed esperienze uniche, al di là del tradizionale itinerario Roma-Firenze-Venezia. Ma un veicolo notevole alla promozione dellUmbria verrà soprattutto dalla presenza, nella settimana dal 23 al 30 agosto, delle telecamere e degli attori, o meglio delle attrici, di un fortunato talent show, che in onda sulla tv del Guangxi, nella Cina meridionale, raccoglie uno share pari a 80-100 milioni di spettatori a puntata: Top Models on the Road, prodotto dallagenzia Beijing Loren International Model Agency di Steven Lou (dove Loren sispira consapevolmente allattrice italiana Sophia Loren) e viene interamente girato in Italia, con il sostegno di sponsors locali. leggi tutto
|
Spello, 23/07/2013
A Villa Fidelia i gioielli darte della Provincia di Perugia
Venerdì 26 inaugurazione della mostra Inventario di colori 3, opere darte acquisite al patrimonio della Provincia di Perugia (2003-2013)
È prevista per venerdì 26 luglio ore 18.00, a Villa Fidelia di Spello, linaugurazione della mostra Inventario di colori 3, opere darte acquisite al patrimonio della Provincia di Perugia (2003-2013). La mostra resterà aperta fino al 1 settembre 13. Allinaugurazione parteciperà Donatella Porzi assessore alla cultura della Provincia di Perugia. Il programma estivo di mostre della Provincia di Perugia ha spiegato Porzi prevede lesposizione al Cerp e Villa Fidelia di Spello del patrimonio artistico mobile, fatto di acquisizioni e donazioni avvenute negli anni. leggi tutto
|
Città della Pieve, 23/07/2013
Città della Pieve si prepara alla Caccia del Toro 2013
Dal 12 al 25 Agosto la Città del Perugino vi aspetta per la 41esima edizione del Palio dei Terzieri
Come ogni anno le vie del Centro di Città della Pieve saranno animati con lo storico Palio dei Terzieri: sarà lantica Castel della Pieve a fare da incantevole cornice alla celebre Caccia del Toro, rievocazione di una sorta di corrida risalente ai sec. XV-XVI, disputata con luso di lance.
Le radici storiche del Palio risalgono allepoca del Tardo medioevo, quando la città umbra, dopo un periodo di libertà sotto la protezione dellimperatore Federico II di Svevia, veniva nuovamente sottomessa da Perugia. Intanto il borgo era già suddiviso in tre parti, ovvero i Terzieri, che ancora oggi contraddistinguono la bella Città della Pieve. leggi tutto
|

|
Umbria, 23/07/2013
Baldelli (Prc): Ci vuole un Piano nazionale di consolidamento antisismico a partire da scuole e ospedali, con potenziamento degli incentivi
Senza voler fare allarmismi inutili e dannosi afferma in mozione il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli che i recenti eventi sismici avvenuti nella Regione Marche pongono con forza lesigenza di arrivare in tempi rapidi ad un Piano nazionale di consolidamento antisismico degli edifici, a cominciare da scuole e ospedali. Di ciò si parla ormai da anni e che alle parole, tuttavia, non sono mai seguiti fatti concreti, secondo una prassi consolidata nel costume politico nazionale, quello degli annunci eclatanti. Le Province hanno compiuto, negli anni passati, ingenti sforzi per la messa in sicurezza di edifici ad uso pubblico, in particolar modo quelli ospitanti le scuole secondarie, ereditate dai Comuni in condizioni spesso ai limiti della fatiscenza. Questa politica ha dato i suoi frutti, ma va corroborata ulteriormente da risorse provenienti dal bilancio nazionale, per renderla più organica ed estesa a tutto il patrimonio edilizio nazionale, in ordine al quale periodicamente, in seguito al verificarsi di eventi infausti, emergono criticità e mancanze anche gravi nei criteri costruttivi. leggi tutto
|
Foligno, 23/07/2013
Foligno Calcio - Nominato il nuovo Responsabile della Prima Squadra
Il Foligno Calcio comunica che il nuovo Responsabile della Prima Squadra è il Sig. Federico Nofri Onofri. Porgiamo al mister un in bocca al lupo per una proficua collaborazione insieme.
|
Trevi, 23/07/2013
Estate a Trevi 2013 - III edizione dellInternational Guitar Festival
Dal 25 al 28 luglio e poi dall11 al 22 agosto
Una mostra di liuteria, master class e tanti concerti a Villa Fabri e alla Chiesa di S. Francesco
La III edizione dellIGF - International Guitar Festival, alza il suo sipario Giovedì 25 luglio a Villa Fabri nellambito di Estate a Trevi 2013, con il recital del grande chitarrista spagnolo Javier Garcia Moreno alle ore 21.00 presso il Parco della Villa.
lIGF spiega Ciro Carbone, direttore artistico e fondatore del festival è una manifestazione, che per sua natura, si compone di diversi momenti: concerti, master class, mostre di liuteria. Questo format vuole che i maestri, tengano in giornata delle master class e a seguire, si esibiscano in concerti serali. leggi tutto
|

|
Foligno, 23/07/2013
Giovaninstile 2013 - Campo Giovani Nazionale sui Nuovi Stili di Vita a Cancelli di Foligno
In agosto, dal 4 al 10, si realizzerà il primo Campo Nazionale sui Nuovi Stili di Vita per giovani, promosso dalla Commissione Nuovi Stili di Vita della diocesi di Padova con la collaborazione della Pastorale sociale ed il lavoro della Diocesi di Foligno, lUnità pastorale S.Eraclio-Cancellara. Il campo avrà luogo sulle splendide colline di Cancelli di Foligno ed è una proposta rivolta a tutti i giovani dai 18 ai 35 anni di età, provenienti da tutta Italia. Le giornate saranno dedicate allapprofondimento delle tematiche legate ai 4 nuovi rapporti che stanno a fondamento dei Nuovi Stili di Vita: con le cose, le persone, la natura, la mondialità. La giornata di venerdì sarà trascorsa ad Assisi con San Francesco ed il suo rapporto con il creato. Durante queste giornate sarà presente il responsabile nazionale della Rete interdiocesana sui nuovi stili di vita: Padre Adriano Sella. leggi tutto
|

|
Foligno, 23/07/2013
Interrogazione di Stefania Filipponi (Impegno Civile) sulla pericolosità di via XVI Giugno
Ill. mo Signor Sindaco del Comune di Foligno
Interrogazione
Il sottoscritto Consigliere Comunale Stefania Filipponi - Impegno Civile-
Premesso che
1. Dopo il drammatico incidente verificatosi nei giorni scorsi, i residenti sono tornati a segnalare la pericolosità di via XVI Giugno;
2. In particolare hanno evidenziato che non esiste marciapiede sul lato destro, ove sono ubicate le abitazioni e quello realizzato sul lato sinistro non risulta a norma di legge, essendo, in ogni caso, impraticabile per i portatori di handicap; non solo: la siepe, che delimita il marciapiede stesso, impedisce la visibilità nell'ipotesi che pedoni o ciclisti si immettano sulla carreggiata; leggi tutto
|
Prov. Perugia, 22/07/2013
Solidarietà - Il Presidente Guasticchi e lassessore Porzi ricevono un gruppo di bambini bielorussi
Liniziativa nata allinterno del progetto vacanze terapeutiche
La parola solidarietà non conosce confini. Dopo il terribile incidente nucleare di Chernobyl, avvenuto nellaprile 1986, molti soggetti, associazioni ed Enti, in Umbria, hanno dato vita a programmi di accoglienza e aiuto rivolti ai bambini delle zone colpite dalla catastrofe. Anche la Provincia di Perugia fa la sua parte. Questa mattina, presso il palazzo dellEnte, il Presidente Marco Vinicio Guasticchi e lassessore alle Attività culturali e sociali Donatella Porzi, hanno ricevuto un folto numero di bambini provenienti dalla Bielorussia. Lincontro che, rientra nel progetto vacanza terapeutica, è stato realizzato in collaborazione con lassociazione Orizzonti di Assisi. Il Presidente della Provincia di Perugia e lassessore alla cultura dopo aver salutato con affetto i piccoli ospiti, hanno sottolineato limportanza di queste iniziative. Promuovere progetti che coniugano scambi a livello internazionale e solidarietà è utile anche per mettere in atto una sorta di reciproca interazione fra coloro che vengono a visitare i nostri luoghi e chi li ospita. E un dovere hanno precisato Guasticchi e Porzi - sostenere iniziative umanitarie che, purtroppo, vedono protagonisti i bambini, coinvolti in una tragedia di cui ancora si pagano le conseguenze. Allincontro sono intervenuti, tra gli altri, Annarita Gabbanelli presidente onorario dellassociazione Orizzonti, Alessandro Ercolanoni del comitato di Tavernelle per il Forum di Terni e, in rappresentanza dellassociazione Giunco, Giovanni Coraggi. In conclusione, a ricordo della giornata, il Presidente Guasticchi, ha donato ai presenti alcuni volumi che raccontano la storia dellUmbria e ha invitato i bambini a visitare lIsola Polvese.
|

|
Umbria, 22/07/2013
Rifiuti: Rometti, 17 i comuni umbri che differenziano 65 per cento dei rifiuti, un esempio da seguire
Continua a salire in Umbria il livello di raccolta differenziata dei rifiuti. Lo conferma il fatto che sono ben 17 i Comuni che nel primo semestre del 2013 hanno raggiunto o superato lobiettivo del 65 per cento di differenziata, così come previsto dal Piano regionale di gestione dei rifiuti.
Il dato è stato reso noto stamani dallassessore regionale allAmbiente, Silvano Rometti, nel corso di un incontro che si è svolto a Perugia per consegnare un attestato di merito ai rappresentanti dei 17 Comuni: Umbertide, Lisciano Niccone, Bastia Umbra, Fratta Todina, Giano dellUmbria, Marsciano, Monte Castello di Vibio, Todi, Piegaro, Torgiano, Cannara, Deruta, Massa Martana, Corciano, Gualdo Cattaneo, Campello sul Clitunno e Attigliano.
Grazie allimpegno dei cittadini, delle amministrazioni comunali e dei gestori del servizio ha rilevato Rometti si è raggiunto un risultato eccezionale, rispetto allo stallo degli anni precedenti, che pone ora lUmbria al primo posto fra le Regioni dellItalia centrale per la raccolta differenziata dei rifiuti. Solo tre anni fa ha spiegato - la raccolta differenziata superava di poco il 30 per cento e il traguardo del 65 per cento di raccolta differenziata sembrava lontano e le difficoltà di riorganizzazione dei servizi, in particolare nelle zone densamente abitate, sembravano insormontabili. Al contrario ha aggiunto - i risultati di oggi confermano che quando sono rispettate le modalità di raccolta previste dal Piano regionale, in particolare per i rifiuti organici, è possibile conseguire lo scopo. leggi tutto
|
Sellano, 22/07/2013
Provincia - Presentato il 2° Raduno Regionale del Cane da Tartufo della Valnerina, in programma domenica 28 a Sellano
Il Grifo Nero Valnerino da secoli presenza importante nel territorio.
E stata presentata in Provincia la manifestazione che celebra il Grifo Nero Valnerino una razza canina presente da secoli nel territorio e che si caratterizza per docilità, forza fisica e fiuto nella ricerca del tartufo nero. Alla presentazione della manifestazione, in programma domenica 28 luglio, tra Loc.Valle Canapina, Passo della Spina e Sellano, a partire dalle ore 8,30, hanno partecipato, il Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, lassessore allo sport, Roberto Bertini, Antonio Guerrini, organizzatore della manifestazione, e Francesco Salvati, in rappresentanza della comunanza agraria di Cammoro, che ha contribuito alla organizzazione. Una manifestazione - ha detto Guasticchi - che va nella direzione da noi da sempre indicata, di valorizzazione del territorio, promozione turistica e spinta al volano economico che è tra le prime intenzioni della nostra Giunta. Un territorio che, nello specifico della Valnerina, ha proprio nel tartufo una delle eccellenze che lo caratterizzano. Eccellenze di cui il nostro ente non cesserà di appoggiare lopera di promozione e apertura, anche internazionale, attuata dai comuni. Uno specifico quello del territorio della Valnerina- ha detto Bertini- che, in questo caso, rappresenta perfettamente il desiderio di valorizzazione turistica, economica e, in qualche modo, culturale del territorio proprio cogliendo il significato che possiamo ritrovare nella promozione di una razza canina che, da anni, vi agisce e ne rappresenta quasi un simbolo riconosciuto. Una iniziativa, quella in programma domenica- ha concluso lassessore- che, già lanno scorso, riscosse grande successo e che, questanno, ancora più ricca di avvenimenti, si avvia ad un successo maggiore. Guerrini, dopo aver ricordato come la manifestazione contribuirà alla selezione della razza del Grifo Nero Valnerino, ha illustrato le varie fasi della giornata che si articolerà in gare di cani da tartufo, precedute dal censimento dei cani stessi, dibattiti sul problema dei finanziamenti europei al settore e premi finali per i vincitori. Il sindaco ha anche voluto ricordare come lintera manifestazione sia quasi a costo zero e, infine, il contributo dato da Barbara Novelli che ha disegnato il logo della manifestazione stessa.
|

|
Foligno, 22/07/2013
Consiglio comunale convocato per mercoledì 24 luglio
E stato convocato per mercoledì 24 luglio il Consiglio comunale di Foligno alle 17,30. Allesame dellassemblea, tra laltro, la determinazione del numero delle rate della Tares e delle scadenze di versamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi per lanno 2013. Allordine del giorno la modifica dellarticolo 46 dello Statuto comunale e dellarticolo 15 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale.
|
Montefalco, 22/07/2013
Il 25 luglio festival Assisi nel Mondo fa tappa a Montefalco
Appuntamento di eccezione giovedì 25 luglio alle ore 21 presso il museo di San Francesco di Montefalco. La Oxford Youth Orchestra, formata da 101 elementi di età compresa tra i 16 ed i 21 anni, diretta da John Traill, si esibirà in un concerto organizzato in collaborazione con il festival Assisi nel Mondo Progetto Omaggio allUmbria, la cui direzione artistica è curata da Laura Musella, iniziato lo scorso 25 marzo con un concerto di Uto Ughi trasmesso in diretta su Rai1 dal duomo di Orvieto. E per noi un grande onore e piacere ospitare una tappa di un festival così importante ha commentato Daniela Settimi, assessore al turismo e grandi eventi del Comune di Montefalco Loccasione di giovedì, prima ancora della conferenza di lunedì 29 luglio presso la sede della Regione Umbria a Perugia, sarà utile per presentare al pubblico il programma dellAgosto Montefalchese, che prenderà avvio pochi giorni dopo e, come ogni anno, animerà la nostra città e tutto il territorio per tutto il mese di agosto.
|
Spoleto, 22/07/2013
Arrestato ex presidente Bps Giovannini Antonini dai pm Roma
C'è anche l'ex presidente della Banca Popolare di Spoleto, Giovannino Antonini, tra i sette arrestati dai carabinieri del Noe, su richiesta della Procura di Roma, per di corruzione in atti giudiziari.
In manette, anche il giudice del Tar del Lazio, Franco Angelo Maria De Bernardi; l'avvocato Matilde De Paola, e l'uomo d'affari Giorgio Cerruti. Indagati due alti ufficiali della Marina.
Antonini e' ai domiciliari nella sua casa di Spoleto.
|
Foligno, 22/07/2013
Altre vittorie per la boxe Spoleto
Continua il momento si dei pugili della Boxe Spoleto.
Infatti nella bella manifestazione organizzata dalla Boxe Foligno del Maestro Appolloni, imperniata sul confronto interregionale Umbria-Marche, ben due sono state le vittorie riportate dai pugili allenati da Gianni e Fabio Burli.
Ed entrambe le vittorie sono state conquistate al cospetto di due validissimi avversari.
Nei pesi leggeri una bella affermazione ai punti del promettente Zefi Glen che con la sua tecnica sopraffina ha avuto la meglio, al termine di tre bellissime riprese, contro il 2° serie nazionale Campanari di Castefidardo.
Laltra vittoria è stata ottenuta del peso welter Duliba Nazar che al cospetto di Properzi di Fermo , è riuscito a sfoderare una prestazione di grande livello. Infatti di fronte al più esperto avversario per numero di combattimenti, il pugile della Boxe Spoleto metteva sul ring tutta la sua veemenza costringendo il suo avversario ad una inevitabile boxe difensiva.
Bellissima vittoria ai punti.
Purtroppo non si è riusciti a fare len plein come ultimamente sta avvenendo nelle varie trasferte. Il peso medio massimo non riusciva a dare i meglio di se contro il paripeso Seghetti di Ascoli Piceno e dopo due riprese finite sul filo della parità, accusava un leggero calo fisico nel corso della terza ripresa che permetteva al suo avversario di aggiudicarsi il combattimento.
|

|
Umbria, 22/07/2013
Rischio frane e calamità: ci sarà una nuova legge regionale
La Giunta regionale, su iniziativa dellassessore regionale Stefano Vinti, ha deciso di iniziare il percorso di revisione delle normative che regolano lesecuzione di opere per la protezione dal rischio frane e calamità pubbliche. In Umbria, ha dichiarato lassessore Vinti, la necessità di convivere con il dissesto idrogeologico attraverso azioni di difesa del patrimonio antropico si è imposta già alla fine degli anni 70, con la Legge Regionale del dicembre 1978, n. 65 Norme per la esecuzione di opere di consolidamento abitati. Trasferimenti abitati e pronti interventi in caso di calamità pubbliche, che per due decenni è stata il principale strumento legislativo di protezione dal rischio di frana con finalità sia di prevenzione che di pronto intervento a valle degli eventi. Attraverso questa legge, la Regione Umbria ha di fatto esercitato la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico, finanziando interventi di consolidamento su 42 centri abitati colpiti o minacciati da movimenti franosi, a fronte di un progetto generale di massima che doveva prevedere anche la delimitazione e la zonazione dellarea interessata, limitando in modo severo le trasformazioni urbanistiche nei territori sottoposti ad interventi di consolidamento, secondo una logica sicuramente innovativa e lungimirante. Nel corso degli anni però, ha sottolineato lassessore, questa norma è stata superata dalla legislazione nazionale, sia sul piano della prevenzione, dove agisce il Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico approvato dallAutorità di Bacino Fiume Tevere nel novembre 2006, che dellemergenza, in gran parte affidata ai Piani di Protezione Civile. leggi tutto
|
Italia, 22/07/2013
Spremi
spremi gli italiani, ma le entrate dello Stato calano!
In calo le entrate dello Stato: secondo quanto si legge nel rapporto del dipartimento delle Finanze, si registra nel periodo gennaio-maggio di questanno una flessione dello 0,4x100. La variazione è il risultato tra la crescita delle entrate tributarie (+148 milioni, pari allo 0,1x100) e la contrazione nel comparto delle entrate contributive (-1,2x100) la quale riflette in larga misura, spiega il Tesoro, il crescente ricorso alla rateazione dei pagamenti.E in profondo calo lIva che nei primi 5 mesi, evidenzia il Dipartimento delle Entrate: mostra una flessione del 6,8x100. Landamento dipende dal calo della componente relativa agli scambi interni (-3,6x100) e in misura più marcata, di quella relativa allimport da Paesi extra Ue (-22,4x100). Ciò è dovuto alla crisi. Il segno meno viene registrato anche per limposta di registro (-8,7x100), quella ipotecaria (-6,7x100) e i diritti catastali e di scritturato (-9,6x100) che risentono della congiuntura sfavorevole del mercato delle compravendite immobiliari.
|
Umbria, 22/07/2013
Terremoto: la condanna della commissione grandi rischi a l'Aquila diventa un libro grazie ad una iniziativa della scuola umbra di amministrazione pubblica
Foto, Stefano Cianciotta, Fabio Alessandroni
Nel volume la ricostruzione delle fasi che hanno preceduto e seguito la riunione della Commissione a LAquila prima del terremoto del 6 aprile.
A nove mesi dalla condanna in primo grado dei membri della Commissione Grandi Rischi, la storia del processo viene raccontata attraverso un libro, il primo pubblicato in ordine di tempo su quanto è accaduto a LAquila nella settimana che ha preceduto la tragedia del 6 aprile.
La condanna della Commissione Grandi Rischi, Responsabilità istituzionali e obblighi di Comunicazione nella società del Rischio, sarà presentato martedì 23 luglio alle ore 10, nellAula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, in via di Campo Marzio, 78. leggi tutto
|

|
Umbria, 20/07/2013
Da un laboratorio pubblico autoconvocato di progettazione partecipata, la costrizione di un nuovo modello agricolo e di un nuovo welfare per l'Umbria
Leganbiente Umbria
Sulla terra non si produce solo cibo, ma si protegge e si rielabora il paesaggio, si cura il suolo, si alimenta la biodiversità, si combattono i cambiamento climatici. Al tempo stesso si conserva la salubrità dell'aria e dell'acqua, si organizzano nuove modalità di turismo leggero e di fruizione del tempo libero, si riscoprano saperi di cultura enogastronomica e saperi manuali in via di estinzione, si riattivano forme cooperative di lavoro e di condivisione, ci si prende cura delle disabilità, si sperimentano forme innovative di apprendimento, si costruisce lavoro e nuove economie solidali per affrontare la crisi.
Sono questi i temi di cui la Rete Umbria Terra Sociale, un laboratorio pubblico di progettazione partecipata costituito da associazioni come Legambiente, Slow Food e Commercio Equo, Gruppi di acquisto solidale e biologici, piccoli agricoltori e contadini del Movimento Genuino Clandestino e cittadini, sta discutendo in appuntamenti che si stanno tenendo su tutto il territorio regionale.
Dopo quello a Panta Rei, il Centro di Centro di esperienze per l'educazione allo sviluppo sostenibile che si trova sulle colline di Passignano sul Trasimeno e quello che si è tenuto ad Umbertide presso il Parco Ranieri, la rete ha fatto tappa qualche giorno fa a Spoleto presso la Biblioteca Montagne di Libri gestita da Legambiente Spoleto. leggi tutto
|
Foligno, 20/07/2013
Pienone alla festa giusta di SEL a Foligno per Pippo Civati e Nicola Fratoianni
In tantissimi venerdì hanno accolto e ascoltato il dibattito organizzato da Sinistra Ecologia Libertà Foligno dal titolo "qualcosa di Sinistra, dialogo sul cambiamento" con Pippo Civati del Partito Democratico e Nicola Fratoianni di Sinistra Ecologia Libertà, il caso Alfano,il governo Letta, l'Italia, l'Unione Europea e la possibilità di creare una nuova aggregazione di Sinistra, i temi affrontati da i due parlamentari ospiti della serata.
Domenica 21 luglio ultimo giorno con la Festa Giusta che nel pomeriggio, alle ore 18, si aprirà con l'iniziativa "Donne in Italia tra violenza e libertà" con la partecipazione di Cathy La Torre - Coordinamento nazionale SEL e Consigliere comunale SEL Bologna, Elena Bistocchi - Coordinamento regionale SEL Umbria ,Silvia Stancati - Consigliere comunale PD Foligno ,Maria Frigeri - Vicesindaco di Foligno ,Silvia Menecali - Associazione Terni Donne ,Suzana Korriku - Avvocato, Associazione Casa dei Popoli ,Odette Furiani - Psicologa e Psicoterapeuta, rappresentanti Associazione Arcigay Arcilesbica Omphalos
il Coordinatore di SEL Foligno, Salvatore Savastano invita tutte le donne ad intervenire e a lasciare un proprio contributo materiale (frase,slogan,foto,poesia,lettera,libro,video, per informazioni 3283986932) per dire NO al Femminicidio!, "l'Italia e purtroppo anche la nostra città sono attraversate da una profonda crisi, non solo economica ma soprattutto di Diritti,Cultura e rispetto delle differenze di genere, la ratifica della convenzione di Istanbul da sola non è sufficiente, servono risorse economiche per gestire i centri anti-violenza e soprattutto una nuova politica culturale ad iniziare dalle scuole". Alle ore 21 "Lavoro, sviluppo, spesa pubblica: si può uscire dalla crisi?" Intervengono : Giulio Marcon - Deputato SEL , Vincenzo Riommi - Assessore regionale Umbria , Andrea Ricci -Ricercatore Isfol , Claudio Carnieri - Presidente Agenzia Umbria Ricerche.
Sinistra Ecologia Libertà Foligno
|

|
Trasimeno, 19/07/2013
Goletta dei Laghi 13 Il Trasimeno primo lago in Italia e supera a pieni voti lesame di Legambiente
A Tuoro le ambite 5 vele. De Marinis: Raccogliamo i frutti di un intenso impegno di Provincia e Comuni
Il comune di Tuoro, ricevendo le ambite 5 vele, si è aggiudicato il primo posto nella classifica della Guida blu stilata da Legambiente e Tuoring Club. Ma è tutto il Trasimeno a distinguersi a livello nazionale, risultando il primo lago italiano senza valori che oltrepassano le soglie consentite dalla legge. Dalla campagna Goletta dei laghi 2013 di Legambiente giunge una promozione a pieni voti per il lago umbro che può vantare, come reso noto oggi in conferenza stampa, il rispetto dei limiti in tutti i punti campionati. leggi tutto
|

|
Foligno, 19/07/2013
La Festa Giusta: grande successo per la prima giornata della festa di Sel a Foligno. E stasera alle ore 21 dibattito con Fratoianni e Civati
Si è aperta ufficialmente giovedì 18 luglio la seconda eco-festa di Sinistra Ecologia Libertà presso la taverna del Rione Pugilli, tanta gente dalle ore 18 è arrivata per ascoltare il seminario organizzato da Matteo Santarelli - Consigliere Comunale SEL Foligno sull'area ex Zuccherifico che ha visto la partecipazione di personalità di spicco della città e dei dirigenti della Coop Centro Italia, la giornata è proseguita con la cena bio e a km0 molto apprezzata dalle tante persone presenti all'interno della taverna, la serata si è poi conclusa con i concerti dei gruppi Shinebox: violence & sweetness from Foligno e Narajan and his Chemical Trio - power funk trio from Terni (PA).
Stasera ore 21 grande appuntamento con il dibattito tra i due giovani parlamentari di SEL e PD, Nicola Fratoianni e Pippo Civati coordina Angela Mauro - giornalista di HuffingtonPost. leggi tutto
|
Perugia, 19/07/2013
Approvato il Bilancio 13 Manovra da 217 milioni con 31 milioni di investimenti
Guasticchi: Forse lultimo di questo Ente
Con 17 voti favorevoli e 7 contrari il Consiglio provinciale di Perugia, nella seduta di ieri, ha approvato il Bilancio di previsione 2013. Forse lultimo di questo Ente, come ha sostenuto in apertura di seduta il presidente della Giunta Marco Vinicio Guasticchi, visto il soffocamento finanziario a cui i burocrati del Governo centrale stanno riducendo le Province italiane, costringendole di fatto a chiudere i battenti. Come precisato da Guasticchi, infatti, se per il prossimo anno intervenisse un ulteriore, seppur minimo, taglio, lAmministrazione provinciale non sarebbe più in grado di erogare alcun servizio alla collettività. Ridotte al lumicino le risorse per la viabilità, solo risorse residuali per ledilizia scolastica, interventi risoluti sul personale (causando anche qualche mal di pancia), recupero di ogni sorta di residuo non utilizzato in passato, razionalizzazione di tutte le spese: questa la strategia messa in atto dalla Provincia che, come sottolineato dal suo presidente, è così tra le poche Province italiane a chiudere, temporaneamente, il proprio Bilancio. leggi tutto
|

|
Foligno, 19/07/2013
Nasce lAssociazione Italia-Israele dei Foligno
Il 18 luglio 2013 è nata lAssociazione Italia-Israele di Foligno, federata alla Federazione delle Associazioni Italia-Israele.
Scopi principali dellAssociazione, laica, autonoma ed indipendente da qualsiasi potere, istituzione o gruppo, sono quelli di sviluppare relazioni damicizia e collaborazione tra Italia e Stato dIsraele ed opporsi alle insorgenze di antisemitismo, contrastare disinformazione e manipolazione dellinformazione. LAssociazione, con sede in via Mazzini 60, si prefigge tali scopi attraverso attività di promozione di iniziative o manifestazioni educative, culturali, artistiche, ecc. e attraverso la promozione della ricerca storica e divulgazione della cultura ebraica.
Il Consiglio Direttivo, formato da Omar Proietti, Massimiliano Romagnoli, Mauro Fonzo ed Edmondo Monti, ha nominato questultimo presidente dellAssociazione. Hanno già aderito allAssociazione numerose personalità provenienti dai più diversi orientamenti politici e settori professionali.
Il Presidente, Edmondo Monti
|
Umbria, 19/07/2013
Birra Peroni, il Made in Italy di qualità nasce dallagricoltura
In Umbria lazienda rinnova il suo impegno per la sostenibilità e offre corsi di formazione a giovani imprenditori agricoli
La formazione di giovani agricoltori, totalmente gratuita, sulle tematiche di gestione del business e con un focus importante sulle priorità-chiave dello sviluppo sostenibile, è stata offerta da Birra Peroni, con il supporto tecnico di Enapra (Ente Nazionale per la Ricerca e la Formazione in Agricoltura), scuola di formazione di Confagricoltura. Il corso è parte integrante del progetto Birra Peroni per lAgricoltura e ha interessato anche dieci giovani imprenditori agricoli umbri, coltivatori di orzo destinato alla malteria Saplo.
«I giovani oggi si approcciano allagricoltura in maniera positiva perché questa attività è diventata unattività economica a tutti gli effetti, ed anche molto complessa». Lo ha affermato Roberto Bianchi, Direttore di Enapra, al termine del progetto. leggi tutto
|

|
Perugia, 19/07/2013
Busta sospetta in Consiglio regionale: La Presidente Marini esprime vicinanza al Presidente Brega e al personale coinvolto
Ho voluto esprimere la mia personale vicinanza e solidarietà al presidente del Consiglio regionale, Eros Brega, ed al personale coinvolto in questo inaccettabile quanto inquietante episodio: è quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in seguito allinvio di una busta, dalla quale è fuoriuscita polvere sospetta, al presidente del Consiglio regionale dellUmbria, Eros Brega.
La presidente ha riferito di aver avuto un colloquio telefonico con il presidente Brega, ed ha aggiunto di attendere gli esiti degli esami della sostanza e gli accertamenti degli inquirenti, nella speranza che non si tratti di niente di nocivo per la salute delle persone coinvolte.
|
Umbria, 19/07/2013
Sanità Incontro tra le Regioni e il Governo: Marini e Tomassoni: Positivo accoglimento delle richieste delle regioni e riapertura del dialogo per un nuovo patto
Abbiamo preso atto positivamente della volontà del Governo di raccogliere le richieste che, come Regioni, abbiamo avanzato di non applicazione di un ulteriore aumento del ticket a partire dal 1 gennaio 2014: è quanto hanno affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e lassessore regionale alla sanità, Franco Tomassoni, al termine dellincontro svoltosi ieri a Roma nella sede del Ministero per gli Affari regionali, presenti il ministro per gli affari regionali, Graziano Delrio, e della sanità, Beatrice Lorenzin.
È positivo che il Governo finalmente, abbia dato assicurazioni circa lincremento del fondo sanitario di 2 miliardi in sostituzione della mancata applicazione degli aumenti sui ticket - affermano la presidente Marini e lassessore Tomassoni Come Regioni, non da ora, abbiamo sempre affermato linsostenibilità di ulteriori aumenti del ticket sia per il sistema sanitario regionale ma, soprattutto, per i cittadini che si sarebbero trovati costretti ad una nuova compartecipazione alla spesa sanitaria. leggi tutto
|
Foligno, 19/07/2013
Foligno Calcio È stato ceduto al Parma F.C. il giocatore Alessandro Ferretti
Il Foligno Calcio comunica che il calciatore Alessandro Ferretti, classe 1994, è stato ceduto a titolo definitivo alla società Parma F.C.. Allatleta ed alla sua famiglia porge i doverosi ringraziamenti per la professionalità ed i sacrifici dimostrati nei quattro anni di militanza nel settore giovanile della nostra società e coglie l'occasione per augurare un prosieguo di carriera ricco di soddisfazioni.
Foligno Calcio Srl
|
Umbria, 19/07/2013
Commercio - Vinti: Anche la grande distribuzione causa la crisi dei centri storici; bene la proposta di Paparelli per realizzare i centri commerciali naturali
LAgenzia Umbria Ricerche ha certificato lo sviluppo abnorme della grande distribuzione in Umbria. Oltre la metà delle superfici di vendita coincidono con quelle della media e grande distribuzione. LUmbria è terza, tra le regioni italiane, per presenza di grandi centri commerciali. Lo stesso processo di concentrazione di abitanti per esercizio è superiore alla media nazionale: 13,3 unità di vendita ogni 1000 abitanti in Umbria contro 12,5 del resto del Paese. Lo ricorda lassessore regionale Stefano Vinti, elencando le evidenti conseguenze: Diminuiscono le reti distributive al dettaglio e calano le ditte individuali a vantaggio dellaumento delle superfici medie degli esercizi nel loro complesso. Impossibile non collegare a questo immotivato aumento dei centri commerciali la crisi profonda che sta toccando i nostri centri storici.
Per Vinti una delle cause che produce la crisi dei centri storici delle città umbre, ad iniziare da quello di Perugia, è proprio lassedio che questi subiscono dai centri commerciali, grandi e medi, il cui effetto è la delocalizzazione dellattività commerciale del cuore della città. I negozi, le botteghe, i locali storici dellacropoli non reggono la concorrenza delle grandi strutture di vendita. leggi tutto
|
Umbria, 18/07/2013
Dance Moves Cities - Bando di selezione per danzatori umbri
Indisciplinarte in collaborazione con New Theatre Institute of Latvia e il Theatrical Reminiscences Festival di Cracovia, nel quadro del progetto DANCE MOVES CITIES, promosso e sostenuto dal programma CULTURA 2007/2013 della Commissione Europea, azione 2.1 per la cooperazione internazionale seleziona 4 danzatori nati, residenti o domiciliati in Umbria, senza limiti di età, che operino con obiettivi professionali per un periodo di formazione e residenza creativa finalizzato allo sviluppo di un progetto internazionale che si concluderà nella cornice di Riga 2014 Capitale Europea della Cultura. leggi tutto
|
Colfiorito, 18/07/2013
Area Camper Service a Colfiorito, istituita la sosta temporanea a pagamento
La giunta comunale ha deciso di istituire per larea Camper Service di Colfiorito, a partire dal prossimo 1 agosto, la sosta temporanea a pagamento con una tariffa forfettaria giornaliera di 3,50 euro. Laccesso allarea verrà regolamentata attraverso un meccanismo automatizzato di ingresso/uscita. La sosta potrà essere consentita fino ad un massimo di 48 ore.
Il Comune di Foligno è proprietario dellarea delle ex casermette di Colfiorito. Una porzione della stessa area è destinata a Camper Service e, come tale, utilizzato per la sosta temporanea di caravan, autocaravan, camper. Attualmente il Camper Service, con accesso carrabile dalla viabilità interna delle Casermette, servito da impianto di illuminazione, è costituito da unarea con pozzetto di scarico a raso e rubinetto di acqua per risciacquo, per lo smaltimento di acque reflue e da un parcheggio con posti di grandi dimensioni per camper e colonnine per la fornitura di acqua ed energia elettrica. leggi tutto
|
Foligno, 18/07/2013
Foligno Calcio - Trasferimento del portiere Alessandro Piancenti al Parma F.C.
Il Foligno Calcio comunica che il portiere Alessandro Piancenti è stato trasferito a titilo definito alla società Parma F. C.. La società ringrazia il calciatore per la professionalità e l'attaccamento alla maglia dimostrati, nonostate la sfortunata stagione sportiva scorsa ed il solo anno di militanza e coglie l'occasione per augurargli un prosieguo di carriera ricco di soddisfazioni.
|
Spello, 18/07/2013
Un libro in giardino Sospesi gli appuntamenti a Villa Fidelia del 21 e 28 luglio
Sospesi e rinviati ad una prossima fase della programmazione gli ultimi due incontri del cartellone "Un libro in giardino" di Villa Fidelia a Spello. LAssessorato alla cultura della Provincia di Perugia fa sapere che gli incontri con lautore già previsti per domenica 21 luglio (Paolo Franchi col libro Napolitano) e per domenica 28 luglio (Donatella Miliani col libro Uno di noi) saranno ridistribuiti secondo opportunità e tempi attualmente al vaglio dellAssessorato.
|
Foligno, 18/07/2013
Umbra Cuscinetti e Fondazione Ant insieme per la prevenzione oncologica: lazienda dona 15.000 euro per sostenere il Progetto Melanoma
Nel pomeriggio di martedì 16 luglio Umbra Cuscinetti ha consegnato alla Fondazione ANT una donazione di 15.000 euro per lacquisto di un nuovo videodermatoscopio, strumento sofisticato per la diagnosi precoce del melanoma, neoplasia aggressiva se non diagnosticata per tempo. Grazie alla generosità di Umbra Cuscinetti si effettueranno in azienda, a partire da ottobre 2013, dieci giornate di visite dermatologiche gratuite nellambito del Progetto Melanoma ANT.
A Foligno, nella sede di Umbra Cuscinetti, lAmministratore Delegato Valter Baldaccini ha personalmente consegnato lassegno di 15.000 euro alla Delegata ANT dell'Umbria, Elisabetta Torzuoli. leggi tutto
|

|
Foligno, 18/07/2013
Foligno Calcio - Lanfranco Chinea è il nuovo direttore Sportivo
Il Foligno Calcio comunica che a partire da oggi il nuovo Direttore Sportivo è il Signor Lanfranco Chinea. La società augura, al "decano dei Direttori Sportivi umbri", un ben tornato con l'auspicio una proficua colloborazione insieme.
|
Perugia, 18/07/2013
Provincia - Approvato dalla II Commissione consiliare permanente il documento sullUnione speciale dei Comuni
La II Commissione consiliare permanente, in base alla mozione presentata dal consigliere Enrico Bastioli, ha discusso un documento avente per oggetto lUnione speciale dei Comuni, prevista specificatamente anche nella riforma endoregionale. In apertura, dopo la lettura del documento fatta dal presidente della Commissione, Giampiero Fugnanesi, capogruppo dei Comunisti italiani, la consigliera del PD, Laura Zampa, ha fatto notare come nel documento andasse superata la contraddizione palese che si veniva creare tra le unioni già esistenti e la richiesta che, a dette unioni, si garantisse la continuità operativa delle forme di gestione chiedendo al contempo le funzioni delegate. Il Capogruppo di Rifondazione Comunista, Luca Baldelli, coglieva loccasione per aprire una discussione che non fosse semplicemente di rivendicazione localistica, ma si aprisse ad un dibattito più generale, anche se non generico, ribadendo come la soppressione delle Province porterà ad una incapacità di governare la complessità territoriale in modo giusto ed adeguato. leggi tutto
|
Foligno, 18/07/2013
Young Jazz @ Umbria Jazz: unesperienza di grande successo
I concerti targati Young Jazz ad Umbria Jazz, allinterno di Palazzo della Penna di Perugia,
si possono archiviare come unesperienza di grande successo visto anche
che si sono rivelati come la vera novità delledizione del quarantennale
del prestigioso festival perugino.
Lassociazione Young Jazz, che tornerà presto con le sue attività e con alcune novità,
è orgogliosa di aver partecipato ad unedizione storica e di successo.
Terminata la bellissima e suggestiva esperienza di Young Jazz ad Umbria Jazz, anche per lassociazione folignate è tempo di bilanci.
I concerti targati Young Jazz durante i giorni del prestigioso festival, allinterno di Palazzo della Penna di Perugia, si possono archiviare come unesperienza di successo visto anche che si sono rivelati, a detta di pubblico e di critica, come la vera novità delledizione del quarantennale di Umbria Jazz. leggi tutto
|

|
Europa, 18/07/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
DallEuropa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnala un tirocinio presso Goodgames Studios, compagnia tedesca in rapida crescita nel settore dei giochi on-line. Attualmente la compagnia è alla ricerca di un tirocinante di madrelingua italiana per la posizione di assistente clienti. il tirocinio è retribuito e avrà luogo ad Amburgo (Germania) per una durata di 3-6 mesi. I requisiti fondamentali del candidato dovranno essere: buona conoscenza dellinglese; la conoscenza del tedesco sarà considerata un vantaggio, esperienza nel campo dei giochi on-line, anche come giocatore, apertura mentale, informalità, capacità di eseguire più compiti contemporaneamente. La scadenza per inoltrare la candidatura è il prima possibile. leggi tutto
|
Umbria, 18/07/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire loccupazione e lincontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dallEuropa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. leggi tutto
|
Spello, 18/07/2013
Un libro in giardino Domenica a Villa Fidelia presentazione del volume di Paolo Franchi
Intervengono Marco Vinicio Guasticchi e Roberto Conticelli
Per il ciclo estivo Un libro in giardino Appuntamenti con gli autori , domenica 21 luglio 13 alle ore 19, Villa Fidelia di Spello ospiterà lincontro con Paolo Franchi, autore del libro Napoletano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale, edito da Rizzoli. A colloquio con lo scrittore il giornalista Roberto Conticelli. Con la rassegna Un libro in giardino la Provincia di Perugia, come sottolineano il presidente Marco Vinicio Guasticchi e lassessore Porzi, hanno voluto costruire una nuova proposta culturale ricreando il modello della situazione emotiva ideale che vive chi voglia analizzare e gustare un volume lontano dal fragore e vicino al suo cuore. Così opere importanti e nuove del panorama editoriale italiano escono dalle librerie e giungono accompagnate dai loro autori in uno spazio accattivante quale è Villa Fidelia.
|
Spello, 18/07/2013
Villa Fidelia - Sabato 20 inaugurazione della mostra itinerante Vedo Scatto Quindi Sono
Viaggio di conoscenza oltre il visibile attraverso la fotografia
Vedo scatto quindi sono. Con questo titolo che rilegge in chiave fotografica Cartesio, si annuncia linaugurazione della mostra omonima che si terrà sabato 20 luglio, alle ore 18.00, presso la Limonaia di Villa Fidelia di Spello. La mostra, che si può definire itinerante, in quanto toccherà varie città dellUmbria per approdare a Lisbona e tornare di seguito nel nostro territorio, è lesito del progetto europeo E.T.R.A.(Education Through Rehabilitative Art Photo) di cui la Provincia di Perugia è capofila in Italia e che ha come scopo primario quello di promuovere in persone adulte, in condizione di marginalità sociale, processi di rafforzamento dellautostima e di acquisizione di competenze. E.T.R.A. utilizza una metodologia didattica che si ispira ai principi dellarte terapia e alluso della fotografia terapeutica. leggi tutto
|
Foligno, 18/07/2013
Ottanta anni di Arnaldo Caprai Guasticchi: Nel suo marchio il fermento di un territorio
Oltre 40 anni di servizio a favore delleconomia e della cultura umbre
In più occasioni, avvicinandosi al suo ottantesimo compleanno, il Cavaliere del lavoro Arnaldo Caprai ha di recente ricostruito lentusiasmante avventura che lo ha portato da un avvio modesto dellattività commerciale agli esiti internazionali dellodierno, meritatissimo riconoscimento del lavoro compiuto in oltre quarantanni di servizio a favore delleconomia e della cultura umbre. Le sue parole commosse, fiere, essenziali e convincenti sono di grande insegnamento per le generazioni che, nella comunità locale umbra, cercano oggi di rispondere con inventiva e solida mente commerciale alla situazione di crisi dalla quale sembra così difficile uscire. leggi tutto
|

|
Umbria, 18/07/2013
Incarichi nelle pubbliche amministrazioni - Il 23 luglio il seminario alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Servirà a sciogliere i dubbi interpretativi di molti enti locali sullapplicazione del Decreto n.39/2013 che detta "Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni" la giornata formativa organizzata, per martedì 23 luglio alle ore 9, dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica. Lincontro è finalizzato a chiarire il tema sullincompatibilità tra incarichi dirigenziali e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni regionali e locali, con specifico riferimento alle cariche di componenti di giunta, consiglio, sindaco e presidenti di provincia. In particolare verrà fatta luce sugli atti da adottare per le situazioni già consolidate al momento dellentrata in vigore della nuova normativa (4 maggio 2013). In molti enti è infatti sorto il dubbio se lincompatibilità disposta dal nuovo decreto legislativo debba portare alla decadenza degli incarichi o se debba prevalere il principio "tempus regit actum", per il quale gli incarichi consolidati andrebbero a scadenza con la normativa previgente in tema di incompatibilità. leggi tutto
|
Europa, 18/07/2013
Utilizzare le risorse europee per creare sviluppo e uscire dalla crisi
Si parla tanto dell¡¯apporto che i fondi UE possono dare per rilanciare la crescita economica e creare occupazione. S¨¬, ma come fare? Partiamo da due elementi: i fondi gi¨¤ disponibili e i fondi che ci saranno.
I fondi gi¨¤ disponibili sono quelli relativi alla programmazione finanziaria attuale, ossia quelli che la UE ha inserito nel bilancio per il periodo 2007-2013. A meno di sei mesi dalla chiusura del programma pluriennale, l¡¯Italia ha investito solamente il 38 per cento delle risorse assegnate, come riportato anche dalla stampa nazionale nei giorni scorsi. Ora ¨¨ di vitale importanza che vengano spesi nel migliore dei modi i circa 30 miliardi ancora a disposizione dell¡¯Italia, derivanti sia da risorse europee che dal cofinanziamento nazionale. C¡¯¨¨ tempo fino alla fine del 2015 per utilizzare questi fondi, da usare per contrastare la crisi creando nuove forme di occupazione giovanile e per creare sviluppo e coesione. leggi tutto
|
Foligno, 18/07/2013
Terre pubbliche ai giovani agricoltori
Si terrà il 20 luglio dalle 18 presso la taverna del rione Pugilli, allinterno della festa di SEL, la presentazione della proposta di legge dedicata ai giovani agricoltori.
Interverranno Fabio Barcaioli (Assemblea Regionale Sel Umbria), Oliviero Dottorini (Consigliere regionale Umbria) e gli imprenditori agricoli locali. Coordinerà Daniela Riganelli esperta in Culture e Marketing del territorio.
Proposta di legge regionale di iniziativa del consigliere Dottorini concernente le Disposizioni per favorire laccesso dei giovani allagricoltura
e contenere il consumo di suoli agricoli
leggi tutto
|

|
Umbria, 18/07/2013
Aeroporto: lassessore Rometti a Roma per linsediamento della cabina di regia
Non si è trattato di un incontro formale ma, da subito, operativo nel corso del quale sono state fissate le tappe e la tempistica del lavoro da realizzare: è quanto afferma lassessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture, Silvano Rometti, subito dopo lincontro di ieri a Roma nella sede del ministero dei trasporti di Roma, finalizzato allinsediamento ufficiale della cabina di regia concordata con il ministro Lupi e composta da Ministero, Enac e le Regioni, Umbria, Lombardia, Toscana Abruzzo, Calabria e Campania a cui è stato affidato il coordinamento, per rivedere il Piano nazionale degli aeroporti.
Nel corso dellincontro è stato deciso di avviare, a partire dallincontro di oggi, una revisione del Piano nazionale a partire dal documento presentato da Enac che risulta decisamente più conforme, per molti aspetti, alle esigenze delle Regioni. leggi tutto
|
Umbria, 18/07/2013
Agroalimentare - Cluster tecnologico nazionale agrifood. Marini: Ricerca ed innovazione per sostenere la competitività dellintero sistema dellUmbria
Sicurezza alimentare, nutrizione e migliori stili di vita, sostenibilità dellindustria agroalimentare: sono questi i tre obiettivi strategici nei quali lUmbria, ed il suo sistema economico, intendono investire le risorse ottenute grazie al bando nazionale che proprio un anno fa qui a Perugia lallora ministro per luniversità e la ricerca presentò, e che ha visto laffermazione del nostro progetto di Cluster tecnologico per il settore agroalimentare. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della conferenza stampa svoltasi a margine dei lavori della prima tappa del roadshow nazionale di presentazione del Cluster agrifood nazionale, promosso da Regione Umbria, con il Parco tecnologico agroalimentare, Federalimentare, Federazione Italiana dellIndustria Alimentare e da Aster, Consorzio tra Regione Emilia Romagna, Università, enti di ricerca, e Associazioni imprenditoriali. leggi tutto
|

|
Foligno, 17/07/2013
Incontro con Pippo Civati
"La politica, il Partito, il Governo"
A Foligno, il 19 luglio alle 18.00 presso gli Orti Orfini in via S. Giovanni Dell'Acqua, 17.
Coordina Matteo Masciotti - Circolo 1 Pd Foligno
|

|
Umbria, 17/07/2013
Morte di Cerami - La Presidente Marini: Un grande intellettuale che ha dato tantissimo allUmbria
Vincenzo Cerami ci mancherà molto e ci mancherà il suo grande amore per lUmbria, terra cui ha dato tantissimo. Di ciò gli saremo sempre grati. Sono le parole della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che si è detta profondamente colpita e commossa per la morte di Vincenzo Cerami, alla cui famiglia ha voluto, prima di tutto, rivolgere il suo pensiero di vicinanza e solidarietà, anche a nome della Giunta regionale dellUmbria.
Ho sempre apprezzato ed amato la straordinaria personalità di Vincenzo Cerami, sia dello scrittore che dello sceneggiatore. LUmbria e lItalia prosegue Marini - perdono un intellettuale, un esponente della cultura che lascia un vero e proprio solco nella storia dellItalia contemporanea. Avendolo poi conosciuto personalmente ho aggiunto alla stima per lintellettuale e luomo di cultura, quella verso la persona, sincera e generosa. Ogni volta che lo abbiamo coinvolto è stato con noi, con lUmbria e con la città di Spoleto in particolare, sempre disponibile e pronto ad offrire il suo contributo, come il suo personale impegno. Fino allaver accettato lincarico di assessore comunale a Spoleto alla cultura. leggi tutto
|

|
Trevi, 17/07/2013
Estate a Trevi 2013 dal 21 luglio al 24 agosto
Concerti, danza, arte contemporanea, master class, mostre fotografiche e molto altro per una ricca estate tra gli argentei olivi di Trevi
Stamane in sala consiliare, si è svolta la conferenza stampa di lancio dellEstate a Trevi 2013, il ricco cartellone che animerà la città da domenica 21 luglio fino al 24 agosto.
Queste le parole del Sindaco Bernardino Sperandio: Estate a Trevi è unoccasione da non perdere per trascorrere alcune ore di sano ozio estivo in compagnia delle Muse. Trevi da sempre, per la sua posizione e bellezza, è una città cui tutti i visitatori che passavano e passano lungo la via Flaminia, hanno desiderato salire. leggi tutto
|

|
Colfiorito, 17/07/2013
Parco Colfiorito, venerdì 26 luglio escursione per la festa di SantAnna
Nellambito della festa di SantAnna, venerdì 26 luglio, il Parco di Colfiorito, in collaborazione con la parrocchia di Maria SS. Assunta in Colfiorito organizzano unescursione. Il programma delliniziativa prevede il ritrovo dei partecipanti al parcheggio nella località Il Fagiolaro, sulla strada per Forcatura. Da lì la passeggiata lungo il percorso pedonale fino alla località Il Molinaccio, accompagnati da Alfiero Pepponi, coordinatore delegato della Lipu per lUmbria. Alle 17 il rientro.
|
Foligno, 17/07/2013
Relazioni sindacali, accordo su nuovo contratto integrativo decentrato
È stata raggiunta la preintesa per la stipula del nuovo contratto integrativo decentrato per il personale dipendente del Comune di Foligno, relativo al periodo 2013-2015, dopo il recente incontro fra organizzazioni sindacali e parte pubblica. Lo rende noto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, che ha espresso soddisfazione per lesito della trattativa mettendo in rilievo il senso di responsabilità mostrato dalle organizzazioni sindacali e limpegno della dirigenza dellEnte per il raggiungimento dellaccordo.
|
Foligno, 17/07/2013
Piscina scoperta, attivato sollevatore disabili
È in funzione nella piscina scoperta del complessivo sportivo del Santo Pietro il sollevatore per disabili. Lo rende noto lassessore allo sport, Stefania Mancini, ricordando che il Comune e la coop Azzurra, che gestisce limpianto, hanno condiviso la richiesta di questo dispositivo, che è già stato attivato. Lassessore ha fatto sapere, inoltre, che la piscina coperta, dopo uniniziativa, in programma il 7 e 8 settembre, riaprirà al pubblico in data 9 settembre.
|
Foligno, 17/07/2013
Sinistra Ecologia Libertà Foligno-Trevi presentano La Festa Giusta! Eco-festa, seconda edizione
Tutti i giorni dal 18 luglio al 21 luglio presso la taverna del rione Pugilli in via Mentana a Foligno
aperitivi, dibattiti, concerti, bar, ristorante (tutti i giorni cena dalle ore 20 alle ore 21:30 a soli 15 euro!! per info e prenotazioni: Beatrice 3290197676)
Programma della festa:
GIOVEDÌ 18 LUGLIO
ore 18 apertura festa con :
Fabio Faina - Coordinatore provinciale SEL Perugia
Salvatore Savastano - Coordinatore SEL Foligno
Marco Trivelli - Coordinatore SEL Trevi leggi tutto
|

|
Umbria, 17/07/2013
Commercio - Rapporto Aur sulla distribuzione in Umbria
Paparelli: Dalla Giunta regionale oltre 5 milioni di euro per la riqualificazione, linnovazione e la creazione centri commerciali naturali
Riscoprire e sostenere il valore dellesercizio di vicinato e promuovere la qualità degli insediamenti commerciali e del loro armonico inserimento nel contesto territoriale, con una attenzione particolare ai centri storici dellUmbria da trasformare in centri commerciali naturali mettendone a valore, in maniera integrata, le straordinarie eccellenze: è questa la rotta tracciata dallassessore regionale al commercio, Fabio Paparelli, a chiusura dei lavori di presentazione del Rapporto 2012 su La distribuzione commerciale in Umbria, realizzato da AUR, che si è tenuta, stamani, a Perugia. Innovazione, e-commerce, identità urbana, riqualificazione, promozione delle filiere e del commercio legato alle produzioni tipiche, incentivazione di progetti integrati tra commercio e turismo, con una particolare attenzione anche alle questioni legate alla sicurezza e alladozione di moderne tecnologie sono le parole dordine che, secondo lassessore, dovranno caratterizzare il futuro del commercio in Umbria. Ciò potendo contare su risorse sostanziose messe sul piatto dalla Regione e pari ad oltre cinque milioni di euro. leggi tutto
|
Spello, 17/07/2013
Femminicidio Non chiamateli delitti passionali. Incontro con la scrittrice Tani a Villa Fidelia
Porzi: Puntare sulla prevenzione per capire il valore della diversità e della persona
Irrompe con determinazione nella meravigliosa atmosfera del belvedere dellorologio a Villa Fidelia di Spello, il libro di Cinzia Tani Mia per sempre Quando lui uccide per rabbia, vendetta, gelosia (Mondadori, 2013). Arriva al suo secondo appuntamento il ciclo estivo Un libro in giardino Appuntamenti con gli autori ideato da Maddalena Santeroni dellAssociazione amici arte moderna di Roma e organizzato dalla Provincia di Perugia. Ad intervenire allincontro sono stati Gemma Paola Bracco, consigliera di parità della Provincia di Perugia, Donatella Porzi, assessore provinciale alle attività culturali e alle pari opportunità, e Sandro Vitali sindaco di Spello. Coordinatore dellincontro Maurizio Terzetti. leggi tutto
|

|
Perugia, 17/07/2013
Viabilità Cartelli stradali con limitazione della velocità a 30 chilometri orari per contrastare la mancanza di fondi per manutenzione e messa in sicurezza
Guasticchi: Ci interessa lincolumità degli automobilisti e questo è lunico mezzo a nostra disposizione. Cifre e dati della viabilità
Strade "lumaca" percorribili nei tratti più sconnessi a non più di trenta chilometri orari. Spending review, patti di stabilità, mancati trasferimenti statali di risorse hanno messo a dura prova il bilancio della Provincia di Perugia e il presidente Marco Vinicio Guasticchi ha deciso di correre ai ripari ed affidarsi ad eloquenti cartelli stradali con impresso il limite di trenta chilometri orari. "Non potendo intervenire sulla manutenzione ordinaria delle strade di nostra competenza, soprattutto in prossimità di particolari situazioni di rischio per l'incolumità degli automobilisti a causa della mancanza di fondi, saremo costretti ad istallare segnali stradali di limitazione di velocità". E quanto dichiarato dal Presidente Guasticchi e dall'assessore alla viabilità Domenico Caprini che snocciolano cifre e dati, a dir poco negativi, che li hanno indotti a mettere in atto questa inedita proposta. Ad oggi la Provincia di Perugia si trova a gestire circa duemila chilometri di strade del demanio provinciale e 670 di quello regionale. leggi tutto
|

|
Perugia, 17/07/2013
Rotary Club Perugia - Passaggio delle Consegne e 59° Corso Giovanile
Il Presidente Dott. Alfredo Gallina inaugura la 59° edizione del Corso Giovanile internazionale Rotariano. Sono 9 le Borse di studio assegnate a studenti stranieri
Il Rotary Club Perugia, fondato nel 1936, ha un nuovo Presidente per il biennio 2013-2015, Il Dott. Alfredo Gallina, commercialista, che sostituisce il Presidente uscente, Prof. Bruno Romano, professore universitario. Fanno parte del nuovo Consiglio Direttivo per lanno rotariano 2013-2014, oltre al PastPresident: Vicepresidenti Dott. Reginaldo Ansidei di Catrano e Dott.ssa Tiziana Biganti, Prefetto Ing. Ennio Mencaroni, Segretario Dott. Gabriele Galatioto, Tesoriere Dott. Andrea Pedetta, e Consiglieri Dott.GiovanniDonnarumma, Dott.ssa Maria Rita Mantovani Cucchia, Dott. Giancarlo Mantovani, Dott. Agostino Polinori e Ing. Giulio Petrizzelli. leggi tutto
|

|
Spello, 17/07/2013
Pellegrinaggio a cavallo sulla via Lauretana da Assisi a Loreto
Liscrizione va inviata entro il 31 luglio 2013 a:
NOVA ITINERA - Via Berenice, 2 06127 Perugia PG
Tel. 075.5001906 Fax. 075.5007083 mail: [email protected]
Causale: pellegrinaggio a cavallo + cognome
Il Comune di Pievebovigliana, in collaborazione con Regione Marche, Regione Umbria, Provincia di Macerata, Provincia di Perugia, Associazione Via Lauretana, Conferenza Episcopale Marchigiana, Conferenza Episcopale Umbra, Consorzio TAC2 Turismo a cavallo e Consorzio TAC2 Umbria & Francescos Ways, sta organizzando un pellegrinaggio a cavallo lungo la Via Lauretana, che si svolgerà nella prima settimana di settembre p.v. leggi tutto
|
Foligno, 17/07/2013
Visita del Gen. di Corpo dArmata Enzo Stefanini Sottocapo di Stato Maggiore dellEsercito
Il giorno 16 luglio 2013, presso la Caserma Gonzaga, sede del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dellEsercito, si è svolta la visita del Generale di Corpo dArmata Enzo Stefanini, Sottocapo di Stato Maggiore dellEsercito.
Lalto Ufficiale è stato accolto dal Comandante del CSRNE, Gen. di Divisione Franco Primicerj, alla presenza del Generale di Divisione Paolo Gerometta (Capo del I Reparto Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore dellEsercito). leggi tutto
|

|
Trevi, 16/07/2013
Il Movimento 5 Stelle Trevi interviene sui consiglieri di maggioranza con deleghe
Della spinosa vicenda, forse passata inosservata ai più nella prima seduta dinsediamento del Consiglio comunale di Trevi, ci stiamo occupando da tempo con un apposito gruppo di lavoro, tuttavia, a seguito della pubblicazione di unintervista telefonica a due dei Consiglieri delegati sulla testata TRG non si può più restare in attesa del prossimo Consiglio comunale.
È doppio il profilo di sospetta illegittimità delle deleghe affidate (con decreto sindacale): da un lato è oggettivo che il nostro Statuto non contempli espressamente la possibilità di delega al Consigliere poiché allArt. 31 (Esercizio della delega) non vè menzione specifica, dallaltro è insito nella funzione del Consigliere il fatto di essere principalmente un controllore delloperato dellAmministrazione e della Giunta, funzione che non può essere mischiata con quella del controllato, e su questo le interviste rilasciate sollevano più di
qualche dubbio. leggi tutto
|
Italia, 16/07/2013
Crolla il turismo sociale e associato in Italia
I dati pubblicati da un Rapporto elaborato da Unioncamere ISNART in collaborazione con lOsservatorio Italiano sul Turismo Sociale e Associato
Praticamente dimezzato nel 2011 il Turismo Sociale e Associato in Italia. Il volume daffari, infatti, passa da 1,4 miliardi di euro a 762 milioni mentre il numero delle vacanze da 2,3 milioni scende a 1,3 milioni. È quanto emerge da una indagine condotta da Unioncamere ISNART (Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche) in collaborazione con lOITS&A (Osservatorio Italiano del Turismo Sociale e Associato) presentata oggi a Roma presso la sede dellEnit/Agenzia Nazionale per il Turismo.
Gli strascichi della crisi economica, peraltro non ancora sanata, si ripercuotono dunque anche su questo settore del turismo nazionale che pure evidenziava previsioni di crescita abbastanza consistenti. Ciononostante il settore continua a porsi come una potenziale risorsa per il mercato turistico italiano. leggi tutto
|
Umbria, 16/07/2013
Infanzia: illustrati i contenuti del bando per labbattimento delle rette degli asilo nido e le nuove modalità di presentazione delle domande
Le famiglie residenti in Umbria, con un reddito Isee non superiore a 50 mila euro, i cui figli nellanno accademico 2012/2013 abbiano frequentato per sei mesi, anche non continuativi, un asilo nido pubblico o privato, potranno usufruire di un contributo massimo di 300 euro per labbattimento delle rette: ciò sarà possibile in seguito alla prossima pubblicazione da parte della Regione Umbria, di un apposito Bando che regola per lanno educativo 2012-2013 i criteri e le modalità per lerogazione di contributi economici finalizzati a sostenere le famiglie con bambini che frequentano asili nido.
I contenuti dellavviso, le cui domande potranno essere presentate a partire dal 23 di luglio al 25 settembre esclusivamente in forma telematica tramite il collegamento al sito dedicato www.dammiretta.regione.umbria.it, sono stati illustrati stamani a Perugia dalla vicepresidente con delega allIstruzione, Carla Casciari, e dallassessore alle Risorse patrimoniali, innovazione e sistemi informativi, Fabio Paparelli. leggi tutto
|
Trevi, 16/07/2013
Il giovane Alessio Franquillo si è aggiudicato la medaglia doro nel tiro a volo al Campionato Italiano Individuale di Fossa Criterium Nazionale - 2 Memorial Italo Mastrangelo
È giovanissimo il primo classificato al Campionato Italiano Individuale di Fossa Criterium Nazionale - 2 Memorial Italo Mastrangelo che si è svolto lo scorso fine settimana, presso il Tiro a Volo Valle Aniene, a Lunghezza, Roma. Alessio Franquillo, 16 anni, si è aggiudicato la medaglia doro per la specialità Fossa Olimpica, sbaragliando centinaia di giovani atleti. In tutto hanno partecipato 284 giovani. leggi tutto
|

|
Foligno, 16/07/2013
Interrogazione di Stefania Filipponi (Impegno Civile) sui servizi Fils e Vus
A seguito della notifica dellavviso di garanzia e conclusioni indagini preliminari a Comune, FILS spa e VUS spa, in merito alla interposizione illecita di manodopera è opportuno che il Sindaco fornisca chiarimenti ai cittadini, e ciò a prescindere dalle indagini, che seguiranno il normale iter.
La questione è politica e riguarda i servizi affidati a FILS e VUS, onde evitare che i Folignati paghino due volte le stesse prestazioni, oltretutto di scarsa qualità e a prezzi non propriamente concorrenziali.
Altro punto da chiarire è per quale ragione si sia distaccato personale FILS presso VUS, per servizi che questultima società, fin dal 2004, doveva effettuare, con costi a carico della tariffa. leggi tutto
|
Umbria, 16/07/2013
Provincia Baldelli (Prc) fa il punto sulla sua attività di Consigliere Delegato ai rapporti con i territori
Quattro anni di intensi contatti e risultati sul campo assai promettenti: questo il sunto che posso tracciare della mia attività di Consigliere delegato ai rapporti con i territori e allo sviluppo del welfare afferma in una interrogazione il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli attività che si è strettamente intrecciata con il mio mandato di presidente della III Commissione consiliare permanente. Il primo atto significativo è stato, sicuramente, la sottoscrizione del Protocollo dintesa (il primo nella storia, il 18 gennaio 2010) tra la Provincia di Perugia e la Provincia di Pesaro Urbino per potenziare la cooperazione nei settori strategici del turismo, della valorizzazione delle energie alternative, della creazione dei Distretti rurali, del rilancio della questione della E 78, grande asse strategico infrastrutturale e geoeconomico compreso nei corridoi europei. Il lavoro è stato particolarmente intenso con il Presidente della provincia di Pesaro Urbino Ricci e con lAssessore allAmbiente Tarcisio Porto. leggi tutto
|
Perugia, 16/07/2013
Provincia Ronconi (Udc) il mancato rinnovo del contratto di 47 precari è colpa della Giunta
Solidarietà incondizionata e totale ai 47 precari della Provincia, addetti agli affari istituzionali, che per un errore commesso a suo tempo dalla Giunta provinciale, ora sono costretti al mancato rinnovo del contratto e dunque senza più lavoro - Afferma in una nota il Capogruppo dellUdc in Consiglio Provinciale Maurizio Ronconi - Negli scorsi anni una finanziaria ha obbligato gli enti locali a dimezzare le spese per impieghi ai precari e ai 47, in base a quelle disposizioni, oggi non è più possibile rinnovare lincarico. Nella stragrande maggioranza degli enti locali tali contratti sono stati stipulati per cinque anni e dunque gli interessati non subiscono conseguenze. Questa difformità di comportamento fa ancora più rabbia e, al di là di lodevoli eccezioni, getta una grave ombra di responsabilità sulla Giunta Provinciale di Perugia oltre al grave rammarico di vedere tanti giovani, preparati e competenti, non avere più un lavoro.
|
Foligno, 16/07/2013
Riccardo Meloni (Pdl) propone un emendamento per lo slittamento della Tares
Egr. Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Foligno
E p.c. Al Segretario Generale del Comune di Foligno
Oggetto : Proposta emendamento
Il sottoscritto Riccardo Meloni Capogruppo del Gruppo Consiliare del PDL
CONSIDERATO
Che la proposta di emendamento formulata dal sottoscritto in sede di Commissione Bilancio del 11/07/2013 ha ricevuto 6 voti favorevoli e 6 voti contrari.
Che con la proposta sotto descritta comporterebbe un vantaggio anche se minimo per i cittadini leggi tutto
|
Umbria, 15/07/2013
Programma di sviluppo rurale: riunito a Perugia il comitato di sorveglianza
Un buon risultato sia a livello italiano che europeo, un esempio di buone pratiche che potranno costituire una base anche per le prossime fasi della programmazione: questa, in sintesi, la valutazione del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 20072014, riunito stamani a Perugia nella storica Sala della Biblioteca del Convento di Monteripido, che ha approvato lo stato di avanzamento del programma, il Rapporto Annuale di Valutazione 2012 e la proposta di modifica, avanzata dalla Regione Umbria, di modifica del piano finanziario. Per il secondo anno consecutivo ha commentato lassessore regionale allAgricoltura Fernanda Cecchini , lUmbria ha fatto registrare, a valere sul Psr, una spesa che consente alla nostra regione di oltrepassare la soglia del 60 per cento dei pagamenti, oltre 469 milioni e mezzo di euro su una spesa programmata di 785 milioni, a testimonianza della dinamicità dellagricoltura e della capacità di penetrazione del programma di sviluppo rurale nel mondo agricolo, in cui cè una domanda che incontra unofferta credibile da parte delle istituzioni pubbliche. leggi tutto
|

|
Umbria, 15/07/2013
Orario ridotto per sportelli anagrafe e stato civile fino al 12 settembre
Con il decreto del sindaco, in data odierna, è stata disposta la chiusura degli sportelli dellanagrafe e dello stato civile nei pomeriggi di martedì e giovedì nel periodo dal 16 luglio al 12 settembre prossimo. Resta confermato l'orario antimeridiano per l'accesso al pubblico dei medesimi sportelli dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12,30.
|
Umbria, 15/07/2013
Vinti: Giusta la proposta di blocco degli sfratti per morosità. Perugia al decimo posto in Italia
Lassessore regionale alle politiche abitative Stefano Vinti ritiene giusta la proposta avanzata dalle principali organizzazione degli inquilini e da alcune forze politiche in merito al blocco degli sfratti per morosità incolpevole. Il Sunia Cgil, lUnione Inquilini e Rifondazione Comunista, afferma Vinti, chiedono una iniziativa al governo centrale per un sostegno alle famiglie che rischiano di perdere la casa per cause imputabili alla diminuzione o allannullamento del reddito dovute alla crisi economica, una situazione particolarmente grave in Umbria sia in termini assoluti che in termini percentuali rispetto alle altre regioni italiane.
I dati sullemergenza abitativa parlano chiaro: in Italia nel 2012 i provvedimenti di convalida degli sfratti sono stati 70 mila ed il 95 per cento di questi sono i cosiddetti sfratti incolpevoli, dovuti cioè a problematiche legate alla morosità. 28 mila famiglie sono rimaste senza abitazione per morosità incolpevole, soprattutto per vicende legate alla crisi economica ed alla perdita del posto di lavoro. leggi tutto
|
Umbria, 15/07/2013
Piano Paesaggistico: insediato un gruppo di lavoro tra Regione, Anci, Ministero dei Beni Culturali
Avviare un confronto istituzionale sullapplicazione di specifiche prescrizioni duso nellambito dei territori qualificati come Beni paesaggistici, così come previsto dal Codice sul paesaggio e sugli ambienti informativi ed informatici utili per la gestione del Piano Paesaggistico: è con questo obiettivo che la Regione Umbria, su iniziativa dellassessore allAmbiente, Silvano Rometti, ha previsto un gruppo di lavoro tra Regione, Anci Umbria e Ministero del Beni e attività culturali, che si è ufficialmente insediato la scorsa settimana.
Tra gli obiettivi del gruppo di lavoro cè anche quello di garantire la partecipazione dei Comuni alle attività di formazione del Piano paesaggistico regionale, anche attraverso la conoscenza degli strumenti che la Regione metterà a disposizione dei Comuni nellottica della partecipazione e semplificazione dei rapporti tra le istituzioni coinvolte. Per favorire ciò sarà previsto un programma di attività formative.
I Comuni ha detto lassessore Rometti - in base al Protocollo sottoscritto tra Regione e Governo per la redazione del Piano paesaggistico, sono infatti tenuti a formulare proposte al Comitato Tecnico paritetico per applicare nelle parti di territorio di maggiore pregio, una disciplina duso volta a garantire una migliore tutela e valorizzazione nelle trasformazioni. leggi tutto
|
Spello, 15/07/2013
Domani a Villa Fidelia torna Un libro in giardino e si parla di femminicidio
Presentazione del volume di Cinzia Tani Mia per sempre. Intervengono Gemma Paola Bracco e Donatella Porzi
Per il ciclo estivo Un libro in giardino Appuntamenti con gli autori , domani, martedì 16 luglio 13 alle ore 18 Villa Fidelia di Spello ospiterà lincontro con Cinzia Tani, autrice del libro Mia per sempre. Quando lui uccide per rabbia, vendetta, gelosia (Mondadori, 2013). A colloquio con la scrittrice Marco Marchetti, criminologo, ordinario di medicina legale presso lUniversità del Molise. Interverranno allincontro Gemma Paola Bracco, consigliera di parità della Provincia di Perugia e Donatella Porzi, assessore provinciale alle attività culturali. Con la rassegna Un libro in giardino la Provincia di Perugia, come sottolineano il presidente Marco Vinicio Guasticchi e lassessore Porzi, ha voluto costruire una nuova proposta culturale ricreando il modello della situazione emotiva ideale che vive chi voglia analizzare e gustare un volume lontano dal fragore e vicino al suo cuore. leggi tutto
|
Spello, 15/07/2013
Villa Fidelia Un libro in giardino
Doppia presentazione: Francesco. Non abbiate paura della tenerezza di Giorgio DellArti e Conosci Roma? Tutto quello che devi assolutamente sapere di Lauretta Colonnelli
Al tramonto quando la luce si fa dolce, quando i meravigliosi giardini di Villa Fidelia di Spello diventano intimi e confidenziali, è il momento di Un libro in giardino che sabato pomeriggio ha visto la presentazione di due opere: Francesco. Non abbiate paura della tenerezza di Giorgio DellArti e Conosci Roma? Tutto quello che devi assolutamente sapere di Lauretta Colonnelli. A parlare con Giorgio DellArti del sul libro è stata Maria Luisa Meo assessore alla cultura del Comune di Città della Pieve e Maurizio Terzetti dirigente della Provincia di Perugia, mentre lintervista a Lauretta Colonnelli è stata curata da Maddalena Santeroni, curatrice darte. Il passaggio da unopera allaltra è avvenuto sulle note sapienti di Eleonora Porzi e il suo flauto traverso. leggi tutto
|

|
Umbria, 15/07/2013
Europa: gli allievi dei corsi Seu, un concreto tesoretto per lUmbria
Il SEU Servizio Europa e la Scuola di Amministrazione Pubblica rappresentano strumenti utili per la crescita e linnovazione delle nostre Regione
Entusiastica partecipazione e grande soddisfazione hanno caratterizzato il ciclo di seminari ed incontri conclusivi organizzati dal SEU Servizio Europa svolti a Bruxelles, dall8 all11 luglio, nel quadro delle attività formative del Corso in Esperto per la progettazione europea per lo sviluppo economico locale e del Corso in Politiche e Diritto dellUnione europea per le imprese.
I percorsi formativi sono stati realizzati grazie al contributo della Regione Umbria, nel quadro delle attività finanziate dal Programma Operativo Regionale (POR) Umbria Obiettivo Competitività regionale e occupazione 2007-2013.
Un sincero apprezzamento ha dichiarato Alberto Naticchioni, Amministratore Unico del SEU e della Scuola Umbra Di Amministrazione Pubblica a coloro che hanno offerto a questi giovani la possibilità di confrontarsi su temi chiave per il processo dinnovazione e competitività del sistema Umbria. leggi tutto
|
Umbria, 15/07/2013
Lavoro Baldelli (Prc) sullo sblocco di 700 milioni della Provincia per incentivare il lavoro giovanile
Un plauso alla Giunta provinciale per lo sblocco di ingenti risorse ( 700.000 euro) destinate alla creazione di posti di lavoro a beneficio dei giovani nel territorio della Provincia di Perugia afferma in una interrogazione il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli - Le somme in questione, capaci di accendere investimenti ulteriori per oltre 1.000.000 di euro, erano rimaste ferme a causa di vincoli finanziari di garanzia, ora eliminati grazie ad unazione compiuta sulla Regione Umbria che ha rivisto alcuni passaggi contenuti nei suoi dispositivi legislativi e normativi. Potranno approfittare dello strumento in questione 27 aziende del territorio provinciale, le quali hanno redatto e presentato progetti che hanno ricevuto lapprovazione da parte degli organi competenti ( 5 nellAlto Tevere, 4 rispettivamente nel Perugino, nella Valle Umbra Nord, nella Media Valle del Tevere e nella Valle Umbra Sud, tre nellEugubino Gualdese, 1 rispettivamente nella Valnerina, nello Spoletino e nella zona Trasimeno Pievese). leggi tutto
|
Umbria, 15/07/2013
Incendi boschivi: La Regione Umbria e il Corpo Forestale dello Stato firmano un accordo per lutilizzo dellelicottero
È operativo laccordo per lutilizzo di un elicottero per la campagna di spegnimento incendi boschivi 2013 tra la Regione Umbria ed il Corpo Forestale dello Stato.
Lintesa rafforza il rapporto di collaborazione tra la Protezione Civile regionale ed il C.F.S., giunto al terzo anno di attività, facendo riscontrare importanti risultati soprattutto nella velocizzazione e riduzione dei tempi di intervento nella lotta attiva contro gli incendi boschivi e nel sostegno in operazioni di monitoraggio ambientale e di soccorso.
Lelicottero sarà di stanza presso laeroporto di Foligno e verrà coordinato per lo spegnimento incendi boschivi dalla Sala Operativa del C.F.S. Per ciò che riguarda le operazioni di monitoraggio del territorio e le attività legate alla Protezione Civile sarà invece la Sala Operativa Unica Regionale a seguire lo sviluppo delle operazioni.
|
Foligno, 13/07/2013
Presentazione della 3°Edizione di "Cotta o Cruda...Mai Nuda
La presentazione della 3°Edizione di "Cotta o Cruda...Mai Nuda. Rassegna Internazionale della Birra Artigianale" si terrà martedì 23 Luglio 2013, alle ore 11:30, presso la sede di Foligno della Confesercenti (viale Mezzetti, 9 - Foligno).
La Rassegna si terrà dal 22 al 25 agosto 2013 nel centro storico di Foligno. Parteciperanno birrifici artigianali provenienti da tutta Italia, e non mancheranno di certo i birrifici artigianali della nostra regione Umbria. Non solo i birrifici saranno presenti.
Molte le novità di quest'anno, ma sarà la presidente Cristiana Mariani ad illustrarle il giorno della presentazione.
Dott.ssa Tiziana Ferrieri
Confesercenti Territoriale di Foligno
|

|
Montefalco, 13/07/2013
Armonie darte 2013 Montefalco - 2 giugno-31 agosto 2013
Domani (domenica 14 luglio) a Montefalco cè il finissage della mostra Sacro e Profano, storie di costume e di cinema accompagnato dallo spettacolo (ore 18.30, Museo Civico San Francesco) Cristo al Mandrione con gli attori Massimo Popolizio ed Elisabetta Piccolomini e il compositore Bruno Moretti.
Il 27 luglio, sempre per la rassegna Armonie dArte, verrà inaugurata infine la terza ed ultima esposizione di questa edizione dal titolo Dalla grazia alla bellezza inquieta.
Poesie dove c'è desiderio di serenità, testi in prosa che invece vi si contrappongono violentemente. Da questa contrapposizione nasce la possibilità di un'arte che ben rappresenta il tema della rassegna Armonie dArte di Montefalco, che domenica 14 luglio propone il finissage della mostra Il Sacro e il Profano, storie di costume e di cinema con i costumi di scena realizzati dal premio oscar Danilo Donati per i film di Pier Paolo Pasolini, a cura di Alessia Vergari e con la collaborazione della Sartoria Farani di Roma, in esposizione presso le sale del Museo Civico San Francesco dal 2 giugno scorso. leggi tutto
|

|
Assisi, 13/07/2013
Tournée per il coro della Basilica di San Francesco in Assisi
Tournée tedesca per il coro della Basilica di San Francesco in Assisi. La Cappella musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi porta la musica sacra italiana in Germania. Dieci giorni di viaggio e ben otto concerti per le voci di Assisi. La tournée della Cappella Musicale, diretta da Padre Giuseppe Magrino, è stata voluta e organizzata dal vice ministro delle finanza tedesco Hartmut Koschyk. Un viaggio che ha portato la cultura musicale custodita e accresciuta dalla Cappella Musicale di Assisi fuori dai confini nazionali. Numerose le città tedesche che hanno ospitato il coro nostrano.
La Cappella Musicale ha presentato al pubblico tedesco un repertorio di musica sacra e profana.
Ad accogliere il gruppo in queste tappe un pubblico numerosissimo e sempre entusiasta, che ha sempre sottolineato la sua approvazione per le voci italiane con una vera valanga di applausi. leggi tutto
|

|
Prov. Perugia, 13/07/2013
Caccia Consiglio provinciale chiede modifiche alla riforma degli Atc
Lultimo Consiglio provinciale si è occupato della riforma regionale degli gli Ambiti Territoriali di Caccia. La discussione è scaturita da un ordine del giorno, giunto in Consiglio con parere favorevole ed unanime, presentato dal presidente della terza Commissione consiliare permanente della Provincia Luca Baldelli: Grazie ai contributi dei consiglieri Enrico Bastioli (che aveva presentato la mozione dalla quale è scaturito lo.d.g. della Commissione) e Giampiero Panfili, in seno alla commissione competente abbiamo fatto un grande lavoro, esaminando tutti gli aspetti degli Atc. Ora ci giungono voci su ipotesi di riforme che a noi sembrano affrettate ha aggiunto Baldelli Considerato che la Regione Umbria sta predisponendo un disegno di legge e che tra i punti cardine cè la costituzione di un unico Atc e listituzione di 5 unità operative, chiediamo di intraprendere anche noi un percorso partecipativo: che il nostro parere sia sentito. Vogliamo anche capire la ratio di questi progetti di provvedimento: I costi quali saranno? I criteri delle nomine garantiranno la collegialità? Ci vogliono assolutamente dei chiarimenti in merito. Nel suo intervento Bastioli, capogruppo dei Socialisti riformisti, ha aggiunto: Noi vogliamo discutere insieme agli altri organi istituzionali e capire quale è il motivo delle riforme e tutti gli aspetti di queste. È un nostro compito e lo vogliamo assolvere al meglio. Dello stesso parere Panfili del Pdl: In Provincia sullAtc abbiamo un parere unanime. Abbiano fatto un lavoro meticoloso attraverso numerose commissioni ma i nostri suggerimenti in Regione sono rimasti inascoltati. Non possiamo gestire così lattività venatoria. Il documento è stato approvato con 19 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto.
|
Bastia Umbra, 13/07/2013
Al via la quarta edizione della Festa della Trebbiatura al Villaggio Paffarini di Bastia Umbra
Domani in scena tradizione e allegria con musica e porchetta, per rievocare lappuntamento più importante del mondo contadino.
Il passo lento e sonnolento di Vivarella e Veronella, due splendidi esemplari di chianina addestrate al tiro del carro, riporta alle atmosfere di un tempo, quando la raccolta del grano era una festa irrinunciabile che scandiva la vita e il mondo contadino. Un cappello di paglia, una vecchia camicia
e si parte a mietere il grano, organizzato e raccolto in cavalletti - questanno il raccolto è stato circa di 50 q.li - per evitare che si bagni in caso di pioggia, in attesa di aver preparato il barcone. Domani (14 luglio) al Villaggio Paffarini, via Cambogia a Bastia Umbra dalle ore 16,00 in poi, è di scena la tradizione, quella legata a doppio filo con il territorio, con la quarta edizione della Festa della Trebbiatura voluta dalla famiglia Paffarini per non dimenticare la memoria rurale umbra e in particolare di Bastia. Convivio, allegria e natura con lopportunità di vedere allopera una bella collezione di attrezzature storiche (un trattore Landini 45, una trebbia Saimm Tresigallo, una mietilega Bcs, un trattore Nuffield 350, un Amog diesel degli anni 50 e un carro depoca trainato da buoi di razza Chianina oltre ad altri mezzi depoca restaurati dalla famiglia e da altri collezionisti della zona). «Un modo per ricordarci da dove veniamo spiegano i Paffarini che hanno ideato e organizzato levento un omaggio alla comunità ed ai suoi valori per ritrovarsi in una grande famiglia». Non mancherà una ricca merenda con musica e porchetta sullaia per chi ha partecipato alla rievocazione della trebbiatura.
|
Umbria, 12/07/2013
Corsi Seu a Bruxelles - Naticchioni: Esperienza positiva per i giovani sui temi di innovazione e competitività del sistema Umbria"
Entusiastica partecipazione e grande soddisfazione hanno caratterizzato il ciclo di seminari ed incontri conclusivi organizzati dal Seu - Servizio Europa svolti a Bruxelles, dall8 all11 luglio, nel quadro delle attività formative del corso in esperto per la progettazione europea per lo sviluppo economico locale e del corso in politiche e diritto dellUnione europea per le imprese. I percorsi formativi sono stati realizzati grazie al contributo della Regione Umbria, nel quadro delle attività finanziate dal Programma Operativo Regionale (POR) Umbria Obiettivo Competitività regionale e occupazione 2007-2013. Un sincero apprezzamento ha dichiarato Alberto Naticchioni, Amministratore Unico del Seu e della Scuola umbra di amministrazione pubblica a coloro che hanno offerto a questi giovani la possibilità di confrontarsi su temi chiave per il processo dinnovazione e competitività del sistema Umbria. leggi tutto
|
Bevagna, 12/07/2013
Bevagna: riapertura del Santuario della Madonna delle Grazie
Sabato 13 luglio alle ore 18.30, dopo oltre quindici anni di chiusura, riaprirà al culto la chiesa della Madonna delle Grazie a Bevagna. Il Santuario cinquecentesco che spicca sulla collina sovrastante Bevagna, fu danneggiato dal terremoto del 1997. È un edificio di gran pregio risalente al XVI secolo, edificato in risposta agli eventi miracolosi verificatisi ad opera della Vergine in quel luogo. Il progetto delledificio, allinterno del quale fu collocata limmagine miracolosa della Madonna delle Grazie fatta affrescare allepoca del primo evento miracoloso, fu affidato allarchitetto perugino Valentino Martelli. Prima di avviare i lavori, larchitetto realizzò un prezioso e dettagliato modellino ligneo della chiesa da presentare ai committenti, secondo un uso particolarmente diffuso durante il periodo rinascimentale, che tuttora si conserva nel Museo Civico di Bevagna. Ledificio presenta una struttura a croce latina con tiburio ottagonale sormontato da una lanterna che ha sostituito la cupola prevista nel progetto originario. leggi tutto
|

|
Umbria, 12/07/2013
Politiche giovanili: dalla Regione Umbria 150 mila euro per progetti da realizzare per i giovani
Ammonta a 150 mila euro la somma destinata dalla Giunta regionale dellUmbria, su iniziativa dellassessore alle politiche giovanili, Carla Casciari, per finanziare iniziative nellambito del progetto Tempo libero in estate: animazione degli spazi urbani realizzata da gruppi formali ed informali di giovani. La cifra da ripartire, ai Comuni capofila delle Zone sociali, sarà investita per interventi e progetti finalizzati a creare aggregazione tra i giovani di età compresa tra i 14 e i 30 anni, attraverso musica, teatro, cinema o sport. Le attività dovranno essere svolte in spazi messi a disposizione, in maniera continuativa e per alcune ore al giorno, da organizzazioni del Terzo settore e oratori, per il periodo estivo e per tutto il corso dellanno.
A partire dal 2008, con lAccordo di Programma Quadro I giovani sono il presente ha spiegato lassessore Casciari - la Regione Umbria ha strutturato interventi rilevanti, orientati nella direzione della promozione concreta dei diritti delle giovani generazioni. leggi tutto
|
Bevagna, 12/07/2013
Bevagna: cultura e turismo alive
Grande successo di pubblico e di critica per lo spettacolo «Pornografia» diretto da Luca Ronconi e prodotto dal Centro Teatrale Santa Cristina e dal Piccolo Teatro di Milano.
Bevagna e il suo teatro gioiello hanno ospitato con gioia questo straordinario evento di grande valenza culturale che ha visto la partecipazione di professionisti di alto livello i quali, con la loro magistrale interpretazione sotto la regia del maestro Ronconi e in un ambiente scenografico che ha valorizzato lo spazio teatrale al massimo delle sue potenzialità, hanno saputo coinvolgere in modo appassionato il folto pubblico proveniente da più parti dItalia. Questa la dichiarazione del sindaco Analita Polticchia che nel ringraziare il sindaco di Spoleto Daniele Benedetti, quale Presidente della Fondazione Festival Dei Due Mondi Spoleto O.N.L.U.S., e il Direttore Artistico Giorgio Ferrara per la collaborazione non canonica che ha visto per la prima volta Bevagna coinvolta e partecipe del rinomato Festival internazionale, dichiara la volontà e lauspicio che questa felice collaborazione continui anche negli anni a venire. leggi tutto
|

|
Umbria, 12/07/2013
Agricoltura - Presentato il nuovo piano zootecnico, per coniugare zootecnia e sostenibilità ambientale
Un nuovo piano per la zootecnia regionale, capace non soltanto di migliorare la competitività del settore, nel segno della qualità delle produzioni, ma di assicurare la sostenibilità e lecocompatibilità degli allevamenti, allinterno di un nuovo modello di sviluppo per lUmbria. Gli assessori allAgricoltura Fernanda Cecchini e allAmbiente Silvano Rometti hanno presentato così, in una conferenza-stampa tenutasi a Palazzo Donini, il Piano Zootecnico Regionale, preadottato la settimana scorsa dallesecutivo, e che verrà ora partecipato e discusso nei suoi vari aspetti con i soggetti interessati. Frutto del lavoro congiunto degli assessorati allagricoltura e ambiente (con il coinvolgimento anche di quello alla sanità), dellapporto dellInea (ente pubblico di ricerca nel settore agroindustriale), del Crpa (Centro Ricerche Produzioni Animali) e del continuo confronto con il Tavolo regionale della Zootecnia, il Piano ha detto lassessore Fernanda Cecchini rappresenta unassoluta novità per lUmbria, per la sua capacità di mettere insieme compatibilità economica e compatibilità ambientale, secondo le norme comunitarie, attraverso allevamenti moderni e attrezzati per lo smaltimento dei reflui, e in grado di coniugare il benessere animale con la qualità delle produzioni. Lassessore Cecchini ha annunciato che, per la zootecnia, verranno messi a punto una misura o un sottoprogramma specifico, a valere sul Piano di Sviluppo Rurale. leggi tutto
|
Foligno, 12/07/2013
Richieste al Sindaco per la viabilità del centro storico
Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato hanno incontrato il Sindaco Nando Mismetti per consegnargli un documento relativo alle problematiche del centro storico. Le associazioni di categoria, di comune accordo, hanno creato un nucleo composto dai commercianti del centro storico e hanno raccolto in un documento richieste e riflessioni relative, in particolare alla viabilità e alla sosta nel centro.
Il documento è stato consegnato al Sindaco e allingegnere del comune, responsabile della viabilità, Francesco Castellani e le associazioni di categoria si dichiarano abbastanza soddisfatte dellincontro. Il Sindaco si è riservato la possibilità di analizzare attentamente le richieste, dicendosi aperto al dialogo, infatti ha sottolineato che restando invariabile la zona pedonale del quadrivio è disposto a revisionare la zona Ztl. leggi tutto
|
Umbria, 12/07/2013
Viabilità Baldelli (Prc) protesta per lo stato delle strade regionali. Caprini: Da due anni non riceviamo fondi per la manutenzione dallente competente, la Regione
La voglia sarebbe quella di rispedirle al mittente, ma per il momento la Provincia di Perugia continua a fare il proprio dovere, sperando che la Regione si renda finalmente conto del problema che ha creato . Largomento, sollevato in Consiglio Provinciale da una interrogazione del Capogruppo del Prc Luca Baldelli, è la manutenzione delle strade regionali. Le gestisce la Provincia, ma sono di competenza della Giunta di Palazzo Donini. Nonostante questo, dalla Regione dellUmbria afferma Baldelli nel documento non è arrivato nelle casse provinciali, ad oggi, nemmeno un centesimo per la manutenzione, con conseguente impossibilità di avviare i lavori richiesti dai cittadini. Notizia confermata dallAssessore Provinciale al ramo Domenico Caprini. Le risorse necessarie sono state assorbite dal bilancio regionale. leggi tutto
|
Massa Martana, 12/07/2013
Massa Martana: la prossima settimana partono i lavori di consolidamento della rupe
Inizieranno la prossima settimana i lavori urgenti di consolidamento della rupe di Massa Martana. Ne dà notizia direttamente lassessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti, che ha annunciato anche il superamento di tutti i problemi burocratici che fino a questo momento stavano ritardando lavvio di questo importante intervento. Siamo riusciti, in mezzo a grandi difficoltà finanziarie, a destinare un finanziamento molto consistente, pari a 3 milioni e 300mila euro, che permetterà di mettere in sicurezza un altra parte significativa della Rupe. Quando in gioco cè la sicurezza, non si può perdere tempo, ha affermato Vinti. In questo caso in ballo cera qualcosa di più: la stabilità di un versante di uno dei centri più caratteristici dellUmbria e il rischio di vanificare molti degli sforzi fin qui intrapresi per il consolidamento della Rupe di Massa Martana. leggi tutto
|

|
Spello, 12/07/2013
Villa Fidelia Un libro in giardino
Sabato 13 luglio presentazione dei due libri: Francesco. Non abbiate paura della tenerezza di Giorgio DellArti e Conosci Roma? Tutto quello che devi assolutamente sapere di Lauretta Colonnelli
Verranno presentati sabato 13 luglio, alle ore 18, a villa Fidelia di Spello i due libri: Francesco. Non abbiate paura della tenerezza di Giorgio DellArti e Conosci Roma? Tutto quello che devi assolutamente sapere di Lauretta Colonnelli. A parlare con Giorgio DellArti del sul libro saranno Maria Luisa Meo assessore alla cultura del comune di Città della Pieve e Maurizio Terzetti dirigente della Provincia di Perugia, mentre lintervista a Lauretta Colonnelli sarà curata da Maddalena Santeroni, curatore darte. Interverrà alle due presentazioni Donatella Porzi assessore alle attività culturali della Provincia di Perugia. Lvento sarà accompagnata da interventi musicali di Eleonora Porzi, flauto traverso. Al termine della presentazione è prevista una degustazione di vini locali. Lingresso è gratuito. leggi tutto
|
Assisi, 12/07/2013
Presentata la serata dedicata ai finalisti del Premio Campiello 2013
Levento in programma ad Assisi venerdì 19 luglio, alle ore 19,30
Il premio Campiello Letteratura 2013 torna, per la terza volta in terra umbra e, per il secondo anno consecutivo, sarà ospitato, il 19 luglio, ad Assisi. La conferenza stampa di presentazione dellevento si è tenuta, nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, alla presenza dellassessore alle Attività Culturali della Provincia, Donatella Porzi, di Annamaria Romano, referente per lUmbria del premio Campiello e direttore artistico della tappa assisana e di Francesco Mignani, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Assisi. Siamo felici ed onorati-ha detto Porzi- che il premio torni di nuovo in Umbria, in una sede prestigiosa come Assisi, mostrando come, laver ospitato la prima edizione a Villa Fidelia, abbia dato i suoi frutti. Unedizione, quella di villa Fidelia,- ha concluso lassessore- che ha permesso di attrarre altri eventi letterari di spessore nella nostra regione. leggi tutto
|

|
Umbria, 12/07/2013
Occupazione giovanile In arrivo 700.000 euro di finanziamenti per 27 imprese
De Marinis: Potranno innescare investimenti per oltre un milione
Azione tempestiva della Provincia di Perugia per agevolare nuove iniziative imprenditoriali per favorire loccupazione giovanile sulla base della rinnovata normativa in materia: così lassessore provinciale al sostegno economico Domenico De Marinis rende noto che sono stati sbloccati dalla Giunta finanziamenti per 700.000 euro destinati a 27 imprese su progetti già approvati ma rimasti bloccati a causa di vincoli finanziari di garanzia ora superati con la revisione della legge da parte della Regione Umbria. LAssessore dichiara che i fondi sbloccati potrebbero innescare investimenti per oltre 1.000.000 di euro sul nostro territorio, i quali, favorendo lo sviluppo di progetti volti alla nuova occupazione, contribuiranno a ridurre lo stato di criticità indotto dalla gravissima crisi economica che il nostro paese e la nostra regione stanno ormai attraversando da tempo. leggi tutto
|
Foligno, 12/07/2013
Interpellanza di Meloni (Pdl) riguardo a Dancity
Egr. Sig. Sindaco del Comune di Foligno
E p.c. Egr. Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Foligno
Oggetto : Interpellanza
Il Sottoscritto Riccardo Meloni Capogruppo del Gruppo Consiliare del PDL
Premesso
Che con atto n. 248 del 01/07/2013 la Giunta Comunale trattava come oggetto Dancity Festival Concessione patrocinio e Compartecipazione
Che il Festival si è tenuto dal 27/06 al 29/06. leggi tutto
|
Umbria, 12/07/2013
Umbria Mobilità - Rometti risponde a Rosi: Affermazioni sbagliate e strumentali. Le scelte saranno compiute dai soci dellazienda
Sbagliate e strumentali, così lassessore regionale ai trasporti, Silvano Rometti, risponde al consigliere regionale Maria Rosi, in merito ai problemi di Umbria Mobilità. Affermare che la Regione fa come Ponzio Pilato nella questione è quantomeno ridicolo, sostiene Rometti. È noto a tutti che in questi mesi la gran parte delle iniziative ed i finanziamenti aggiuntivi erogati allAzienda di Trasporto sono stati a carico della Regione. Per quel che riguarda poi le presunte affermazioni della Regione circa il fatto che le decisioni sul futuro assetto societario dellAzienda dovranno essere prese dal Consiglio di Amministrazione, lassessore Rometti precisa che basterebbe leggere i verbali della riunione della Seconda Commissione consiliare che si è svolta mercoledì scorso, per verificare che il sottoscritto ha dichiarato che tali scelte dovranno essere compiute dai Soci, esattamente come è successo finora. leggi tutto
|
Umbria, 12/07/2013
Prodotti tipici: nei supermercati Emi carne suina interamente umbra
Una filiera di carni di suino tutta umbra: suini nati in Umbria, allevamento, lavorazione e nutrizione controllati. Questa la novità dei nuovi prodotti di carni di suino di alta qualità a marchio Sapori Umbri lanciati in questi giorni da Grandi Magazzini Fioroni (GMF), di Ponte San Giovanni (Perugia), realtà distributiva che fa capo al gruppo Unicomm di Vicenza (associato al Gruppo commerciale Selex).
La filiera produttiva di questa ampia selezione di tagli di carne suina è locale, in quanto proveniente da capi, nati, cresciuti e lavorati in Umbria. Il metodo di produzione si basa sulla sintesi tra innovazione e tradizione, poiché lallevamento avviene secondo il metodo tipico del territorio umbro, ma nel rigido rispetto dellattuale disciplinare sanitario, relativo alla genetica, allalimentazione e al benessere animale.
Non viene garantita quindi solamente lorigine del prodotto, ma anche la sua genuinità visto che i suini sono nutriti con cereali controllati e selezionati, e la lavorazione e il confezionamento delle carni vengono effettuati da esperti mastri norcini. leggi tutto
|

|
Umbria, 11/07/2013
Paparelli: Acceleriamo il percorso di riforma del sistema delle società partecipate. Resteranno solo tre soggetti
Occorre procedere con sollecitudine alla riorganizzazione del sistema regionale delle ITC creando le condizioni per efficientare maggiormente il comparto, attraverso la costituzioni di tre nuovi soggetti consortili che assolvano al duplice obiettivo di razionalizzare le risorse a disposizione e mettere a sistema le diverse professionali dando nuovo impulso ad un settore strategico per istituzioni e cittadini. Lo ha dichiarato lAssessore alle Società Partecipate, Innovazione e Servizi informativi della Regione Umbria Fabio Paparelli, a margine degli incontri intercorsi in questi giorni con le organizzazioni sindacali e con il management delle società interessate dal riordino complesso del sistema degli organismi partecipati dalla stessa Regione operanti nel settore delle ICT (Information e Communication Technology). leggi tutto
|
Umbria, 11/07/2013
La Presidente Marini alla Conferenza delle Regioni: Allentare il patto di stabilità
Lallentamento dei vincoli del Patto di stabilità garantirebbe importanti opportunità per leconomia, e soprattutto favorirebbe gli investimenti nel settore pubblico. Per questo come Regioni italiane abbiamo approvato un documento unitario con il quale chiediamo al Governo di rivedere, rendendoli meno rigidi, alcuni dei vincoli del Patto. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, a margine dei lavori della Conferenza dei presidenti delle Regioni italiane.
La presidente Marini ha quindi aggiunto che le Regioni auspicherebbero meccanismi più flessibili degli attuali che rendono il Patto di stabilità interno eccessivamente rigido, sia a livello europeo che nazionale, ipotizzando la totale esclusione delle spese di cofinanziamento dei programmi europei.
Con il nostro documento - ha aggiunto la presidente - avanziamo ipotesi concrete di revisione, come ad esempio quella di escludere dai vincoli del Patto tutti quegli investimenti che non attivano debito o che vengono effettuati con risorse autonome. Ciò contribuirebbe notevolmente allo sviluppo dei territori. leggi tutto
|
Umbria, 11/07/2013
Comunità Montane: La Regione liquida il saldo delle risorse per lanno 2013
La Giunta regionale, su proposta dellassessore alle politiche agricole Fernanda Cecchini, ha provveduto ad assegnare alle Comunità montane, tuttora in gestione commissariale, - le risorse previste in bilancio necessarie per il finanziamento delle spese di funzionamento dellanno 2013 in attesa dellavvio dellattività delle Unioni speciali di comuni. Limporto complessivo del finanziamento regionale è di 8.665.291 euro, ripartito tra le cinque Comunità montane. Per lAlta Umbria 2.023.622 euro, per quella dei Monti Martani, Serano e Subasio2.240.395 euro, per il Trasimeno medio Tevere 874.196 euro, per lOrvietano-Narnese-Amerino-Tuderte 1.569.217 euro e per la Valnerina 1.957.860. Un totale di 8.665.291 euro, parte dei quali però (circa quattro milioni) erano stati già liquidati in acconto e quindi la Giunta ha disposto la liquidazione del saldo dei fondi assegnati complessivamente, pari a 4.717.818 euro. La riforma del sistema, ha affermato lassessore Cecchini, che ha previsto la soppressione delle Comunità Montane con la conseguente costituzione dellAgenzia Forestale regionale e delle Unioni dei Comuni, ha anche disposto che le Comunità Montane commissariate (lincarico ai commissari scadrà nel giugno del prossimo anno) continuassero ad esercitare le funzioni fino al subentro, per quanto di rispettiva competenza, dellAgenzia forestale e delle Unioni speciali di comuni. leggi tutto
|
Umbria, 11/07/2013
Umbria Tpl e Mobilità Della Vecchia: Sono daccordo con quanto chiesto dai sindacati. Al più presto firma di un protocollo di intesa che mette paletti e restituisce speranza per il futuro
In seguito allincontro di ieri tra sindacati e Umbria Mobilità, lassessore provinciale ai trasporti Luciano Della Vecchia dichiara: Dopo le legittime richieste dei sindacati mi impegnerò personalmente affinché proseguano gli incontri con le rispettive sigle per dare seguito a quanto stabilito durante lincontro positivo tenutosi il 6 giugno 2013. La linea deve essere continua Della Vecchia - quella di proseguire per arrivare alla sottoscrizione del protocollo che garantisca, nella fase di ingesso del nuovo socio industriale, le seguenti condizioni: salvaguardia delloccupazione e dei livelli retributivi e mantenimento dellintegrità dellazienda. Questi elementi devono essere sottoscritti al più presto dagli enti proprietari dellazienda.
|
Perugia, 11/07/2013
Il Serafico di Assisi in prima fila al main stage al Santa Giuliana per Umbria Jazz
I ragazzi del Serafico al concerto di Simona Molinari Groupe e Dee Dee Bridgewater grazie alla società Atmo Servizi Strutture Spettacoli
Questanno la Società Atmo ha invitato i ragazzi affetti da pluridisabilità ad assistere a uno dei grandi concerti in programma allArena Giuliana.
Nellidea che la musica, la cultura e gli eventi sociali non debbano lasciare ai margini chi vive una vita più complessa e difficile di altri.
Grandissimo lentusiasmo da parte dei dieci ragazzi dellIstituto Serafico di Assisi - centro specializzato nella riabilitazione, educazione e inserimento sociale di persone con grave disabilità plurima, una tra le eccellenze umbre in campo sociale - che mercoledì sera hanno partecipato al concerto live di Simona Molinari accompagnata dal chitarrista deccezione Franco Cerri, e a seguire allesibizione della cantante statunitense Dee Dee Bridgewater & Ramsey Luis Quintet. leggi tutto
|

|
Umbria, 11/07/2013
Province Senza le province la distanza fra cittadini e istituzioni sarà ancora più evidente. Guasticchi a Roma al summit Upi
Dal Parlamento ai comuni tutti devono mettersi in gioco. Il Governo se vuole ha a disposizione il dossier Upi sui costi delle province
Se si cancellano le province e si lascia intatto lapparato degli enti strumentali non elettivi, uffici territoriali, la spesa anziché diminuire aumenta e perdipu senza un ente intermedio la distanza fra cittadini e istituzioni sara sempre piu marcata. E quanto dichiarato da Marco Vinicio Guasticchi, presidente della Provincia di Perugia e Upi dellUmbria, nel corso dellincontro che si e svolto oggi a Roma nella sede dellUpi nazionale, coordinata dal presidente Antonio Saitta. leggi tutto
|

|
Perugia, 11/07/2013
Umbria Jazz 2013: lUmbria Pet Friendly con il cane Polifemo per testimonial
Il pass plastificato e appeso ad un nastro giallo e nero con il logo di UJ è in tutto simile a quello dei vip o degli special guests, che affollano in questi giorni ledizione del Quarantennale di Umbria Jazz, soltanto più piccolo, per adeguarsi alla taglia ridotta del collo e dellaltezza del suo titolare. Il titolare del pass è Polifemo, un piccolo cane bianco e nero con lontane ascendenze di fox terrier, che da anni e questanno del 40th Anniversary in particolare è, nei giorni del festival, una delle star più fotografate e filmate dagli appassionati e dai turisti, quando se ne va in giro, libero, tranquillo e disciplinatissimo, per i Giardini Carducci o nel back stage dei concerti. leggi tutto
|

|
Umbria, 11/07/2013
Lavori pubblici - Cinque milioni per i comuni fino a diecimila abitanti. Presentato il bando della Regione tutto on-line
Cinque milioni di euro per interventi di valorizzazione e recupero delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico. È questo il contenuto del bando approvato dalla Giunta regionale nella sua ultima seduta, su proposta dellassessore Stefano Vinti, che è stato presentato questa mattina, giovedì 11 luglio, nel Salone donore di Palazzo Donini a Perugia. Il bando è rivolto ai comuni con popolazione non superiore a 10mila abitanti (un milione di euro sarà destinato al finanziamento di interventi sugli edifici scolastici pubblici) ed è stato emanato in attuazione del PAR FSC 2007-2013 Asse IV Azione 3.1 Interventi per la rivitalizzazione e riqualificazione delle aree urbane e dei centri storici ed è relativo agli interventi di valorizzazione e recupero delle infrastrutture e del patrimonio edilizio pubblico. Qualora limporto complessivo degli interventi pervenuti, relativi agli edifici scolastici pubblici fosse inferiore alla quota riservata, leconomia sarà utilizzata per finanziare le altre tipologie di intervento collocati in graduatoria. Sarà anche il primo bando regionale gestito interamente on-line nel rapporto tra comuni e regione, con leliminazione totale dei documenti cartacei. leggi tutto
|
Italia, 11/07/2013
Regione che vai, cucina che trovi. I single italiani scelgono le proprie mete per testare le cucine regionali
LItalia è conosciuta a livello internazionale non solo per le sue bellezze storiche e culturali, ma anche per le sue radicate tradizioni tra cui spiccano quelle culinarie. Uno Stivale in cui si susseguono tante regioni, ognuna con le proprie ricette tipiche che fanno perdere la testa a stranieri, connazionali e soprattutto viaggiatori che organizzano le proprie vacanze per scoprire e assaporare le diverse cucine regionali. Ad affermarlo, un sondaggio di Speed Vacanze, che ha chiesto a un campione di viaggiatori single quale posto occupi la cucina nella scelta delle destinazioni.
Come per i dialetti, anche per la cucina ogni regione e paese ha le proprie tradizioni, ma a grandi linee esistono degli ingredienti alla base delle differenti cucine regionali: la Sicilia è nota per la sua Pasta alla Norma, il cui nome è ispirato alla celebre opera del Bellini, Roma è la patria dellamatriciana, trippa e cacio e pepe; il Veneto per il suo baccalà e Genova per il pesto, solo per citarne alcuni.
Il tour operator leader nellorganizzazione di vacanze per single ha effettuato un sondaggio dal quale è emerso che i single italiani scelgono i propri viaggi Made in Italy per testare le diverse cucine regionali. leggi tutto
|

|
Foligno, 11/07/2013
Giostra della Rivincita 2013: ecco il calendario ufficiale delle previsite e delle prove
Cavalieri in pista il 3 agosto
Il 3 agosto 2013, alle ore 17, torneranno in pista i cavalieri della Giostra della Quintana. Nei giorni scorsi è stato ufficializzato il calendario delle previsite ai cavalli e delle sessioni di prove libere al Campo de li Giochi in vista della Giostra della Rivincita di domenica 15 settembre 2013. La Commissione Tecnica dellEnte, presieduta dal magistrato Marco Cardinali, ha fissato per sabato 20 luglio 2013 le previsite ai cavalli di Giostra. Per quanto riguarda le prove al Campo, le due sessioni libere sono in programma sabato 3 agosto e sabato 17 agosto con 5 Rioni dalle ore 17 alle 19 e gli altri 5 dalle ore 21 alle 23, mentre la sessione di Prove Ufficiali si svolgerà sabato 31 agosto alle ore 16. Sabato 20 luglio la Commissione veterinaria dellEnte presieduta dal professor Marco Pepe, procederà alle previsite dei cavalli delle 10 scuderie rionali presso gli spazi del campo prove dellaeroporto di Foligno. leggi tutto
|
Trevi, 11/07/2013
X Concorso Musicale Giovani Note
per lAvis, Music in the park
Sabato 27 luglio
Il Comune di Trevi e la Consulta dei Giovani di Trevi in collaborazione con lAthanor Eventi, lAvis Comunale di Trevi e il Servizio Informagiovani, promuovono la decima edizione del Concorso Musicale Giovani Note rivolto a gruppi emergenti e aperto a tutti gli stili musicali al fine di promuovere e valorizzare nuovi talenti, creatività e protagonismo. Questanno il concorso musicale sarà occasione per una importante azione di solidarietà rivolta alla locale sezione Avis. Il bando pubblicato sul sito internet del Comune e nella pagina facebook appositamente dedicata apre ufficialmente le iscrizioni ad una manifestazione che si fregia della medaglia presidenziale concessa dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. leggi tutto
|

|
Spoleto, 11/07/2013
Sta per aprirsi il secondo week end di Young Jazz @ Umbria Jazz
Secondo week end di concerti targati Young Jazz ad Umbria Jazz, iniziativa che si sta rivelando come la vera novità di questa edizione del quarantennale.
Ancora a Palazzo della Penna per tre giorni protagonisti saranno sperimentazione e ricerca: si inizia domani, venerdì 12 luglio, con Vladislav Delay e poi a seguire Jeff Ballard & Lionel Loueke, Mari Brunvoll e Vincenzo Vasi & Valeria Sturba (13 luglio), Michele Rabbia e Roberto Cecchetto Quartet (14 luglio).
Allestita anche la mostra fotografica di Roberto Cifarelli Young Jazz - Fermo Immagine per ripercorrere la storia musicale dellevento folignate
L'accoppiata Umbria Jazz-Young Jazz, accompagnata in questo viaggio dallospitalità di Palazzo della Penna, propone ancora altre esibizioni sempre all'insegna della sperimentazione e della ricerca. Archiviato con successo il primo week end di concerti, anche questo fine settimana si replicherà con nuovi live ancora sotto la direzione artistica di Giovanni Guidi e presso la suggestiva location del centro di cultura contemporanea del Comune di Perugia. leggi tutto
|

|
Umbria, 11/07/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnala stage nel settore organizzazione eventi a Bruxelles presso la Camera di Commercio inglese in Belgio. La richiesta rientra nellambito di un programma di stage per studenti e la Camera di Commercio inglese cerca un tirocinante per lavorare nel settore dellorganizzazione eventi.
La durata è di sei mesi ed è prevista una retribuzione.
Il ruolo è importante per assicurare la partecipazione della British Chamber allinterno dei vari organi dellUE e in questo senso il candidato è responsabile per lorganizzazione degli eventi, per dare supporto alle attività dellorganizzazione, per la comunicazione e per costruire e mantenere i rapporti tra i membri dellUnione. leggi tutto
|
Umbria, 11/07/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. leggi tutto
|
Foligno, 11/07/2013
Il Foligno Calcio è iscritto al Campionato di serie D
Il Foligno Calcio comunica che, ieri la società ha provveduto alla regolarizzazione dell'iscrizione della squadra al prossimo campionato di serie D. Il Foligno è la 33esima società iscritta al suddetto campionato.
|
Umbria, 11/07/2013
Seu: 30 allievi a Bruxelles
Sono 30 gli allievi dei due corsi del Seu - Servizio Europa, di Villa Umbra a Perugia, che stanno terminando, con una serie di incontri a Bruxelles, lattività di formazione avviata tre mesi fa nel capoluogo umbro.
I lavori sono iniziati ieri mattina, presso il Parlamento Europeo, dove gli allievi hanno incontrato i deputati Giovanni La Via, relatore generale del bilancio UE, che ha illustrato i principali nodi in discussione tra Consiglio e Parlamento Europeo sulle prospettive finanziarie pluriennali, e il vicepresidente della Delegazione per le relazioni con lIraq, nonché membro della Commissione per la cultura e listruzione, Silvia Costa, che ha riportato le novità legate al programma cultura nella prossima programmazione.
Nel pomeriggio il programma è proseguito presso lUfficio della Regione Umbria a Bruxelles, con una serie di presentazioni sui temi più attuali legati al mercato del lavoro, alle imprese e allo sviluppo locale. I relatori, funzionari della Commissione europea, hanno portato allattenzione dei partecipanti allincontro le tematiche su cui la commissione sta attualmente lavorando in vista della nuova programmazione 2014-2020 e per combattere la crisi in corso a livello mondiale. leggi tutto
|

|
Bevagna, 10/07/2013
Bevagna non è la fogna della Valle Umbra Sud
Il Comitato per lAmbiente di Bevagna resta inascoltato. Assenti alla riunione tutti gli assessori dei comuni della Valle Umbra Sud tranne lassessore di Bevagna
È andata quasi completamente deserta la riunione organizzata dal Comitato per la difesa dellacqua e dellaria di Bevagna, lunedì sera alle ore 21.00 nel Centro Convegni di Santa Maria Laurentia a Bevagna, che doveva vedere intorno allo stesso tavolo gli assessori con delega allambiente dei comuni di Bevagna, Campello sul Clitumno, Castel Ritaldi, Foligno, Montefalco, Spoleto e Trevi, per discutere il drammatico problema dellinquinamento del Teverone e del Timia.
A presentarsi è stato unicamente lassessore Ronci del Comune di Bevagna che aveva tra le altre cose preavvisato correttamente la sua presenza. Ci saremmo aspettati dagli assenti una comunicazione che annunciasse e magari spiegasse la defezione. leggi tutto
|

|
Perugia, 10/07/2013
Sanità - Disturbi del comportamento alimentare, presentate linee guida
Garantire un supporto tecnico ai professionisti che operano nella rete dei servizi umbri dedicati alla prevenzione e alla cura dei disturbi del comportamento alimentare: è questo lobiettivo delle linee guida approvate dalla giunta regionale dellUmbria e illustrate stamani nel corso di un incontro formativo, il primo di una serie già programmata, che si è tenuto al Centro Congressi dellHotel Giò di Perugia e al quale hanno partecipato operatori, medici di famiglia e i pediatri di libera scelta. Nel corso dellincontro, i professionisti che hanno collaborato alla stesura del documento ne hanno spiegato il senso e le finalità.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) è stato detto - costituiscono, oggi, una vera e propria epidemia sociale e, accanto ai quadri cosiddetti puri come lanoressia mentale, la bulimia nervosa, il disturbo da alimentazione incontrollata, sono comparsi disturbi alimentari maschili e i disturbi infantili con forme, purtroppo, estremamente severe e difficili da trattare. leggi tutto
|
Foligno, 10/07/2013
Contributo locazione in pagamento
Si ricorda ai cittadini interessati che è in pagamento il contributo sulla locazione, relativo al bando del 30 settembre scorso. Coloro che non hanno richiesto laccredito sul proprio conto corrente potranno riscuotere le somme spettanti in qualsiasi filiale delle Casse di Risparmio dellUmbria, se il contributo è inferiore a mille euro. Per i contributi di importo superiore a mille euro, sarà inviato un assegno circolare allindirizzo di residenza.
|
Perugia, 10/07/2013
Presentato il libro Sono stato io, del Gruppo Nove
Il libro nasce da una nuova formula di scrittura collettiva
È stato presentato, nella Sala Pagliacci della Provincia, il libro Sono stato io in cui si assiste al ribaltamento completo delle categorie espressive del giallo. Il libro, altra anomalia, è opera di un collettivo di scrittura, nato dallesperienza di un seminario e che si è denominato Gruppo nove, sia per il numero dei componenti che in onore del significato misterico assegnato da Pitagora proprio al numero nove. Alla presentazione hanno partecipato lassessore alle Attività Culturali della Provincia, Donatella Porzi, il curatore del seminario, nonché scrittore, Gianluca Calvino, lo speaker radiofonico Massimiliano Badiali, lo scrittore Davide Santocchi e Rita Raimondo, che ha letto alcuni brani del libro. Un libro-ha detto Porzi- di cui abbiamo apprezzato loriginalità, sia per il numero di autori che per la costruzione linguistica dello stesso. Un libro - ha concluso lassessore - che rimanda a quellidea di scrittura creativa che, anche noi, come Provincia, abbiamo cercato di favorire tra i giovani con numerose iniziative finanziate con fondi europei. leggi tutto
|

|
Umbria, 10/07/2013
Trasporti Ronconi (Udc) sulla responsabilità della situazione di Umbria Mobilità
Cè voluto del tempo, certamente troppo, ma alla fine anche la Giunta regionale dice quello che lUDC ha sostenuto sin dal primo momento - Afferma in una nota il Capogruppo dellUdc in Consiglio Provinciale Maurizio Ronconi - Riguardo ad Umbria Mobilità si è dimostrato che le scelte industriali della precedente gestione hanno seriamente compromesso la solidità dellazienda. Bocciati anche gli accordi e le alleanze romane. Cè da aggiungere però quello che non fa la Giunta regionale ovvero ricordare chi ha voluto quegli amministratori frutto di una spartizione clientelare e partitica della maggioranza e soprattutto chiedere chi ha beneficiato anche in termini economici delle alleanze e degli accordi romani. La questione di Umbria Mobilità rimane ancora tutta aperta e accanto alla necessaria privatizzazione dellazienda è indispensabile individuare responsabilità gestionali ma anche i mandanti politici.
|
Perugia, 10/07/2013
Università dei Sapori ed Eurochocolate 2013 a sostegno dei progetti gratuiti Di prevenzione oncologica della fondazione Ant Italia Onlus
Perugia, al via le iscrizioni alla seconda edizione del concorso Menù eubiosia a base di cioccolato
Cioccolato, prevenzione oncologica e solidarietà unite insieme? Succede a Eurochocolate 2013, in occasione del quale ritorna FondANT: Menù eubiosia a base di cioccolato, il concorso indirizzato a tutti gli istituti alberghieri d'Italia, organizzato dalla Fondazione ANT Italia Onlus in collaborazione con Eurochocolate e Università dei Sapori di Perugia. leggi tutto
|

|
Assisi, 10/07/2013
Il Premio Campiello torna ad Assisi
Il Premio, nato nel 1962, si è fatto da qualche anno itinerante
Il Campiello ad Assisi. Per la terza volta, il prestigioso premio letterario farà tappa infatti in Umbria e, per la seconda volta, ad Assisi. Un ritorno fortemente voluto dallAmministrazione comunale della città di Francesco che, il 19 luglio, si prepara ad accogliere i cinque finalisti, selezionati presso il Palazzo Bo di Padova e che sono: Fabio Stassi con Lultimo ballo di Charlot, Giovanni Cocco, con La caduta, Valerio Magrelli con Genealogia di un padre, Beatrice Masini con Tentativi di Botanica degli affetti ed Ugo Ricciarelli con Lamore graffia il mondo. Cinque libri che spaziano tra cifre autobiografiche, complessi rapporti generazionali, storie di sentimenti e analisi esistenziali e storiografiche allo stesso tempo.
|
Montefalco, 10/07/2013
Nota del sindaco Donatella Tesei sul tragico episodio di Turrita
Esprimo a nome mio, e dell'intera amministrazione comunale, la vicinanza e la solidarietà alla famiglia dei coniugi di Turrita e allintera comunità della frazione del nostro Comune, per la tragedia capitata nei giorni scorsi, che ci ha lasciati tutti sgomenti. Tutti noi seguiamo con attesa, commozione e trepidazione l'evoluzione clinica dei coniugi e del piccolo Alessio, che fortunatamente ha ripreso a respirare, in quanto questo tristissimo episodio ha colpito profondamente tutta la cittadinanza di Montefalco. Ringrazio personalmente tutte le strutture che si sono mobilitate immediatamente con celerità e professionalità per intervenire sul posto, a cominciare dagli uomini del 118 agli uffici della Prefettura di Perugia, la cui tempestività ha prodotto un soccorso pronto ed efficace, che ha consentito di limitare i danni ed offrire le cure più idonee ai coniugi e al piccolo Alessio.
|
Umbria, 10/07/2013
Approvato il Piano di Promozione Turistica 2013. Bracco: È linizio di un nuovo percorso per lUmbria
700mila euro nel 2013
Lapprovazione definitiva del Piano annuale delle attività di promozione turistica e integrata 2013 rappresenta un passaggio importante nella complessiva riarticolazione del sistema turistico regionale, e praticamente in concomitanza con la recentissima approvazione del Testo Unico che racchiude lintera normativa regionale in materia, afferma Fabrizio Bracco, assessore regionale al turismo, commentando lapprovazione da parte della Giunta regionale del Piano.
Quello che abbiamo approvato per il 2013, sottolinea Bracco, assume necessariamente il ruolo di Piano-ponte, tanto a causa dei tempi tecnici resisi necessari per la prima attuazione della legge n.10, quanto in relazione allimminenza della definizione del Piano per il 2014 e dellelaborazione del nuovo Documento triennale di indirizzo strategico. Prevediamo un impegno di spesa per il secondo semestre del 2013 che supera i settecentomila euro, che sarà impegnato dalla Regione per le attività di promozione turistica ed integrata (534mila euro) per le attività di comunicazione (200mila euro), parte delle quali saranno gestite da Sviluppumbria. leggi tutto
|
Umbria, 10/07/2013
Umbria Mobilità - La Presidente Marini, Dalla Regione un livello di attenzione straordinario, impegnati 25 milioni
In questi ultimi sette mesi la Regione Umbria ha garantito un livello di attenzione assolutamente straordinario, impegnando dal proprio bilancio ben 25 milioni di euro per scongiurare il precipitare della situazione economica e finanziaria di Umbria Mobilità, a salvaguardia del servizio di trasporto pubblico, dei salari e del posto di lavoro dei dipendenti della società. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenuta questa mattina, a Perugia, alliniziativa organizzata dalle organizzazioni sindacali sul tema: Umbria Mobilità: quale futuro?.
In questa difficilissima fase ha proseguito la presidente - il nostro sforzo di rappresentati dei soci pubblici della società è stato quello di mettere in sicurezza Umbria Mobilità, e vi assicuro che non è stato e non è un compito semplice. Così come vorrei sottolineare che le persone che compongono oggi il Consiglio di amministrazione che abbiamo nominato in sostituzione del precedente, lavora con serietà, sobrietà e rigore affinché questo obiettivo venga perseguito. leggi tutto
|
Umbria, 09/07/2013
Ministero dellAmbiente approva la sperimentazione di 20 biciclette a pedalata assistita
Il ministero dellambiente ha ammesso il Comune di Foligno alla sperimentazione di 20 biciclette, con pedalata assistita, che partirà nel prossimo mese di settembre. In questo modo sarà possibile procedere alla acquisizione delle biciclette e delle rastrelliere utili alla ricarica dei velocipedi oltre al trasferimento dei dati sulluso dei mezzi ovvero tempi di utilizzo, km percorsi, traccia dei percorsi, rilievo della qualità dellaria. Il progetto prevede luso delle biciclette da parte dei dipendenti comunali per trasferimento casa/lavoro, lavoro/lavoro (da condividere con altri colleghi), lavoro/casa. Dovrà essere garantito lutilizzo per almeno l80 per cento dei giorni di disponibilità perché si ottenga il risultato di riduzione delle emissioni. Tutti i dati raccolti verranno resi disponibili nella pagina web del Comune di Foligno dedicata alliniziativa. Alla fine della sperimentazione si verificherà lentità complessiva di CO2 non emesso e la mappa dei livelli di inquinamento rilevato durante gli spostamenti dei mezzi.
Il progetto nasce nel novembre 2011 quando il Ministero dellambiente, lAssociazione Nazionale dei Comuni Italiani e Ducati Energia S.p.A., hanno sottoscritto un accordo programmatico che promuove la sperimentazione nei Comuni italiani del prototipo di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero sviluppato da Ducati Energia. leggi tutto
|
Umbria, 09/07/2013
Bilancio della Regione: La Corte dei conti promuove lUmbria. Marini: Il giudizio positivo aiuta il nostro percorso
È positivo che la Corte dei conti abbia deciso per la parificazione del bilancio della Regione Umbria. Si tratta di una ulteriore conferma della capacità della nostra amministrazione di tenere i conti pubblici in ordine. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, al termine delludienza della sezione regionale della Corte dei conti dedicata allanalisi del rendiconto generale della Regione Umbria per lesercizio finanziario 2012.
A giudizio della presidente Marini è di particolare rilevanza la decisione della Corte in quanto certifica innanzitutto il pieno rispetto da parte della Regione dei vincoli del Patto di stabilità interna, ed in secondo luogo la validità delle politiche di contenimento dei costi di personale e funzionamento adottate dallamministrazione regionale. leggi tutto
|
Foligno, 09/07/2013
Chiude con successo anche la sezione fotografica di Umbria World Fest
Umbria World Fest chiude con successo anche la sezione fotografica: oltre 2 mila le presenze (dal 21 giugno al 7 luglio) per le mostre fotografiche che grande risalto hanno avuto nel panorama nazionale e internazionale.
La fotografia è stata protagonista anche con la prima edizione delliniziativa Umbria Photo Fest con oltre 100 partecipanti provenienti da tutta Italia (Nadia Cianelli, Vinicio Drappo e Bruno Cherubini sono i primi classificati).
Foglietta: Crediamo che ora sia unopportunità per la città investire su uno spazio espositivo idoneo e attrezzato che il festival possa far vivere anche per il resto dellanno.
Anche la sezione fotografia di Umbria World Fest, appena conclusa, può vantare dopo il successo dei quattro giorni di festival un bilancio più che positivo, pure per ulteriori sviluppi. leggi tutto
|

|
Umbria, 09/07/2013
Commercio: Lassessore Paparelli illustra il testo unico
Meno burocrazia e snellimento delle procedure per andare incontro alle esigenze degli operatori, nonché lintroduzione di alcune novità riguardo le-commerce, i centri commerciali naturali, la liberalizzazione indiretta dei saldi e listituzione di un fondo per il risarcimento dei danni subiti per lesecuzione di opere pubbliche: cè tutto nel riordino normativo in materia di commercio avviato dalla Giunta regionale dellUmbria e che si è formalizzato nella preadozione di un testo unico i cui contenuti sono stati illustrati stamani nel corso di una conferenza stampa, dallassessore regionale al commercio, Fabio Paparelli. leggi tutto
|
Perugia, 09/07/2013
Solidarietà Presentato uno Uno Swing per la vita in programma il 13 e 14 luglio
Rossi: Un nobile evento per promuovere la ricerca scientifica attraverso lo sport
Sport, cultura ed iniziative di solidarietà per promuovere la ricerca di Telethon sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. È stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa svoltasi presso la Sala Pagliacci della Provincia di Perugia, Uno Swing per la vita, un evento promosso dal Golf Club Perugia con la Living Band e Telethon, in programma il 13 e 14 luglio presso la sede dello stesso Golf Club. La manifestazione patrocinata dalla Provincia di Perugia e abbinata all'ottavo evento-convegno del libro I Codici della Vittoria, è stata illustrata dal vice presidente dellEnte Aviano Rossi, Giuseppe Ruberti, coordinatore provinciale di Telethon Perugia, Antonio Mari, presidente del Golf Club Perugia, Pierluigi Grande, autore del libro, Andrea Carnevale in collegamento telefonico e Paolo Gallina referente BNL di Telethon. leggi tutto
|

|
Foligno, 09/07/2013
Beach games - Spiaggia a Piazza San Domenico
Piazza San Domenico a Foligno si è trasformata in una spiaggia in occasione di Beach Games, in programma fino a domenica 28 luglio. I primi due giorni, ieri e oggi, sono di prova con tanti bambini a giocare ha detto lassessore allo sport, Stefania Mancini da domani sera si comincerà con i tornei di rugby, calcetto e volley visto che si sono iscritte tante squadre. Ho notato tanta curiosità nella serata dapertura ha aggiunto lassessore credo che con questa iniziativa venga fornita unopportunità di divertimento per tanti folignati che resteranno in città nel periodo estivo.
Si comincerà con il rugby (riservato ai soli tesserati), con ogni squadra che avrà cinque giocatori. Lorario di svolgimento delle gare è il seguente: da domenica al giovedì, dalle 19 alle 23, mentre il venerdì e il sabato si giocherà dalle 19 alle 24.
|
Italia, 09/07/2013
I colori del tradimento. Rosso per la donna e nero per luomo
In un tempo non troppo lontano, esistevano essenzialmente tre categorie per classificare i colori dei capelli: biondi, castani e mori (neri), ma adesso che uomini e donne in maniera indifferenziata utilizzano tutte le tonalità dellarcobaleno per tingersi i capelli, di che colore è la capigliatura del traditore? Il sito Incontri-ExtraConiugali.com ha chiesto ad un campione dei suoi iscritti di che colore avessero i capelli, e il dato emerso è il seguente: rosso per le donne e nero per gli uomini.
Che labito non faccia il monaco, come cita un proverbio assai popolare in Italia è indubbio, ma è pur vero che esistono delle caratteristiche fisiche che rendono luomo, o la donna, incline alla tentazione del tradimento; come lo dimostra il dato emerso dal sondaggio effettuato sugli iscritti al sito specializzato in scappatelle.
Il rosso è il colore che indossano le donne che cedono al tradimento: sui capelli e non solo. leggi tutto
|

|
Todi, 09/07/2013
Manutenzione del territorio: Summer School di alta scuola a Todi da domani 10 al 12 luglio
Lezioni, seminari, esercitazioni e visite sul campo ai lavori realizzati sulle pendici del Colle di Todi e della Rupe di Orvieto: è questo il programma della Summer School, che lAlta Scuola (Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili, unassociazione culturale e scientifica no profit di cui fanno parte la Regione Umbria e i Comuni di Todi, Orvieto e Spoleto) organizza da domani 10 fino al 12 luglio a Todi. Saranno agronomi forestali, architetti, geologi, geometri, ingegneri e amministratori pubblici a partecipare al corso, articolato in tre moduli da 8 ore ciascuno, che si svolgerà a Todi presso la sede del Palazzo del Popolo. leggi tutto
|
Umbria, 09/07/2013
No agli F-35: Vinti firma la petizione
Lassessore regionale Stefano Vinti rende noto di aver firmato lappello No agli F-35. Quello che si sta per compiere, afferma Vinti, è lennesimo, enorme, inaccettabile spreco di denaro pubblico a sostegno delle spese militari. Considerate le risorse necessarie ad affrontare la crisi sciale e di occupazione del nostro paese, quel denaro potrebbe essere usato per contribuire alluscita dellItalia dalla crisi. Chiediamo a Governo e Parlamento di rivedere una scelta inutile e dannosa.
|
Umbria, 09/07/2013
Prima casa - Scade il 22 luglio il bando per le famiglie monoparentali
Scadrà il prossimo 22 luglio il bando della Regione dellUmbria per lerogazione di contributi pubblici a favore di quelle famiglie cosiddette monoparentali, costituite cioè da un solo genitore con uno o più minori a carico, che hanno necessità di acquistare la prima casa.
Si tratta di circa un milione e mezzo di euro che la regione metterà a disposizione e che permetterà la concessione di contributi pari al 30 per cento del costo dellalloggio, ivi comprese le eventuali pertinenze, fino ad un massimo di 30.000 ad alloggio. Grazie ad una profonda modifica delle modalità di programmazione in edilizia pubblica sino ad oggi attuate dalla Regione ed anche in alternativa alla tradizionale predisposizione di complessi piani pluriennali, ha affermato lassessore Vinti, si è reso possibile attuare singoli interventi, destinati a risolvere con rapidità le esigenze abitative manifestate da particolari categorie sociali. Questa scelta è stata dettata anche dallattuale crisi economica che ha portato con sé una drastica riduzione delle risorse a disposizione ed ha, quindi, imposto la necessità di individuare nuovi strumenti per ridurre, razionalizzare e riqualificare la spesa. Abbiamo quindi cercato di individuare nella maniera più puntuale possibile le singole situazioni di disagio e difficoltà e stiamo intervenendo con bandi dedicati a queste. leggi tutto
|
Umbria, 09/07/2013
Giano dell'Umbria, Torgiano, Fratta Todina e Montecastello Vibio entrano nella classifica della XX edizione di Comuni Ricicloni
Riduzione dei rifiuti, porta a porta spinto, stop ai termovalorizzatori vecchi e nuovi, impianti di riciclaggio, mai più discariche: le ricette per la gestione dei rifiuti in Umbria.
Parte la nuova campagna di Legambiente Chi inquina paga, chi produce meno rifiuti deve risparmiare
Consegnati a Roma i premi della XX edizione di Comuni Ricicloni: sono 1.23 i campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, il 16 per cento dei comuni dItalia per un totale di 7,8 milioni di cittadini che hanno detto addio al cassonetto, pari al 13 per cento della popolazione nazionale che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l'industria del riciclo e quindi la Green Economy. Comune vincitore assoluto è Ponte nelle Alpi, 8.508 abitanti in provincia di Belluno, che per il quarto anno consecutivo raggiunge livelli di eccellenza. leggi tutto
|
Perugia, 09/07/2013
Sanità - Mercoledì a Perugia il corso di formazione Disturbi del comportamento alimentare
Mercoledì 10 luglio, dalle ore 8,30 alle 17,00, al Centro Congressi dellHotel Giò di Perugia, è in programma un corso di formazione dal titolo Disturbi del comportamento alimentare. Linee guida regionali per lappropriatezza della diagnosi e della cura delle persone affette da DCA.
Nel corso dellincontro, alle ore 11,30, è prevista una conferenza stampa alla quale interverrà la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, per illustrare i contenuti del documento approvato dalla Giunta regionale per garantire un supporto tecnico e condiviso alle multiprofessionalità che operano nella rete dei servizi umbri dedicati alla prevenzione e alla cura dei disturbi del comportamento alimentare.
|
Umbria, 09/07/2013
Politiche di Sviluppo - Marini sul Quadro strategico regionale dellUmbria
Abbiamo voluto avviare sin da subito un confronto con tutte le parti sociali, pur non essendo ancora approvata né in sede europea, né nazionale, la proposta ufficiale della nuova programmazione dei fondi comunitari, perché riteniamo necessaria la più ampia partecipazione e condivisione della strategia che lUmbria dovrà scegliere affinché insieme si possa cogliere lobiettivo che la stessa Commissione Europea indica, e cioè favorire una crescita che sia sostenibile, inclusiva e intelligente. Lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in apertura dei lavori del Tavolo generale dellAlleanza per lo sviluppo, riunitosi a Perugia, a Palazzo Donini, nel corso del quale è stato illustrato il documento contenente le linee di indirizzo del nuovo Quadro Strategico Regionale 2014-2020. leggi tutto
|

|
Perugia, 08/07/2013
Province Dossier con dati e percentuali su costi e funzionamento servizi delle province
Il presidente della Provincia di Perugia scrive a tutti i dipendenti. Guasticchi: Anche i cittadini devono essere correttamente informati sui veri costi della politica
I dati sulla spesa dellamministrazione centrale e locale, i costi della politica, i costi del personale e degli enti strumentali sono esposti nel dossier Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso realizzato dallUPI Unione Province dItalia e messo a disposizione dalla Provincia di Perugia sul sito istituzionale www.provincia.perugia.it. Tutti i dipendenti dellEnte, ma anche tutti i cittadini, debbono poter confrontare i veri costi delle Province con quelli delle altre amministrazioni ha commentato il Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi per questo abbiamo deciso di diffondere il dossier dellUPI non solo sul nostro portale, ma anche nella intranet e messo a disposizione presso lo Sportello del Cittadino di Perugia e gli Sportelli Polifunzionali del territorio. La gente deve essere correttamente informata e per fare ciò la comunicazione deve venire da tutti gli attori istituzionali, non solo dalla parte di chi dellabolizione delle Province ne ha fatto uno slogan. leggi tutto
|
Foligno, 08/07/2013
Stefania Filipponi (Impegno Civile) interviene sulle fatture del gas in scadenza il 29 luglio
Ill.mo Sig.Presidente della Valle Umbra Servizi S.p.A.
Oggetto: fatture gas scadenza 29 luglio 2013
Ai cittadini di Foligno sono state recapitate le fatture per la fornitura del gas, relative al periodo marzo-maggio 2013 (conguaglio + acconto) con scadenza al 29 luglio, di elevati importi ed i cui dati di dettaglio sono di difficile lettura e comprensione. Inoltre, nella bolletta è specificato che il dovuto non è rateizzabile; nonostante ciò un comunicato dellAzienda ha precisato che per facilitare i clienti è possibile concordare un piano di rateizzazione, ossia: leggi tutto
|
Umbria, 08/07/2013
Centrale unica del 118 - Marini: Così si migliora e si rafforza in Umbria il servizio demergenza sanitaria
I cittadini, prima di tutti, comprendono che ciò che abbiamo realizzato, con la costituzione della centrale unica del numero di emergenza 118, va innanzitutto in direzione del rafforzamento e miglioramento del servizio di emergenza sanitaria. E quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenuta questa mattina, a Perugia, alla iniziativa di presentazione della nuova centrale unica regionale, presenti, tra gli altri, lassessore regionale alla sanità, Franco Tomassoni, ed il direttore regionale alla sanità, Emilio Duca.
La presidente Marini ha quindi rivolto un ringraziamento a tutto il personale che opera nel servizio 118 per la loro professionalità e passione nello svolgere un servizio di enorme importanza come quello dellintervento di emergenza dal quale spesso dipende la vita dei cittadini - , ed anche ai sindaci delle città di Perugia, Terni e Foligno, che ospitavano in precedenza le sale operative, per aver contribuito con spirito di cooperazione alla realizzazione di un nuovo ed importante tassello del processo di riorganizzazione del sistema sanitario regionale. leggi tutto
|
Foligno, 08/07/2013
Interrogazione di Mantucci riguardo alla Piscina Comunale coperta
AllAssessore delegato allo sport Comune di Foligno
e p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale di Foligno
Interrogazione urgente
Il Sottoscritto Capogruppo, Prof. Avv. Daniele Mantucci,
Premesso
- che sono a tutti note le tormentate e infinite vicende della Piscina Comunale coperta;
- che da oltre una anno, e precisamente dal luglio del 2012, la stessa risulta chiusa per lesecuzione di ennesimi lavori di riparazione e ristrutturazione;
- che la gestione della stessa Piscina Comunale coperta è stata affidata a terzi, unitamente alla gestione del Palazzetto dello Sport e della piscina comunale scoperta;
- che a fronte di tale complessiva gestione è il Comune pagherebbe al gestore una somma ingente. leggi tutto
|
Foligno, 08/07/2013
Interpellanza di Maggiolini (Pdl) sugli scavi archeologici del cimitero di Cancelli
Segue il testo dellinterpellanza:
Egr. Sig. Sindaco del Comune di Foligno
E p.c. Egr. Sig. Presidente del Consiglio Comunale
Oggetto : Interpellanza Scavi Archeologici Area Cimitero Cancelli
Il sottoscritto Massimo Maggiolini Consigliere Comunale del Gruppo PDL leggi tutto
|
Foligno, 08/07/2013
Lampade votive, bollettino in scadenza il 15 luglio
Si ricorda che lunedì 15 luglio scade il termine per il pagamento del bollettino relativo alle lampade votive. Si precisa che si tratta del canone per il 2013. Lerrore nella stampa del bollettino inviato alle famiglie non influirà sulla validità del periodo considerato.
|
Umbria, 08/07/2013
Contratti e appalti in Umbria: crollo di oltre il 50 per cento in un anno
Vinti: I tagli ed il patto di stabilità aiutano la recessione. Drastica riduzione delle risorse nazionali
I dati e le considerazioni contenute nel rapporto annuale riferiti ai vari tipi di appalti aggiudicati nel corso dellanno 2012 da stazioni appaltanti che operano sul territorio umbro indicano chiaramente lo stato della crisi che ha colpito tutti i settori e la drammatica diminuzione di finanziamenti, nazionali e locali, che arrivavano in Umbria e qui venivano impiegati dando un apporto ed un impulso determinante alleconomia della nostra regione, Stefano Vinti assessore regionale ai lavori pubblici, commenta così i dati elaborati dallOsservatorio regionale dei Contratti pubblici della regione Umbria e che fanno parte del Rapporto messo a disposizione dellAutorità per la vigilanza. I contratti monitorati sono quelli relativi ai lavori, alle prestazioni di servizi ed alle forniture di beni avvenuti nel 2012. Abbiamo rilevato una diminuzione del 55 per cento degli appalti, sia in termini finanziari che numerici. leggi tutto
|
Umbria, 08/07/2013
Al via il corso Cultura di genere e delle pari opportunità. Cè tempo fino al 15 luglio per presentare le domande
Cè tempo fino al 15 luglio per presentare le domande al corso Cultura di genere e delle pari opportunità, promosso dallUniversità degli Studi di Perugia e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, dintesa con il Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca. Liniziativa prevede anche la collaborazione del Centro Regionale per le Pari Opportunità, il Comune di Perugia, AIDDA Umbria e la Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni (RE.A.DY). Il Corso si propone di fornire conoscenze a carattere interdisciplinare relativamente agli studi di genere, per accrescere la consapevolezza dei diritti di cittadinanza, per prevenire e contrastare le discriminazioni di genere e i fenomeni di violenza nei confronti delle donne. È gratuito ed avrà inizio il 19 settembre 2013 per una durata di 76 ore formative in aula. Ricordiamo che favorire la partecipazione a questo corso e, più in generale, a tutti quelli che promuovono la cultura di genere, è tra gli obiettivi previsti dalla Provincia di Perugia nel suo Piano triennale di Azioni Positive 2012-2014.
|
Città della Pieve, 08/07/2013
In 2.300 alla Festa del Socio della Banca CrediUmbria
Ad aprire lappuntamento annuale dedicato ai soci la presentazione del Bilancio sociale 2008-2012
Confermata Città della Pieve come location. Cena itinerante con la collaborazione dei Terzieri
e concerto finale della Paolo Belli Big Band
Hanno aderito in 2.300 alledizione 2013 della Festa del Socio della Banca di Credito Cooperativo CrediUmbria: affluenza in crescita per lappuntamento annuale che si ripete ormai da dieci anni; nel 2012 le adesioni erano state 2.200.
Ancora una volta è stata confermata la scelta di organizzare la festa nel centro storico di Città della Pieve, con il coinvolgimento dei Terzieri, Casalino, Castello e Borgo Dentro.
Ad aprire la decima edizione della Festa del Socio, la presentazione a Palazzo della Corgna del Bilancio sociale 2008-2012 della Banca, stampato in una brochure che da lunedì 8 luglio sarà in distribuzione in tutte le filiali di CrediUmbria, a disposizione dei soci: «Uno strumento ha commentato il Presidente della Banca, Palmiro Giovagnola, che rende evidente il profilo etico della nostra azienda e il legame con il territorio in cui siamo insediati. leggi tutto
|

|
Colfiorito, 08/07/2013
Riscopriamo laltopiano di Colfiorito
Il Museo Archeologico e il Parco di Colfiorito, in collaborazione con il Comune di Serravalle di Chienti e la Sovraintendenza per i Beni Archeologici dellUmbria, propongono una serie di itinerari storico-naturalistici per la valorizzazione dellaltopiano Plestino.
Domenica 14 luglio
Ore 16,00
Gli insediamenti fortificati di altura: i castellieri
Visita guidata al Museo e approfondimento sulla necropoli plestina e sui castellari
Ore 17,30
LOasi del Parco Regionale di Colfiorito e il Castelliere di Monte Orve
|

|
Foligno, 08/07/2013
Saturimetro alla Pediatria di Foligno
È un saturimetro lapparecchio che è stato regalato dallassociazione Oasi onlus Clown in Pediatria e dallIstituto Comprensivo Don Bosco di Bastia Umbra. Il macchinario è stato donato al reparto Pediatria, dellOspedale San Giovanni di Foligno,ed è utile per il controllo dei parametri vitali:viene utilizzato, infatti, sia in situazioni di pronto soccorso sia in situazioni di routine. Gli studenti che hanno frequentato la scuola primaria Don Boscodi Bastia Umbra, hanno destinato il ricavato di un mercatino, da loro svolto lo scorso inverno, allAssociazione Oasi ed è nata così lidea per lacquisto di questa importante apparecchiatura.Ci è sembrato giusto che ha consegnare il saturimetro fosse una rappresentanza dei bambini e dei genitori che hanno raccolto le offerte - ha detto il Presidente Associazione Oasi, Stefano Di Salvo -: a loro va il nostro grazie più profondo. leggi tutto
|
Foligno, 08/07/2013
Nota di Stefania Filipponi (Impegno Civile)
Il Consiglio Comunale di Foligno invece di un organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo si è trasformato in una assemblea svuotata di significato politico e relegata a una formale approvazione di scelte politiche predeterminate o di argomenti imposti per legge, come ad esempio il bilancio, il cui voto è comunque scontato. Qualsiasi richiesta di dibattito politico sui problemi della città è accolta con malcelato fastidio da consiglieri distratti e vocianti: un contesto che offende la dignità delle persone e delle istituzioni.
Non solo: il legittimo ruolo ispettivo dei consiglieri, ovviamente di opposizione, viene ritenuto una sterile polemica e si cerca, comunque, di far passare il messaggio che interrogazioni e mozioni non rappresentino proposte ma solo critiche speciose ed inutili.
Purtroppo il sempre maggiore distacco dei cittadini dalla politica e dalle istituzioni, le sedute del Consiglio Comunale senza pubblico, ma alla presenza dei soli addetti ai lavori, permettono alla politica demagogica ed autoreferenziale della maggioranza, che si definisce di sinistra, di dare interpretazioni faziose a quanto accade. Ed allora, per evitare che i cittadini di Foligno possano essere indotti in errore, attraverso la rete e la stampa locale, verranno fornite, per quanto possibile, informazioni complete ed esaustive, pubblicando atti, risposte e commenti. leggi tutto
|
San Venanzo, 07/07/2013
In...canto d'estate - Pro loco San Venanzo
La manifestazione giunta alla sesta edizione, si propone di valorizzare la propria arte culinaria con raffinate note di sottofondo. All'interno del suggestivo Parco Comunale Villa Faina, l'associazione nata sei anni fa da un gruppo di giovani di San Venanzo, presenta quattro giorni di musica sotto le stelle, accompagnati dalle specialità culinarie umbre. Una piccola finestra su ciò che il territorio incontaminato alle pendici del Monte Peglia, offre. All'interno della manifestazione, l' organizzazione della Pro Loco di San Venanzo, ha costruito un piccolo festival : da tre anni, una delle serate è dedicata alla musica d'autore. In questa terza edizione del festival di musica d'autore dopo i Nobraino e Brunori Sas è la volta dei Marlene Kuntz.
SPETTACOLI LIVE AD INGRESSO GRATUITO
Saranno i Marlene Kuntz a rendere la sesta edizione di In..:Canto d'Estate decisamente rock. All'interno del suggestivo parco di Villa Faina, nella serata di sabato 13 Luglio, approderà il 3di3 tour. Godano e compagni, garantiscono che non mancheranno sorprese: niente ospiti sul palco, ma un'inversione di scaletta e di suoni, miscelati saggiamente. Una prima parte acustica, accompagnata dalla lettura. Una seconda invece in cui entrano in scena le chitarre elettriche. leggi tutto
|
Foligno, 06/07/2013
Foligno Calcio - Nota del Presidente Maurizio Zampetti
Gli articoli denigratori e falsi, pubblicati questoggi da alcuni media locali, intitolati Foligno, i debiti superano i 3 milioni di euro e ...i numeri che fanno paura mi fanno pensare ad una campagna diffamatoria di cui mi sfugge il fine; questo sentore lho avuto peraltro sin dal giorno successivo alla mia recente conferenza stampa, quando nonostante video registrazioni che attestano quanto da me detto, sono state pubblicate informazioni distorte ed imprecise, evitando con cura certosina di menzionare nomi scomodi come se gli organi di stampa avessero ricevuto pressioni tali da indurli a ritoccare la verità.
Ma torniamo al Bilancio del Foligno Calcio. Questo è stato pubblicato in modo incompleto, non facendo minima menzione di voci fondamentali della parte attiva che cambiano completamente la visione. E dovere primario dellinformazione quello di fornire dati completi, visto che il lettore non è un addetto ai lavori e se si cita solo il debito omettendo parte del credito, linterpretazione del risultato non può che essere negativa! leggi tutto
|
Foligno, 06/07/2013
Summer Camp dell'Associazione Italiana per lo Sviluppo dei Talenti e della Plusdotazione
Si è conclusa oggi la prima parte del Summer Camp dell'Associazione Italiana per lo Sviluppo dei Talenti e della Plusdotazione, tenutasi nel Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno. Ora i piccoli geni provenienti da tutta italia andranno alla volta dei Laboratori di Frascati dell'Infn. Questa mattina presso il Laboratorio si è svolta una conferenza stampa in cui sono state illustrate le iniziative svoltesi in questa terza edizione del Summer Camp a Foligno. Di seguito il comunicato stampa redatto dall'ufficio stampa dell'Aistap di Genova, organizzatore dell'evento.
Il Summer Camp è la grande festa di fine anno che lAssociazione genovese che si occupa di Talento e Plusdotazione ogni anno porta a Foligno grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali, diretto da Pierluigi Mingarelli, che questanno avrà come partner scientifico anche I Laboratori Nazionali di Fisica di Frascati, che permetterà ai ragazzi più grandi di affrontare una materia per molti affascinante ma complessa, grazie al coordinamento della dott.ssa Catalina Curceanu Petrescu.
Levento si svilupperà dal 30 giugno al 13 luglio e vede impegnati ragazzi dai 6 ai 18 anni, suddivisi per età.
Il camp rappresenta una valida occasione di divertirsi, aprendo le porte a nuove discipline e amicizie. leggi tutto
|
Umbria, 06/07/2013
Acquisto prima casa: 87 giovani coppie ammesse ai contributi regionali. disponibile un milione e cinquecentomila euro
Sono 87 le domande ammesse nella graduatoria dei contributi previsti dalla Regione dellUmbria per agevolare lacquisto della prima casa da parte delle giovani coppie. La Giunta regionale, su proposta dellassessore regionale alle politiche della casa Stefano Vinti, ha approvato nella sua ultima seduta la graduatoria provvisoria degli ammessi a contributo, dopo che gli uffici avevano esaminato le 154 domande pervenute entro il termine del 29 aprile, fissato dal bando.
Il finanziamento disposto dalla Regione, ha illustrato lassessore Vinti, era rivolto alle coppie coniugate o conviventi anagraficamente che non hanno superato i 40 anni (o che compiono il 40° anno di età nel 2013), formate da cittadini italiani o stranieri (purché in regola con le norme sullimmigrazione), residenti o con attività lavorativa da almeno due anni in Umbria, che non siano possessori di altra abitazione e che, alla data di pubblicazione del bando (e nellanno 2011), hanno un reddito ISEE non superiore ai 23.500 euro. Si tratta di un contributo in conto capitale di 30 mila euro per ciascuna coppia. Gli alloggi da acquistare dovranno far parte di un fabbricato costituito da almeno due alloggi; non dovranno essere di proprietà di ascendenti entro il secondo grado; accatastati nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e con una superficie utile non superiore a 95 mq. leggi tutto
|
Umbria, 06/07/2013
Europa, trenta giovani laureati umbri a Bruxelles per corso seu
Trenta giovani laureati umbri saranno a Bruxelles, da lunedì 8 a giovedì 11 luglio, per partecipare ai seminari conclusivi dei corsi organizzati dal Seu- Servizio Europa in esperto per la progettazione europea per lo sviluppo economico locale e in politiche e diritto dellUnione europea per le imprese. I percorsi formativi, incentrati sui temi dello sviluppo economico locale e linnovazione dimpresa, sono stati realizzati grazie al contributo della Regione Umbria, nel quadro delle attività finanziate dal Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Por Fse) Umbria 2007-2013, Obiettivo Competitività regionale e occupazione.
Lobiettivo generale dei progetti spiega Alberto Naticchioni, amministratore unico del Seu e della Scuola umbra di amministrazione pubblica è stato quello di accompagnare, mediante la formazione di specifiche figure professionali, il processo dinnovazione e competitività del sistema Umbria, aumentando la capacità di tutti gli attori operanti sul territorio, siano essi imprese, enti, organizzazioni private sociali, organizzazioni no-profit, a qualificare la propria presenza in Europa cogliendo le diverse e numerose opportunità in termini di politiche per linnovazione e lo sviluppo attuate mediante i programmi e finanziamenti europei. leggi tutto
|

|
Trevi, 06/07/2013
Storie di ville e giardini Il 7 luglio tappa a Trevi. Porte aperte a Villa Fabri
Storie di ville e giardini domani domenica 7 luglio farà tappa a Trevi per visitare il Villa Fabri. Di proprietà comunale, fu fatta costruire alla fine del Cinquecento da Girolamo Fabri e alla fine del 1800 fu acquistata dal Collegio dei Boemi per passare successivamente a quello etiopico. Le facciate sono finemente decorate da graffiti che rappresentano figure di angeli, santi e città della Boemia. Itinerario di visite guidate attraverso luoghi unici e suggestivi, aperti per loccasione, questanno Storie di ville e giardini si compone di dieci tappe spalmate su tutta la provincia di Perugia, da giugno al 15 settembre. Il progetto, partito nel 2005 e che si ripete ogni anno nel periodo estivo, consiste in itinerari di visite guidate a residenze storiche, pubbliche e private, di particolare interesse, come ville, palazzi, castelli e giardini di loro pertinenza. Viene così proposta spiega lassessore provinciale al turismo Roberto Bertini - unoriginale prospettiva di conoscenza del paesaggio con lapertura straordinaria al pubblico di gioielli darte e di storia altrimenti esclusi dagli itinerari turistici più noti, che, integrandosi con questi, vuole offrire un numero sempre crescente di occasioni per rendere il nostro territorio turisticamente più attrattivo. Domenica 7 luglio sono previsti due turni di visite: alle 16 e alle 17. Per informazioni e prenotazioni: Provincia di Perugia, Ufficio Promozione Turismo e Sport tel. +39.075.3681657, [email protected], www.provincia.perugia.it.
|
Perugia, 05/07/2013
Umbria jazz 2013: La Presidente Marini: Unintuizione felice, ha cambiato il modo di fare musica e il costume
Umbria Jazz fu una intuizione felice, che quarantanni fa unì il sogno di chi del jazz aveva fatto la propria passione con lattenzione, la competenza e la lungimiranza di unamministrazione regionale, che da subito comprese la bontà dellidea e le fornì il sostegno necessario per nascere e svilupparsi, anno dopo anno, in ciò che adesso è diventata, un importantissimo festival, oltre che fenomeno culturale e di costume, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Lo ha affermato la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, in un saluto idealmente indirizzato, nel giorno di esordio di Umbria Jazz 2013, a tutti quanti, nei quarantanni della manifestazione, hanno contribuito al suo successo, a cominciare dal direttore artistico Carlo Pagnotta e dal presidente Renzo Arbore, per non parlare dellautore del fortunato logo di UJ, Antonio Todini, e comunque ha sottolineato la presidente - rivolto a tutti, senza dimenticare alcuno, amministratori, organizzatori, sponsors, artisti e pubblico. leggi tutto
|
Umbria, 05/07/2013
Ambiente La Giunta regionale approva il bando per la selezione di progetti di miglioramento dellefficienza energetica degli edifici
Ha come obiettivo la selezione di interventi per la realizzazione di un catalogo di buone pratiche sul miglioramento dellefficienza energetica degli edifici, il bando approvato dalla Giunta regionale dellUmbria su iniziativa dellassessore allambiente, Silvano Rometti.
Lavviso, che sarà pubblicato prossimamente e la cui scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 31 ottobre 2013, rientra tra le iniziative previste nellambito del Programma transnazionale Med 20072013, al quale la Regione Umbria ha aderito con un progetto incentrato sul tema dellefficienza energetica denominato Marie (Mediterranean Building Rethinking for Energy Efficiency Improvement) e iniziato ufficialmente nel 2011, con scadenza fissata per la fine del 2014. La Regione Umbria, allinterno delliniziativa, è stata individuata come responsabile della comunicazione e della divulgazione delle attività che saranno sviluppate anche con lo scopo di favorire e migliorare lo scambio di conoscenze nel campo dellefficienza energetica.
Una delle azioni previste dal progetto ha spiegato lassessore Rometti è proprio quella relativa alla raccolta di esperienze significative a livello regionale sul fronte degli interventi di miglioramento dellefficienza energetica realizzati su edifici esistenti o di nuova costruzione e, attraverso i quali, si sia conseguita unelevata riduzione dei consumi energetici. leggi tutto
|
Perugia, 05/07/2013
Province, Il presidente Guasticchi al Consiglio: "Sono solo luoghi comuni quelli contro la Provincia. Abbiamo vinto la nostra battaglia che va a favore dei comuni e dei cittadini". Il dibattito del Co
Sono oltre due anni che parliamo del futuro delle Province spiegando il ruolo fondamentale di questo ente e smontando le follie di chi si accaniva su sprechi e costi della politica che appartengono ad altri enti e non certo alla più vecchia istituzione di questo Paese: il presidente della Giunta provinciale Marco Vinicio Guasticchi ha preso parola in Consiglio provinciale per comunicare linvio di una lettera al quotidiano La Repubblica dopo un editoriale a firma del noto cronista Francesco Merlo che criticava aspramente la mancata cancellazione delle Province dopo la decisione della Corte Costituzionale. Al direttore Ezio Mauro ha continuato Guasticchi ho scritto, invitandolo a leggere il dossier delle province sul nostro sito. Certe accuse di carta che intendo anche a nome della mia Giunta e di questo Consiglio respingere con forza. Ha concluso il presidente con un attacco al Governo Monti e un avvertimento a quello Letta: Cè da rimanere stupiti sul lavoro dei Professori che da tecnici hanno pensato di cambiare la Costituzione con un decreto legge Salva-Italia che la Corte, come da noi annunciato, non poteva che non bocciare. leggi tutto
|
Perugia, 05/07/2013
Sport 10 milioni di euro per migliorare o realizzare impianti sportivi del territorio
Provincia di Perugia, CONI e Istituto per il Credito Sportivo siglano protocollo per i prestiti agevolati
Costruire, ampliare e mettere a norma impianti sportivi del territorio della provincia di Perugia a costi minori rispetto a quelli di mercato. Da oggi sarà più facile grazie allaccordo tra Provincia di Perugia, CONI e Istituto per il Credito Sportivo. I tre organismi hanno, infatti, siglato stamani in Provincia di Perugia, Sala Pagliacci un protocollo dintesa che consente di concedere mutui ad Enti Pubblici e privati finalizzati a questo scopo. La cifra in totale messa a disposizione dal Credito sportivo è di 10 milioni di euro che potranno essere utilizzati sia da soggetti pubblici come Comuni o istituzioni che da privati che intendessero realizzare ex novo impianti sportivi o procedere alla messa a norma o manutenzione degli stessi. leggi tutto
|

|
Trasimeno, 05/07/2013
Turismo Il Trasimeno da record finisce in prima pagina
Corriere.it si occupa del lago. Guasticchi: Meritato riconoscimento
Buone notizie per il lago Trasimeno. Ma questa volta non giungono dal cielo. Le ottime condizioni ambientali che finalmente sono state ripristinate per il quarto lago dItalia si riverberano anche sui media nazionali. I livelli idrometrici record raggiunti a cavallo tra la primavera e lestate 2013, che hanno ripresentato le stesse condizioni di 25 anni fa, fanno guadagnare al bacino lacustre umbro la homepage di Corriere.it che oggi pubblica, a firma di Marco Gasperetti, larticolo Trasimeno, così rinasce il lago del principe. Un omaggio al ritrovato benessere ambientale ed ecologico dello specchio dacqua e delle sue rive, tanto da guadagnarsi in alcuni tratti le cinque vele della Guida Blu di Legambiente e da essere giudicato dalla stessa Associazione ambientalista indiscutibilmente pulito. leggi tutto
|

|
Foligno, 05/07/2013
Interrogazione di Bellagamba (Pd) in merito a Foligno come Città Dantesca
Segue il testo dell'interrogazione:
Al Sindaco del Comune di Foligno dott. Nando Mismetti
Al Presidente del Consiglio Comunale dott. Graziano Angeli
Oggetto:Interrogazione presentata del Consigliere Comunale Luca Bellagamba del Partito Democratico in data 05 luglio 2013 in merito alla valorizzazione e al riconoscimento di Foligno, come CITTÀ DANTESCA e linserimento di uno specifico articolo nello Statuto della nostra città.
Visto che l11 aprile del 1472 Foligno è stata la prima città a dare alla stampa leditio princeps della Divina Commedia di Dante Alighieri, che veniva stampata dal prototipografo di Magonza, Johannes Neumeister, che lavorò insieme ad Evangelista Angelini di Trevi e in stretta collaborazione con lo zecchiere pontificio folignate Emiliano Orfini. leggi tutto
|
Foligno, 05/07/2013
Oratorio del Crocifisso, da lunedì 8 luglio lavori di completamento del restauro
Inizieranno lunedì 8 luglio i lavori di completamento del restauro dellOratorio del Crocifisso che saranno eseguiti dallimpresa aggiudicataria Coo.Be.C., Società Cooperativa di Spoleto, selezionata utilizzando il metodo dellofferta economicamente più vantaggiosa.
Il completamento del restauro degli apparati decorativi, che si avvia ora, è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per un importo di 232.622 euro.
Riguarda il recupero dellaltare maggiore e degli alterali laterali, delle statue lignee, di tutte le decorazioni parietali pittoriche ed a stucco, degli arredi e suppellettili dellaula principale. Saranno inoltre restaurate e ricollocate in situ le seguenti opere ora conservate nel deposito del museo della Città a palazzo Trinci: dipinto ad olio su tela, dove sono rappresentati Cristo ed il Beato Antonio da Stroncone; dipinto ad olio su tela, originariamente collocato sopra il secondo altare di destra dedicato a San Pietro dAlcantara; dipinto ad olio su tela dove sono rappresentate SantElena e lInvenzione della Croce; dipinto ad olio su tela di lino raffigurante la Madonna del Rosario. leggi tutto
|
Foligno, 05/07/2013
Chiostri aperti - Serata a Corte a Palazzo Trinci
Visita notturna a Palazzo Trinci domenica 7 luglio alle 22 per scoprire come si viveva in una corte del Quattrocento. Liniziativa si tiene nellambito della manifestazione Chiostri aperti. Per partecipare occorre la prenotazione telefonando al numero 0742/330584.
|
Montefalco, 05/07/2013
Secondo Torneo Avis Città di Montefalco
Si è concluso sabato 29 giugno con la vittoria della squadra di San Francesco la seconda edizione del Trofeo AVIS Montefalco, una manifestazione sportiva che ha visto impegnate sul terreno dello Stadio Franchi di Montefalco quattro squadre di calcio a 7 femminili in rappresentanza dei quattro quartieri cittadini. Le atlete si sono cimentate in scontri diretti dal 12 giugno scorso che si sono conclusi con la finale di sabato dove hanno prevalso le ragazze di San Francesco sulle loro avversarie di San Bartolomeo. Al terzo posto sono giunte le ragazze di San Fortunato che hanno vinto lincontro con la squadra di SantAgostino. Quindi anche questanno la locale Sezione dellAVIS è riuscita ad organizzare questo importante appuntamento (la prima edizione si è svolta lo scorso anno con un torneo di calcio a 11 maschile) che ha inteso promuovere la propria presenza sul territorio. leggi tutto
|

|
Foligno, 05/07/2013
Energia Baldelli (Prc) È vero che la Snam compra terreni in Valnerina per realizzare il gasdotto Foligno-Sestino?
La lotta contro la realizzazione del gasdotto Foligno-Sestino afferma in una interrogazione il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli - ha rappresentato e rappresenta una mobilitazione civica che la Provincia di Perugia ha con forza appoggiato, anche con ben due ricorsi inoltrati in sede nazionale ed europea. Alla luce di questa netta presa di posizione, rafforzata anche da iniziative pubbliche patrocinate dallEnte, non possono sfuggire e non possono essere sottaciute o sottovalutate le segnalazioni provenienti da cittadini e Comitati dellarea Valnerina, per i quali (sempre che la notizia sia assodata e risponda al vero) la Snam starebbe offrendo somme per la vendita di terreni al fine di realizzare la trincea necessaria alla posa in opera del gasdotto in questione. leggi tutto
|
Umbria, 05/07/2013
Politiche Sociali Casciari: Lo sblocco del fondo da parte del Governo è un segnale di attenzione per le fasce deboli
Esprime soddisfazione lassessore regionale alle politiche sociali, Carla Casciari, per lemendamento al disegno di legge di conversione in legge del cosiddetto pacchetto lavoro presentato dal Governo che, in sostanza, sblocca il Fondo per le politiche sociali.
Grazie allimpegno delle Regioni e in particolare degli assessori della Commissione Politiche sociali, coordinata da Lorena Rambaudi, il Governo ha finalmente compreso le ragioni degli enti locali e delle Regioni che, da tempo, avevano segnalato le gravi problematiche derivanti dalle norme del Decreto Spending review che, di fatto, condizionava lerogazione di una quota pari all80 per cento dei trasferimenti erariali a favore delle Regioni alladempimento, da parte di questultime, degli atti e dei provvedimenti necessari previsti nel decreto, escludendo da queste prescrizioni il trasporto pubblico locale e il servizio sanitario locale. leggi tutto
|
Montefalco, 05/07/2013
Armonie dArte 2013 Domani il finissage della mostra Vestiti dArte
Domani (sabato 6 luglio) a Montefalco il finissage della mostra Vestiti dArte caratterizzato dal concerto (ore 18.30, Chiostro di SantAgostino) Skrjabin, o il delirio dellinfinito con Alessandro Bistarelli al pianoforte.
Sempre allinterno della rassegna Armonie dArte, prosegue invece fino al 14 luglio laltra mostra Il Sacro e il Profano, storie di costume e di cinema.
Il 27 luglio, infine, verrà inaugurata la terza esposizione dal titolo Dalla grazia alla bellezza inquieta
Il primo dei tre percorsi che compongono il viaggio di Armonie dArte, tra tessuti, note, immagini, parole, suggestioni artistiche e sapori, è arrivato alla fine. leggi tutto
|

|
Foligno, 05/07/2013
Wifi gratuito anche a Foligno: parte la campagna informativa
In 24 luoghi di Perugia e del suo territorio, piazze principali, biblioteche e aree verdi, allaeroporto regionale, si può navigare liberamente e gratuitamente per due ore in internet e accedere ai servizi on-line della pubblica amministrazione in modalità wifi: è quanto consente la rete pubblica di hotspot attivata a Perugia con il progetto Umbria Wifi e per far conoscere questa possibilità la Regione dellUmbria, su iniziativa dellassessore regionale Stefano Vinti, ha organizzato una vera e propria campagna di comunicazione che inizierà oggi, 5 luglio, in coincidenza con lavvio di Umbria Jazz. La campagna promozionale è stata illustrata ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla quale ha partecipato lassessore Vinti, che si è svolta nel Salone dOnore di palazzo Donini a Perugia. Il tutto parte da un progetto finanziato dalla Regione con fondi del Programma Operativo Regionale del Fondo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2007-2013, è stato attuato da CentralCom SpA in collaborazione con i comuni di Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello e Orvieto, interessati alle installazioni nella prima fase dellintervento. Il servizio prevede la possibilità di navigare gratuitamente in modalità wifi per due ore al giorno, anche non consecutive, attraverso una semplice registrazione online. leggi tutto
|
Foligno, 04/07/2013
Pannelli fotovoltaici negli edifici scolastici, benefici di 2 milioni di euro in 20 anni
Il Comune di Foligno ha realizzato 12 impianti fotovoltaici negli edifici scolastici del territorio, di cui 8 nel solo 2013, che consentiranno, in venti anni, un beneficio di circa 2 milioni di euro (101mila euro lanno) per le casse delEnte.
Con soddisfazione sottolineo che è stato raggiunto un obiettivo che ci siamo posti sin dallinizio della legislatura - ha detto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti - che va nella direzione di risparmiare, rendendo praticamente autosufficienti queste scuole dal punto di vista energetico, e di operare scelte di tutela ambientale.
Nel dettaglio dal 2007 al 2012 sono stati realizzati 4 impianti fotovoltaici (scuola infanzia di Borroni nel 2007, scuola primaria Mameli nel 2011, plesso scolastico di Sterpete nel 2012, scuola dellinfanzia Garibaldi) per un investimento comunale di 217.500 euro. leggi tutto
|
Umbria, 04/07/2013
Cooperazione internazionale: sabato 6 luglio incontro delle delegazioni umbra e brasiliana per leconomia della cultura e del turismo
Nellambito di Brasil Proximo, il programma di cooperazione internazionale che vede le Regioni Umbria (capofila), Marche, Toscana, Emilia Romagna e Liguria impegnate da anni a realizzare in alcune Regioni del Brasile interventi di sviluppo locale integrato, equo e sostenibile, si svolgerà sabato 6 luglio a Perugia, presso la Sala Fiume di Palazzo Donini, alle ore 10, un incontro fra alcuni responsabili del programma e una delegazione brasiliana, guidata da Maria Cristina Sampaio della Presidenza della Repubblica del Brasile, sul tema Promozione territoriale ed economia della cultura e del turismo: il contributo delle regioni italiane e lesperienza brasiliana. La delegazione è stata invitata dallassessorato al turismo della Regione Umbria, per far conoscere le eccellenze del territorio, le politiche turistiche dellUmbria e per approfondire i termini, nellambito di Brasil Proximo, di una possibile collaborazione nel settore turistico. leggi tutto
|
Umbria, 04/07/2013
Servizi idrici - Rometti a convegno a Villa Colombella: La Regione è impegnata contro gli sprechi e per un uso consapevole dellacqua
La Regione Umbria è fortemente impegnata nel ridurre le perdite degli acquedotti, nel sostegno ad una efficiente gestione del servizio idrico e in azioni e misure finalizzate ad un uso consapevole dellacqua da parte dei cittadini: lo ha detto lassessore regionale allambiente, Silvano Rometti, intervenendo stamani nella sede Unesco Wwap di Villa La Colombella di Perugia, alla conferenza internazionale per Migliorare lefficienza del servizio idrico. Lincontro è stato anche loccasione per presentare il progetto Palm (Pump and Leakage Management), cofinanziato dal Programma Life e dal Ministero dellAmbiente, di cui Umbra Acque è partner.
Due anni fa ha ricordato Rometti abbiamo approvato un articolato Regolamento per il risparmio idrico che contiene specifiche indicazioni per la promozione, salvaguardia e tutela dellacqua destinata al consumo umano. leggi tutto
|
Umbria, 04/07/2013
Politiche sociali: presentato progetto Zero Waste
La sostenibilità e la solidarietà sono i pilastri alla base del progetto Zero Waste, finalizzato a diffondere in Umbria la cultura del consumo consapevole e sostenibile attraverso la realizzazione di un sistema basato sul recupero dei beni invenduti a favore delle persone e delle famiglie bisognose. Il progetto è stato presentato stamani a Perugia alla presenza della vicepresidente della Regione Umbria con delega al Welfare, Carla Casciari, e dei rappresentanti degli enti e delle istituzioni coinvolte, tra cui il Comune di Perugia, con lassessore Andrea Cernicchi, il Cesvol, il Comune di Castello con lassessore ai Servizi sociali, Andreina Ciubini.
La coordinatrice del progetto per il Cesvol, Alessandra Stocchi, ha spiegato che Zero Waste rientra nellambito del Programma di contribuzioni 2012 di Philip Morris Italia attraverso il Fondo VGE-PMI ed è promosso dalla Regione Umbria in collaborazione con il Comune di Perugia, il Comune di Città di Castello (Zona Sociale 1) e il Cesvol Perugia. Tra i partner operativi rientrano il Banco Alimentare dellUmbria, lassociazione Il Samaritano e la Caritas diocesana di Città di Castello. leggi tutto
|
Foligno, 04/07/2013
Giunta, Frigeri vicesindaco
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha conferito lincarico di vicesindaco allassessore Maria Frigeri.
Ho provveduto alla nomina di Maria Frigeri come vicesindaco in modo tale da assicurare la migliore funzionalità di governo, ha detto Mismetti sottolineando che dopo tanti anni torna una donna a ricoprire questo ruolo. La nostra giunta, tra le poche in Italia, è composta da 4 donne ed è tra le più giovani. Ho, inoltre, riassegnato alcune deleghe che avevo in carico.
In particolare le deleghe riguardano la Società Mattatoio Valle Umbra Sud (conferita a Elia Sigismondi), Rapporti con il Consiglio comunale (conferita a Christian Napolitano), Semplificazione amministrativa (conferita a Stefania Mancini), Grandi eventi (conferita a Elisabetta Piccolotti). È stato inoltre delegato lassessore Christian Napolitano alla presidenza della Commissione elettorale comunale.
|
Trevi, 04/07/2013
Corrispondencia II - Operari _ Lavoro di forme
Twenty! arriva alla quarta puntata e si presenta una ricca compagine di presenze internazionali: un workshop nato sotto legida di Jannis Kounellis e un progetto in collaborazione con Dancity.
Corrispondencia nasce da un gruppo di artisti che si sono aggregati in seguito ad unesperienza di workshop condotto in Spagna nel 2009 da Jannis Kounellis. Il progetto, articolato in diverse occasioni espositive, approda ora a Palazzo Lucarini e diventa Corrispondencia II. Il nutrito gruppo di artisti che, sin dagli inizi partecipa, questa volta si riunirà a Trevi, per dar vita a un laboratorio-residenza della durata di oltre dieci giorni, cui presiederà lo stesso Kounellis, e una mostra collettiva finale. Così Twenty!, la serie di iniziative legate al 20° anniversario di Palazzo Lucarini, vedrà confrontarsi, in una mostra di grande impatto visivo, gli esiti di questo consesso davvero internazionale, con i lavori di Clara Carvajal (Spagna), Adriana Cerecero (Messico), Nicolás Combarro (Spagna), María Gimeno (Spagna), Aylin Önel (Turchia), Calixto Ramírez (Messico), Goethe Pontón (Messico), Rocío Sáenz (Messico), Justin Randolph Thompson (USA) e Juan Carlos Dávila Vera (Colombia). leggi tutto
|

|
Umbria, 04/07/2013
Occupazione Riommi: Linnovazione a misura delle piccole imprese, finanziati cinquanta progetti di innovazione
Ammonta a 832 mila euro la somma messa a disposizione dalla Regione Umbria per finanziare i progetti di innovazione che 153 imprese, aggregate in 50 raggruppamenti, avvieranno nei prossimi giorni in collaborazione con esperti, università, centri e laboratori di ricerca.
Si tratta delle imprese selezionate in seguito ad un avviso pubblico gestito da Umbria Innovazione e sulla base di manifestazioni di interesse delle piccole e medie imprese su progetti di innovazione e sviluppo tecnologico - ha sottolineato lassessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi liniziativa che rientra nel programma I-Start, trova una motivazione nellevidente difficoltà di innescare processi di innovazione da parte delle piccole e medie imprese soprattutto a causa della scarsa disponibilità di risorse finanziarie proprie che si va ad aggiungere agli alti costi e alla difficoltà di accesso e attivazione dei servizi di ricerca e sviluppo. leggi tutto
|
Perugia, 04/07/2013
Province Anche per le Province stop al tiro al piccione. Dopo sentenza della Consulta si apra un dibattito serio su riordino complessivo organi dello Stato
Guasticchi: Dossier Upi con dati su costi e funzionamento ente a disposizione dei cittadini su sito Provincia
Anche per le Province, per gli amministratori e i dipendenti spero che sia finito il tiro al piccione e si inizi invece a discutere tutti insieme attorno ad un serio progetto di riordino istituzionale che interessi tutti i sistemi di governo e che porti alla semplificazione delle procedure e al consolidamento delle funzioni in maniera chiara in capo a Regioni, Province e Comuni. È quanto dichiarato da Marco Vinicio Guasticchi, presidente della Provincia di Perugia e Upi dellUmbria, in riferimento al pronunciamento di ieri sera della Corte Costituzionale sulle Province e sulla loro esistenza futura. leggi tutto
|
Umbria, 04/07/2013
Lavoro - Opportunità dallEuropa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnala stage nel settore organizzazione eventi a Bruxelles presso la Camera di Commercio inglese in Belgio. La richiesta rientra nellambito di un programma di stage per studenti e la Camera di Commercio inglese cerca un tirocinante per lavorare nel settore dellorganizzazione eventi.
La durata è di sei mesi ed è prevista una retribuzione.
Il ruolo è importante per assicurare la partecipazione della British Chamber allinterno dei vari organi dellUE e in questo senso il candidato è responsabile per lorganizzazione degli eventi, per dare supporto alle attività dellorganizzazione, per la comunicazione e per costruire e mantenere i rapporti tra i membri dellUnione. leggi tutto
|
Umbria, 04/07/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire loccupazione e lincontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Dal Centro per lImpiego di Perugia n.1 addetto/a a segreteria amministrativa: n.1 webcopywriter con competenze SEO. leggi tutto
|
Italia, 04/07/2013
Single ecosostenibili - In aumento le biciclette nelluniverso single
Londata di eco sostenibilità ha invaso anche il mondo dei single, risulta in netto aumento rispetto agli anni passati luso della bicicletta al posto degli altri mezzi di spostamento, come dimostra il sondaggio indetto da Speed Vacanze, su un campione di 2.000 single iscritti al portale.
Grazie anche allinformazione che circola attraverso vari canali, sopra tutti la rete, è assai più facile documentarsi sui rischi che linquinamento ha sullambiente e sulluomo, e sviluppare in tal modo una coscienza sociale anche nei più pigri, che decidono quindi di prediligere la bicicletta per spostarsi. Che sia un vecchio modello olandese, una mountain bike o una scatto fisso allultima moda, i single scelgono il trasporto su due ruote. leggi tutto
|
Foligno, 04/07/2013
Famiglia sotto sfratto, il comune paga la bolletta
Dopo la denuncia di CasaPound il comune si accolla il pagamento della bolletta arretrata che avrebbe causato il distacco della fornitura elettrica.
Quasi un mese fa la denuncia di CasaPound aveva portato alla luce la situazione di una donna folignate senza lavoro, separata, con due figli da accudire, di cui la maggiore disabile, che si era trovata a vivere con 280 euro di pensione percepite dalla figlia invalida e 200 euro bimestrali di sussidio erogato dal Comune di Trevi. La situazione si era aggravata per lo sfratto ormai prossimo, e del distacco della fornitura dellenergia elettrica a causa di bollette arretrate non pagate, lintervento dellassociazione, che sostiene la famiglia anche attraverso un banco alimentare nato per far fronte a queste situazioni, ha in qualche modo scosso gli animi dellamministrazione comunale, che si è fatta carico del pagamento dell'ultima bolletta evitando così il distacco. leggi tutto
|
Foligno, 04/07/2013
Foligno Calcio - Braccalenti ceduto al Palermo
Braccalenti ceduto al Palermo
Il Foligno Calcio comunica che il portiere Nicola Braccalenti classe '95, è stato ceduto a titolo temporaneo con diritto di acquisizione definitiva, all'U.S. Città di Palermo.
|
Massa Martana, 04/07/2013
Marina Sereni: La centrale solare di Massa Martana, orgoglio umbro
La vice presidente della Camera allinaugurazione dellimpianto del gruppo Angelantoni
È per me motivo dorgoglio, come umbra, come italiana, essere a Massa Martana oggi allinaugurazione del primo impianto dimostrativo al mondo funzionante con sali fusi a 550 gradi. Si tratta, come ben ci hanno spiegato, della più avanzata centrale a energia solare a concentrazione, costruita con componenti italiani ed ingegneria giapponese".
Così Marina Sereni, vice presidente della Camera, allinaugurazione dellimpianto.
A rendere operativa lintuizione del premio Nobel Carlo Rubbia, hanno contribuito la lungimiranza e limpegno di imprenditori della mia terra, le intelligenze e il lavoro di chi, giorno dopo giorno ha fatto sì che luce solare, specchi parabolici, tubi ricevitori, sali fusi producessero energia. leggi tutto
|
Perugia, 04/07/2013
Il Ministro dellAmbiente Orlando in visita in Umbria. La Presidente Marini: Unoccasione per presentare lUmbria green
La visita in Umbria del neoministro dellAmbiente, che ha voluto trascorrere nella nostra regione lintera giornata, rappresenta, oltre che un piacere, unoccasione per noi estremamente importante, per mostrare quanto stiamo facendo per lambiente e la sostenibilità, con un insieme di interventi e attività che sono il frutto di una visione unitaria e green. La presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini ha commentato così la visita in Umbria del ministro Andrea Orlando, che, presente ieri a Massa Martana alla inaugurazione della centrale solare Archimede/Chiyoda, ha quindi proseguito il suo tour, in compagnia della presidente e del sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, incontrandosi a Perugia, presso la Facoltà dIngegneria, con una delegazione di docenti e studenti, visitando brevemente i nuovi laboratori di ricerca recentemente inaugurati, e spostandosi poi al PalaEvangelisti di Pian di Massiano, il primo Palasport dItalia come è stato sottolineato ad aver scelto per tetto una copertura interamente fotovoltaica. leggi tutto
|

|
Perugia, 03/07/2013
Certificabilità in sanità, domani a Villa Umbra si conclude lattività formativa sullarmonizzazione contabile e il percorso attuativo
Si conclude domani, 4 luglio, a Villa Umbra (Perugia, località Pila), con un incontro che avrà inizio alle ore 9, lattività formativa sullarmonizzazione contabile e il percorso attuativo della certificabilità in sanità, inserita nel Piano Sanitario della Regione Umbria 2013 e realizzata dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Un decreto del Ministero della Salute, del 17 settembre 2012, ha previsto infatti che tutti gli enti del Servizio Sanitario Nazionale debbano garantire, sotto la responsabilità ed il coordinamento delle Regioni di appartenenza, la certificabilità dei propri dati e dei propri bilanci dove per certificabilità si intende lapplicazione di una regolamentazione in materia contabile e di un sistema di procedure amministrativo-contabili che ponga gli enti nella condizione di essere sottoposti alle verifiche e revisioni contabili previste dalla normativa. La Regione Umbria, a questo scopo, ha avviato il percorso attuativo finalizzato al raggiungimento degli standard organizzativi, contabili e procedurali necessari a garantire la certificabilità dei dati e dei bilanci degli enti del Servizio sanitario e dei bilanci regionali consolidati. leggi tutto
|
Foligno, 03/07/2013
Chiostri aperti a Foligno il 6 e il 7 luglio
Far scoprire le corti di palazzi storici e le piazze di Foligno attraverso percorsi che possano coniugare arte e cultura, natura e storia, enogastronomia e tradizioni: è il senso della manifestazione Chiostri aperti in programma sabato 6 e domenica 7 luglio nel centro storico della città. In ogni corte o piazza ci sarà una caratteristica diversa, dalla musica al teatro, dagli spettacoli degli artisti di strada alle degustazioni dei prodotti enogastronomici del territorio. La manifestazione è stata promossa con lapporto di enti e tante associazioni della zona - ha detto Anna Nacca, a nome degli organizzatori con lobbiettivo di favorire il turismo e quindi muovere leconomia. Il presidente della Confcommercio regionale, Aldo Amoni, ha detto che si tratta di un appuntamento per incentivare il turismo. leggi tutto
|
Massa Martana, 03/07/2013
Inaugurata a Massa Martana la Centrale solare Angelantoni/Chiyoda
La presidente Marini: Una scommessa importante per lazienda e per lUmbria
La realizzazione di questa centrale rappresenta una scommessa industriale che non soltanto è importante per lazienda, ma riveste un grande significato anche per lUmbria. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, intervenendo oggi a Massa Martana alla inaugurazione della centrale solare a energia solare concentrata, realizzata da Archimede Solar Energy, società del gruppo Angelantoni, e da Chiyoda Corporation. Il progetto (che si è avvalso di un contributo di circa 15 milioni di euro provenienti dai fondi strutturali europei, utilizzati ha detto la presidente nel nome dellambiente e della sostenibilità) rappresenta ha sottolineato Catiuscia Marini una scommessa sullindustria che fa della ricerca e dellinnovazione un fattore di sviluppo e di competitività sul mercato globale, lungo la strada di quella green economy che unisce in un unico nesso, in ununica filiera virtuosa, scienza, lavoro, impresa, sviluppo economico e sostenibilità ambientale. leggi tutto
|
Foligno, 03/07/2013
Soddisfazione di Meloni (Pdl) per lapprovazione della mozione riguardante la proposta di utilizzare parte dellavanzo di bilancio per la manutenzione delle strade
Esprimo grande soddisfazione per lapprovazione da parte del Consiglio Comunale della mia mozione presentata in data 06/05 u.s. e discussa nel Consiglio di ieri circa la proposta di utilizzare parte dellavanzo di bilancio per la manutenzione delle strade e il ripristino del manto stradale. La cifra a disposizione non è sicuramente sufficiente a garantire la copertura di tutte le vie disastrate, ma è quanto in questo momento si poteva in base alle risorse disponibili. Mi sembra giusto sottolineare che finalmente ci si è resi conto di una situazione insostenibile e sia il Consiglio Comunale che la Giunta hanno ragionato nellinteresse della città guardando al di là degli steccati della politica.
Dott.Riccardo Meloni - Capogruppo PDL
|
Foligno, 03/07/2013
Viabilità - Divieto di transito su tratti di via Palestro e via Gramsci venerdì 5 luglio
Divieto di transito per lavori venerdì 5 luglio, dalle 5 alle 9, sul tratto di via Palestro dallintersezione con Piazza XX Settembre fino al termine della via e sul tratto di via Gramsci, dallintersezione con via Quadrio fino allintersezione con via Rinforzi. Il transito di residenti, proprietari e delle altre imprese operanti in queste via avverrà compatibilmente con le esigenze del cantiere.
Lintervento in programma venerdì 5 luglio interessa il collegamento tra Palazzo Monaldi Barnabò - dopo i lavori di recupero è in atto la fase di collaudo e il Palazzo comunale per gli impianti di trasmissione rete, dati e telefonia. Questo collegamento si può effettuare esclusivamente utilizzando il pozzetto che si trova allintersezione tra via Gramsci, via Saffi e via Palestro e, per ridurre al massimo le limitazioni alla circolazione, lintervento avverrà, di mattina, dalle 5 alle 9.
|
Foligno, 03/07/2013
Beach games - Piazza San Domenico si trasforma in una spiaggia
Piazza San Domenico a Foligno, appena rinnovata dopo lintervento di pavimentazione, si trasformerà in una spiaggia per venti giorni (8-28 luglio) per ospitare tornei sulla sabbia di rugby, calcetto e volley. La manifestazione Beach games, organizzata da MM Project di Nocera Umbra e da Rugby Foligno, è stata presentata stamani in Comune. È un progetto che si presta nella splendida cornice della nuova piazza San Domenico ha detto lassessore allo sport, Stefania Mancini ed è anche un modo per offrire unopportunità di divertimento per tanti folignati che resteranno in città nel periodo estivo. leggi tutto
|
Perugia, 03/07/2013
In Provincia Guasticchi riceve la visita del nuovo comandante interregionale della Guardia di Finanza Debidda
Enti più vicini alla gente perbene e in sinergia tra loro
Vicinanza alla gente e sinergia tra istituzioni. Per il generale di Corpo dArmata Pasquale Debidda, comandante interregionale della Guardia di Finanza per lItalia centrale, passa attraverso queste due azioni la salvezza dellItalia della crisi. Nella sua prima visita ufficiale alla Provincia di Perugia, il neo comandante da gennaio alla guida dellItalia centrale (Lazio, Umbria, Abruzzo e Sardegna), ha tenuto a sottolineare come in questo momento di grossa difficoltà sia determinante il ruolo delle istituzioni che con grande senso di responsabilità devono fare la loro parte e utilizzare al meglio le risorse a loro disposizione. Un approccio largamente condiviso dal presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi che questa mattina in sede centrale ha ricevuto il generale. leggi tutto
|

|
Costacciaro, 03/07/2013
Messa nella Grotta di Monte Cucco
La Santa Messa nella Grotta di Monte Cucco si terrà giovedì 11 luglio alle ore 10.30 nella Sala Cattedrale in occasione del giorno di San Benedetto da Norcia, protettore degli speleologi.
Concelebrano Mons. Benedetto Tuzia, Vescovo di Orvieto-Todi; Mons Mario Ceccobelli, Vescovo di Gubbio; Mons. Pietro Bottaccioli, Vescovo Emerito di Gubbio.
Anima la liturgia il Coro Parrocchiale di Costacciaro.
Appuntamento alle ore 9.00 a Pian di Monte (da raggiungere autonomamente)
Conferma di partecipazione entro il giorno lunedì 8 luglio da comunicare a: Infopoint Grotta Costacciaro tel. 075 9171046 [email protected]
Comune di Costacciaro Ufficio di Segreteria tel. 075 9172723 [email protected]
|

|
Umbria, 03/07/2013
Ue, politiche di sviluppo: Il Quadro Strategico Regionale 2014-2020 al tavolo dellalleanza e nello spazio E-democracy della Regione
Definisce indirizzi strategici e priorità programmatiche per le politiche regionali di sviluppo dei prossimi anni finanziate con le risorse dellUnione europea il documento Verso il Quadro strategico regionale 2014-2020 preadottato dalla Giunta regionale dellUmbria. La nuova programmazione comunitaria 2014-2020 ha come punto di partenza la strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
Il documento propedeutico al percorso che vedrà entro lanno lapprovazione dei programmi operativi veri e propri - è una proposta che verrà discussa al Tavolo generale dellAlleanza il prossimo 8 luglio con tutti i principali attori economici sociali ed istituzionali. Dopo la discussione la Giunta regionale proporrà il testo che terrà conto di quanto emergerà dal confronto al Tavolo generale al Consiglio regionale per la definitiva approvazione. leggi tutto
|
Trevi, 03/07/2013
Il Comune di Trevi accoglie i visitatori nella seicentesca Villa Fabri per Storie di Ville e Giardini e partecipa al Festival dei 2Mondi con un concerto dOrgano nella Chiesa di S. Francesco
Due prestigiosi appuntamenti per Trevi promossi dallAssessorato alla Promozione Turistica in calendario domenica 7 luglio: il circuito turistico di Storie di Ville e Giardini promosso dalla Provincia di Perugia che consentirà di effettuare una visita guidata gratuita di Villa Fabri e dellannesso Parco alle ore 16.00 e alle ore 17.00 ed il concerto per organo di Liuwe Tamminga presso la Chiesa di San Francesco alle ore 18 inserito nel cartellone del Festival dei Due Mondi.
La promozione della città è concepita anche attraverso una serie di sinergie che il Comune ha costruito negli anni con altre istituzioni, spiega lassessore Stefania Moccoli, la collaborazione con la Provincia di Perugia darà la possibilità di conoscere Villa Fabri (elegante residenza inaugurata nel 1603 da Girolamo Fabri per sollievo della sua vecchiaia, a gioia dei posteri e del paese, con ampia vista sulla amena valle spoletana, in vicinanza della Città di Trevi, circondata da ogni parte da grandi alberi e ridente giardino), oggi di proprietà comunale e sede dellUfficio Turistico. leggi tutto
|

|
Perugia, 03/07/2013
Provincia - Al via il corso Cultura di genere e delle pari opportunità. Cè tempo fino al 15 luglio per presentare le domande
Cè tempo fino al 15 luglio per presentare le domande al corso "Cultura di genere e delle pari opportunità", promosso dallUniversità degli Studi di Perugia e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, dintesa con il Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca. Liniziativa prevede anche la collaborazione del Centro Regionale per le Pari Opportunità, il Comune di Perugia, AIDDA Umbria e la Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni (RE.A.DY). Il Corso si propone di fornire conoscenze a carattere interdisciplinare relativamente agli studi di genere, per accrescere la consapevolezza dei diritti di cittadinanza, per prevenire e contrastare le discriminazioni di genere e i fenomeni di violenza nei confronti delle donne. È gratuito ed avrà inizio il 19 settembre 2013 per una durata di 76 ore formative in aula. leggi tutto
|
Foligno, 03/07/2013
Young Jazz @ Umbria Jazz
Perugia, Palazzo Penna (5-6-7 luglio e 12-13-14 luglio 2013)
Young Jazz approda a Perugia per Umbria Jazz con il suo carico di sperimentazione e ricerca: per due week end (5-6-7 luglio e 12-13-14 luglio) a Palazzo della Penna saranno numerosi i concerti e i dj set targati Young Jazz ed inseriti allinterno del cartellone della kermesse musicale perugina
A Palazzo della Penna arriva il nuovo jazz, tra sperimentazioni e ricerca. Umbria Jazz, infatti, per ledizione del quarantennale ha voluto inserire un progetto musicale del tutto nuovo, a partire dalla location, quella del rinnovato centro culturale di Perugia collocato nel centro storico della città a breve distanza dal bastione meridionale della Rocca Paolina, e dalla suggestiva collaborazione. leggi tutto
|

|
Umbria, 03/07/2013
Trasporti - Bori (Sel): Umbria Tpl è di fatto fallita. La ricetta aumento dei biglietti e diminuzione dei servizi è banale e sbagliata. Una nuova azienda pubblica unica regionale per un progetto inno
Continua, purtroppo, il momento drammatico di Umbria Mobilità. Una storia caratterizzata da una gestione clientelare, da investimenti sbagliati e, soprattutto, da una unificazione più formale che sostanziale. Nonostante il disastro non esiste ancora una, unica, univoca e unitaria strategia aziendale. La Fcu e le vecchie imprese pubbliche continuano, di fatto, ad operare come se fossero autonome, con tutto quello che ne deriva in materia di sovrapposizioni, doppioni e costi. E questo ha portato al disastro. Nessuno ha il coraggio di dire la verità: Umbria Tpl è di fatto fallita, politicamente ed economicamente. leggi tutto
|
Umbria, 02/07/2013
I costi spaziali dellUmbria? Umbria Trade Agency e Aerospace Umbria rispondono al Corriere della Sera
Costi spaziali delle Regioni, e lUmbria addirittura con due stands alla recente edizione dellAir Show di Le Bourget, con relativa allusione a doppioni inutili e spreco di risorse pubbliche? Niente di tutto ciò, spiegano, in una lettera pubblicata oggi sul Corriere della Sera, in replica ad un articolo apparso sabato scorso sul quotidiano milanese, i presidenti di Umbria Trade Agency Gianluigi Angelantoni e di Aerospace Umbria Renato Cesca: laffermazione (contenuta in un Ndr) è del tutto priva di fondamento, e non ci sarebbe voluta molta attenzione per comprendere che lo stand, curato dallUmbria Trade Agency in collaborazione con il Polo Aerospaziale dellUmbria (Umbria Aerospace), era unico e frutto della collaborazione tra i soggetti pubblici, Associazioni, Università e le imprese del settore che cofinanziano liniziativa.
Le imprese umbre che operano nel cluster scrivono Angelantoni e Cesca -, grazie al sostegno della Regione e delle Camere di Commercio di Perugia e di Terni, hanno potuto partecipare per la terza edizione consecutiva al più importante evento fieristico del settore aerospaziale, avviando contatti con partners internazionali e raccogliendo ordini che permettono a queste aziende non solo di sopravvivere, ma di espandersi allestero e creare nuova occupazione. leggi tutto
|
Umbria, 02/07/2013
Undicesima Giornata dellEconomia di Unioncamere
La Presidente della Regione Umbria: Ci attende una rinnovata sfida
Nei prossimi sette anni, con il nuovo avvio degli strumenti di programmazione comunitaria, ci attende una rinnovata sfida, quella di verificare, al di là della qualità della spesa, se gli strumenti che abbiamo messo in campo in questi anni abbiano agito e inciso strutturalmente nel territorio. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, concludendo stamani i lavori dell11esima edizione della Giornata dellEconomia, promossa da UnionCamere. Il mondo ha aggiunto è entrato in una fase di cambiamento che presenta pericoli e opportunità, e noi dobbiamo evitare i pericoli e sfruttare le opportunità, con unattenzione allefficacia, allefficienza e alla qualità delle risorse. leggi tutto
|
Foligno, 02/07/2013
Treni straordinari per raggiungere la caserma Gonzaga di Foligno
Si è improvvisato capostazione il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e, munito di fischietto e cappellino rosso, ha dato il via al primo dei treni straordinari istituiti per raggiungere la caserma Gonzaga di Foligno, in occasione dei concorsi al centro di selezione e reclutamento dellesercito. Per il momento, sono 2 i convogli previsti nei giorni desame, tra Foligno e Orte, con fermata a Terni. Nei giorni di effettuazione delle prove da oggi al 5 luglio e 8-12 luglio) 2 treni straordinari saranno in funzione, su richiesta e con la copertura economica del Comune di Foligno, in modo da poter venire incontro alle esigenze dei giovani che effettuano le prove (visto che ad Orte è possibile raggiungere con maggiore facilità i treni che sono diretti al nord e al sud del Paese). Nel dettaglio il treno in partenza da Foligno alle 12,40 prevede larrivo ad Orte alle 13,50, con fermata a Terni alle 13,29. Il treni in partenza da Orte alle 14,39 arriverà a Foligno alle 15,49, con fermata a Terni alle 14,56. leggi tutto
|

|
Spello, 02/07/2013
In bici lungo la Strada dei Vini del Cantico!
Da poche settimane è attivo un servizio di noleggio bici, in collaborazione con Punto Bici, per percorrere itinerari che si snodano tra le tipicità e le bellezze del territorio.
Previsti su prenotazione anche dei tour, dalla mezza giornata alla settimana, con degustazioni e visite guidate lungo il percorso scelto
Un nuovo servizio si va ad aggiungere ai tanti offerti dalla Strada dei Vini del Cantico. In questo caso, per rendere ancora più suggestive e indimenticabili le visite alle varie eccellenze del territorio, è stata realizzata lattività di noleggio bici.
Da poche settimane il servizio è attivo presso la sede dellAssociazione a Torgiano, grazie al parco biciclette di Punto Bici, ormai una realtà consolidata nel settore del noleggio a due ruote. leggi tutto
|

|
Foligno, 02/07/2013
Concorso Internazionale per Fisarmonica Luciano Fancelli: i vincitori e il bilancio delledizione pilota
Nel futuro collaborazioni con la Russia e il centro culturale dedicato al fisarmonicista
Dopo unedizione pilota di grande successo, il Concorso Internazionale per Fisarmonica Luciano Fancelli decolla per raggiungere tutto il mondo. Si è conclusa sabato, con la premiazione di 12 talenti, la tre-giorni di audizioni per giovani musicisti svoltasi a Cadopacqua di Foligno e già si guarda alledizione 2014. Si aggiorna la lista degli obiettivi per lavvenire, con la certezza che dal prossimo anno «si avvierà una stretta collaborazione con la Russia, dove attualmente ci sono tra i migliori giovani talenti della fisarmonica che dovranno partecipare in massa al concorso». Parola di Vladimir Zubytsky, presidente della Giuria del concorso e tra i più quotati concertisti del panorama internazionale. leggi tutto
|

|
Foligno, 01/07/2013
Convocato Consiglio per martedì 2 luglio
E stato convocato per martedì 2 luglio alle 16 il Consiglio comunale di Foligno. Allesame dellassemblea linterrogazione presentata dal consigliere Francesco Maria Mancia (Pdl) sulla raccolta degli occhiali usati; linterpellanza presentata dal consigliere Riccardo Meloni (Pdl) sulla richiesta di informazioni in merito alla pubblica illuminazione di via del Buon Pastore; le interrogazioni presentate dal consigliere Stefania Filipponi (Impegno Civile) sulla richiesta di informazioni in merito ai progetti presentati dal Comune di Foligno nellambito del Piano Nazionale delle Città; sulla richiesta di informazioni in merito ai contratti di appalto stipulati con la Dinamica Coop. Sociale e con la Locomotiva Soc. Coop. Sociale rispettivamente per i servizi di assistenza scolastica e per la gestione dei servizi per minori; sulla richiesta di informazioni in merito al Progetto Parco delle Scienze e delle Arti di Foligno, lo sguardo dell'Uomo sulla Natura; in merito allaffidamento del servizio del taglio dellerba.
In discussione anche la mozione presentata dai consiglieri Stefania Filipponi (Impegno Civile) e Marco Cesaro (Gruppo Misto) in merito alla violazione art.17 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale e conseguente applicazione delle sanzioni di cui all'art.1 del Regolamento delle sanzioni amministrative comunali; la mozione presentata dal consigliere Riccardo Meloni (Pdl) sulla proposta di utilizzo dellavanzo di bilancio per integrare le risorse per la manutenzione delle strade; lordine del giorno presentato dal gruppo Pd sullattuazione dei contenuti della Legge n. 215 del 26 dicembre 2012; la mozione urgente presentata dal consigliere Stefania Filipponi (Impegno Civile) in merito alla raccolta differenziata in centro storico.
|
Foligno, 01/07/2013
Caserma Gonzaga, visita del sottosegretario allinterno Bocci
Accolto dal generale Franco Primicerj, comandante del centro di selezione e reclutamento dellesercito della Caserma Gonzaga e dal sindaco di Foligno, Nando Mismetti, il sottosegretario al ministero dellinterno, on. Gianpiero Bocci, ha visitato stamani il sito militare. Conosco già limportanza della caserma, fiore allocchiello nazionale per la sua attività ha detto Bocci ma ritengo che vada, se possibile, ancora più valorizzata la sua funzione. Credo che sia possibile unintegrazione fra le esigenze del ministero della difesa e dellinterno per rendere ancora più importante il suo ruolo.
|
Montefalco, 01/07/2013
Al via il progetto Montefalco 2.0: nasce lapp iMontefalco e la nuova sezione Ospitalità del portale del territorio
Promozione, internazionalizzazione e accessibilità per il territorio e la sua offerta in ambito turistico, culturale, storico ed enogastronomico. È su questa strada, che ha sempre caratterizzato loperato dellamministrazione comunale, che si colloca lultima tappa di un percorso di innovazione tecnologica che, passando dal completo rinnovo del portale turistico istituzionale www.montefalcodoc.it, è giunta alla creazione di una specifica applicazione (App) realizzata per smartphone, iPhone e tablet. LApp e il nuovo portale, sono dotati di una sezione dedicata allospitalità, progettata in modo da permettere al visitatore di individuare lofferta ricettiva del territorio, e di raggiungere i punti di interesse attraverso la navigazione attiva, ha dichiarato lassessore al turismo, Daniela Settimi. La conferenza di presentazione della sezione Ospitalità del nuovo portale turistico www.montefalcodoc.it e dellApp iMontefalco avrà luogo mercoledì 3 luglio alle 18 presso il teatro San Filippo Neri, che sorge nella piazza del Comune di Montefalco.
|
Foligno, 01/07/2013
Interrogazione di Stefania Filipponi (Impegno Civile) per chiedere chiarimenti sulle modalità di raccolta della differenziata
Il sottoscritto Consigliere Comunale Stefania Filipponi - Impegno Civile-
Premesso che
1. In alcune zone del centro storico ( da Via Mazzini, Piazza S. Domenico, Quadrivio, Corso Cavour, Porta Romana, Via Chiavellati a Via S. Caterina) dal 13 maggio sono stati rimossi tutti i contenitori, ubicati lungo le strade, per dare attuazione al nuovo progetto di raccolta differenziata che prevede il porta a porta;
2. Ai cittadini sono stati conferiti sacchetti trasparenti per ogni tipologia di rifiuto (organico, carta, indifferenziato, plastica) con codici identificativi da applicare prima della esposizione, ovviamente per imporre sanzioni a quelli poco attenti. leggi tutto
|
Italia, 01/07/2013
Coppie internazionali: sì o no?
Nello spettacolo le coppie miste funzionano, gli italiani preferiscono i compaesani
In un orizzonte che mira alla globalizzazione sociale, anche lamore si adegua a questa internazionalità: sono sempre più in aumento le coppie miste, composte quindi da persone di differente nazionalità, che risultano essere assai durature. Eliana Monti ha chiesto a un campione di 1.000 iscritti come la pensano al riguardo. Dal sondaggio è emerso che gli italiani pur ammirando che coppie miste dello show biz, preferiscono come partner un connazionale. leggi tutto
|
Spello, 01/07/2013
Eventi Il 2 luglio a Spello, il concerto Ricapitolazioni e preveggenze. Luminosità barocche, geometrie polifoniche e anticipazione brahmsiana
Può un medesimo brano musicale accomunare autori vissuti in tempi e luoghi diversi? Può la musica muoversi oltre i limiti di tempo e di spazio, fungendo da testimone tra opposte tendenze ora ricapitolando ora anticipando concezioni e opere di musicisti tra loro lontanissimi?
Ricapitolazioni e preveggenze. Luminosità barocche, geometrie polifoniche e anticipazione brahmsiana è il titolo del suggestivo concerto corale e strumentale che avrà luogo martedì 2 luglio, alle ore 21.00, presso la chiesa di S. Andrea Apostolo in Spello.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra AdCANTUS Ensemble Vocale di Spello e il Conservatorio Statale di Musica "G. B. Pergolesi" di Fermo, intende offrire all'ascolto composizioni tra le più significative del periodo barocco, legate tra loro da tratti tecnici e stilistici tali che il quadro che ne emerge finisce per fornire un panorama su tre secoli di musica, ben oltre i limiti cronologici delineati dal programma stesso. leggi tutto
|

|
|
|
|
- Le news in archivio -
|
|
|
|